<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV III- Frizione slitta in ripresa con marce alte dopo 43000 km!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

CRV III- Frizione slitta in ripresa con marce alte dopo 43000 km!!!

Gigict ha scritto:
albelilly ha scritto:
Gigict ha scritto:
albelilly ha scritto:
la tua è uno dei primi esemplari proprio quelli che hanno avuto una maggiore difettosità, le serie successive a quanto pare non hanno dato più noie. Questo riguardo i benzina, i diesel invece, come avrai letto anche nel forum, hanno avuto ancora dei problemi meccanici in diverse parti, negli ultimi 2 -3 anni pare che il tutto si sia risolto.

Il prodotto Honda (come pure il resto delle case asiatiche) è generalmente di ottima qualità; personalmente acquisto giapponesi dal lontano 1992 e non ho mai avuto mai nessun problema particolare, ho da poco firmato un contratto d'acquisto per una nuova Hyundai i20 per mia moglie, spero che anche questa (che arriverà tra qualche mese) si dimostrerà all'altezza...
Complimenti per l'acquisto Hyundai nell'ultimo periodo si sta veramente evolvendo, la i20 mi piace molto esteticamente, a quel non so di auto tedesca esteticamente, dopo averla provata per un bel po fammi sapere come va.
non mancherò di fare una buona recensione e confrontarla con l'attuale Jazz che ci sta dando ancora tante soddisfazioni; peccato che la consegna della i20 è prevista solo per Luglio-agosto prossimi perché per lo meno qui in CH pare stiano andando a ruba. :rolleyes:
Mi puoi dire che allestimento e motorizzazione hai preso e quanto ti è venuta? Grazie.
non puoi fare un paragone perché io sono in Svizzera comunque ho preso il 1.4 Vertex, una versione full optional che in Italia non c'è con il 12 + 4 percento di sconto + supervalutazione della Jazz per un totale contanti (tolti sconto e usato) di circa 16'000 Fr.svizzeri compresa messa in strada.
 
albelilly ha scritto:
Gigict ha scritto:
albelilly ha scritto:
Gigict ha scritto:
albelilly ha scritto:
la tua è uno dei primi esemplari proprio quelli che hanno avuto una maggiore difettosità, le serie successive a quanto pare non hanno dato più noie. Questo riguardo i benzina, i diesel invece, come avrai letto anche nel forum, hanno avuto ancora dei problemi meccanici in diverse parti, negli ultimi 2 -3 anni pare che il tutto si sia risolto.

Il prodotto Honda (come pure il resto delle case asiatiche) è generalmente di ottima qualità; personalmente acquisto giapponesi dal lontano 1992 e non ho mai avuto mai nessun problema particolare, ho da poco firmato un contratto d'acquisto per una nuova Hyundai i20 per mia moglie, spero che anche questa (che arriverà tra qualche mese) si dimostrerà all'altezza...
Complimenti per l'acquisto Hyundai nell'ultimo periodo si sta veramente evolvendo, la i20 mi piace molto esteticamente, a quel non so di auto tedesca esteticamente, dopo averla provata per un bel po fammi sapere come va.
non mancherò di fare una buona recensione e confrontarla con l'attuale Jazz che ci sta dando ancora tante soddisfazioni; peccato che la consegna della i20 è prevista solo per Luglio-agosto prossimi perché per lo meno qui in CH pare stiano andando a ruba. :rolleyes:
Mi puoi dire che allestimento e motorizzazione hai preso e quanto ti è venuta? Grazie.
non puoi fare un paragone perché io sono in Svizzera comunque ho preso il 1.4 Vertex, una versione full optional che in Italia non c'è con il 12 + 4 percento di sconto + supervalutazione della Jazz per un totale contanti (tolti sconto e usato) di circa 16'000 Fr.svizzeri compresa messa in strada.
Capito grazie lo stesso, pensavo che abitavi in Italia.
 
Vorrei sostiuire l'olio motore con un prodotto Castrol di ultima generazione. Sul manuale di manutenzione, per il motore 2,0 i VTEC anno 2010 è prescritto un olio sintetico conforme alle specifiche ACEA A1/B1 oA3/B3 o A5/B5. Il CASTROL OIL SELECTOR mi propone l'olio CASTROL EDGE 0W-30 TiFST conforme alle specifiche ACEA C3. Queste indicano che:

" C3 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l?utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF e TWC. Questi oli allungano la durata dei sistemi DPF e TWC.
Nota bene: questi lubrificanti possono non essere adatti per l?utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo."

Ritenete questo lubrificante adatto al mio motore ?

Inoltre per il cambio automatico della stessa vettura è previsto l'olio Honda ATF Z1. Lo stesso Oil Selector propone Castrol ATF Multivehicle. E' equivalente a quello Honda?
 
dario.ciani1 ha scritto:
Vorrei sostiuire l'olio motore con un prodotto Castrol di ultima generazione. Sul manuale di manutenzione, per il motore 2,0 i VTEC anno 2010 è prescritto un olio sintetico conforme alle specifiche ACEA A1/B1 oA3/B3 o A5/B5. Il CASTROL OIL SELECTOR mi propone l'olio CASTROL EDGE 0W-30 TiFST conforme alle specifiche ACEA C3. Queste indicano che:

" C3 Olio di elevata stabilità viscosimetrica per l?utilizzo in motori benzina e diesel con sistemi DPF e TWC. Questi oli allungano la durata dei sistemi DPF e TWC.
Nota bene: questi lubrificanti possono non essere adatti per l?utilizzo in determinati motori. Consultare il Libretto di Uso e manutenzione del veicolo."

Ritenete questo lubrificante adatto al mio motore?

Inoltre per il cambio automatico della stessa vettura è previsto l'olio Honda ATF Z1. Lo stesso Oil Selector propone Castrol ATF Multivehicle. E' equivalente a quello Honda?

Sì, vanno bene. Però se posso permettermi consiglierei Motul, e precisamente:

- https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/8100-eco-nergy-5w30 per quanto riguarda l'olio motore (5w30)

- https://www.motul.com/it/it/products/oils-lubricants/multi-atf
per quanto riguarda il cambio AT
 
Grazie per il suggerimento.
Erroneamente hosegnalato di interrompere il topic, quindi lo ripropongo per raccogliere altri contributi
Grazie per la collaborazione
 
Verissimo, è per questo che chiedevo conferma dell'equivalenza dei due oli ATF. Il listino Castrol ne segnala diversi tipi. Sfortunatamente indica il periodo di riferimento solo per alcuni tipi di cambio (Ford e altri diffusi negli USA)
 
Oggi situazione allarmante: giù tutto in terza, mi aspetto lo slittamento e invece no, l'auto vibra tutta dai 2200 giri circa in su per pochi istanti.
Che significa??? :shock: :shock:
 
eminem2 ha scritto:
Oggi situazione allarmante: giù tutto in terza, mi aspetto lo slittamento e invece no, l'auto vibra tutta dai 2200 giri circa in su per pochi istanti.
Che significa??? :shock: :shock:
mmhh le diagnosi a distanza sono sempre difficili ma da così come descrivi mi sa di volano bimassa andato... spero per te di no...
 
albelilly ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Oggi situazione allarmante: giù tutto in terza, mi aspetto lo slittamento e invece no, l'auto vibra tutta dai 2200 giri circa in su per pochi istanti.
Che significa??? :shock: :shock:
mmhh le diagnosi a distanza sono sempre difficili ma da così come descrivi mi sa di volano bimassa andato... spero per te di no...

Ho interpellato un meccanico ed anche lui ha affermato che si tratta quasi sicuramente del volano bimassa; ora non ho idea di quanto sia urgente l'intervento. :rolleyes:
 
eminem2 ha scritto:
albelilly ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Oggi situazione allarmante: giù tutto in terza, mi aspetto lo slittamento e invece no, l'auto vibra tutta dai 2200 giri circa in su per pochi istanti.
Che significa??? :shock: :shock:
mmhh le diagnosi a distanza sono sempre difficili ma da così come descrivi mi sa di volano bimassa andato... spero per te di no...

Ho interpellato un meccanico ed anche lui ha affermato che si tratta quasi sicuramente del volano bimassa; ora non ho idea di quanto sia urgente l'intervento. :rolleyes:
urgentissimo non è a patto però che tu abbia il piede leggero... ad ogni modo oltre al volano dovrai sostituire anche il gruppo frizione perciò la spesa non sarà indifferente; se comunque il Cr-v va bene e la tua intenzione è di tenerlo ancora del tempo direi che ne vale la pena.
Sappi comunque che la vibrazione che si innesta a causa del volano bimassa difettoso alla lunga va anche a danneggiare i supporti motore e cambio perciò fintanto che non sistemi il guasto cerca di non sforzare la meccanica.
 
albelilly ha scritto:
eminem2 ha scritto:
albelilly ha scritto:
eminem2 ha scritto:
Oggi situazione allarmante: giù tutto in terza, mi aspetto lo slittamento e invece no, l'auto vibra tutta dai 2200 giri circa in su per pochi istanti.
Che significa??? :shock: :shock:
mmhh le diagnosi a distanza sono sempre difficili ma da così come descrivi mi sa di volano bimassa andato... spero per te di no...

Ho interpellato un meccanico ed anche lui ha affermato che si tratta quasi sicuramente del volano bimassa; ora non ho idea di quanto sia urgente l'intervento. :rolleyes:
urgentissimo non è a patto però che tu abbia il piede leggero... ad ogni modo oltre al volano dovrai sostituire anche il gruppo frizione perciò la spesa non sarà indifferente; se comunque il Cr-v va bene e la tua intenzione è di tenerlo ancora del tempo direi che ne vale la pena.
Sappi comunque che la vibrazione che si innesta a causa del volano bimassa difettoso alla lunga va anche a danneggiare i supporti motore e cambio perciò fintanto che non sistemi il guasto cerca di non sforzare la meccanica.

Sì sì avevo messo in preventivo di fare una sostituzione completa. L'auto la terremo probabilmente fino al debutto della quinta generazione, quindi sarebbe il caso di fare l'intervento.
Grazie
Saluti
 
Ciao a tutti io sono in procinto di comprare una civic 2.2 del 2007... per caso si sa le annate " difettose " per quanto riguarda la frizione ? L'auto avrebbe 74mila
 
Ciao a tutti io sono in procinto di comprare una civic 2.2 del 2007... per caso si sa le annate " difettose " per quanto riguarda la frizione ? L'auto avrebbe 74mila
a leggere nei forum sembrerebbe che le prime annate 2006-07-8 sono quelle che hanno dato le maggiori noie di frizione ad ogni modo la macchina ha pochi km e a patto che si stata trattata come si deve non dovrebbe avere problemi.
Fai comunque la prova classica cioè in quinta o sesta riprendi da bassa velocità con il pedale a fondo, se senti che slitta la frizione è segno che sta cedendo e perciò si dovrà intervenire probabilmente cambiando anche il volano.
Anche per tutto il resto sarebbe auspicabile che la Civic godesse di un certo periodo di garanzia.
 
Da qualche giorno anche io sto sperimentando il problema della frizione che slitta 4-5-6 dai 2000 giri in su. La macchina CRV 2.2 Diesel (2010) ha 208.000 km. Secondo voi oltre alla frizione e' indispensabile sostituire il volano ? Penso di tenere la macchina ancora per circa 1 anno (40.000 km). Domani provo a passare in Honda per sentire cosa dicono.
 
Se il volano è da sostituire si vede solo allo smontaggio ,di sicuro se si continua a viaggiare con la frizione che slitta si può provocare il surriscaldamento della superficie trattata del volano e diventa blu in quel caso bisogna sostituirlo.Le superfici soggette ad attrito sono sempre due, in questo caso il disco frizione ed il volano.
 
Se il volano è da sostituire si vede solo allo smontaggio ,di sicuro se si continua a viaggiare con la frizione che slitta si può provocare il surriscaldamento della superficie trattata del volano e diventa blu in quel caso bisogna sostituirlo.Le superfici soggette ad attrito sono sempre due, in questo caso il disco frizione ed il volano.
non è solo questione di surriscaldamento ma anche di rigature che si formano sia sul volano che sullo spingidisco, difatti, quando il materiale di attrito del disco si consuma, i rivetti che lo fissano affiorano in superficie e finiscono per rovinare sia il volano che lo spingidisco stesso.
Generalmente se si continua a viaggiare con la frizione che slitta di continuo la scelta obbligata è quella di sostituire tutto, volano bimassa compreso, ad ogni modo data l'età e l'intenzione di tenerla ancora solo un anno si possono risparmiare bei soldi utilizzando i ricambi di concorrenza.
 
Tutto ok ma spiegami cosa centra lo spingidisco che è un cuscinetto al di fuori di tutto ovvio che quando smonto faccio cambiare per precauzione anche quello ma non centra nulla col resto frizione.
 
Tutto ok ma spiegami cosa centra lo spingidisco che è un cuscinetto al di fuori di tutto ovvio che quando smonto faccio cambiare per precauzione anche quello ma non centra nulla col resto frizione.
no, lo spingidisco è quello che una volta veniva chiamato "plateau" oppure "ragno" e non è altro che il dispositivo che tiene spinto il disco frizione contro il volano.
Quello che intendi tu è il cuscinetto reggispinta che entra in funzione quando si preme il pedale e lavora sul complessivo liberando così il disco frizione.
Guadrati questo e fanne tesoro per il futuro...
 
Back
Alto