<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi: ma per chi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Crisi: ma per chi?

non so se sia attienente al discorso, ma in merito alla crisi e a quello che ci si può permettere non capisco perchè ad esempio chi si fa una vacanza è sempre sotto il mirino della gente mentre su altre spese non lo si è.. mi spiego meglio perchè cosi capisco che non è chiara la cosa.

Io pur di non rinunciare ad un viaggio o ad una vacanza che mi spezzi la routine della normale vita lavorativa sto attento su altre spese, conosco gente che piange perchè non si può fare una vacanza però poi non rinuncia all'aperitivo, all'abbonamento full del satellitare alla maglietta firmata o altre cose cose per le quali invece io ci rinuncio proprio per permettermi una vacanza, però poi mi devo sempre sentire da quelli che dicevo prima, vedi tu te le fai le vacanze io no.

Che la crisi c'è e si faccia sentire non c'è dubbio, c'è gente che anche facendo economie non riesce a tirare avanti, ma poi per il resto occorre anche vedere come si utilizzano le risorse economiche che si hanno
 
Mauro 65 ha scritto:
Sul tema del topic,
mi raccontava un'amica che per 700 euro tutto compreso si faceva una settimana in una bella isoletta Greca (incluso volo da Venezia, pensione completa, welness, attrezzatura spiaggia etc ... penso solo alcolici a parte)

Non è che, forse, tante rinomate località vacanziere della penisola, per i più svariati motivi (non solo per presunte o meno "avidità" dei gestori) siano divenute "leggermente" poco competitive con i prezzi?

A sentire in giro però, tutti questi presunti ribassi non ci sono, perchè a fronte del calare dei prezzi cala di brutto anche la qualità e il numero dei servizi: albergatori che fanno distinzione tra clienti low cost (a fronte però di promesse in fase d'acquisto che non ne facevano alcuna) e normali, arrampicate sugli specchi per cosa sia dovuto e cosa no. Insomma sembra sempre più che l'antica onestà (o quantomeno l'antico orgoglio di fare bene il proprio mestiere) sia sempre più un qualcosa di sconosciuto, in tempi moderni. Eppure dovrebbe essere il contrario, perchè in tempi difficili di solito esce fuori il meglio delle persone. Evidentemente per parecchi la crisi non è ancora tale.
Se non si scardinano certe vecchie convinzioni e usanze (come il convicersi che possa essere in qualsivoglia modo giustificabile far pagare dieci euro una bottiglia d'acqua, ed è l'esempio più banale) hai voglia a piangere miseria.
Ringrazio il cielo di non avere problemi, però a chi dice che l'incertezza fa chiudere i rubinetti anche a chi potrebbe tenerli aperti, non posso dare che ragione: all'inizio dell'anno avevo fatto pensiero di cambiare l'auto (con una uguale, solo col motore più grande), mi son tenuto la vecchia, e motivi concreti per la mia scelta non ce ne sono (forse uno si, non la fanno più del colore di quella che ho adesso :D ), però chissà perchè questa volta ho constatato che con quei soldini ancora a mia disposizione sto più tranquillo. Non che cammini in uno scassone, per carità, però....... ;)
 
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

l'occhiometro è sempre un cattivo consigliere.

basta leggere i dati delle immatricolazioni, per vedere che la crisi c'è ed è pure grave, e batte parecchio sulle auto nuove.
 
A mio avviso è solo che, paradossalmente, ora che se ne vedono di meno, le auto di lusso attirino di più l'attenzione.
Per quel che mi riguarda, auto come A6, serie5 o ClasseE prima dalle mie parti le vedevo prima in strada che sulle riviste. Ora la storia è decisamente ribaltata. Non ho ancora visto in giro una Classe E nuova. E le altre premium van sempre più rimpicciolendosi.
Quei pochi che sembrano reggere in realtà cambiano l'auto molto meno spesso.
Per non parlare del fatto che Porsche e affini non si vedan proprio più circolare. Forse che chi le ha le tenga chiuse in garage? Qualcuno magari si, ma il grosso credo proprio di no.......
 
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

Ora mi chiedo: che siano quelli che anni fa avrebbero snobbato tali località e giravano su vetture di lusso ed ora invece hanno dei turbonafta 4 cilindri (o Cayenne diesel al più) e ripiegano su mete meno di prestigio o lontane??? Mah.

tipo Poretta....Vidiciatico....
Se la GDF continua ad andare a Cortina, capirai,
" Ca' niscune e' fesso " ;)
 
belpietro ha scritto:
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

l'occhiometro è sempre un cattivo consigliere.

basta leggere i dati delle immatricolazioni, per vedere che la crisi c'è ed è pure grave, e batte parecchio sulle auto nuove.

Allora chiuderò gli occhi e leggerò solo dati. :)

Nessuno ha detto che non c'è crisi, ho solo constatato uno stato di fatto ed ho fatto una supposizione in base a ciò che ho visto, in un luogo dove vado dal 1981. ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sul tema del topic,
mi raccontava un'amica che per 700 euro tutto compreso si faceva una settimana in una bella isoletta Greca (incluso volo da Venezia, pensione completa, welness, attrezzatura spiaggia etc ... penso solo alcolici a parte)

Non è che, forse, tante rinomate località vacanziere della penisola, per i più svariati motivi (non solo per presunte o meno "avidità" dei gestori) siano divenute "leggermente" poco competitive con i prezzi?

A sentire in giro però, tutti questi presunti ribassi non ci sono, perchè a fronte del calare dei prezzi cala di brutto anche la qualità e il numero dei servizi: albergatori che fanno distinzione tra clienti low cost (a fronte però di promesse in fase d'acquisto che non ne facevano alcuna) e normali, arrampicate sugli specchi per cosa sia dovuto e cosa no. Insomma sembra sempre più che l'antica onestà (o quantomeno l'antico orgoglio di fare bene il proprio mestiere) sia sempre più un qualcosa di sconosciuto, in tempi moderni. Eppure dovrebbe essere il contrario, perchè in tempi difficili di solito esce fuori il meglio delle persone. Evidentemente per parecchi la crisi non è ancora tale.
Se non si scardinano certe vecchie convinzioni e usanze (come il convicersi che possa essere in qualsivoglia modo giustificabile far pagare dieci euro una bottiglia d'acqua, ed è l'esempio più banale) hai voglia a piangere miseria.
Ringrazio il cielo di non avere problemi, però a chi dice che l'incertezza fa chiudere i rubinetti anche a chi potrebbe tenerli aperti, non posso dare che ragione: all'inizio dell'anno avevo fatto pensiero di cambiare l'auto (con una uguale, solo col motore più grande), mi son tenuto la vecchia, e motivi concreti per la mia scelta non ce ne sono (forse uno si, non la fanno più del colore di quella che ho adesso :D ), però chissà perchè questa volta ho constatato che con quei soldini ancora a mia disposizione sto più tranquillo. Non che cammini in uno scassone, per carità, però....... ;)

Se non pagano cala tutto. Il risultato nefasto sono le fregature magari.
 
sempliciotta ha scritto:
E cmq tutti sempre a fare i WE al mare, sono io l'unica stronza che passa i week end in città. :)
Gli stronzi siamo in due 8)

E cmq Bologna è bellissima quando c'è poco casino, quasi mi rilasso di più a rimanere a casa quando gli altri son via, che andare in ferie :p Tanto in casa ho il clima, se voglio rinfrescarmi aggratis c'è il supermercato, la sera giretto nei dintorni con pochissimo traffico... cosa si può voler di + dalla vita?
 
Racconto un episodio di qualche anno fa, non eravamo ancora in piena crisi, ma diciamo che cominciavano le prima avvisaglie,
questo racconto per far capire come a volte l'apparenza inganni.....

Lui, impiegato di banca separato che vive un po' sopra le righe, macchinone
qualche investimento andato bene, qualcuno andato male,
insomma si trova un po' nella cacca alta,
comincia a piagnucolare a destra e a manca tra i colleghi chiedendo se gli possono fare un prestito perchè deve pagare affitto, bollette ecc ma naturalmente tutti gli voltano le spalle,
tutti tranne uno......gli fa un assegno con tutte le tutele del caso,
bene, l'impiegato torna su di morale lo ringrazia e fa....."chiamo subito mia figlia e le dico che prenotiamo per i soliti 15 giorni di mare, chissà come sarà contenta"..... :shock: :shock: :shock:
 
GheddoStella ha scritto:
sempliciotta ha scritto:
E cmq tutti sempre a fare i WE al mare, sono io l'unica stronza che passa i week end in città. :)
Gli stronzi siamo in due 8)

E cmq Bologna è bellissima quando c'è poco casino, quasi mi rilasso di più a rimanere a casa quando gli altri son via, che andare in ferie :p Tanto in casa ho il clima, se voglio rinfrescarmi aggratis c'è il supermercato, la sera giretto nei dintorni con pochissimo traffico... cosa si può voler di + dalla vita?

esatto,
parafrasando la canzone di Manfredi.
" basta la salute e 'n par de' clima novi....." ;)
 
manuel46 ha scritto:
tutti tranne uno......gli fa un assegno con tutte le tutele del caso,
bene, l'impiegato torna su di morale lo ringrazia e fa....."chiamo subito mia figlia e le dico che prenotiamo per i soliti 15 giorni di mare, chissà come sarà contenta"..... :shock: :shock: :shock:
Spero che gli abbia dato subito una raffica di cazzotti infaccia e allo stomaco :evil:
 
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

Ora mi chiedo: che siano quelli che anni fa avrebbero snobbato tali località e giravano su vetture di lusso ed ora invece hanno dei turbonafta 4 cilindri (o Cayenne diesel al più) e ripiegano su mete meno di prestigio o lontane??? Mah.

chi girava in segmento E ,continua a girarci,basta solo scendere di cilindrata ...e il gioco e' fatto ;)
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Di ritorno dal solito w.e. in una modesta località di villeggiatura montana, nulla a che fare con i posti "IN". Ebbene: Evoque come se piovessero, Audi nuove, Bmw, in generale tante auto nuove di pacca e di fascia ben oltre i 35.000 - 40.000 euro.

Ora mi chiedo: che siano quelli che anni fa avrebbero snobbato tali località e giravano su vetture di lusso ed ora invece hanno dei turbonafta 4 cilindri (o Cayenne diesel al più) e ripiegano su mete meno di prestigio o lontane??? Mah.

chi girava in segmento E ,continua a girarci,basta solo scendere di cilindrata ...e il gioco e' fatto ;)

.....mica scemi quelli del mktg delle Triadesche :D
 
GheddoStella ha scritto:
sempliciotta ha scritto:
E cmq tutti sempre a fare i WE al mare, sono io l'unica stronza che passa i week end in città. :)
Gli stronzi siamo in due 8)

E cmq Bologna è bellissima quando c'è poco casino, quasi mi rilasso di più a rimanere a casa quando gli altri son via, che andare in ferie :p Tanto in casa ho il clima, se voglio rinfrescarmi aggratis c'è il supermercato, la sera giretto nei dintorni con pochissimo traffico... cosa si può voler di + dalla vita?
Siamo in tre allora, e sono di Bologna anch'io (vabbè per la precisione di Casalecchio) e confermo la goduria della città d'agosto anche se quest'anno mi pare che ci sia molta più gente.
 
Back
Alto