<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Curve di ricarica | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Curve di ricarica

Distributore vicino casa, 8 pompe, di cui tra le 2 e le 4 spesso indisponibili.
parcheggi, autorizzazione del bancomat, ricerca dei guanti in auto perchè al distributore non ci sono mai. Fai i tuoi 40 litri (di cui circa gli ultimi 3/4 a scatti. Rimetti la pistola al suo posto, attendi lo scontrino, butti i guanti e risali in auto (con la probabilità che la suola delle scarpe sia sporca di gasolio\benzina sgocciolati a terra).
Stessa operazione alla colonnina. Passo la tessera e lascio l'auto in carica (15 minuti). Nel frattempo se voglio mi prendo un caffe vicino, o rimango in auto a rispondere ai messaggi\email. Quando lo stato di ricarica è sufficiente, ripasso la tessera e stacco il cavo.
Mani e scarpe pulite, nessuno scontrino.
Perdona ma secondo me sei un po' troppo esagerato. I distributori sono tutti luoghi sporchi e luridi dove si rischia di contrarre l'ebola, il tifo e la peste? Invece le colonnine sono in aree disinfettate dove potresti fermarti tranquillamente a fare un picnic? Dai, un po' di serietà.
 
Considerando che la percorrenza media mensile è sui 1000 km\mese*(12.000 l'anno), vuol dire che con una batteria media (che ti porta a fare 500 km), ricarichi 0\100% 2 volte al mese, e magari in tempi morti (parcheggio mentre sono a fare shopping\una visita medica).
*ci sono anche quelli che fanno 50000 km\anno, come ci sono quelli che fanno 1000 km all'anno.

Non penso che sia l'utilizzo ottimale.
Troppo rischioso portare la batteria verso lo 0,molto meglio fare ricariche parziali più spesso.

Però io sto cercando di mediare tra la tua posizione e quella dei petrolhead (si scherza eh ovviamente) tra gli amici del forum e tu mi scrivi che una batteria media garantisce 500 km di autonomia...
Magari.
Non sono aggiornatissimo sulle autonomie delle elettriche più recenti ma secondo me 500 km sono alla portata di vetture che di medio non hanno nulla.
Le elettriche medie,penso soprattutto al prezzo,temo che avranno autonomie reali molto minori.
Che per carità per uno come me abituato al metano sono già più che accettabili,però i conti vanno fatti bene senza essere troppo ottimisti.
 
Sarò fortunato, ma dove rifornisco trovo sempre i guanti (e ne ho nel cassetto: due secondi e tre decimi per prenderli).
Sporcarmi col carburante? Mai successo.
Eddai.. qua siamo al celodurismo..
 
Il tempo? anche a colonnine rapide (ma non troppo) come quelle del video che ho caricato (da 50 kW), in 15 minuti ricarichi il 50% di batteria, che sono vuoto per pieno 200 km.
E non hai l'ansia che ci sia lo sciopero dei benzinai, che i serbatoi siano mezzi vuoti e peschi il peggio dal fondo, che ti mangi la carta (successo).
Mai avuto problemi con scioperi (che magari in futuro faranno anche per le colonnine), pescaggi dal fondo e carta mangiata (che potrà capitare anche alle colonnine).
15 minuti in caso di emergenza possono essere tanti, soprattutto perché sono teorici: dove la trovo una colonnina fast? Magari non vicino a dove mi trovo.
 
Ma al momento un pieno presso una colonnina quanto costa?
Perchè io che faccio rabbocchi di benzina all'auto dei miei genitori con 20-30 euro ottengo autonomie paragonabili a quelle di un'elettrica (10-15 litri per volta).
Una ricarica che consenta di fare 200 km quanto costa?
Spero meno di 30 euro...
il 50% di una batteria sono circa 25/30 kWh. Un consumo medio di 15 kWh\100km sono quindi 250\300 km.
Il vantaggio dell'elettrico(se si può definire così) e che hai un prezzo se paghi "a consumo", o molto meno se hai un abbonamento flat (ad esempio X kWh per Y €).
Il costo a consumo (che usano quelli che si appoggiano raramente alla rete di ricarica pubblica) sono 0,58 €\kWh alle colonnine lente in AC (fino a 22 kW) fino a 0,79 per quelle rapide. Quindi 30kWh per 0,58 sono 17€/23€ per 250\300 km. Con abbonamenti flat il costo è sotto gli 0,4€\kWh, quindi gli stessi kWh di prima li pagheresti circa 12€.
 
Però io sto cercando di mediare tra la tua posizione e quella dei petrolhead (si scherza eh ovviamente)
Giusto per chiarire la mia posizione, io NON sono contrario all'elettrico, ma OGGI ci sono molte, troppe difficoltà, almeno per quanto mi riguarda. Sarò ben felice quando l'esperienza d'uso sarà paragonabile a quella delle auto tradizionali.

Perché alla fine quel che conta è l'esperienza d'uso di un prodotto.
 
Sarò fortunato, ma dove rifornisco trovo sempre i guanti (e ne ho nel cassetto: due secondi e tre decimi per prenderli).
Sporcarmi col carburante? Mai successo.
Eddai.. qua siamo al celodurismo..
Vivrai in una città "onesta". Io non trovo dai tempi del covid i guanti nei distributori (Q8 principalmente a Milano), ed uso quelli d'avanzo della spesa all'Slunga. Se non li ho, sia benzina che gasolio non trovo dai tempi di Carlo Codega una pistola "pulita", quindi o hai i guanti o post rifornimento ti devi pulire le mani, a meno di non voler l'aroma di carburante sulla corona del volante.
 
Giusto per chiarire la mia posizione, io NON sono contrario all'elettrico, ma OGGI ci sono molte, troppe difficoltà, almeno per quanto mi riguarda. Sarò ben felice quando l'esperienza d'uso sarà paragonabile a quella delle auto tradizionali.

Perché alla fine quel che conta è l'esperienza d'uso di un prodotto.

ma indubbiamente quello che vale per me non vale per te, ognuno ha la proprio di esigenze ed è giusto cosi, c'è anche da dire che le auto uno le compra o non le compra per le proprie esigenze e non per quelle generali.
 
Perdona ma secondo me sei un po' troppo esagerato. I distributori sono tutti luoghi sporchi e luridi dove si rischia di contrarre l'ebola, il tifo e la peste? Invece le colonnine sono in aree disinfettate dove potresti fermarti tranquillamente a fare un picnic? Dai, un po' di serietà.
Non è esagerazione. Cosa esce dalla pistola di una stazione di rifornimento?un liquido e dei vapori. La probabilità che qualcosa ti finisca per terra\sulla carrozzeria\sulle mani, anche se minima , c'è.
Cosa esce dal cavo di ricarica? corrente, quindi rischi che ti macchi non ce ne sono.
Non è la questione di tifo\ebola o battute varie, credo che correttamente a livello di "pulizia", una pompa di rifornimento sia giocoforza più sporca di una colonnina.
 
io passo davanti al distributore andando a casa
se ho 1/4 di serbatoio, e non c'e' nessuno, faccio il pieno.
se ci sono auto, tiro dritto, e riprovo il giorno dopo (ma di solito, una pompa libera c'e' sempre).
il pieno-pieno non lo faccio mai.
quando scatta, mi fermo.
le mani e' vero, a volte non ci sono i guanti, e poi un po' puzzano le mani.
e' l'unico vantaggio del rifornimento elettrico.
i piedi, in centinaia di rifornimenti, non me li sono mai sporcati.
 
il fatto che ci sia qualcuno, che si mette a postare i video dei tempi di ricarica, e' indicativo del fatto che sia ancora un problema per molti.
o c'e' qualcuno che posta i video dei tempi di un pieno di benzina (cosa che non mi stupirebbe molto)?

Beh....
Tanto per ingannare il tempo....
NOOOOO
?????????????????????????????????

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non penso che sia l'utilizzo ottimale.
Troppo rischioso portare la batteria verso lo 0,molto meglio fare ricariche parziali più spesso.

Però io sto cercando di mediare tra la tua posizione e quella dei petrolhead (si scherza eh ovviamente) tra gli amici del forum e tu mi scrivi che una batteria media garantisce 500 km di autonomia...
Magari.
Non sono aggiornatissimo sulle autonomie delle elettriche più recenti ma secondo me 500 km sono alla portata di vetture che di medio non hanno nulla.
Le elettriche medie,penso soprattutto al prezzo,temo che avranno autonomie reali molto minori.
Che per carità per uno come me abituato al metano sono già più che accettabili,però i conti vanno fatti bene senza essere troppo ottimisti.
perdonami, 500 km sono tantini effettivamente, comunque sui 400 hai auto di categoria C, come MG, VW id4, Cupra ed altro.
 
Non è esagerazione. Cosa esce dalla pistola di una stazione di rifornimento?un liquido e dei vapori. La probabilità che qualcosa ti finisca per terra\sulla carrozzeria\sulle mani, anche se minima , c'è.
Cosa esce dal cavo di ricarica? corrente, quindi rischi che ti macchi non ce ne sono.
Non è la questione di tifo\ebola o battute varie, credo che correttamente a livello di "pulizia", una pompa di rifornimento sia giocoforza più sporca di una colonnina.
Se usi i tuoi cavi ti capiterà che striscino per terra e che si sporchino. Se usi quelli della colonnina, magari sono apparentemente puliti, ma sono stati toccati da altri, quindi i guanti ci vorrebbero comunque.
Posso essere d'accordo che, in linea generale, la colonnina sia più pulita di un distributore di carburante, ma mi è parso che tu abbia enfatizzato le differenze in modo eccessivo, tutto qui.
 
il 50% di una batteria sono circa 25/30 kWh. Un consumo medio di 15 kWh\100km sono quindi 250\300 km.
Il vantaggio dell'elettrico(se si può definire così) e che hai un prezzo se paghi "a consumo", o molto meno se hai un abbonamento flat (ad esempio X kWh per Y €).
Il costo a consumo (che usano quelli che si appoggiano raramente alla rete di ricarica pubblica) sono 0,58 €\kWh alle colonnine lente in AC (fino a 22 kW) fino a 0,79 per quelle rapide. Quindi 30kWh per 0,58 sono 17€/23€ per 250\300 km. Con abbonamenti flat il costo è sotto gli 0,4€\kWh, quindi gli stessi kWh di prima li pagheresti circa 12€.

Il costo non è male,rispetto alla benzina almeno.

Giusto per chiarire la mia posizione, io NON sono contrario all'elettrico, ma OGGI ci sono molte, troppe difficoltà, almeno per quanto mi riguarda. Sarò ben felice quando l'esperienza d'uso sarà paragonabile a quella delle auto tradizionali.

Perché alla fine quel che conta è l'esperienza d'uso di un prodotto.

Lo so lo so.
Diciamo che tra gli amici del forum il livello di scetticismo sulla praticità secondo me è un filino elevato.
Detto da uno scettico sul tema della sostenibilità e dei costi.
 
È un aspetto credo soggettivo questo , per me può essere poco il tempo per un altro tanto , certo che se su misura il tempo nel momento in cui si inserisce il bocchettone per un carburante e quello per la ricarica è indubbiamente più veloce il primo , poi c'è anche chi potrà dire che lui la EV la ricarica a casa e quindi dal benzinaio non ci va proprio ed è tutto tempo guadagnato.

Quando si parla di tempi io devo dire che a volte interagendo sia sul forum che al di fuori divento un po' scettico.
Ci sono persone che dichiarano di lavorare oltre 60 ore a settimana,di fare la spesa,cucinare,coltivare hobby,praticare sport e sbrigare un gran numero di altre incombenze per stare dietro a una famiglia numerosa.
Tra me e me penso sempre che i conti non tornino,almeno se le varie attività non si sovrappongono.
Io sono single e lavoro 40 ore a settimana quindi probabilmente dal mio punto di vista 20 minuti a settimana hanno un peso diverso rispetto a chi ha meno tempo di me.
Però basta pensare al tempo che noi tutti dedichiamo al forum.
Non voglio assolutamente dire che sia tempo sprecato,anzi,però comunque viene sottratto ad altro e io personalmente in certi casi mi sono dovuto imporre di ridurlo perchè mi stava assorbendo più ore di quelle che dedicavo ad altro.
Però se noi tutti riusciamo a ritagliare dalle nostre giornate almeno un'ora al giorno da passare leggendo e scrivendo sul forum forse significa che tutto sommato un po' di margine per sopportare i rallentamenti che l'avvento dell'auto elettrica ci imporrà ce l'abbiamo.
Famo che durante le ricariche ci si collega al forum unendo l'utile al dilettevole e si recupera successivamente durante la giornata.
 
Back
Alto