A parer mio, la Suzuki potresti tranquillamente prenderla a benzina. Il micro-ibrido ha un'influenza infinitesimale sulle prestazioni e sui consumi. La batteria è a 12V ed ha capacità molto ridotta. L'energia è erogata tramite l'alternatore, per una potenza di poco meno di tre cavalli. Minime differenze rispetto a una qualsiasi auto dotata di alternatore a potenza variabile e prive della batteria extra, se non l'omologazione come ibrida.
Le ottime prestazioni, soprattutto per i consumi, sono dovute alle grandi qualità ed efficienza di questi motori Suzuki, sia il 1200 sia il turbo da un litro. Dalle varie prove, anche nelle versioni non ibride, sono venuti fuori dati ottimi per la categoria.
La Yaris invece è una vera auto ibrida, con un motogeneratore elettrico posizionato tra il motore termico e il gruppo trasmissione, una batteria dedicata ad alto voltaggio e di maggiore capacità, ed un sistema di gestione dei motori che sceglie se usare la parte termica, elettrica o entrambe senza che il guidatore si debba preoccupare di nulla. L'intero sistema usato è derivato direttamente dalla Prius di seconda generazione.
Entrambe hanno pregi e difetti, ma continuo a trovare bizzarra l'idea di mettere sullo stesso piano un sistema ibrido "sulla carta" e uno reale. La differenza di prezzo non è un caso.
@montreal: aggiungerei che la tua splendida auto ha in realtà circa 80.000 km (il complemento a 163.000 lo hai fatto in elettrico) e che hai i freni praticamente nuovi. Non credo che le MHEV possano osare tanto.
Per dire che un discorso attento ai costi dovrebbe considerare anche questo!
AKA_Zinzanbr - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa