<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dacia sandero vs seat ibiza | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

dacia sandero vs seat ibiza

renexx ha scritto:
Forse ricordavi bene, ma leggi male
Leggo benissimo, invece. Non c'è scritto "si ribalta anche in parcheggio". C'è scritto invece che "senza ESP (che non avrete in nessun modo :twisted: ) in caso di emergenza ve la vedrete brutta" omettendo però di dire che è la stessa cosa che succederebbe a QUALUNQUE altra auto dello stesso tipo (utilitaria di seg. B) priva della scatoletta magica e/o di un assetto da corsa.

La riprova? Le cronache non riportano un numero abnorme di Sandero finite per fossi. Segno che o siamo tutti figli di Shumacher, o forse mettere in crisi il barattolino rumeno non è poi così facile come lasciavano intendere i "tester" ( :lol: )...
 
PanDemonio ha scritto:
Materiali più economici...

E' una low cost? Da qualche parte risparmieranno, no? La Renault ti deruba con una Clio? O la Fiat con la Panda? O la Dacia fa beneficenza? Che poi un'auto "tutta sostanza" possa avere il suo perche' e possa anche rappresentare una valida alternativa, ok, ma non scadiamo nel ridicolo.
 
renexx ha scritto:
Forse ricordavi bene, ma leggi male:
"si nota subito come la sensazione di guida sia quella di un?auto di qualche anno fa, soprattutto per quanto riguarda la stabilità e risposta della vettura in curva o in situazioni delicate. Sarà perchè manca l?ESP elettronico, ma la Sandero spesso perde colpi e tende a diventare difficile da gestire, specie se a pieno carico di passeggeri."

"Quanto emerge dai test di stabilità sul bagnato, però, lascia perplessi. I birilli volano e l'auto finisce fuori controllo "

Non è solo la "sensazione" di un'auto poco sicura... :rolleyes:
comunque sia, state discutendo su un'auto fuori produzione da alcuni anni.
la sandero di cui si parla nel topic è parecchio diversa, anche esteticamente, ha l'esp sempre di serie, e sono diversi anche i materiali degli interni.

vedendo la plastica comunque rigida della polo in versione fresh, sapendo che l'ibiza è fatta con finiture e materiali più economici di polo e fabia, non vedo tutte queste differenze tra ibiza e sandero.

scegliere quella che fa risparmiare di più tra le due (anche valutando il prezzo dei tagliandi), sapere che dacia offre di serie 3 anni di garanzia e un motore (ugualmente moderno ma più collaudato) a 4 cilindri e decisamente più potente e meno rumoroso, credo faccia la differenza.
è anche più corta ma decisamente più spaziosa (a livello di segmento C), tant'è che una delle poche segmento B (forse l'unica) dove tutte le riviste concordano sulla possibilità di viaggiare in cinque senza stare in intimità forzata.

pro e contro per entrambe ce ne sono a iosa, confondere ancora di più le idee rievoncando i vecchi modelli non aiuta nè l'autore nè il topic stesso.
 
PanDemonio ha scritto:
.. la stoffa è stoffa, la plastica è plastica, la lamiera è lamiera... esattamente come sulla rumena o sulle altre

E no, proprio no. Ma se non noti le differenze, è inutile che stia qui a spiegartele. Continua ad abbaiare alla luna...
 
PanDemonio ha scritto:
Leggo benissimo, invece. Non c'è scritto "si ribalta anche in parcheggio". C'è scritto invece che "senza ESP (che non avrete in nessun modo :twisted: ) in caso di emergenza ve la vedrete brutta" omettendo però di dire che è la stessa cosa che succederebbe a QUALUNQUE altra auto dello stesso tipo (utilitaria di seg. B) priva della scatoletta magica e/o di un assetto da corsa.
.

Leggi malissimo. C'è scritto chiaro e tondo che in certe situazioni è difficile tenerla in strada. Non ci saranno fossi pieni di Sandero, ma io, ai tempi, non l'avrei comprata, dato che molta concorrenza l'esp lo proponeva già...
 
NEWsuper5 ha scritto:
vedendo la plastica comunque rigida della polo in versione fresh, sapendo che l'ibiza è fatta con finiture e materiali più economici di polo e fabia, non vedo tutte queste differenze tra ibiza e sandero.
.

Io ho valutato una Lodgy, tempo fa. Ha plastiche economiche, come dev'essere, anche in confronto ad auto di segmento inferiore.
Ma è quella la mission del Marchio. Non è che a meno ti dia lo stesso livello della concorrenza, ma fa concorrenza eliminando ciò che per alcuni può essere considerato superfluo.
 
FatBastard78 ha scritto:
Invece lo dico proprio a te perche' ti ostini a fare il furbetto: e' inutile ribadire che i confronti sul nuovo da ordinare vanno fatti sui listini quando l'unica casa che li ha effettivi e' la Dacia mentre quelli delle altre case sono parecchio scontabili. Sconti tra l'altro tuttaltro che aleatori, visto che dipendono dalle politiche della casa e non "sul buon cuore del venditore": non e' che se gli e' andata a buon fine la tresca con la segretaria sconta di piu'. Politica commerciale che puo' anche non piacerti ma e' un fatto.
Ergo con i listini puoi orientarti ma i confronti veri e propri all'atto dell'acquisto li fai sui preventivi. Come correttamente ha fatto l'autore del topic.
Infatti non e' che saranno tutti fessi a non comprare la Sandero in massa.
1. Sarà anche un fatto, ma quando sono andato io in giro per concessionari a chiedere preventivi NESSUNO si è precipitato a scrivere la voce "sconto" in fondo al foglio, neppure dopo gentile richiesta. Anzi...

2. Le case scontano. Ok. Quanto? C'è una voce fissa, una percentuale sul prezzo (falso) di listino, o va calcolato di volta in volta? C'è tutto l'anno o solo in determinati periodi? E' la stessa al nord, al centro e al sud? Identica tra penisola e isole? In montagna e al mare? E' indipendente dalla grandezza della città in cui ha sede la concessionaria, dalla sua importanza a livello regionale, dal volume di veicoli venduti? Se io a Venezia e mio cuggggino a Reggio Calabria ci facciamo fare lo stesso preventivo per la stessa macchina con gli stessi accessori nello stesso giorno dello stesso anno, otterremo entrambi SICURAMENTE lo stesso sconto?

3. Se una sola delle risposte alle domande qui sopra (e alle mille altre che al momento non mi vengono in mente) è "non so", mi dici come razzo posso fare un confronto che abbia un qualche senso logico?

4. Il preventivo viene DOPO. Sul preventivo incidono mille altri fattori: raggiungimento della quota mensile; sbolognamento del mezzo in vetrina per fare posto al modello nuovo; presenza o meno di un usato da dare dentro e sua maggiore/minore valutazione o gradimento da parte del commerciante; necessità o meno di un finanziamento, e scelta del medesimo; promozioni della casa, della concessionaria o di chiunque altro nella filiera; incentivi, rottamazioni, bonus statali/regionali/provinciali/comunali/rionali; necessità di realizzo per far fronte ai creditori, ecc... ecc.. ecc...

E' LOGICO che il singolo aspirante compratore ALLA FINE il confronto lo farà con i singoli preventivi che avrà tra le mani, ma è ALTRETTANTO LOGICO che NON E' POSSIBILE su un forum a visibilità nazionale fare confronti basandosi sui singoli, momentanei, variabilissimi preventivi di un tizio che alle variabili di cui sopra aggiungerà necessariamente anche le proprie necessità, i propri limiti, e il proprio personalissimo gusto.

Per questo, e per millanta altri motivi, se devo fare un confronto tra due auto paragonerò dimensioni, allestimenti, motorizzazioni, dotazioni, e prezzo di listino.

Lo sconto no, almeno fino a quando non comparirà a listino come i cerchi in lega e il clima.

Punto.
 
renexx ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
vedendo la plastica comunque rigida della polo in versione fresh, sapendo che l'ibiza è fatta con finiture e materiali più economici di polo e fabia, non vedo tutte queste differenze tra ibiza e sandero.
.
Io ho valutato una Lodgy, tempo fa. Ha plastiche economiche, come dev'essere, anche in confronto ad auto di segmento inferiore.
Ma è quella la mission del Marchio. Non è che a meno ti dia lo stesso livello della concorrenza, ma fa concorrenza eliminando ciò che per alcuni può essere considerato superfluo.
Ecco. non una sandero stepway. le plastiche non sono le stesse, non sono le stesse le dotazioni (esp optional sulla lodgy).
l'ibiza (NB non la leon, che è ben altra roba) è rifinita comunque a risparmio, anche nella versione da 180cv. la plancia è un blocco unico di plastica esattamente come la sandero, ed ha anche un aspetto più povero.
magari ha meno viti a vista, comandi più ergonomici (clacson e vetri elettrici), ma è sempre ampiamente sotto lo standard del gruppo vw.

ora cerchiamo di parlare SOLO di ibiza e sandero stepway attualmente in vendita, per piacere, perchè l'OT è durato anche troppo.
 
In definitiva entrambe sono "cheap", quindi meglio scegliere quella che si ritiene più bella e affidabile, infatti poco importa avere una piccola rollsroyce da 15.000? se poi finisce un giorno dal meccanico e l'altro pure.

Sinceramente io non darei un euro alla ibiza st, piuttosto comprerei la nuova fabia wagon se fossi obbligato a stare in qualcosa di molto simile.

Il mio consiglio rimane la Sandero (versione stepway, molto più bella della normale e molto più "all terrain vehicle" anche se solo 4x2, cavolo se facessero una sandero stepway 4x4 a qualche migliaio di euro in meno della panda 4x4 venderebbe a vagonate), d'altronde stiamo parlando di auto normali senza pretese.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ora cerchiamo di parlare SOLO di ibiza e sandero stepway attualmente in vendita, per piacere, perchè l'OT è durato anche troppo.
Sono due auto diverse. Con nature diverse. Nate per scopi diversi.
Pesano quasi uguale, ma la Sandero ha più cavalli e più coppia, il che per me significa muoversi meglio e consumare meno.

Di contro in Dacia non ha ancora trovato un concessionario che gli faccia rottamare l'usato, mentre con l'Ibiza risolverebbe anche questo problema. E poi c'è l'incognita dei "materiali economici..." ( :lol: )

Si tratta di stabilire quali siano le sue esigenze e le sue priorità, e quindi scegliere l'auto che le soddisfa meglio tra le due.

In bocca al lupo.
 
PanDemonio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ora cerchiamo di parlare SOLO di ibiza e sandero stepway attualmente in vendita, per piacere, perchè l'OT è durato anche troppo.
Sono due auto diverse. Con nature diverse. Nate per scopi diversi.
Pesano quasi uguale, ma la Sandero ha più cavalli e più coppia, il che per me significa muoversi meglio e consumare meno.

Di contro in Dacia non ha ancora trovato un concessionario che gli faccia rottamare l'usato, mentre con l'Ibiza risolverebbe anche questo problema. E poi c'è l'incognita dei "materiali economici..." ( :lol: )

Si tratta di stabilire quali siano le sue esigenze e le sue priorità, e quindi scegliere l'auto che le soddisfa meglio tra le due.

In bocca al lupo.

C'è una soluzione a tutto, ho venduto la citroen c4 di mio padre su subito.it, in un solo giorno dalla pubblicazione dell'annuncio avevamo già consegnato le chiavi. La sandero prestige è veramente completa e come dici tu anche sulla carta ha numeri migliori ( e poi la ibiza st è orrenda come poche).

Per gli interni, proprio oggi ho avuto modo di rimettere mano su una duster laureate, magari varierà di qualcosa rispetto alla sandero ma non troppo, il risultato? viti a vista (ma non così tanto, per esempio sotto il cruscotto, nei portabicchieri, nel lato della larghezza del pannello delle portiere ovvero la parte nascosta quando la portiera è chiusa), poi pannelli di plastica interi fatti con qualche stampo, qualche pezzo di plastica che pare buttato gli ultimi 5 minuti prima di concludere il passaggio nella catena di montaggio (ma mai montati male o ballerini), manopole un po' dure e che sembrano impastate, poca varietà di plastiche e molte parti in comune con le altre auto in listino (per esempio la leva del cambio, il volante, leva freno a mano, pannelli portiere, sedili, quadro strumenti, e così via, un risparmio non da poco se non si deve perdere tempo a sviluppare nuovi interni o altre parti per ogni auto a listino, aggiungiamoci motori già pronti e altre parti dell'auto meccaniche e di struttura già pronte e "rodate" ed ecco che abbiamo il risparmio per la casa produttrice), portiere da sbattere per poterle chiudere, meno plastica e meno tappezzeria in punti come il bagagliaio (anche se la lamiera che si vede non è grezza, è sagomata e colorata quindi per me è addirittura un pregio, ho visto fin troppe auto nascondere con delle plastiche o della moquette una certa superficialità in fatto di rifiniture,, per non parlare della doppia saldatura nelle giunture delle lamiere, altro che semplice risvoltino con un paio di puntini di saldatura come su alcune auto).
 
PanDemonio ha scritto:
Per questo, e per millanta altri motivi, se devo fare un confronto tra due auto paragonerò dimensioni, allestimenti, motorizzazioni, dotazioni, e prezzo di listino.

Punto.

Fai.
E chi te lo vieta.
Mi pare solo limitato e furbetto - perchè non tiene conto di scontistica e qualità (la stoffa è stoffa :rolleyes: ), cioè solo quello che eventualmente penalizzerebbe la Dacia - ma chissenefrega, non è affar mio.
 
PanDemonio ha scritto:
.....
2. Le case scontano. Ok. Quanto? C'è una voce fissa, una percentuale sul prezzo (falso) di listino, o va calcolato di volta in volta? C'è tutto l'anno o solo in determinati periodi? E' la stessa al nord, al centro e al sud? Identica tra penisola e isole? In montagna e al mare? E' indipendente dalla grandezza della città in cui ha sede la concessionaria, dalla sua importanza a livello regionale, dal volume di veicoli venduti? Se io a Venezia e mio cuggggino a Reggio Calabria ci facciamo fare lo stesso preventivo per la stessa macchina con gli stessi accessori nello stesso giorno dello stesso anno, otterremo entrambi SICURAMENTE lo stesso sconto?
....

E' LOGICO che il singolo aspirante compratore ALLA FINE il confronto lo farà con i singoli preventivi che avrà tra le mani, ma è ALTRETTANTO LOGICO che NON E' POSSIBILE su un forum a visibilità nazionale fare confronti basandosi sui singoli, momentanei, variabilissimi preventivi di un tizio che alle variabili di cui sopra aggiungerà necessariamente anche le proprie necessità, i propri limiti, e il proprio personalissimo gusto.

Per questo, e per millanta altri motivi, se devo fare un confronto tra due auto paragonerò dimensioni, allestimenti, motorizzazioni, dotazioni, e prezzo di listino.

Lo sconto no, almeno fino a quando non comparirà a listino come i cerchi in lega e il clima.

Punto.
sul punto 2 posso rispondere: NO.
NON c'è la stessa scontistica in tutto lo Stato, salvo promozioni speciali (ma per le quali varieranno altri fattori). O meglio, magari la scontistica è la stessa, ma qui in Sardegna non ci sono i prezzi di Campania, Lazio e Lombardia. Nè in altre regioni.
talvolta sono diversi i prezzi tra concessionari dello stesso comune.

con dacia invece è difficile trovare differenze superiori al centinaio di euro, salvo nella parte "messa su strada" dei preventivi, l'unica dove mette realmente mano il singolo concessionario.

Riguardo la seconda parte, è la diretta conseguenza di ciò che ho appena scritto...
 
FatBastard78 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Per questo, e per millanta altri motivi, se devo fare un confronto tra due auto paragonerò dimensioni, allestimenti, motorizzazioni, dotazioni, e prezzo di listino.

Punto.

Fai.
E chi te lo vieta.
Mi pare solo limitato e furbetto - perchè non tiene conto di scontistica e qualità (la stoffa è stoffa :rolleyes: ), cioè solo quello che eventualmente penalizzerebbe la Dacia - ma chissenefrega, non è affar mio.
Se 78 è il tuo anno di nascita hai solo 10 anni meno di me, e questa è la cosa che mi sconvolge di più.

Perché partecipi a una discussione come se fosse una gara a chi ce l'ha più lungo, e quello lo fanno i ragazzini.

Perché non vedi che quello che tu ti ostini a definire "furbetto" è invece semplice logica, coerenza, onestà intellettuale.

Perché non ti accorgi che è invece "stupidino" insistere a giustificare un prezzo basso con un abbassamento della qualità dei materiali senza portare uno straccio di prova in tal senso.

Questa è la infima qualità degli interni della Dacia Sandero Extra (1.2 75cv: 10.100? - 900 TCe 90cv: 11.200?, prezzi validi tutto l'anno, in tutta Italia isole comprese, a prescindere dalle abilità contrattuali del compratore e dalla situazione sentimentale del venditore, compresi 4 airbag, cerchi in lega, clima, radio mp3, navigatore, bluetooth, cruise control, volante in pelle, alzacristalli elettrici avanti e dietro, fendinebbia, ecc... la lista è lunga):

http://giornalemotori.it/wp-content/blogs.dir/2317/files/2013/02/2-Dacia_34388_it_it.jpg

http://www.monautonews.com/wp-content/uploads/2012/12/Dacia-Sandero-TCe-90-bleue_2038.jpg

http://www.monautonews.com/wp-content/uploads/2012/12/Dacia-Sandero-TCe-90-bleue_2036.jpg

Questa, invece, la strabiliante qualità offerta dall'abitacolo della Fiat Panda Pop (1.2 75cv: 10.850?, 4 posti, 2 soli airbag, niente clima, niente radio, niente cerchi in lega, niente navigatore o bluetooth, niente fendinebbia, niente alzacristalli elettrici posteriori, con un bellissimo sedile posteriore NON frazionabile, NON rivestito verso il vano bagagli, e soprattutto NON dotato di poggiatesta se non li paghi 100? extra...)

http://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/4594649_O_53dfae8b0af2f.jpg

http://stocklist.gestionaleauto.com...402/autojunior/scheda.php?progressivo=4907051

Allestire la Panda QUASI come la Sandero (ma mancano ancora i cerchi in lega, per esempio) fa lievitare il prezzo fino a 13.925?, 3.825? (pari al 34,7%) in più rispetto alla rumena con la stessa motorizzazione. Più di UN TERZO del prezzo della macchina.

Questi sono FATTI. Visibili e verificabili. Le chiacchiere stanno a zero.

Ora, visto che è da "furbetto" non tenere conto della "qualità" e degli "sconti", fammi un piacere: entra in una concessionaria Fiat di tuo gradimento, configura una Panda come te l'ho appena elencata, fatti fare un bel preventivo con lo sconto più alto che riesci a ottenere, e posta qui la scansione del foglio firmato dal venditore.

E dopo, se ne hai ancora voglia, ridimmi la barzelletta della "qualità" e del "value for money"...
 
PanDemonio ha scritto:
Ora, visto che è da "furbetto" non tenere conto della "qualità" e degli "sconti", fammi un piacere: entra in una concessionaria Fiat di tuo gradimento, configura una Panda come te l'ho appena elencata, fatti fare un bel preventivo con lo sconto più alto che riesci a ottenere, e posta qui la scansione del foglio firmato dal venditore.

E dopo, se ne hai ancora voglia, ridimmi la barzelletta della "qualità" e del "value for money"...

Ma anche se il prezzo che riuscisse a tirare fuori fosse pari o poco meno quello della Sandero, il discorso non cambierebbe. Infatti le dacia (in particolare la Duster e la Lodgy) non offrono soltanto un prezzo minore, provandole e osservandole si scoprono tante piccole e grandi cose che ti fanno dire "ma allora dove hanno risparmiato?" sia nel discorso qualità, sia nel discorso accessori, sia nel discorso delle "trovate intelligenti".

Magari le Dacia di qualche anno fa possono far storcere il naso a chiunque, ma a quelle di oggi non si può dire proprio nulla se non andando a cercare il pelo nell'uovo (ma è ovvio, se volessi auto sportive e/o lussuose sarebbe colpa mia se guardassi in direzione delle dacia e me ne lamentassi, ma avrei la colpa anche se mi orientassi verso una ibiza medio allestimento con motore base cercando una qualità migliore della dacia).
Anzi consiglio a quelli che vogliono una auto e sono dubbiosi su cosa scegliere, di valutare ed approfittare ora delle Dacia perché secondo me il prezzo lieviterà parecchio, visto che ora come ora Renault sta offrendo tanto a poco.

ps. gli sconti li fanno, il mio amico con la sandero ha speso 1500? in meno rispetto al famoso "ultimo prezzo" (basta non andare di sandero baracca senza portiere e basta essere decisi nelle richieste), e un amico di famiglia da poco si è fatto fare un preventivo per una Duster gpl 4x2 laureate con tutti gli accessori tranne cartografia europea per il navi e cruise, totale, compreso tutto, circa 15.000?
 
Back
Alto