<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Datemi un buon motivo per comprare Toyota Yaris ibrida e non Suzuki Swift semi-ibrida

... vedasi la questione "cambio": ci si ferma agli effetti finali (legittimi gusti...) ma si ignora (altrettanto legittimo...) circa il sostanziale ruolo che esso ha nonché gli oggettivi pregi/vantaggi finali...
 
Guido una Prius da 163.000 km, la trasmissione è la parte più pregiata dell'auto. chi prova non torna al cambio manuale neanche sotto tortura.
io ero di quelli affezionati alla frizione, ho cambiato opinione velocemente. il E-CVT che rende l'auto fluida come l'olio.
provate una manovra con la strada in pendenza .....
unica pecca della produzione Toyota e quindi anche della Yaris è l'estetica, per il resto zero problemi.
Per quanto mi riguarda non è un problema di cambio automatico vs manuale, è un problema di QUEL CAMBIO da scooterone. Ben venga un cambio automatico, basta non sia un cvt.
 
Arenicolo ha posto un quesito tra Swift ed ibrido toyota. Chiaro che se non gli piace la toyota o parti di essa, la scarta a priori e pace, non ha più dubbi.
Tornando alla quesito iniziale, ho qualche dubbio che la yaris costi di più. A me (yaris style) hanno fatto sconto incondizionato di 4.500 euro più la valutazione eurotax (al centesimo) del mio usato.
 
Il disagio acustico si ha solo se affondi il piede, nel 90 % delle situazioni non c'è effetto trascinamento, per contro il piacere di guida è a tutta prova, non hai idea di cosa ti perdi. come dire il " ronzio dei vetri elettrici mi disturba" torneresti ai vetri manuali ? non credo .
altro mito da sfatare le salite, la Prius quasi non teme rivali, ovviamente per cavallerie paragonabili, merito proprio del sistema HSD che ha appunto come cuore la trasmissione .
 
Per quanto mi riguarda non è un problema di cambio automatico vs manuale, è un problema di QUEL CAMBIO da scooterone. Ben venga un cambio automatico, basta non sia un cvt.
A questo punto comprati un usato, è lo stesso significato! cioè senza senso....
Si comporta come un CVT perchè come dice la sigla, varia il rapporto, ma non ha una cinghia.
La gente compra queste vetture per avere affidabilità e una meccanica semplice. Toyota e affidabile anche perchè avendo una certa meccanica tiene la manutenzione sempre uguale, anche se abiti in un mondo dove vai sempre in discesa e il motore in 15000 km ha fatto 0 ore, Toyota ti dice di fare il tagliando. dove altre case non migliorano la meccanica, ma per magia il periodo dei tagliandi si estende.
Le Toyota non hanno mai provato a comprare le persone in base all'estetica,ma più per la meccanica.
Poi se vuoi fare il figo al bar, lasciare macchie di olio in giro e creare polveri sottili provenienti dalla tua frizione, sei il benvenuto, e se non ti lamenti e perchè il tuo piano durante l'acquisto era già di cambiare l'autovettura dopo un breve periodo. Questa mentalità ha salvato molte compagnie automobilistiche, una mentalità che ha portato vetture a guidare da sole.:emoji_laughing::emoji_laughing:
 
A questo punto comprati un usato, è lo stesso significato! cioè senza senso....
Si comporta come un CVT perchè come dice la sigla, varia il rapporto, ma non ha una cinghia.
La gente compra queste vetture per avere affidabilità e una meccanica semplice. Toyota e affidabile anche perchè avendo una certa meccanica tiene la manutenzione sempre uguale, anche se abiti in un mondo dove vai sempre in discesa e il motore in 15000 km ha fatto 0 ore, Toyota ti dice di fare il tagliando. dove altre case non migliorano la meccanica, ma per magia il periodo dei tagliandi si estende.
Le Toyota non hanno mai provato a comprare le persone in base all'estetica,ma più per la meccanica.
Poi se vuoi fare il figo al bar, lasciare macchie di olio in giro e creare polveri sottili provenienti dalla tua frizione, sei il benvenuto, e se non ti lamenti e perchè il tuo piano durante l'acquisto era già di cambiare l'autovettura dopo un breve periodo. Questa mentalità ha salvato molte compagnie automobilistiche, una mentalità che ha portato vetture a guidare da sole.:emoji_laughing::emoji_laughing:
Rendiamo grazie a Toyota.
La messa è finita, andate in pace.
 
Le Toyota non hanno mai provato a comprare le persone in base all'estetica,ma più per la meccanica.
Quindi come spieghi il grande successo europeo della prima Yaris, Aygo, Rav4 seconda serie...?
Meccanica?
O estetica piacevole che ha portato le persone in concessionaria?

Riguardo il discorso tagliandi, al momento non c'è il contatore di ore di lavoro sulle auto, per cui tutte hanno il tagliando con intervallo di tempo/percorrenza. Anche se percorsi solo in discesa in cut-off.
Sono solo alcune delle curiosità/imprecisioni, tra cui il presunto mancato miglioramento della meccanica.
 
Ciao, ti rispondo io da possessore di Suzuki Baleno Hybrid .
Ho valutato anche la Yaris Hybrid ma alla fine ho scelto la Suzuki per diversi motivi.
Il primo e' il comportamento dinamico delle 2 auto. La Baleno ha una vivacita' di guida sconosciuta alla Yaris, motore molto piu' pronto, accelerazione decisamente piu' brillante e velocita' di punta ben diversa, pur essendo soltanto 1.2 di cilindrata.
Anche come assetto e tenuta, ho trovato la Yaris molto "utilitaria" mentre la baleno , piu' macchina.
A livello di rumorosita' di marcia, la Suzuki viaggia sull'ovatta anche a 140 quando la Yaris a quella velocita' e' molto piu' rumorosa, non parliamo poi di quando devi schiacciare per fare un sorpasso.

Il peso tra le due e' molto diverso, quasi 150 kg di differenza si sentono su auto cosi' piccole, da qui la maggior brillantezza della Baleno che sulla carta ha meno cv alla ruota.

A livello di consumi, io non sono mai sceso sotto i 20km/l in citta' e in extraurbano faccio facilmente i 25 km/l e comunque anche viaggiando a 130 i consumi si mantengono molto bassi.

Quattroruote posiziona la Baleno Hybrid in cima alla classifica delle utilitarie ibride, con consumi medi combinati inferiori a quelli della Yaris Hybrid.
Il sistema ibrido Suzuki e' molto semplice, leggero, poco costoso apparentemente molto piu' rozzo di quello della Yaris, ma e' combinando le sue caratteristiche con quelle di un'auto leggera , dotata di un motore a benzina eccezionalmente parco e sofisticato (due iniettori per cilindro, doppio variatore di fase), che viene fuori un bel progetto.
Quello che mi stupisce e' l'estrema fluidita' con cui si guida, le marce scorrono leggere, senza impuntamenti, la frizione e' parimenti leggera e facilmente modulabile, la guida risulta rilassante in ogni frangente. Rilasciando il gas si recupera energia e basta una discesa moderata per vedere subito salire la carica della piccola batteria al litio che svolge la funzione di booster di potenza quando si schiaccia un po' l'acceleratore ma che sgrava comunque la meccanica di tutti quegli attriti passivi causati dall'alternatore e carichi elettrici. Impostando il body computer su "Eco" l'alternatore non frena praticamente mai la meccanica in quanto e' il recupero' di energia in rallentamento che alimenta la maggior parte degli utilizzatori elettrici di bordo, ventola del clima compresa.
In frenata, il recupero di energia e' massimo e bastano poche centinaia di metri per caricare completamente la batteria al litio che poi in accelerazione dara' il massimo contributo ad alleggerire lo sforzo del motore, con 50nm di coppia in piu'.
Secondo me occorre provare entrambi i sistemi e valutare tutti gli aspetti della scelta senza focalizzarsi su uno in particolare.
Se usi l'auto in extraurbano e autostrada, consumerai sicuramente meno con la Baleno. In citta' pura, la Yaris invece andra' meglio della Suzuki.
Ah... lo start & stop Suzuki e' molto diverso da quello delle auto normali che ne sono dotate, premesso che al minimo devi guardare il contagiri per capire se il termico e' acceso, per la completa mancanza di rumorosita' o vibrazioni, l'intervento dello start & stop e' talmente ben ingegnerizzato che sia lo spegnimento che il riavvio avvengono in maniera istantanea che inavvertibile. Io che sulla Smart lo odiavo e lo tenevo sempre spento, adesso lo adoro, perche' c'e' ma e' come se non ci fosse.
Se sul segmento medio, non avrei dubbi a scegliere la Prius su tutte, sul segmento B , dopo visite dei concessionari, prove e parecchi dubbi, ho preso la Baleno e a distanza di 4 mesi ne sono pienamente soddisfatto. Non parliamo poi del rapporto Qualita' prezzo... tutto di serie su Suzuki, vetri scuri, cruise control adattativo, frenata automatica, sedili riscaldati, navigatore e sistema infotainment con Android Auto, fari automatici bixeno e luci led, keyless e una miriade di altri accessori tutti di serie ... io l'ho presa in promo a 12850 euro con estensione garanzia a 5 anni o 150.000 km.
 
Mah....devo dire che da possessore di Yaris Hybrid da circa 6000 km alcune delle cose che hai descritto non corrispondono al vero, almeno secondo la mia esperienza.

Io ho percorso circa 4000 km fra extraurbano ed autostrada e la rumorosità non è così fastidiosa. Chiaramente quando accelero a fondo per un sorpasso, il motore sale di giri, eccome!!! sarebbe impossibile farlo silenziosamente ed inoltre è anche piacevole perchè il cambio di velocità si avverte anche partendo dai 90/100 km/h. A velocità costante sui 120 km quasi non senti il motore, in tratti pianeggiante chiaramente.

E' un'utilitaria silenziosa a tal punto che sono costretto a suonare il clacson vicino le strisce pedonali perchè la gente attraversa, non sentendo alcun rumore (suggerimento preso dal libretto di istruzioni, perchè prima non era mia abitudine farlo!)

I consumi in città sono tranquillamente sopra i 23/24 km ed in extraurbano sono arrivato fino ai 32 ma con medie di 26/28.
La fluidità di guida è incredibile, il cambio poi è indiscutibilmente fenomenale ed a tratti anche più sexy di mia moglie!!! :)))

La batteria si ricarica così velocemente che spesso credo sia un errore....in circa 120 metri di frenata sale di due punti percentuali, in decelerazione un po' meno ma comunque molto più della Yaris vecchia che ha mia cognata e quindi la sfrutto come parametro di giudizio.

Per quello che riguarda lo start&stop credo sia diverso perchè il termico Toyota si spegne già prima di fermarti, alla prima eco, quindi credo siano sistemi differenti.

Io non conosco la Baleno ne l'ho mai guidata, quindi non mi permetto di fare differenze...di sicuro ha più optional della Yaris almeno della mia che non ha i sedili riscaldabili. il cruise, il navigatore e la compatibilità Android.
 
Lo sport preferito di chi non sa nemmeno cosa significa HSD è pontificare che la yaris non va bene in extraurbano e autostrada. IN effetti è una idea diffusa, tanto quanto l'ignoranza in materia. Basata sul nulla! e altamente inesatta a dirla tutta.
 
Ho constatato di persona, la maggior parte della gente crede che l'ibrido (non plug-in che non sanno neanche cosa sia) vada collegato alla presa di corrente come un cellulare!
 
Lo sport preferito di chi non sa nemmeno cosa significa HSD è pontificare che la yaris non va bene in extraurbano e autostrada. IN effetti è una idea diffusa, tanto quanto l'ignoranza in materia. Basata sul nulla! e altamente inesatta a dirla tutta.
Basata su solidi dati di fatto, per quanto riguarda l'autostrada. A meno di non piantarsi ai 100 dietro ai camion, come accade sovente per l'ibridista toyotaro, il cui sport preferito è di andar piano per consumare poco.
 
Meglio andar piano per consumare poco che andar forte per consumare molto :emoji_blush:. Vedo che a luoghi comuni siamo messi bene: manca solo il rammarico perché non ci sono più le mezze stagioni!
Amo andare ai 120 e consumare 4,5%. Potrei andare a 130, ed invece anticipo la partenza, non indugio negli autogrill e guido rilassato nel silenzio meccanico e la radio a basso volume. Il mondo è bello perché è vario!
 
Back
Alto