<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CRV III- Frizione slitta in ripresa con marce alte dopo 43000 km!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CRV III- Frizione slitta in ripresa con marce alte dopo 43000 km!!!

Intanto mi presento:
sono nisodan e scrivo da BG.

Mi sono imbattutto in questo forum perchè intendiamo cambiare auto ed una delle opzioni è la cr-v 150 CV con cambio manuale (oltre a C4 Picasso, Peugeot 5008 e RAV4).

Da quello che leggo :shock:... sta uscendo dalle Opzioni...
Se compro un SUV è SOLO perchè traino una roulotte e ci andiamo anche a sciare (e già non questo no giustifica del tutto perchè le strade sono generalmente pulite) se scegliessi Honda vs toyota è perchè mi sembra un pò più vivibile per l'uso familiare (20.000 km7anno di cui 5.000 con traino).
Certo che se alla fine per avere un 4X4 mi ritrovo 1000 problemi mi sposto su una monovolume che risparmio anche 5/6.000 ?.

Che dite?

Grazie e ciao,
Niso
 
Ciao, Nisodan, e benvenuto.
Questo topic è ad uso esclusivo dei reports attinenti la problematica dello slittamento della frizione. E' per questo che è stato impostato come "sticky", ovvero con permanenza nella "zona alta" delle pagine del forum di stanza Honda.
Ti invito, quindi, a postare le tua domanda in un apposito topic che puoi creare utilizzando la funzione "crea nuovo argomento".
In tal modo si rende la fruibilità di questo media più facile e pulita e rendi possibile a tutti coloro che vogliano fornirti il loro parere di farlo e non solo a quanti accedano per informarsi in merito alle questioni di cui al titolo.
Ok?
Ti aspetto dove di dovere. Ciao.
 
meipso ha scritto:
Ciao, Nisodan, e benvenuto.
Questo topic è ad uso esclusivo dei reports attinenti la problematica dello slittamento della frizione. E' per questo che è stato impostato come "sticky", ovvero con permanenza nella "zona alta" delle pagine del forum di stanza Honda.
Ti invito, quindi, a postare le tua domanda in un apposito topic che puoi creare utilizzando la funzione "crea nuovo argomento".
In tal modo si rende la fruibilità di questo media più facile e pulita e rendi possibile a tutti coloro che vogliano fornirti il loro parere di farlo e non solo a quanti accedano per informarsi in merito alle questioni di cui al titolo.
Ok?
Ti aspetto dove di dovere. Ciao.

Sarà fatto ! ;)
Grazie.
 
manzo92 ha scritto:
Salve a tutti, vi leggo sempre ma sono stato affaccendato negli ultimi mesi con problemi di salute in famiglia e non ho avuto molto tempo da dedicare al forum.
Poco più di un anno fa, se ricordate, ho avuto la trazione integrale "distrutta" durante un intervento di sostituzione dell'olio del diffrenziale posteriore. Dopo "battaglia" con Honda italia ebbi la sostituzione del componente rovinato in garanzia e da quel momento ( marzo 2010) ho percorso solo 8000 km ( da 35000 a 43000 km) al 90% in autostrada. Il topic è in prima pagina e di questo ringrazio MEIPSO che ha mantenuto evidenza al problema occorsomi.
Vengo al nuovo problema.
Ieri mentre percorro una strada extrarubana rettilinea affondo completamente in 5° l'acceleratore da 1500 giri per fare un sorpasso, il CRV riprende prontamente ma, arrivato a 2000 giri sento uno "slittamento" del motore. Rifaccio subito analoga manovra e noto che il contagiri in fase di ripresa con gas a fondo corsa arrivato attorno ai 2000 fa un balzo a 2500 per poi ridiscendere quindi altro balzo di 3/400 giri e poi ridiscesa come se ci fosse un convertitore di coppia in kick down. Mi si chiude lo stomaco è la frizione che slitta è ovvio. Bel regalino di fine anno.
Oggi mi prendo un'oretta e faccio varie prove.

Da fermo, freno mano tirato, infilo la prima e tento di partire il CRV vuole muoversi, la frizione quindi non sembra slittare, faccio qualche km, quindi provo accelerazione da fermo aggressiva infilando prima seconda terza e tirando fino a 4000 giri ogni marcia e sembra andare tutto bene, poi faccio prove di ripresa ed ecco che in pianura in 5° marcia da 1500 giri affondando tutto il pedale del gas attorno ai 2000 (che è precisamente il punto di massima coppia con il gas tutto aperto) il motore schizza a 2500 poi ridiscende per qualche secondo poi rischizza a 2700 e poi ridiscende mentre la velocità rimane quasi costante poi fatte queste due "sfrizionate" si riprende coerenza fra aumento di giri ed aumento di velocità.
Faccio un' ultima prova per levarmi ogni dubbio affronto una strada collinare in ripida salita in seconda marcia, nessun problema: quando accelero e salgono giri e velocità senza slittamenti, in effetti mi aspetto che accada questo in seconda marcia , poi metto la terza affondo tutto il gas e come mi aspettavo ancora arrivato ai 2000/2200 giri stesso comportamento anzi aggravato dal fatto che sono in salita e quindi si verifica uno slittamento più acccentuato
Chiaramente il problema si verifica nelle marce alte in quanto è nelle marce alte che la frizione si ritrova a lavorare avendo da un lato elevata coppia ( tutti i 340 nm del motore a gas spalancato a 2000 giri) e dall'altro la resistenza di inerzia della vettura.
Ed infatti in pianura lo fa in 5° e 6 in salita lo fa in 3° ma sempre quando il gas è tutto premuto e sempre quando arrivo sui 2000 giri
Se invece faccio la stessa ripresa ma affondo in modo graduale la frizione è meno sollecitata e non slitta. Con le marce basse non accade in quanto i il numeri di giri è pià elevato e si sta sfruttando potenza e non coppia, con il gas che è premuto parzialmente.
Potrei anche illudermi magari di un problema di trafilamento di olio dal paraolio dell'albero motore ma poi sarebbe un'illusione poco piacevole comunque visto cosa bisogna fare per cambiarlo.

A questo punto mi chiedo: sono davvero l'unico sfortunato che si ritrova la frizione cotta a soli 43000 km di cui 37000 in autostrada oppure questo può essere un regalino a distanza del danno combinatomi l'anno scorso che già mi distrusse il pacco frizioni del differenziale posteriore?
Su questo forum non c'è la funzione "cerca" ma ricordo di un altro possessore di CRV che si ritrovò un problema analogo al mio ho guardato tutte le 84 pagine ma non sono riuscito a ritrovarlo.
Che una frizione veda a 43000 km quasi tuti in autostrada è pazzesco.
Stavolta penso che mettermi a discutere con honda per avere la sostituzione in garanzia sarò più difficile avendo la vettura 4 anni ma invero io non demordo e magari non servirà ma quello che ho da dire e scrivere lo dirò e scriverò.
Sono peraltro assolutamente certo che non ho mai sottoposto la frizione a sollecitazioni tali da cuocerla in 43000 km
O il componente è sottodimensionato per la coppia del diesel oppure è il risultato della sventurata manutenzione che fecero al differenziale.
Se c'è qualcuno che ha avuto un problema analogo ha qualche dritta da darmi sono qua, se Meipso vorrà darmi lumi e qualche consiglio ringrazio davvero.

Crv diesel luglio 2007 Km 51000, con estensione biennale garanzia: a novembre 2010 segnalo a conce anomalie nel comportamento frizione (il pedale stacca molto alto, e al cambio marcia l'auto tende a "strappare"). Perdonatemi il linguaggio poco tecnico e, per questo, forse non molto utile, ma ieri l'auto è entrata in officina per intervento in garanzia (salvo sorprese!!). Non so se lavoreranno sulla frizione o sul volano. Buona giornata a tuti
 
albelilly ha scritto:
free.pp ha scritto:
... ma ieri l'auto è entrata in officina per intervento in garanzia (salvo sorprese!!). Non so se lavoreranno sulla frizione o sul volano.

com'è andata a finire ?

sostituito tutto il gruppo, volano compreso (così dicono). non ho pagato nulla, ma sono tuttora in attesa della fattura (stranamente non emessa subito) da cui risulta l'esecuzione dell'intervento in garanzia
 
free.pp ha scritto:
albelilly ha scritto:
free.pp ha scritto:
... ma ieri l'auto è entrata in officina per intervento in garanzia (salvo sorprese!!). Non so se lavoreranno sulla frizione o sul volano.

com'è andata a finire ?

sostituito tutto il gruppo, volano compreso (così dicono). non ho pagato nulla, ma sono tuttora in attesa della fattura (stranamente non emessa subito) da cui risulta l'esecuzione dell'intervento in garanzia

se non hai l'estensione, sembrerebbe che ti riconoscano l'intervento in garanzia anche se scaduta da 6 mesi, giusto ? Ti pare che il problema frizione sia risolto ?
 
Salve a tutti, ieri ho ritirato la vettura dall'officina di Imola. Mi è stato riconosciuto in garanzia come comunicatomi alcuni giorni fa Volano bimassa frizione e spingidisco. La frizione a non presentava segni di usura degni di nota ma per problemi relativi al materiale slittava nelle condizioni di cui ho fatto menzione nel primo post. Mi è stato sostituito anche l'olio cambio ( a mie spese ed è accettabilissimo) ed ho provveduto, su consiglio del capofficina, visto che cambiavo le pastiglie freni anteriori a rettificare i dischi in modo da risolvere le piccole vibrazioni nelle frenate leggere da alta velocità che avevo avvertito e segnalato. Il capofficina è, oltre che cortese e competente, un vero appassionato del marchio il che ti fa sentire assai più seguito e tutelato.
Siccome scrissi ni altr posto anche di questo che segue lamentandomi di Honda ritengo corretto precisare.
ho richiesto ieri quanto costava un sensore di parcheggio anteriore e la cifra è di 103 euro + iva ( vista e verificata anche da me sul computer) non i 267 + iva che mi furono detti in altra officine honda e che mi furono confermati a successiva telefonata nonostante la mia domanda se per caso non fosse il prezzo dell'intero gruppo sensori. Ho pertanto ordinato il sensore. 103 euro sono sempre tanti ma non sono un furto come sarebbero stati 267 euro.

Anche questa come si dice è fatta, speriamo che il CRV ora non mi tradisca più con altri problemi legati a materiali o didfetti di fabbrica.
 
manzo92 ha scritto:
Salve a tutti, ieri ho ritirato la vettura dall'officina di Imola. Mi è stato riconosciuto in garanzia come comunicatomi alcuni giorni fa Volano bimassa frizione e spingidisco. La frizione a non presentava segni di usura degni di nota ma per problemi relativi al materiale slittava nelle condizioni di cui ho fatto menzione nel primo post. Mi è stato sostituito anche l'olio cambio ( a mie spese ed è accettabilissimo) ed ho provveduto, su consiglio del capofficina, visto che cambiavo le pastiglie freni anteriori a rettificare i dischi in modo da risolvere le piccole vibrazioni nelle frenate leggere da alta velocità che avevo avvertito e segnalato. Il capofficina è, oltre che cortese e competente, un vero appassionato del marchio il che ti fa sentire assai più seguito e tutelato.
Siccome scrissi ni altr posto anche di questo che segue lamentandomi di Honda ritengo corretto precisare.
ho richiesto ieri quanto costava un sensore di parcheggio anteriore e la cifra è di 103 euro + iva ( vista e verificata anche da me sul computer) non i 267 + iva che mi furono detti in altra officine honda e che mi furono confermati a successiva telefonata nonostante la mia domanda se per caso non fosse il prezzo dell'intero gruppo sensori. Ho pertanto ordinato il sensore. 103 euro sono sempre tanti ma non sono un furto come sarebbero stati 267 euro.

Anche questa come si dice è fatta, speriamo che il CRV ora non mi tradisca più con altri problemi legati a materiali o didfetti di fabbrica.

Quindi, anche in quella sede, come ormai in molte altre, è stato confermato - non che ce ne fosse bisogno, peraltro - che il problema è essenzialmente sul materiale con cui è costruita la frizione o, meglio, una certa partita di esemplari della medesima che, da quel che posso vedere, è piuttosto estesa. Ritengo, pertanto, che la sostituzione del volano bimassa sia stata fatta perlopiù a scopo preventivo e per consentire un migliore accoppiamento delle parti in contatto reciproco. E' sicuramente un'ottima accortezza, purché non gravi sull'utente finale, come il caso di specie.
Infatti, come ha giustamente asserito albelilly nell'ambito di questo stesso 3d, una eventuale problematica del volano sortirebbe effetti come vibrazioni, rumorosità e similari. Corretta, infine, come completamento generale dell'intervento, la sostituzione dello spingidisco.
 
albelilly ha scritto:
free.pp ha scritto:
albelilly ha scritto:
free.pp ha scritto:
... ma ieri l'auto è entrata in officina per intervento in garanzia (salvo sorprese!!). Non so se lavoreranno sulla frizione o sul volano.

com'è andata a finire ?

sostituito tutto il gruppo, volano compreso (così dicono). non ho pagato nulla, ma sono tuttora in attesa della fattura (stranamente non emessa subito) da cui risulta l'esecuzione dell'intervento in garanzia

se non hai l'estensione, sembrerebbe che ti riconoscano l'intervento in garanzia anche se scaduta da 6 mesi, giusto ? Ti pare che il problema frizione sia risolto ?

ho l'estensione ma, di norma, per gli interventi in garanzia viene sempre emessa una fattura, con saldo finale zero, da cui risultano i componenti sostituiti: pertanto non ho pagato per effetto dell'estensione, ma non ho documentazione da cui risulta la natura dell'intervento. il problema frizione sembrerebbe risolto, anche se ho notato che a volte il cambio tende a puntare (scalando dalla terza in seconda): ho già fatto presente in officina, e mi hanno risposto che può dipendere dal freddo (risposta per me non soddisfacente). quando avrò un attimo di tempo, andrò dal conce per prova cambio.
un saluto a tutti gli amici del forum
 
manzo92 ha scritto:
Salve a tutti, ieri ho ritirato la vettura dall'officina di Imola. Mi è stato riconosciuto in garanzia come comunicatomi alcuni giorni fa Volano bimassa frizione e spingidisco. La frizione a non presentava segni di usura degni di nota ma per problemi relativi al materiale slittava nelle condizioni di cui ho fatto menzione nel primo post. Mi è stato sostituito anche l'olio cambio ( a mie spese ed è accettabilissimo) ed ho provveduto, su consiglio del capofficina, visto che cambiavo le pastiglie freni anteriori a rettificare i dischi in modo da risolvere le piccole vibrazioni nelle frenate leggere da alta velocità che avevo avvertito e segnalato. Il capofficina è, oltre che cortese e competente, un vero appassionato del marchio il che ti fa sentire assai più seguito e tutelato.
Siccome scrissi ni altr posto anche di questo che segue lamentandomi di Honda ritengo corretto precisare.
ho richiesto ieri quanto costava un sensore di parcheggio anteriore e la cifra è di 103 euro + iva ( vista e verificata anche da me sul computer) non i 267 + iva che mi furono detti in altra officine honda e che mi furono confermati a successiva telefonata nonostante la mia domanda se per caso non fosse il prezzo dell'intero gruppo sensori. Ho pertanto ordinato il sensore. 103 euro sono sempre tanti ma non sono un furto come sarebbero stati 267 euro.

Anche questa come si dice è fatta, speriamo che il CRV ora non mi tradisca più con altri problemi legati a materiali o didfetti di fabbrica.

Ciao manzo92

vista la tua opportunità di avere un dialogo con interlocutori di distinta levatura,
potresti verificare se il complesso sostituito, o almeno disco frizione/spingidisco, rappresenta un componente aggiornato oppure della stessa identica natura di quello originale!?

Da quello che so, sembra che la frizione, seppur sostituita in garanzia, "garantirebbe" un kilometraggio analogo, se non addirittura inferiore, a quello del componente deceduto...
le frizioni cedono a kilometraggi ± allineati al tuo e, una volta sostituite, c'è la possibilità che il problema possa ripresentarsi.

Facci sapere se puoi.

Grazie

Ciao
 
Mi è stato detto che le frizioni che cedono appartengono ad un periodo che si colloca fra fine 2006 e inizio 2008. Però non si è potuto risalire ( e la cosa mi pare un poco strana) ai numeri precisi di telaio.
Quindi a rigore, se questo è vero, il problema con le frizioni sostituite non si dovrebbe ripresentare.
 
Dimenticavo di raccontare che il capofficina Honda di Imola che mi ha sostituito la frizione e nel contempo ha effettuato anche sostituzione pastiglie freno e rettifica dischi mi ha chiamato ieri per sentire se la riparazione era riuscita perfettamente.
Attenzione davvero rara oggi giorno e certamente assai gradita in quanto denota attenzione ed interesse nei confronti del cliente.
Ci tenevo a scriverlo in quanto come alcun volte mi sono lamentato dell'assistenza e del servizio clienti è corretto che ora dia conto che ci sono persone che mostrano invece cortesia e professionalità.
Da ultimo devo anche dire che nonostante la gestione di questo problema frizione sia un poco "casareccia" in quanto si aspetta che il cliente segnali il guasto e forse insista con fermezza, Honda italia cmq è intervenuta nel mio caso ed a quanto posso capire anche in altri con sostituzione del gruppo frizione intero anche se fuori garanzia.
Di certo la presenza di questo forum è importante, il dire che lo stesso problema è segnalato da altri dà grande forza al sostenimento dei propri diritti.
 
1 Febb 2011: mi reco dal conce per controllo cambio e documentazione intervento frizione in estensione garanzia.Premesso che tecnicamente sono un ignorante, invio report dell'incontro. 1) Cambio duro perchè, con lo smontaggio/rimontaggio per sostituzione frizione, le corde devono assestarsi. 2) Con estensione garanzia Honda riconosce solo il volano, ed è questo il componente (flywheel comp) che risulta su fattura (con evidenza corrispettivo non dovuto) a me intestata. 3) Il gruppo frizione non rientra nell'estensione ma è stato utilizzato un escamotage consistente nel caricare la frizione su altra Crv con garanzia di fabbrica e immatricolata nel 2010: mi è stata consegnata copia di fattura (con dati identificativi oscurati) da cui risultano sostituiti in garanzia: clutch set, brg. clutch rls, olio cambio synth 75W90. Conclusioni: poichè parto sempre dal presupposto che gli altri si comportino correttamente, ipotizzo che la frizione sia stata sostituita, e quindi dovrei essere grato al conce. La procedura seguita, però, non mi consente di evidenziare in futuro, per qualsiasi problema, la sostituzione in garanzia del predetto componente. Buona giornata a tutti
 
Mi aggiungo pure io, adesso vedremo come si comportano con me, la mia CRV è del 2007 ma ho l'estensione garanzia. Ho avuto lo stesso problema se seguo la procedura evidenziata da Manzo92 e cioè metto la CRV in 5 o 6 e da 1500 giri offondo il pedale acelleratore arrivato a 1900 giri il contagiri schizza a 2300 e poi ritorna a 2000.....la frizione slitta....cavolo dopo il differenziale a 40.000 adesso la frizione a 80.000.....Honda che mi combini dove è finita la proverbiale affidabilità...adesso vediamo se la concessionaria ci mette una pezza!!!
 
Back
Alto