<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina: controlli GdF | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cortina: controlli GdF

jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.
 
zero c. ha scritto:
lucanew ha scritto:
zero c. ha scritto:
lucanew ha scritto:
HO SEMPRE ASSERITO CHE LA MAGGIOR PARTE DI QUELLI CHE VIAGGIANO QUA IN ITALIA SU AUTO DI LUSSO LO PUO' FARE PERCHE' EVADE, PERCHE' TRUFFA, PERCHE' RUBA (vedi migliaia di dirigenti di società statali e parastatali che sono in carica per conoscenze o fini politici), PERCHE' CORROMPE O SI FA CORROMPERE(appalti edilizi, sanità, rifiuti, acqua), PERCHE' OPERA NELL'ILLEGALITA'.
Qua sono da molti stato attaccato su questo argomento, ma ogni giorno i fatti dimostrano che ho ragione.
Buona giornata a tutti.

Mah non ho ben compreso di chi parli. E di che cosa.
E, temo, neppure tu... :rolleyes:

Eppure è scritto pure in maiuscolo. Prova a sforzarti e vedrai che ci arriverai.

Non credo sia il caso di sforzarsi. A me sembra solo qualunquismo del più becero...

Il qualunquismo non è poi brutta cosa: se su un campione di 100 persone 80 si comportano allo stesso modo, è normale supporre che su un campione di altre 100 altre 80 si comportino ugualmente. Si chiama calcolo delle probabilità. (matematica per chi non ci arriva).
 
Spot o no una cosa c'è di buono, se quello che c'è scritto sul giornale è vero, in una giornata hanno fatto il 400% in più di scontrini rispetto alo stesso giorno dell'anno scorso. mi pare un buon risultato..con che faccia il sindaco va in tv e farsi indignato.
 
lucanew ha scritto:
Io concordo su queste frasi prese da twitter:

"Se questa è un'operazione mediatica, allora ne vogliamo altre simili".

"Chi grida allo scandalo, quando finalmente si cominciano a fare realmente i controlli, ha sicuramente qualcosa da nascondere".

"Cortina dovrebbe essere un esempio, la prima tappa di un giro di vite contro chi non paga le tasse".

Il dito è puntato contro i "vip": "Se l'Italia va a fondo è per colpa vostra".

Hai ragione, li vogliamo casa per casa a stanare il bastardo ..... perché, altrimenti, mentre fanno la retata a Cortina a Pieve di Cadore fan festa grossa ... i bastardi! Non vedete l'ottusità?
 
losaitu ha scritto:
Spot o no una cosa c'è di buono, se quello che c'è scritto sul giornale è vero, in una giornata hanno fatto il 400% in più di scontrini rispetto alo stesso giorno dell'anno scorso. mi pare un buon risultato..con che faccia il sindaco va in tv e farsi indignato.

esattamente, chi e quanti, hanno fatto il 400% in più?

casualmente, il comunicato dice "fino a ..."
come i manifestini degli sconti, "fino a"
e del resto, sempre di pubblicità si tratta
 
silverrain ha scritto:
G5 ha scritto:
Come ti sentiresti quando ti fermano per un controllo sulla strada e ti contestano una posizione fulminata nel mentre che transita un gruppo di enduristi smarmittati che magari impennano, senza frecce alla moto e con fari minimali??

Diciamo che qui han beccato gli enduristi smarmittati che impennavano e che si lamentano del pandino con la posizione fulminata che non è stato fermato al posto loro....

:twisted:

possiamo dire quello che vogliamo.
la realtà, ovviamente, non cambia secondo le nostre parole.
 
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.

Una volta esisteva la figura del piccolo evasore del nord est che evadeva quel 10/15% di utili per poter mantenere dignitosamente la famiglia. Oggi quella figura non esiste più, non si parla tanto di evasione ma di truffa bella e buona (false fatture, prestanome, società fantasma estere). La cosa è estremamente diversa, perchè lor signori viaggiano in jacht, elicotteri, supercar. E' quindi giusto andare giù molto pesanti.
 
lucanew ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.

Una volta esisteva la figura del piccolo evasore del nord est che evadeva quel 10/15% di utili per poter mantenere dignitosamente la famiglia. Oggi quella figura non esiste più, non si parla tanto di evasione ma di truffa bella e buona (false fatture, prestanome, società fantasma estere). La cosa è estremamente diversa, perchè lor signori viaggiano in jacht, elicotteri, supercar. E' quindi giusto andare giù molto pesanti.

Si ma non li trovi un tanto al kg ... devi fare un indagine, trovare i riscontri ecc ecc .... mi stupisce che non siate sorpresi di un fatto. Qualsiasi controllo fiscale necessita di un tempo di studio e di verifiche. In questo caso, i risultati, un tanto al kg, sono stati sbandierati subito!! Ciò significa che non hanno fatto controlli hanno fatto confronti (al limite).
 
belpietro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Spot o no una cosa c'è di buono, se quello che c'è scritto sul giornale è vero, in una giornata hanno fatto il 400% in più di scontrini rispetto alo stesso giorno dell'anno scorso. mi pare un buon risultato..con che faccia il sindaco va in tv e farsi indignato.

esattamente, chi e quanti, hanno fatto il 400% in più?

casualmente, il comunicato dice "fino a ..."
come i manifestini degli sconti, "fino a"
e del resto, sempre di pubblicità si tratta

Ecco qua tutti i dati:
Gli incassi degli esercizi commerciali (alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza, ecc), nel giorno dei controlli, sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010. In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).
 
lucanew ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.

Una volta esisteva la figura del piccolo evasore del nord est che evadeva quel 10/15% di utili per poter mantenere dignitosamente la famiglia. Oggi quella figura non esiste più, non si parla tanto di evasione ma di truffa bella e buona (false fatture, prestanome, società fantasma estere). La cosa è estremamente diversa, perchè lor signori viaggiano in jacht, elicotteri, supercar. E' quindi giusto andare giù molto pesanti.

Quotissimo
 
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.
No, si tratta di gente che pensa di essere più furba degli altri che pagano le tasse, che pensano che sono i migliori perchè truffano la collettività, che pensano che dato che non ci sono controlli non rischiano niente.
In definitiva si tratta di furfanti e i furfanti vanno trattati come tali.
 
credo che chi ama la propria nazione debba cominciare a capire che evadere le tasse non è da furbi ma da ladri.
Riguardo alla vicenda di Cortina non vedo cosa si possa dire, a mio avviso è stata ottima da tutti i punti di vista:sia per immagine, sia per risultati.
Non mi si risponda perpiacere con ovvietà della serie "però non basta" oppure "le tasse sono alte", perchè sono discorsi condivisibili ma diversi. 10, 100, 1000 Cortina e chissà che non si cominci un po' a capire la questione contributi allo stato (che siamo noi).
 
lucanew ha scritto:
belpietro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Spot o no una cosa c'è di buono, se quello che c'è scritto sul giornale è vero, in una giornata hanno fatto il 400% in più di scontrini rispetto alo stesso giorno dell'anno scorso. mi pare un buon risultato..con che faccia il sindaco va in tv e farsi indignato.

esattamente, chi e quanti, hanno fatto il 400% in più?

casualmente, il comunicato dice "fino a ..."
come i manifestini degli sconti, "fino a"
e del resto, sempre di pubblicità si tratta

Ecco qua tutti i dati:
Gli incassi degli esercizi commerciali (alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza, ecc), nel giorno dei controlli, sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010. In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

Bravo Io non avevo voglia di scrivere tutto l'articolo.
 
lucanew ha scritto:
belpietro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Spot o no una cosa c'è di buono, se quello che c'è scritto sul giornale è vero, in una giornata hanno fatto il 400% in più di scontrini rispetto alo stesso giorno dell'anno scorso. mi pare un buon risultato..con che faccia il sindaco va in tv e farsi indignato.

esattamente, chi e quanti, hanno fatto il 400% in più?

casualmente, il comunicato dice "fino a ..."
come i manifestini degli sconti, "fino a"
e del resto, sempre di pubblicità si tratta

Ecco qua tutti i dati:
Gli incassi degli esercizi commerciali (alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza, ecc), nel giorno dei controlli, sono lievitati rispetto sia al giorno precedente sia allo stesso periodo del 2010. In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

Fuffa.
Magari qualche ristorante aveva giusto giusto aperto nel 2010. Che investimenti ha fatto quell'attività per aumentare i suoi incassi ... di tutto questo non si parla ... qui si parla indistintamente di una massa informe .... non è così, quella massa è fatta di tanti nomi, cognomi e indirizzi, di tante scelte di vita e commerciali .... voi, accecati, tutto questo non lo vedete. Vedete solo quel che volete vedere e questo non ha niente a che fare con chi delinque che deve essere cercato e punito.
Scommette che andando a cercare ci saranno anche quelli che rispetto al 2010 hanno incassato di meno anche nonostante i controlli? Perché non parlate anche di quelli?
 
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Lo Stato di polizia non può essere la norma. Cominciassero tutti i consumatori ad esigere le ricevute invece che fare i fresconi che, pagando senza ricevuta, gli par quasi di fare un regalo ed essere superiori .... imbecilli!
insomma non va mai bene niente; se non li fanno perchè non li fanno, se li fanno è perchè cercano a sceneggiata. Eccheccazzo...

Come ti sentiresti quando ti fermano per un controllo sulla strada e ti contestano una posizione fulminata nel mentre che transita un gruppo di enduristi smarmittati che magari impennano, senza frecce alla moto e con fari minimali??
sempre gli altri, sempre gli altri, sempre gli altri.........l'effetto nymby anche sui controlli fiscali.
 
Back
Alto