Suby01
0
sinapa ha scritto:Per l'esperienza che ho io la rottura del motore, se pur un po' troppo fragile, è solo la conseguenza di un altro danno, per esempio nei tempi passati la rottura del manicotto di depressione del servosterzo provocava proprio questa incontrollabile salita di giri motore, solo dopo il fuorigiri prolungato si distrugge tutto dall'olio che brucia e di conseguenza fondono le bronzine, le bielle che si spezzano con rottura totale dei pistoni oppure, nei casi più lievi la fusione delle fasce elastiche, ma tutto ciò nei motori diesel è condizionato dal fatto che passa aria nei pistoni senza controllo e questo fa si che si autoalimenti si ma di gasolio e di conseguenza sale di giri senza più nessuna possibilità di arrestarlo e si può spegnere solo come hai fatto tu con la marcia inserita e frenando. Adesso però che ho letto tutti post vorrei dire di andare piano col dire che i motori hanno problemi (che senz'altro hanno almeno come fragilità), qui il problema potrebbe essere di altra natura, per banalissimo esempio un blackout elettronico visto che l'acceleratore adesso non è più comandato dal filo ma elettricamente potrebbe essere possibile che si siano aperte del tutto le farfalle cioè essere completamente accelerato oppure la rottura di qualche manicotto di aspirazione (dubito perché forse non ce ne sono, non conosco bene il motore), ma una cosa è certa per far si che il motore si autoalimenti ha bisogno di aria sennò dentro al pistone non può bruciare né gasolio né olioRoxster ha scritto:L'ho definita autocombustione perchè accelerava senza che io schiacciassi l'acceleratore. Perchè sia avvenuto, per me, e pare anche per l'officina, è restato un mistero. Quando è schizzato al massimo dei giri non ha fatto un nuvolone di fumo; sul paraurti e sulla strada non sono restati segni visibili.sinapa ha scritto:Scusa ma mi incuriosisce come è avvenuto il danno, cosa vuol dire autocombustione, cosa bruciavano i pistoni?
Ho lavorato diversi anni sui diesel anche se molto tempo fa, mai avevo sentito questo, è certo che un motore diesel può andare da solo in fuorigiri senza possibilità di controllo, ma i motivi sono altri
Non so se c'entra, ma secondo voi era necessario sostituire tutte le tubazioni del ritorno diesel? Per cambiare gli iniettori hanno sostenuto che su un motore nuovo non monterebbero mai iniettori che potrebbero già aver causato problemi.
Quali potrebbero essere per te i motivi?
Comunque da un pò di tempo il motore "ticchettava" sempre più spesso
Visti i numerosi casi molto simili (a parte l'accelerata improvvisa) e visto che il suo motore aveva già dato sintomi precenti la rottura (aumento della rumorosità e battiti) escluderei un problema elettronico