E dagli, non lo sarà mai...citofonare Nonna Paperail minimo che pretendo è che la gestione dell'auto elettrica sia migliore di quella attuale
E dagli, non lo sarà mai...citofonare Nonna Paperail minimo che pretendo è che la gestione dell'auto elettrica sia migliore di quella attuale
Sbagliato. Dal momento che è acclarato che la "transizione" non avrà alcun effetto sulla riduzione delle emissioni e che costerà una portacontainer di soldi, il minimo che pretendo è che la gestione dell'auto elettrica sia migliore di quella attuale. Un minuto di tempo di ricarica in più e/o un km di autonomia in meno, per me non sono accettabili, in quanto rappresentano un peggioramento a fronte di un esborso. IMHO.
Che se la facciano i mangiapatatineQuindi tanto vale farsene una ragione.
Senza voler entrare nel merito di questa discussione vorrei, senza polemica, capire a fronte di questi trascurabili disagi di ricarica e a prezzi ultraconvenienti come mai ste benedette EV non vanno a ruba e, anzi, arretrano nelle vendite.Per te è una forzatura, per me no. Credo che sia chiaro che il metodo di valutazione è agli antipodi.
Te mi citi che le colonnine possono essere occupate, e io che ai distributori di benzina puoi dover attendere.
Te mi citi che i tempi per far rifornimento sono meno di 4 minuti, magari dopo esserti allenato coi meccanici redbull, e io che in 15 minuti posso arrivare al 50% della batteria (partendo da zero).
Te puoi dire che 15 minuti di tempo sono un tempo esagerato, e io che volendo che con l'auto posso anche evitare di fermarmi a rifornire durante il giorno, e la carico di sera quando non mi serve.
No, non siamo un popolo di cretini.Senza voler entrare nel merito di questa discussione vorrei, senza polemica, capire a fronte di questi trascurabili disagi di ricarica e a prezzi ultraconvenienti come mai ste benedette EV non vanno a ruba e, anzi, arretrano nelle vendite.
Un popolo di cretini?
Forse si.
Torniamo al cavallo allora, quello non lo dovevi rifornire in viaggio ( 0 minuti contro i 3/4 di una vettura)Sbagliato. Dal momento che è acclarato che la "transizione" non avrà alcun effetto sulla riduzione delle emissioni e che costerà una portacontainer di soldi, il minimo che pretendo è che la gestione dell'auto elettrica sia migliore di quella attuale. Un minuto di tempo di ricarica in più e/o un km di autonomia in meno, per me non sono accettabili, in quanto rappresentano un peggioramento a fronte di un esborso. IMHO.
Potrò tapparmi il naso e mandarla giù, ma dire che mi piace, finché non mi piacerà sul serio, decisamente no.
Si, quello che dici è vero pure io, che non amo l'elttrico, (ma neanche lo odio) sono un pò perplesso sull'arretramento delle vendite sull'elettrico. O.K gli incentivi sono calati ma neanche si poteva sperare che ti regalassero mezza auto in eterno, però un buon 30/35% della popolazione ha un garage e magari più auto in famiglia non capisco perchè almeno una delle auto non possa essere EV e far parte della "flotta" aziendale. Inoltre tantissima gente fa pochi chilometri e non avrebbe problemi per l'autonomia se non 2/3 volte l'anno quando fa un pò di vacanza.No, non siamo un popolo di cretini.
Se droghi il popolo agli incentivi, ti aspetti che chi arriva dopo riceva il medesimo trattamento ( follia pura). Ed infatti una volta che gli incentivi sono economicamente diminuiti ( prima potevi fare filotto tra incentivi nazionali, regionali e comunali), e i costi delle auto sono aumentati ( sia ICE che BEV) il mercato nazionale è rallentato. Aggiungici che i tempi di attesa sono ancora elevati, che i marchi nazionali hanno in gamma 2 elettriche ( 500e e Doblò) , che il nostro mercato è stato sempre più verso citycar ed utilitarie ( a differenza dei tedeschi con le berline di classe C e D) ed hai la frittata fatta.
Si, quello che dici è vero pure io, che non amo l'elttrico, (ma neanche lo odio) sono un pò perplesso sull'arretramento delle vendite sull'elettrico. O.K gli incentivi sono calati ma neanche si poteva sperare che ti regalassero mezza auto in eterno, però un buon 30/35% della popolazione ha un garage e magari più auto in famiglia non capisco perchè almeno una delle auto non possa essere EV e far parte della "flotta" aziendale. Inoltre tantissima gente fa pochi chilometri e non avrebbe problemi per l'autonomia se non 2/3 volte l'anno quando fa un pò di vacanza.
Io penso che tutta la pubblicità di cui ci riempono la testa abbia un effeto contrario e, unita all'imposizione, crei in moltissime persone un sincero e spesso giustificato senso di repulsione.
E, comunque, siamo sempre li: senza garage l'auto elettrica è un suicidio
Quindi il problema non è l’elettrico in se, ma il dover cambiare abitudini nel rifornire ( passare dal metodo classico di pagamento diretto ad uno indiretto). Pensa se il metodo di pagamento tramite app Q8 prendesse piede invece dei terminali di pagamento classici.Non voglio installare alcunché sul mio telefono per sopperire ad una decisione scellerata di altri, è così difficile da
Non è detto. Ho un collega che ha preso di recente una Bev come prima auto e non ha il box. Si arrangia con le colonnine in zona.E, comunque, siamo sempre li: senza garage l'auto elettrica è un suicidio
Il mio prof di lettere alle medie era un giornalista di cronaca, ho imparato da lui a scrivere "condensato". Poi ha visto il risultato, e adesso è diacono......Non potevi scrivere 2 minuti prima?
Così mi risparmiavo quel papiro da 50 righe che ho scritto dopo...![]()
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa