<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi: ma per chi? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Crisi: ma per chi?

arizona77 ha scritto:
pero'.... mi risulta da 2 amici....
possono farlo attraverso una societa' che lo compra e gli fa pagare canoni.....
Intestati alle loro aziende
Al netto dei vari Sangiovesi :p
la tassazione non cambia in base alla natura giuridica del soggetto proprietario o intestatario di un contratto di locazione finanziaria, ma solo in base alla natura dell'attività svolta.
Tradotto: un agente di commercio "scaricherà" sempre l'80% di 25.000 euro + 80% di autostrada, benzina, tagliandi, assicurazione e bollo, sia che operi come ditta individuale che attraverso una società di persone che attraverso una società di capitali; un sistemista informatico che si scassa 40.000 km annui in giro per clienti scaricherà sempre il 20% di 18.000 euro + 20% di autostrada, benzina, tagliandi, assicurazione e bollo, sia che operi come ditta individuale che attraverso uina società di persone che attraverso una società di capitali.

Al che mi pare evidente che poi il disgraziato di turno, cerchi delle gabole, senza ovviamente andartelo a raccontare a te (impersonale) in forum 8) né tantomeno agli amici al bar. Ultimamente, dopo le recenti ulteriori strette alle auto in uso ai dipendenti, anche le società più grosse stanno valutando le gabole varie che generano, come effetto collaterale, un aumento dell'evasione fiscale - vera e propria.

La realtà è che la fiscalità auto è massacrante per tutti, e ciò devasta ancor di più il già depresso mercato e, soprattutto, la filiera dell'auto. Fa comodo a chi decide che noi litighiamo su chi ha ricevuto in sorte il cetriolo più grosso, la cruda verità è che i cetrioli rimangono tali per tutti :evil:

:oops: siamo andati molto ot e vi ho contribuito pure io :oops:
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Pacifico, non capisco però cosa abbia scritto al riguardo tanto da indurti ad indirizzare il messaggio a me.
Io dicevo solo che già il fatto che qualcuno possa e altri no, pur utilizzando l'auto per le stesse cose (spostarsi) crea discussioni...
Proprio per questo mi ero indirizzato a te :D ... è vero ciò che dici e aggiungo una cosa (importante) che mi era sfuggita prima. Diversi paese (che no criminalizzano l'automobile come simbolo del male e manifestaione di illecita ricchezza) prevedono da un lato ampia deducubilità/detraibilità per chi opera in proprio, dall'altro delle forme di detrazione fiscale collegata alla distanza casa-lavoro per i lavoratori subordinati con sede di lavoro fissa. Il che mi pare segno di grande civiltà.

Ah, capito. È che il post a cui ti riferivi era indietro nella discussione e quindi pensavo fosse qualcosa che avessi scritto immediatamente prima. Incomprensione mia, coi forum non c'è nulla da fare, se non si è veloci con la tastiera è un casino, ed io non sono esattamente un lampo, sia nell'organizzare le idee che nello scriverle...... :oops: :D :D

Per l'ultima parte del messaggio quotato, viene da chiedersi perchè non lo si faccia pure qui. Tutti dicono che il miglior modo per far pagare a tutti le tasse sia un sistema di detraibilità, però nessuno lo mette in pratica, che interessi ci son dietro, questa volta?
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pero'.... mi risulta da 2 amici....
possono farlo attraverso una societa' che lo compra e gli fa pagare canoni.....
Intestati alle loro aziende
Al netto dei vari Sangiovesi :p
la tassazione non cambia in base alla natura giuridica del soggetto proprietario o intestatario di un contratto di locazione finanziaria, ma solo in base alla natura dell'attività svolta.
Tradotto: un agente di commercio "scaricherà" sempre l'80% di 25.000 euro + 80% di autostrada, benzina, tagliandi, assicurazione e bollo, sia che operi come ditta individuale che attraverso una società di persone che attraverso una società di capitali; un sistemista informatico che si scassa 40.000 km annui in giro per clienti scaricherà sempre il 20% di 18.000 euro + 20% di autostrada, benzina, tagliandi, assicurazione e bollo, sia che operi come ditta individuale che attraverso uina società di persone che attraverso una società di capitali.

Al che mi pare evidente che poi il disgraziato di turno, cerchi delle gabole, senza ovviamente andartelo a raccontare a te (impersonale) in forum 8) né tantomeno agli amici al bar. Ultimamente, dopo le recenti ulteriori strette alle auto in uso ai dipendenti, anche le società più grosse stanno valutando le gabole varie che generano, come effetto collaterale, un aumento dell'evasione fiscale - vera e propria.

La realtà è che la fiscalità auto è massacrante per tutti, e ciò devasta ancor di più il già depresso mercato e, soprattutto, la filiera dell'auto. Fa comodo a chi decide che noi litighiamo su chi ha ricevuto in sorte il cetriolo più grosso, la cruda verità è che i cetrioli rimangono tali per tutti :evil:

:oops: siamo andati molto ot e vi ho contribuito pure io :oops:

odio fare post lunghi.
Un mio amico possiede una societa'
di cui e' dipendente..... prendendo da tale societa' regolare stpendio,
lui e tutti i familiari.
Sono gia' 3 le auto che ha comprato facendo un leasing quadriennale,tutte intestate alla societa' che infatti paga i canoni mensili.
Inutile dire che glielo ha consigliato il suo coommercialista
 
arizona77 ha scritto:
odio fare post lunghi.
Un mio amico possiede una societa'
di cui e' dipendente..... prendendo da tale societa' regolare stpendio,
lui e tutti i familiari.
un po' "forte" come tesi ... non si può essere dipendenti di se stessi (ci sono dei parametri oggettivi). Magari è amministratore (l'amministratore ha una "busta paga" simile a quelle del dipendente)

Sono gia' 3 le auto che ha comprato facendo un leasing quadriennale,tutte intestate alla societa' che infatti paga i canoni mensili.
il fatto che paghi dei canonin non significa che necessariamente li possa dedurre integralmente (a volte si utilizza questo sistema per motivi non prettamente fiscali)

E' un mondo complesso 8)
 
-la prima non l' ho capita
-la seconda, gli serve per poter avere un reddito da poareto
e poter girare con auto da 70.000 E
 
hewie ha scritto:
mark_nm ha scritto:
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

Ora mi chiedo: che siano quelli che anni fa avrebbero snobbato tali località e giravano su vetture di lusso ed ora invece hanno dei turbonafta 4 cilindri (o Cayenne diesel al più) e ripiegano su mete meno di prestigio o lontane??? Mah.

sono tutti liberi professionisti che possono scaricare, anzi, che conviene losro scaricare per on lasciare troppo allo stato in forma di tasse

Ma perchè si sparano cosi tante c....e ? Ma avete un minimo di conoscenze fiscali o parlate a vanvera e basta?
Gli unici che scaricano ancora l'automobile a cifre significative (80%) sono gli agenti enasarco. PUNTO.
Con le nuove regolamentazioni introdotte dal governo Monti, OGGI, le P.IVA sulle autovetture scaricano il 20% dell'iva come detraibilità, e il 20% dell'imponibile DEDUCIBILE (non detraibile) in 5 ANNI !!!! Vi rendete conto che stiamo parlando di una mancia?
Solo gli autocarri si scaricano al 100%.
Se un libero professionista, OGGI, ha un Cayenne, è solo perchè evidentemente se lo può permettere! Non perchè lo scarica... :rolleyes:

qua mi sembra molto chiaro http://www.ingenio-web.it/Articolo/615/Auto_e_libera_professione:_dal_2013_la_deducibilita_e_dimezzata.html

confermatomi anche da liberi professionisti che vengono a trovarmi in azienda.

Detto questo non li invidio, ma vorrei anch'io avere la possibilità di scaricare qualcosa visto che anch'io macino chilometri con i miei mezzi per lavorare.
Esistessero mezzi pubblici farei anche a meno dei miei mezzi, ma dove sto io non ve ne sono.
 
mark_nm ha scritto:
hewie ha scritto:
mark_nm ha scritto:
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

Ora mi chiedo: che siano quelli che anni fa avrebbero snobbato tali località e giravano su vetture di lusso ed ora invece hanno dei turbonafta 4 cilindri (o Cayenne diesel al più) e ripiegano su mete meno di prestigio o lontane??? Mah.

sono tutti liberi professionisti che possono scaricare, anzi, che conviene losro scaricare per on lasciare troppo allo stato in forma di tasse
Oggi sia nel privato che nel pubblico tutti si riempiono la bocca di termini come flessibilità, ma come faccio a garantire flessibilità d'orario dovendo dipendere dai mezzi pubblici? Forse chi vive a Milano o Roma potrebbe farcela, per tutti gli altri l'auto è un obbligo, e sarebbe giusto che tutti potessero dedurne una parte delle spese, anche documentandole.

Ma perchè si sparano cosi tante c....e ? Ma avete un minimo di conoscenze fiscali o parlate a vanvera e basta?
Gli unici che scaricano ancora l'automobile a cifre significative (80%) sono gli agenti enasarco. PUNTO.
Con le nuove regolamentazioni introdotte dal governo Monti, OGGI, le P.IVA sulle autovetture scaricano il 20% dell'iva come detraibilità, e il 20% dell'imponibile DEDUCIBILE (non detraibile) in 5 ANNI !!!! Vi rendete conto che stiamo parlando di una mancia?
Solo gli autocarri si scaricano al 100%.
Se un libero professionista, OGGI, ha un Cayenne, è solo perchè evidentemente se lo può permettere! Non perchè lo scarica... :rolleyes:

qua mi sembra molto chiaro http://www.ingenio-web.it/Articolo/615/Auto_e_libera_professione:_dal_2013_la_deducibilita_e_dimezzata.html

confermatomi anche da liberi professionisti che vengono a trovarmi in azienda.

Detto questo non li invidio, ma vorrei anch'io avere la possibilità di scaricare qualcosa visto che anch'io macino chilometri con i miei mezzi per lavorare.
Esistessero mezzi pubblici farei anche a meno dei miei mezzi, ma dove sto io non ve ne sono.
 
mark_nm ha scritto:
hewie ha scritto:
mark_nm ha scritto:
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

Ora mi chiedo: che siano quelli che anni fa avrebbero snobbato tali località e giravano su vetture di lusso ed ora invece hanno dei turbonafta 4 cilindri (o Cayenne diesel al più) e ripiegano su mete meno di prestigio o lontane??? Mah.

sono tutti liberi professionisti che possono scaricare, anzi, che conviene losro scaricare per on lasciare troppo allo stato in forma di tasse

Ma perchè si sparano cosi tante c....e ? Ma avete un minimo di conoscenze fiscali o parlate a vanvera e basta?
Gli unici che scaricano ancora l'automobile a cifre significative (80%) sono gli agenti enasarco. PUNTO.
Con le nuove regolamentazioni introdotte dal governo Monti, OGGI, le P.IVA sulle autovetture scaricano il 20% dell'iva come detraibilità, e il 20% dell'imponibile DEDUCIBILE (non detraibile) in 5 ANNI !!!! Vi rendete conto che stiamo parlando di una mancia?
Solo gli autocarri si scaricano al 100%.
Se un libero professionista, OGGI, ha un Cayenne, è solo perchè evidentemente se lo può permettere! Non perchè lo scarica... :rolleyes:

qua mi sembra molto chiaro http://www.ingenio-web.it/Articolo/615/Auto_e_libera_professione:_dal_2013_la_deducibilita_e_dimezzata.html

confermatomi anche da liberi professionisti che vengono a trovarmi in azienda.

Detto questo non li invidio, ma vorrei anch'io avere la possibilità di scaricare qualcosa visto che anch'io macino chilometri con i miei mezzi per lavorare.
Esistessero mezzi pubblici farei anche a meno dei miei mezzi, ma dove sto io non ve ne sono.

Invece io, che sono libero professionista, vorrei non dover scaricare niente ma non avere una pressione fiscale (reale) che sfiora il 55% !!! :evil:
Ho la partita iva dal 2001 e devo dire che all'epoca fu una scelta che mi fruttò: ho avuto la possibilità di guadagnare qualcosina in più rispetto a quello che avrei percepito da dipendente e feci questa scelta (prendendomi i rischi del caso) perchè avevo l'ambizione di comprarmi casa e ci sono riuscito. Oggi, haimè, gira male tra tasse più alte e lavoro in crisi...oggi, vorrei tanto essere un dipendente col mio stipendio sicuro a fine mese, più tempo libero, ferie e malattia pagate...
Un dipendente, sente la crisi solo nel caso che viene lasciato a casa, i liberi professionisti, invece, la sentono tutta direttamente nel loro "stipendio"...ed è dura! Molto dura...oggi!
Sentire qualcuno che punta il dito perchè possiamo scaricare una mancetta sulla macchina....fa parecchio incazzare! :evil:
 
hewie ha scritto:
mark_nm ha scritto:
hewie ha scritto:
mark_nm ha scritto:
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

Ora mi chiedo: che siano quelli che anni fa avrebbero snobbato tali località e giravano su vetture di lusso ed ora invece hanno dei turbonafta 4 cilindri (o Cayenne diesel al più) e ripiegano su mete meno di prestigio o lontane??? Mah.

sono tutti liberi professionisti che possono scaricare, anzi, che conviene losro scaricare per on lasciare troppo allo stato in forma di tasse

Ma perchè si sparano cosi tante c....e ? Ma avete un minimo di conoscenze fiscali o parlate a vanvera e basta?
Gli unici che scaricano ancora l'automobile a cifre significative (80%) sono gli agenti enasarco. PUNTO.
Con le nuove regolamentazioni introdotte dal governo Monti, OGGI, le P.IVA sulle autovetture scaricano il 20% dell'iva come detraibilità, e il 20% dell'imponibile DEDUCIBILE (non detraibile) in 5 ANNI !!!! Vi rendete conto che stiamo parlando di una mancia?
Solo gli autocarri si scaricano al 100%.
Se un libero professionista, OGGI, ha un Cayenne, è solo perchè evidentemente se lo può permettere! Non perchè lo scarica... :rolleyes:

qua mi sembra molto chiaro http://www.ingenio-web.it/Articolo/615/Auto_e_libera_professione:_dal_2013_la_deducibilita_e_dimezzata.html

confermatomi anche da liberi professionisti che vengono a trovarmi in azienda.

Detto questo non li invidio, ma vorrei anch'io avere la possibilità di scaricare qualcosa visto che anch'io macino chilometri con i miei mezzi per lavorare.
Esistessero mezzi pubblici farei anche a meno dei miei mezzi, ma dove sto io non ve ne sono.

Invece io, che sono libero professionista, vorrei non dover scaricare niente ma non avere una pressione fiscale (reale) che sfiora il 55% !!! :evil:
Ho la partita iva dal 2001 e devo dire che all'epoca fu una scelta che mi fruttò: ho avuto la possibilità di guadagnare qualcosina in più rispetto a quello che avrei percepito da dipendente e feci questa scelta (prendendomi i rischi del caso) perchè avevo l'ambizione di comprarmi casa e ci sono riuscito. Oggi, haimè, gira male tra tasse più alte e lavoro in crisi...oggi, vorrei tanto essere un dipendente col mio stipendio sicuro a fine mese, più tempo libero, ferie e malattia pagate...
Un dipendente, sente la crisi solo nel caso che viene lasciato a casa, i liberi professionisti, invece, la sentono tutta direttamente nel loro "stipendio"...ed è dura! Molto dura...oggi!
Sentire qualcuno che punta il dito perchè possiamo scaricare una mancetta sulla macchina....fa parecchio incazzare! :evil:

c'è ben poco da incazzarsi, molti che conosco io erano dipendenti e sono diventati liberi professionisti per guadagnare di più; erano stufi di regalare la loro professionalità agli altri. Ho parlato anche ultimamente con uno di questi e non tornerebbe indietro neanche a pagarlo oro. Nessuno di quelli che conosco io se la passa male; alti e bassi come tutti e nessuno di loro lavora in nero in quanto fatturano tutti e sono contenti di scaricare.

Comunque non ce l'ho coi liberi professionisti, è una scelta che potrei fare anch'io, nessuno me lo vieta, ma vorrei anch'io in parte scaricare visto che uso i mezzi personali per lavorare, non credo che a te possa recare disturbo :D
 
mark_nm ha scritto:
Comunque non ce l'ho coi liberi professionisti, è una scelta che potrei fare anch'io, nessuno me lo vieta, ma vorrei anch'io in parte scaricare

per tornare al tema (per chi c'è crisi e per chi no) la differenza non la fa la posizione dipendente / autonoma, ma quello che si ricava dalla propria professionalità e quanto si è influenzati dalle circostanze.

a te piacerebbe pagare le tasse su un reddito netto determinato anche togliendo alcune spese; a me in certi momenti piacerebbe poter fare le ferie (lasciamo stare ammalarmi) mantenendo un reddito invece di dover rinunciare al reddito e in più pagare i costi fissi.

chi di noi sente questa crisi?
non mi voglio fare i fatti tuoi, e prendo a paragone un soggetto con la mia professionalità: quando ho iniziato, guadagnavo meno di un giudice della mia età
poi per qualche anno ho guadagnato molto di più, lavorando un po' meno di prima, ma sempre più di loro.
negli ultimi tre anni ho visto il mio reddito ridursi anche sotto la metà rispetto a prima. ovviamente l'affitto è uguale, lo stipendio del personale cresce, eccetera.
il netto è arrivato a un terzo.
meno male che avevo messo da parte qualcosa.
il mio compagno d'università giudice invece non ha perso nulla.
non vedo in giro revisioni di contratti di lavoro con tagli di due terzi, a parità di orario.

per chi dei due c'è la crisi?
chi ha un lavoro fisso, e l'ha mantenuto, la crisi non l'ha sentita.
chi ha perso il lavoro, ha preso la parte peggiore.
chi ha una professionalità non influenzata dai cicli (esempio: i colleghi miei che si occupano di colpa medica; ma credo anche molti penalisti) non l'ha sentita.

vero, io potrei scaricare qualcosina della spesa dell'auto.
talmente poco, che la mia Jaguar è intestata a me personalmente, pagata col conto personale e entra in dichiarazione solo per fare "ricchezza presunta", non scarico un centesimo.
oggi non me la comprerei.
 
belpietro ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Comunque non ce l'ho coi liberi professionisti, è una scelta che potrei fare anch'io, nessuno me lo vieta, ma vorrei anch'io in parte scaricare

per tornare al tema (per chi c'è crisi e per chi no) la differenza non la fa la posizione dipendente / autonoma, ma quello che si ricava dalla propria professionalità e quanto si è influenzati dalle circostanze.

a te piacerebbe pagare le tasse su un reddito netto determinato anche togliendo alcune spese; a me in certi momenti piacerebbe poter fare le ferie (lasciamo stare ammalarmi) mantenendo un reddito invece di dover rinunciare al reddito e in più pagare i costi fissi.

chi di noi sente questa crisi?
non mi voglio fare i fatti tuoi, e prendo a paragone un soggetto con la mia professionalità: quando ho iniziato, guadagnavo meno di un giudice della mia età
poi per qualche anno ho guadagnato molto di più, lavorando un po' meno di prima, ma sempre più di loro.
negli ultimi tre anni ho visto il mio reddito ridursi anche sotto la metà rispetto a prima. ovviamente l'affitto è uguale, lo stipendio del personale cresce, eccetera.
il netto è arrivato a un terzo.
meno male che avevo messo da parte qualcosa.
il mio compagno d'università giudice invece non ha perso nulla.
non vedo in giro revisioni di contratti di lavoro con tagli di due terzi, a parità di orario.

per chi dei due c'è la crisi?
chi ha un lavoro fisso, e l'ha mantenuto, la crisi non l'ha sentita.
chi ha perso il lavoro, ha preso la parte peggiore.
chi ha una professionalità non influenzata dai cicli (esempio: i colleghi miei che si occupano di colpa medica; ma credo anche molti penalisti) non l'ha sentita.

vero, io potrei scaricare qualcosina della spesa dell'auto.
talmente poco, che la mia Jaguar è intestata a me personalmente, pagata col conto personale e entra in dichiarazione solo per fare "ricchezza presunta", non scarico un centesimo.
oggi non me la comprerei.

Chissà perchè, io ti capisco... ;) :thumbup:
 
mark_nm ha scritto:
hewie ha scritto:
mark_nm ha scritto:
hewie ha scritto:
mark_nm ha scritto:
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

Ora mi chiedo: che siano quelli che anni fa avrebbero snobbato tali località e giravano su vetture di lusso ed ora invece hanno dei turbonafta 4 cilindri (o Cayenne diesel al più) e ripiegano su mete meno di prestigio o lontane??? Mah.

sono tutti liberi professionisti che possono scaricare, anzi, che conviene losro scaricare per on lasciare troppo allo stato in forma di tasse

Ma perchè si sparano cosi tante c....e ? Ma avete un minimo di conoscenze fiscali o parlate a vanvera e basta?
Gli unici che scaricano ancora l'automobile a cifre significative (80%) sono gli agenti enasarco. PUNTO.
Con le nuove regolamentazioni introdotte dal governo Monti, OGGI, le P.IVA sulle autovetture scaricano il 20% dell'iva come detraibilità, e il 20% dell'imponibile DEDUCIBILE (non detraibile) in 5 ANNI !!!! Vi rendete conto che stiamo parlando di una mancia?
Solo gli autocarri si scaricano al 100%.
Se un libero professionista, OGGI, ha un Cayenne, è solo perchè evidentemente se lo può permettere! Non perchè lo scarica... :rolleyes:

qua mi sembra molto chiaro http://www.ingenio-web.it/Articolo/615/Auto_e_libera_professione:_dal_2013_la_deducibilita_e_dimezzata.html

confermatomi anche da liberi professionisti che vengono a trovarmi in azienda.

Detto questo non li invidio, ma vorrei anch'io avere la possibilità di scaricare qualcosa visto che anch'io macino chilometri con i miei mezzi per lavorare.
Esistessero mezzi pubblici farei anche a meno dei miei mezzi, ma dove sto io non ve ne sono.

Invece io, che sono libero professionista, vorrei non dover scaricare niente ma non avere una pressione fiscale (reale) che sfiora il 55% !!! :evil:
Ho la partita iva dal 2001 e devo dire che all'epoca fu una scelta che mi fruttò: ho avuto la possibilità di guadagnare qualcosina in più rispetto a quello che avrei percepito da dipendente e feci questa scelta (prendendomi i rischi del caso) perchè avevo l'ambizione di comprarmi casa e ci sono riuscito. Oggi, haimè, gira male tra tasse più alte e lavoro in crisi...oggi, vorrei tanto essere un dipendente col mio stipendio sicuro a fine mese, più tempo libero, ferie e malattia pagate...
Un dipendente, sente la crisi solo nel caso che viene lasciato a casa, i liberi professionisti, invece, la sentono tutta direttamente nel loro "stipendio"...ed è dura! Molto dura...oggi!
Sentire qualcuno che punta il dito perchè possiamo scaricare una mancetta sulla macchina....fa parecchio incazzare! :evil:

c'è ben poco da incazzarsi, molti che conosco io erano dipendenti e sono diventati liberi professionisti per guadagnare di più; erano stufi di regalare la loro professionalità agli altri. Ho parlato anche ultimamente con uno di questi e non tornerebbe indietro neanche a pagarlo oro. Nessuno di quelli che conosco io se la passa male; alti e bassi come tutti e nessuno di loro lavora in nero in quanto fatturano tutti e sono contenti di scaricare.

Comunque non ce l'ho coi liberi professionisti, è una scelta che potrei fare anch'io, nessuno me lo vieta, ma vorrei anch'io in parte scaricare visto che uso i mezzi personali per lavorare, non credo che a te possa recare disturbo :D

Mi fa piacere per i tuoi amici, ma credo che oggi siano più i liberi professionisti che se la passano male , piuttosto che il contrario...il commento di Belpi è esplicativo e, ovviamente, lo condivido.
Detto questo, non cerco certo commiserazione da chi è dipendente, ma credo solamente che certi luoghi comuni oggi siano...fuori luogo! E, quindi, mi fanno incazzare... ;)
Tutto qua.
 
hewie ha scritto:
Mi fa piacere per i tuoi amici, ma credo che oggi siano più i liberi professionisti che se la passano male , piuttosto che il contrario...il commento di Belpi è esplicativo e, ovviamente, lo condivido.
Detto questo, non cerco certo commiserazione da chi è dipendente, ma credo solamente che certi luoghi comuni oggi siano...fuori luogo! E, quindi, mi fanno incazzare... ;)
Tutto qua.

E tu saresti quello che stigmatizza la guerra tra poveri? Andiamo bene.......

Ok, la tua categoria sta peggio di tutte ed è la più bistrattata, ha guadagnato benissimo in passato ma adesso la pacchia è finita, quindi che si fa? Una partita a risiko va bene? Tieni presente che però anche li si rischia e qualche volta va bene e altre va male, l'importante è saperlo prima per non lamentarsi poi.
E sia chiaro che questo non è il mio pensiero, cerco solo di seguire il discorso.......
 
Matteo__ ha scritto:
hewie ha scritto:
Detto questo, non cerco certo commiserazione da chi è dipendente, ma credo solamente che certi luoghi comuni oggi siano...fuori luogo! E, quindi, mi fanno incazzare... ;)
Tutto qua.
Ok, la tua categoria sta peggio di tutte ed è la più bistrattata, ha guadagnato benissimo in passato ma adesso la pacchia è finita, quindi che si fa?
categoria?

facciamo un esempio; l'ex ministro Severino è libera professionista avvocato e guadagna circa 7 milioni l'anno
l'a.d. dell'ENI, Scaroni, è dipendente (dirigente industriale) e guadagna circa 6 milioni l'anno.

secondo te, sempre col mio amico giudice, se dobbiamo fare delle categorie, siamo io e la Severino insieme da un lato e Scaroni e il giudice dall'altro?
oppure non sarà che una categoria accomuna Severino e Scaroni e un'altra il giudice e me?
 
Back
Alto