albelilly ha scritto:http://www.mister-auto.it/it/
qui trovate i ricambi a buonissimo prezzo.
quando si fa un lavoro del genere, dato che si smonta il cambio dalla vettura, si sostituisce oltre al volano (se danneggiato) il kit frizione completo ed il cuscinetto reggispinta con relativa forcella e quant'altro necessario. Non si puo' rischiare, in caso di guasto a qualche altro componente il quale, per risparmiare qualche Euro, non è stato sostituito, di dover tirare giu il cambio un'altra volta.eminem2 ha scritto:albelilly ha scritto:http://www.mister-auto.it/it/
qui trovate i ricambi a buonissimo prezzo.
Sì è vero, mi son già servito presso il loro store online e son rimasto soddisfatto anche se la merce è arrivata sporca e male imballata. Comunque, in questo caso andrebbe comprato sia il volano che il reggispinta? Il problema è che io non avrei il meccanico di fiducia a cui rivolgermi :cry:
Sinceramente sono rimasto deluso sopratutto perché a 42500 km è impensabile di dover sostituire la frizione soprattuto su una macchina del genere, anche deluso dal fatto che la trazione integrale non è una vera e proprio trazione come la propone Honda infatti funziona solamente in movimento cosa che invece è più utile quando l'auto è ferma avendo poca aderenza sul davanti di dietro dovrebbe dare un spinta cosa che non fa.eminem2 ha scritto:Anche a me intorno a quel chilometraggio è stato effettuato il cambio olio del differenziale. Inizio a pensare che sia stato proprio quello a causare il problema alla frizione.
albelilly ha scritto:Il problema del differenziale posteriore e la frizione che slitta sono due eventi distinti, il primo e' noto e riguarda soprattutto i primi esemplari e comunque capita se l'utilizzo della vettura e' sporadico e si fanno piu' che altro percorsi rettilinei ( per tenere in forma il diff. ed il giunto viscoso posteriore, ogni tanto si dovrebbe percorrere alcuni giri con il volante girato a fondo corsa si a dx che a six...) per la frizione spesso non si tratta di guasto vero e proprio ma dal modo d'uso: sei sicuro che non hai l'abitudine di tenere il piede appoggiato durante la marcia ? Non sfizioni magari un po' troppo in partenza ?.
La trazione integrale non funziona solo in movimento come credi ma anche da fermo, il presupposto per il suo innesto e' che le anteriori girino a vuoto percio' puo' capitare sia in movimento che da fermo.
si ma nel caso dei diesel, il nostro amico ha un benzina e sui benzina il problema è praticamente sconosciuto.eminem2 ha scritto:albelilly ha scritto:Il problema del differenziale posteriore e la frizione che slitta sono due eventi distinti, il primo e' noto e riguarda soprattutto i primi esemplari e comunque capita se l'utilizzo della vettura e' sporadico e si fanno piu' che altro percorsi rettilinei ( per tenere in forma il diff. ed il giunto viscoso posteriore, ogni tanto si dovrebbe percorrere alcuni giri con il volante girato a fondo corsa si a dx che a six...) per la frizione spesso non si tratta di guasto vero e proprio ma dal modo d'uso: sei sicuro che non hai l'abitudine di tenere il piede appoggiato durante la marcia ? Non sfizioni magari un po' troppo in partenza ?.
La trazione integrale non funziona solo in movimento come credi ma anche da fermo, il presupposto per il suo innesto e' che le anteriori girino a vuoto percio' puo' capitare sia in movimento che da fermo.
Ti possiamo assicurare che i materiali del comparto frizione lasciano un po' a desiderare. La casistica di difettosità è abbastanza alta.
Ciao!
Riguardo la frizione ti posso assicurare che non ho proprio l'abitudine di lasciare il piede sulla frizione infatti so benissimo che si usura facilmente, per questo bisogna tenerlo meno possibile poggiato sul pedale della frizione.albelilly ha scritto:Il problema del differenziale posteriore e la frizione che slitta sono due eventi distinti, il primo e' noto e riguarda soprattutto i primi esemplari e comunque capita se l'utilizzo della vettura e' sporadico e si fanno piu' che altro percorsi rettilinei ( per tenere in forma il diff. ed il giunto viscoso posteriore, ogni tanto si dovrebbe percorrere alcuni giri con il volante girato a fondo corsa si a dx che a six...) per la frizione spesso non si tratta di guasto vero e proprio ma di consumo dovuto al modo d'uso: sei sicuro che non hai l'abitudine di tenere il piede appoggiato durante la marcia ? Non sfizioni magari un po' troppo in partenza o nelle cambiate ?.
La trazione integrale non funziona solo in movimento come credi ma anche ( e soprattutto !) da fermo, il presupposto per il suo innesto e' che le anteriori girino a vuoto percio' è più sovente che capiti nelle partenze da fermo ma s'innesta comunque anche in movimento a patto però che ci sia un pattinamento delle ruote anteriori; normalmente funziona benissimo e tempestivamente.
Io ho una vettura uguale alla tua e non ho mai avuto alcun problema di nessun genere.
questo filmato è un fake, ne abbiamo già parlato a lungo (ce ne sono centinaia di altri che circolano in rete anche per altre case) io ti parlo con cognizione di causa, fidati, il dual pump funziona perfettamente anche da fermo e innesta la TP in real time non appena il sistema rileva lo slittamento di una delle due ruote anteriori.Gigict ha scritto:Riguardo la frizione ti posso assicurare che non ho proprio l'abitudine di lasciare il piede sulla frizione infatti so benissimo che si usura facilmente, per questo bisogna tenerlo meno possibile poggiato sul pedale della frizione.albelilly ha scritto:Il problema del differenziale posteriore e la frizione che slitta sono due eventi distinti, il primo e' noto e riguarda soprattutto i primi esemplari e comunque capita se l'utilizzo della vettura e' sporadico e si fanno piu' che altro percorsi rettilinei ( per tenere in forma il diff. ed il giunto viscoso posteriore, ogni tanto si dovrebbe percorrere alcuni giri con il volante girato a fondo corsa si a dx che a six...) per la frizione spesso non si tratta di guasto vero e proprio ma di consumo dovuto al modo d'uso: sei sicuro che non hai l'abitudine di tenere il piede appoggiato durante la marcia ? Non sfizioni magari un po' troppo in partenza o nelle cambiate ?.
La trazione integrale non funziona solo in movimento come credi ma anche ( e soprattutto !) da fermo, il presupposto per il suo innesto e' che le anteriori girino a vuoto percio' è più sovente che capiti nelle partenze da fermo ma s'innesta comunque anche in movimento a patto però che ci sia un pattinamento delle ruote anteriori; normalmente funziona benissimo e tempestivamente.
Io ho una vettura uguale alla tua e non ho mai avuto alcun problema di nessun genere.
Riguardo la trazione integrale guarda questo articolo con video annesso e capirai che non è una vera trazione integrale e funziona solamente in movimento forse nel restyling del 2015 hanno sistemato questo "problema". Il link è il seguente:
http://www.autoblog.it/post/375588/honda-cr-v-il-4wd-e-davvero-un-4x4
Riguardo al filmato è possibile che sia un fake, comunque ti credo, purtroppo io non vivo in posti alti quindi zero neve e non ho proprio avuto modo di provare la trazione integrale.albelilly ha scritto:questo filmato è un fake, ne abbiamo già parlato a lungo (ce ne sono centinaia di altri che circolano in rete anche per altre case) io ti parlo con cognizione di causa, fidati, il dual pump funziona perfettamente anche da fermo e innesta la TP in real time non appena il sistema rileva lo slittamento di una delle due ruote anteriori.Gigict ha scritto:Riguardo la frizione ti posso assicurare che non ho proprio l'abitudine di lasciare il piede sulla frizione infatti so benissimo che si usura facilmente, per questo bisogna tenerlo meno possibile poggiato sul pedale della frizione.albelilly ha scritto:Il problema del differenziale posteriore e la frizione che slitta sono due eventi distinti, il primo e' noto e riguarda soprattutto i primi esemplari e comunque capita se l'utilizzo della vettura e' sporadico e si fanno piu' che altro percorsi rettilinei ( per tenere in forma il diff. ed il giunto viscoso posteriore, ogni tanto si dovrebbe percorrere alcuni giri con il volante girato a fondo corsa si a dx che a six...) per la frizione spesso non si tratta di guasto vero e proprio ma di consumo dovuto al modo d'uso: sei sicuro che non hai l'abitudine di tenere il piede appoggiato durante la marcia ? Non sfizioni magari un po' troppo in partenza o nelle cambiate ?.
La trazione integrale non funziona solo in movimento come credi ma anche ( e soprattutto !) da fermo, il presupposto per il suo innesto e' che le anteriori girino a vuoto percio' è più sovente che capiti nelle partenze da fermo ma s'innesta comunque anche in movimento a patto però che ci sia un pattinamento delle ruote anteriori; normalmente funziona benissimo e tempestivamente.
Io ho una vettura uguale alla tua e non ho mai avuto alcun problema di nessun genere.
Riguardo la trazione integrale guarda questo articolo con video annesso e capirai che non è una vera trazione integrale e funziona solamente in movimento forse nel restyling del 2015 hanno sistemato questo "problema". Il link è il seguente:
http://www.autoblog.it/post/375588/honda-cr-v-il-4wd-e-davvero-un-4x4
Io vivo in montagna ed ho modo di sperimentare il funzionamento ad ogni inverno perciò so quello che dico, te lo assicuro !
Per la frizione ? Bhé puo darsi che la tua sia nata male, la mia come quasi tutte le altre che equipaggiano i Cr-v benzina generalmente non hanno problemi di nessun genere.
direi che è un prezzo normale non esagerato, fatti dire se il disco frizione è consumato o il malfunzionamento è dovuto a qualche altro particolare, sarebbe interessante saperlo.Gigict ha scritto:Riguardo al filmato è possibile che sia un fake, comunque ti credo, purtroppo io non vivo in posti alti quindi zero neve e non ho proprio avuto modo di provare la trazione integrale.albelilly ha scritto:questo filmato è un fake, ne abbiamo già parlato a lungo (ce ne sono centinaia di altri che circolano in rete anche per altre case) io ti parlo con cognizione di causa, fidati, il dual pump funziona perfettamente anche da fermo e innesta la TP in real time non appena il sistema rileva lo slittamento di una delle due ruote anteriori.Gigict ha scritto:Riguardo la frizione ti posso assicurare che non ho proprio l'abitudine di lasciare il piede sulla frizione infatti so benissimo che si usura facilmente, per questo bisogna tenerlo meno possibile poggiato sul pedale della frizione.albelilly ha scritto:Il problema del differenziale posteriore e la frizione che slitta sono due eventi distinti, il primo e' noto e riguarda soprattutto i primi esemplari e comunque capita se l'utilizzo della vettura e' sporadico e si fanno piu' che altro percorsi rettilinei ( per tenere in forma il diff. ed il giunto viscoso posteriore, ogni tanto si dovrebbe percorrere alcuni giri con il volante girato a fondo corsa si a dx che a six...) per la frizione spesso non si tratta di guasto vero e proprio ma di consumo dovuto al modo d'uso: sei sicuro che non hai l'abitudine di tenere il piede appoggiato durante la marcia ? Non sfizioni magari un po' troppo in partenza o nelle cambiate ?.
La trazione integrale non funziona solo in movimento come credi ma anche ( e soprattutto !) da fermo, il presupposto per il suo innesto e' che le anteriori girino a vuoto percio' è più sovente che capiti nelle partenze da fermo ma s'innesta comunque anche in movimento a patto però che ci sia un pattinamento delle ruote anteriori; normalmente funziona benissimo e tempestivamente.
Io ho una vettura uguale alla tua e non ho mai avuto alcun problema di nessun genere.
Riguardo la trazione integrale guarda questo articolo con video annesso e capirai che non è una vera trazione integrale e funziona solamente in movimento forse nel restyling del 2015 hanno sistemato questo "problema". Il link è il seguente:
http://www.autoblog.it/post/375588/honda-cr-v-il-4wd-e-davvero-un-4x4
Io vivo in montagna ed ho modo di sperimentare il funzionamento ad ogni inverno perciò so quello che dico, te lo assicuro !
Per la frizione ? Bhé puo darsi che la tua sia nata male, la mia come quasi tutte le altre che equipaggiano i Cr-v benzina generalmente non hanno problemi di nessun genere.
Riguardo alla frizione proprio oggi pomeriggio sono stato in officina Honda, lavoro viene in totale 1000 euro con la sostituzione di tutto il kit frizione e la sostituzione delle pastiglie dei freni anteriori che erano usurati i 1000 euro comprendo anche la manodopera, come prezzo che dite???
Spero che dopo questo intervento vada tutto bene.
Bauscia - 1 minuto fa
agricolo - 2 ore fa
quicktake - 1 anno fa
omniae - 1 anno fa