Io non sono assolutamente allenato,anzi non facevo benzina regolarmente da anni,eppure anche io 30 euro di benzina sono riuscito a schiaffarli nel serbatoio in meno di 5 minuti.
Fare il pieno è un'operazione che,soprattutto se si frequentano sempre i soliti distributori,fila liscia come l'olio generalmente.
E che comunque se non si fa come faccio io che gioco a fare l'equilibrista sul filo della riserva può sempre essere rimandata o fatta altrove essendoci tanti distributori di benzina tra cui scegliere.
Con le colonnine sarà più complicato è inutile negarlo.
L'autonomia sarà minore,i tempi un po' maggiori e il numero di colonnine per adesso è più che sufficiente,in futuro dipende dalle immatricolazioni.
Oggi senza essere meccanici della redbull in 5 minuti salvo imprevisti te la cavi con una termica.
Domani con un'elettrica vedremo,magari sarà meno traumatico di quanto non si tema.
Se oggi cerco sul sito del mise trovo 44 distributori self,quindi aperti h24,in un raggio di 5 km.
Dovrebbero avere 4 pompe in media quindi significa che contemporaneamente possono rifornire quasi 180 veicoli termici,senza contare i distributori serviti,solo nella città di Novara.
Se cerco le colonnine me ne risultano 36 in tutta la provincia di Novara,che è un'area di 1340 km quadrati.
Quindi significa che in provincia possono ricaricare contemporaneamente 72 veicoli elettrici per volta (ipotizzando che per ogni colonnina ci siano due stalli).
Se ci aggiungiamo il fatto che una ricarica parziale richiede più tempo di un pieno di benzina (e non dimentichiamoci che se quello prima di noi decide di fare una ricarica totale e quindi di tenere la colonnina occupata 40 minuti o più nessuno glielo impedisce) credo che non serva continuare a discutere.
Poi io sono tutt'ora convinto che sia fattibile,almeno per chi ha la possibilità di ricaricare a casa e quindi non dovrà dipendere dalle colonnine,ritagliare dalle proprie giornate 5 minuti in più in media al giorno per fare rifornimento.
Però i numeri sono questi e anche essendo pessimisti al massimo e considerando tutti gli inconvenienti che possono capitare coi carburanti tradizionali rimane il fatto che la soluzione attuale è quella più facile e in futuro dovremo abituarci come minimo a una maggiore programmazione delle soste e dei rifornimenti.
Oppure dovremo viaggiare sul filo della riserva a chiappe strette molto peggio di come faccio io adesso.
Fare il pieno è un'operazione che,soprattutto se si frequentano sempre i soliti distributori,fila liscia come l'olio generalmente.
E che comunque se non si fa come faccio io che gioco a fare l'equilibrista sul filo della riserva può sempre essere rimandata o fatta altrove essendoci tanti distributori di benzina tra cui scegliere.
Con le colonnine sarà più complicato è inutile negarlo.
L'autonomia sarà minore,i tempi un po' maggiori e il numero di colonnine per adesso è più che sufficiente,in futuro dipende dalle immatricolazioni.
Oggi senza essere meccanici della redbull in 5 minuti salvo imprevisti te la cavi con una termica.
Domani con un'elettrica vedremo,magari sarà meno traumatico di quanto non si tema.
Se oggi cerco sul sito del mise trovo 44 distributori self,quindi aperti h24,in un raggio di 5 km.
Dovrebbero avere 4 pompe in media quindi significa che contemporaneamente possono rifornire quasi 180 veicoli termici,senza contare i distributori serviti,solo nella città di Novara.
Se cerco le colonnine me ne risultano 36 in tutta la provincia di Novara,che è un'area di 1340 km quadrati.
Quindi significa che in provincia possono ricaricare contemporaneamente 72 veicoli elettrici per volta (ipotizzando che per ogni colonnina ci siano due stalli).
Se ci aggiungiamo il fatto che una ricarica parziale richiede più tempo di un pieno di benzina (e non dimentichiamoci che se quello prima di noi decide di fare una ricarica totale e quindi di tenere la colonnina occupata 40 minuti o più nessuno glielo impedisce) credo che non serva continuare a discutere.
Poi io sono tutt'ora convinto che sia fattibile,almeno per chi ha la possibilità di ricaricare a casa e quindi non dovrà dipendere dalle colonnine,ritagliare dalle proprie giornate 5 minuti in più in media al giorno per fare rifornimento.
Però i numeri sono questi e anche essendo pessimisti al massimo e considerando tutti gli inconvenienti che possono capitare coi carburanti tradizionali rimane il fatto che la soluzione attuale è quella più facile e in futuro dovremo abituarci come minimo a una maggiore programmazione delle soste e dei rifornimenti.
Oppure dovremo viaggiare sul filo della riserva a chiappe strette molto peggio di come faccio io adesso.