<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

sinapa ha scritto:
Roxster ha scritto:
sinapa ha scritto:
Scusa ma mi incuriosisce come è avvenuto il danno, cosa vuol dire autocombustione, cosa bruciavano i pistoni?
Ho lavorato diversi anni sui diesel anche se molto tempo fa, mai avevo sentito questo, è certo che un motore diesel può andare da solo in fuorigiri senza possibilità di controllo, ma i motivi sono altri
L'ho definita autocombustione perchè accelerava senza che io schiacciassi l'acceleratore. Perchè sia avvenuto, per me, e pare anche per l'officina, è restato un mistero. Quando è schizzato al massimo dei giri non ha fatto un nuvolone di fumo; sul paraurti e sulla strada non sono restati segni visibili.
Non so se c'entra, ma secondo voi era necessario sostituire tutte le tubazioni del ritorno diesel? Per cambiare gli iniettori hanno sostenuto che su un motore nuovo non monterebbero mai iniettori che potrebbero già aver causato problemi.
Quali potrebbero essere per te i motivi?
Comunque da un pò di tempo il motore "ticchettava" sempre più spesso
Per l'esperienza che ho io la rottura del motore, se pur un po' troppo fragile, è solo la conseguenza di un altro danno, per esempio nei tempi passati la rottura del manicotto di depressione del servosterzo provocava proprio questa incontrollabile salita di giri motore, solo dopo il fuorigiri prolungato si distrugge tutto dall'olio che brucia e di conseguenza fondono le bronzine, le bielle che si spezzano con rottura totale dei pistoni oppure, nei casi più lievi la fusione delle fasce elastiche, ma tutto ciò nei motori diesel è condizionato dal fatto che passa aria nei pistoni senza controllo e questo fa si che si autoalimenti si ma di gasolio e di conseguenza sale di giri senza più nessuna possibilità di arrestarlo e si può spegnere solo come hai fatto tu con la marcia inserita e frenando. Adesso però che ho letto tutti post vorrei dire di andare piano col dire che i motori hanno problemi (che senz'altro hanno almeno come fragilità), qui il problema potrebbe essere di altra natura, per banalissimo esempio un blackout elettronico visto che l'acceleratore adesso non è più comandato dal filo ma elettricamente potrebbe essere possibile che si siano aperte del tutto le farfalle cioè essere completamente accelerato oppure la rottura di qualche manicotto di aspirazione (dubito perché forse non ce ne sono, non conosco bene il motore), ma una cosa è certa per far si che il motore si autoalimenti ha bisogno di aria sennò dentro al pistone non può bruciare né gasolio né olio

Visti i numerosi casi molto simili (a parte l'accelerata improvvisa) e visto che il suo motore aveva già dato sintomi precenti la rottura (aumento della rumorosità e battiti) escluderei un problema elettronico
 
Suby01 ha scritto:
reforesteration ha scritto:
Ti posso garantire che é una impressione.
Se c'è un utente in questo Diem che ama le auto e riesce ad essere distaccato e obiettivo, quello éggallongi, fidati.

Quoto. Cercando di guardare il problema con distacco (cioè da persona non potenzialmente interessata dal problema) posso capire quello che intende gallongi, cioè che qualunque cosa appena "sfornata" rischia di avere dei peccati di gioventù, che vengono risolti nel corso del tempo.
Come citato da qualcuno li hanno avuti un po' tutte le case, d'altra parte qui non stiamo parlando però di un problema di un componente fragile che può riguardare 4 iniettori, una guarnizione di testa che si brucia sovente, valvole che creano gioco etc.. dove puoi mettere in conto di dover spendere 500-1000-1500 euro dopo 90k km per avere poi la macchina a posto. Qui stiamo parlando di un possibile problema di progettazione/assemblaggio che se ti va male ti porta a dover demolire l'auto (siamo seri, chi spenderebbe 13000 euro su una macchina di 4 anni che magari ne vale 14500?)

Ringrazio entrambi,poi cercherò chiarezza con roxter ,che capisco...allora ,guardando la cosa dal suo punto di vista c'è poco da dire ,nel senso : danno da oltre 15.000?, che poi sono diventati un terzo ( anche del valore della macchina purtroppo) su un'auto ancora nuova praticamente ,che dire se non incazzar si? Questa e' la parte " umana" senza se e senza ma...dall'altro punto di vista ,ripeto,ci sta tutto perché ci sta tutto ...se mai sono cari i prezzi dei ricambi ,questo scandaloso in toto ......per il resto subaru e ' anche stata veloce a risolvere il problema ,più di altre case anche più prestigiose o note a livello europeo ;) e soprattutto su un motore che MAI aveva prodotto prima ( hanno risolto prima qui che i problemi ai bifuel che fanno da anni anche se si rivolgono a ditte esterne )
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reforesteration ha scritto:
Ti posso garantire che é una impressione.
Se c'è un utente in questo Diem che ama le auto e riesce ad essere distaccato e obiettivo, quello éggallongi, fidati.

Quoto. Cercando di guardare il problema con distacco (cioè da persona non potenzialmente interessata dal problema) posso capire quello che intende gallongi, cioè che qualunque cosa appena "sfornata" rischia di avere dei peccati di gioventù, che vengono risolti nel corso del tempo.
Come citato da qualcuno li hanno avuti un po' tutte le case, d'altra parte qui non stiamo parlando però di un problema di un componente fragile che può riguardare 4 iniettori, una guarnizione di testa che si brucia sovente, valvole che creano gioco etc.. dove puoi mettere in conto di dover spendere 500-1000-1500 euro dopo 90k km per avere poi la macchina a posto. Qui stiamo parlando di un possibile problema di progettazione/assemblaggio che se ti va male ti porta a dover demolire l'auto (siamo seri, chi spenderebbe 13000 euro su una macchina di 4 anni che magari ne vale 14500?)

Ringrazio entrambi,poi cercherò chiarezza con roxter ,che capisco...allora ,guardando la cosa dal suo punto di vista c'è poco da dire ,nel senso : danno da oltre 15.000?, che poi sono diventati un terzo ( anche del valore della macchina purtroppo) su un'auto ancora nuova praticamente ,che dire se non incazzar si? Questa e' la parte " umana" senza se e senza ma...dall'altro punto di vista ,ripeto,ci sta tutto perché ci sta tutto ...se mai sono cari i prezzi dei ricambi ,questo scandaloso in toto ......per il resto subaru e ' anche stata veloce a risolvere il problema ,più di altre case anche più prestigiose o note a livello europeo ;) e soprattutto su un motore che MAI aveva prodotto prima ( hanno risolto prima qui che i problemi ai bifuel che fanno da anni anche se si rivolgono a ditte esterne )
Si, ma il gpl é una questione tutta italiana e di SI , di fatto le subaru gpl non arrivano dalla casa, ma éuna eelaborazione postuma fatta da SI.
 
reFORESTERation ha scritto:
Si, ma il gpl é una questione tutta italiana e di SI , di fatto le subaru gpl non arrivano dalla casa, ma éuna eelaborazione postuma fatta da SI.

Appunto ,sempre di Subaru si tratta ,Italia ma subaru ... ;) che tra l'altro non ha risolto grandi cose ( catalizzatori legacy e via discorrendo ) mentre qui sul diesel in un paio di anni ha aggiustato il Tiro,mantenendo il motore sempre uguale diciamo... ;)

P,s..contiamo che anche il diesel e' abbastanza dedicato al nostro mercato ;)
 
Suby01 ha scritto:
sinapa ha scritto:
Roxster ha scritto:
sinapa ha scritto:
Scusa ma mi incuriosisce come è avvenuto il danno, cosa vuol dire autocombustione, cosa bruciavano i pistoni?
Ho lavorato diversi anni sui diesel anche se molto tempo fa, mai avevo sentito questo, è certo che un motore diesel può andare da solo in fuorigiri senza possibilità di controllo, ma i motivi sono altri
L'ho definita autocombustione perchè accelerava senza che io schiacciassi l'acceleratore. Perchè sia avvenuto, per me, e pare anche per l'officina, è restato un mistero. Quando è schizzato al massimo dei giri non ha fatto un nuvolone di fumo; sul paraurti e sulla strada non sono restati segni visibili.
Non so se c'entra, ma secondo voi era necessario sostituire tutte le tubazioni del ritorno diesel? Per cambiare gli iniettori hanno sostenuto che su un motore nuovo non monterebbero mai iniettori che potrebbero già aver causato problemi.
Quali potrebbero essere per te i motivi?
Comunque da un pò di tempo il motore "ticchettava" sempre più spesso
Per l'esperienza che ho io la rottura del motore, se pur un po' troppo fragile, è solo la conseguenza di un altro danno, per esempio nei tempi passati la rottura del manicotto di depressione del servosterzo provocava proprio questa incontrollabile salita di giri motore, solo dopo il fuorigiri prolungato si distrugge tutto dall'olio che brucia e di conseguenza fondono le bronzine, le bielle che si spezzano con rottura totale dei pistoni oppure, nei casi più lievi la fusione delle fasce elastiche, ma tutto ciò nei motori diesel è condizionato dal fatto che passa aria nei pistoni senza controllo e questo fa si che si autoalimenti si ma di gasolio e di conseguenza sale di giri senza più nessuna possibilità di arrestarlo e si può spegnere solo come hai fatto tu con la marcia inserita e frenando. Adesso però che ho letto tutti post vorrei dire di andare piano col dire che i motori hanno problemi (che senz'altro hanno almeno come fragilità), qui il problema potrebbe essere di altra natura, per banalissimo esempio un blackout elettronico visto che l'acceleratore adesso non è più comandato dal filo ma elettricamente potrebbe essere possibile che si siano aperte del tutto le farfalle cioè essere completamente accelerato oppure la rottura di qualche manicotto di aspirazione (dubito perché forse non ce ne sono, non conosco bene il motore), ma una cosa è certa per far si che il motore si autoalimenti ha bisogno di aria sennò dentro al pistone non può bruciare né gasolio né olio

Visti i numerosi casi molto simili (a parte l'accelerata improvvisa) e visto che il suo motore aveva già dato sintomi precenti la rottura (aumento della rumorosità e battiti) escluderei un problema elettronico
per quanto rigurda la rumorosità e i battiti ti posso dire che sulla mia XV in accordo con la concessionaria eravamo già d'accordo per la sostituzione di un iniettore perché molto rumoroso a freddo e un po' meno a caldo che con probabilità ostacolava la fluidità del motore, infatti spessissimo avevo la macchina con poca potenza e molto zoppicante, però in officina per ultima cosa hanno voluto fare un reset totale della centralina e miracolo adesso la macchina sembra un orologio '' giapponese'' eheheh... niente battiti da trattore, perché a freddo era un trattore, niente zoppicature e consumo calato. Vedi che l'elettronica può far miracoli ma anche danni enormi.Poi non riesco a capire, ma ribadisco, un problema di ingresso aria non corretto nei cilindri ci deve essere per forza, senza ossigeno non brucia niente, al massimo detona ma una volta sola, ma come è entrata, e da dove?
 
Se ascolti la registrazione fatta proprio da leo credo capirai che è un rumoraccio che non dipende da iniettori ruomorosi. Io non mi soffermerei troppo sul fatto che ha accelerato da sola... Credo che sia un effetto della rottura, non la causa
 
mmmm... difficile che prima si fondano le bronzine e poi acceleri al massimo, ripeto,per la mia ormai un po' troppo lontana esperienza sui diesel ne ho visti abbastanza distrutti dai fuorigiri,ma erano sempre rotture post accelerata,
 
Suby01 ha scritto:
Se ascolti la registrazione fatta proprio da leo credo capirai che è un rumoraccio che non dipende da iniettori ruomorosi. Io non mi soffermerei troppo sul fatto che ha accelerato da sola... Credo che sia un effetto della rottura, non la causa

dov'è questa registrazione? mi è sfuggita?
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se ascolti la registrazione fatta proprio da leo credo capirai che è un rumoraccio che non dipende da iniettori ruomorosi. Io non mi soffermerei troppo sul fatto che ha accelerato da sola... Credo che sia un effetto della rottura, non la causa

dov'è questa registrazione? mi è sfuggita?
Girava un mp3 in uno dei topic nell'altro forum, se riesco lo recupero, ma oggi non ho il pc
 
sinapa ha scritto:
mmmm... difficile che prima si fondano le bronzine e poi acceleri al massimo, ripeto,per la mia ormai un po' troppo lontana esperienza sui diesel ne ho visti abbastanza distrutti dai fuorigiri,ma erano sempre rotture post accelerata,
Un mio amico ha fuso la laguna dci, ha prima rotto la turbina , si è fermato e ha spento, poi ha riacceso e ha cominciato ad aspirare l'olio, fissa a 5000 giri (peró ovviamente ha fatto fumo cosa che non pare aver fatto quella di roxster) con l'olio in autocombustione.... E non ha avuto la prontezza di metterla in marcia e spegnerla con il freno
 
Suby01 ha scritto:
Se la tua è quella in avatar fossi in te starei tranquillo riguardo all'albero motore e/o bronzine ;)

Certo con quella che avevo prima (CRV 3° serie) ho fatto 140.000km ed andava meglio che da nuova...venduta solo per motivi fiscali.

Questa va benissimo consuma veramente poco, certo non ha la trazione della subaru....ma hanno migliorato anche quella adesso.....ma non siamo ai livelli di OB.
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se ascolti la registrazione fatta proprio da leo credo capirai che è un rumoraccio che non dipende da iniettori ruomorosi. Io non mi soffermerei troppo sul fatto che ha accelerato da sola... Credo che sia un effetto della rottura, non la causa

dov'è questa registrazione? mi è sfuggita?
Girava un mp3 in uno dei topic nell'altro forum, se riesco lo recupero, ma oggi non ho il pc

Se può essere utile ho il file ma non so come caricarlo sul forum, con il Pc sono un po negato.. :oops: , se volete illuminarmi sul da farsi vedo se riesco ad inserirlo :) , o ad inviarvelo
 
gv57crv ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se la tua è quella in avatar fossi in te starei tranquillo riguardo all'albero motore e/o bronzine ;)

Certo con quella che avevo prima (CRV 3° serie) ho fatto 140.000km ed andava meglio che da nuova...venduta solo per motivi fiscali.

Questa va benissimo consuma veramente poco, certo non ha la trazione della subaru....ma hanno migliorato anche quella adesso.....ma non siamo ai livelli di OB.

Da quel che so ,ora adottano l'sh awd privo dei pacchi frizioni sugli assi ,quindi col solo pacco in entrata al differenziale posteriore ma credo sia gia meglio sulla carta rispetto al non eccelso dual pump... ;)
 
gallongi ha scritto:
Da quel che so ,ora adottano l'sh awd privo dei pacchi frizioni sugli assi ,quindi col solo pacco in entrata al differenziale posteriore ma credo sia gia meglio sulla carta rispetto al non eccelso dual pump... ;)

Per quel poco che l'ho provata è molto meglio aspetto la neve per avere conferme :D
 
Back
Alto