<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina: controlli GdF | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Cortina: controlli GdF

jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.
No, si tratta di gente che pensa di essere più furba degli altri che pagano le tasse, che pensano che sono i migliori perchè truffano la collettività, che pensano che dato che non ci sono controlli non rischiano niente.
In definitiva si tratta di furfanti e i furfanti vanno trattati come tali.

Quindi per te, tutti i controllati, sono per definizione delinquenti e tutti hanno evaso il 400% nonostante la stessa agenzia dica che ci sono scostamenti fino al 400% sull'anno precedente ..... ragazzi, chiudiamola qua perché si sta' davvero pisciando fuori dal vaso ....
 
G5 ha scritto:
lucanew ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.

Una volta esisteva la figura del piccolo evasore del nord est che evadeva quel 10/15% di utili per poter mantenere dignitosamente la famiglia. Oggi quella figura non esiste più, non si parla tanto di evasione ma di truffa bella e buona (false fatture, prestanome, società fantasma estere). La cosa è estremamente diversa, perchè lor signori viaggiano in jacht, elicotteri, supercar. E' quindi giusto andare giù molto pesanti.

Si ma non li trovi un tanto al kg ... devi fare un indagine, trovare i riscontri ecc ecc .... mi stupisce che non siate sorpresi di un fatto. Qualsiasi controllo fiscale necessita di un tempo di studio e di verifiche. In questo caso, i risultati, un tanto al kg, sono stati sbandierati subito!! Ciò significa che non hanno fatto controlli hanno fatto confronti (al limite).

Sappiamo che la finanza quando esce lo fa perchè è sicura di quello che fa, sa che in quel determinato posto di evade e quindi va in controllo.
Per quanto riguarda i risultati sbandierati subito, un funzionario basta digiti il codice fiscale per conoscere tutte le tue dichiarazioni dei redditi, non servono perticolari studi per questo. Piuttosto ora indagheranno relativamente al perchè di queste incongruenze fra il dichiarato ed il tenore di vita, e per questo servirà tempo. Non credo comunque che abbiano tutti vinto la lotteria o siano beneficiari di una donazione anonima.
 
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Lo Stato di polizia non può essere la norma. Cominciassero tutti i consumatori ad esigere le ricevute invece che fare i fresconi che, pagando senza ricevuta, gli par quasi di fare un regalo ed essere superiori .... imbecilli!
insomma non va mai bene niente; se non li fanno perchè non li fanno, se li fanno è perchè cercano a sceneggiata. Eccheccazzo...

Come ti sentiresti quando ti fermano per un controllo sulla strada e ti contestano una posizione fulminata nel mentre che transita un gruppo di enduristi smarmittati che magari impennano, senza frecce alla moto e con fari minimali??
sempre gli altri, sempre gli altri, sempre gli altri.........l'effetto nymby anche sui controlli fiscali.

Non sono sempre gli altri .... ma neanche partire dal presupposto che un semplice confronto sull'anno precedente sia indice certo di evasione e di delinquenza.
 
lucanew ha scritto:
belpietro ha scritto:
losaitu ha scritto:
Spot o no una cosa c'è di buono, se quello che c'è scritto sul giornale è vero, in una giornata hanno fatto il 400% in più di scontrini rispetto alo stesso giorno dell'anno scorso. mi pare un buon risultato..con che faccia il sindaco va in tv e farsi indignato.

esattamente, chi e quanti, hanno fatto il 400% in più?

casualmente, il comunicato dice "fino a ..."
come i manifestini degli sconti, "fino a"
e del resto, sempre di pubblicità si tratta

Ecco qua tutti i dati:

i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

dati?
 
lucanew ha scritto:
G5 ha scritto:
lucanew ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.

Una volta esisteva la figura del piccolo evasore del nord est che evadeva quel 10/15% di utili per poter mantenere dignitosamente la famiglia. Oggi quella figura non esiste più, non si parla tanto di evasione ma di truffa bella e buona (false fatture, prestanome, società fantasma estere). La cosa è estremamente diversa, perchè lor signori viaggiano in jacht, elicotteri, supercar. E' quindi giusto andare giù molto pesanti.

Si ma non li trovi un tanto al kg ... devi fare un indagine, trovare i riscontri ecc ecc .... mi stupisce che non siate sorpresi di un fatto. Qualsiasi controllo fiscale necessita di un tempo di studio e di verifiche. In questo caso, i risultati, un tanto al kg, sono stati sbandierati subito!! Ciò significa che non hanno fatto controlli hanno fatto confronti (al limite).

Sappiamo che la finanza quando esce lo fa perchè è sicura di quello che fa, sa che in quel determinato posto di evade e quindi va in controllo.
Per quanto riguarda i risultati sbandierati subito, un funzionario basta digiti il codice fiscale per conoscere tutte le tue dichiarazioni dei redditi, non servono perticolari studi per questo. Piuttosto ora indagheranno relativamente al perchè di queste incongruenze fra il dichiarato ed il tenore di vita, e per questo servirà tempo. Non credo comunque che abbiano tutti vinto la lotteria o siano beneficiari di una donazione anonima.

Perfetto .... allora lo vedi che è uno spottone? Da tutti che sono certamente evasori e delinquenti a ... ora faranno gli accertamenti per verificare!!
Lo vedi come cambia la prospettiva? Quel che resta è il danno d'immagine per Cortina patria dei delinquenti ...... (che ancora devono essere scoperti!!)
 
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.
No, si tratta di gente che pensa di essere più furba degli altri che pagano le tasse, che pensano che sono i migliori perchè truffano la collettività, che pensano che dato che non ci sono controlli non rischiano niente.
In definitiva si tratta di furfanti e i furfanti vanno trattati come tali.

Quindi per te, tutti i controllati, sono per definizione delinquenti e tutti hanno evaso il 400% nonostante la stessa agenzia dica che ci sono scostamenti fino al 400% sull'anno precedente ..... ragazzi, chiudiamola qua perché si sta' davvero pisciando fuori dal vaso ....

In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

Ecco alcuni dati per chiarire. Raddoppiare l'incasso rispetto al giorno precedente ti assicuro che è molto difficile (si trattava del 30 dicembre e non del 31). Questo porta chiunque a pensare ad un'evasione bella e buona, senza tanto girarci attorno.
 
Suggerimento per chi dice "basta incrociare i dati".
Se i dati sono relativamente pochi e se gli archivi sono coerenti, pienamente d'accordo.
Ma quando si parla di milioni di dati su decine se non centinaia di archivi provenienti da enti diversi... beh non è così banale.
Infatti errori e casini (es cartelle pazze) sono non rari.

Poi stiamo parlando sempre di 35 esercizi controllati. 35 su 1000.
E questo sarebbe da stato di polizia?
 
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Lo Stato di polizia non può essere la norma. Cominciassero tutti i consumatori ad esigere le ricevute invece che fare i fresconi che, pagando senza ricevuta, gli par quasi di fare un regalo ed essere superiori .... imbecilli!
insomma non va mai bene niente; se non li fanno perchè non li fanno, se li fanno è perchè cercano a sceneggiata. Eccheccazzo...

Come ti sentiresti quando ti fermano per un controllo sulla strada e ti contestano una posizione fulminata nel mentre che transita un gruppo di enduristi smarmittati che magari impennano, senza frecce alla moto e con fari minimali??
sempre gli altri, sempre gli altri, sempre gli altri.........l'effetto nymby anche sui controlli fiscali.

Non sono sempre gli altri .... ma neanche partire dal presupposto che un semplice confronto sull'anno precedente sia indice certo di evasione e di delinquenza.
sono aumentati anche rispetto il giorno prima altro che balle; se non è evasione questa cos è? penserai mica che si siano divertiti a battere scontrini per amazzare il tempo.
 
@ g5
veramente il concetto è "anche a Cortina" fanno sul serio" ....
io mi chiedo, ma tu e bel pietro, che da parte state ?...............
 
silverrain ha scritto:
Poi stiamo parlando sempre di 35 esercizi controllati. 35 su 1000.
E questo sarebbe da stato di polizia?

no, questa sarebbe la pagliacciata.

i controlli vanno fatti ovunque, con regolarità, su larga base e non al solo e unico scopo di fare notizia ai TG.
 
aronne_ ha scritto:
@ g5
veramente il concetto è "anche a Cortina" fanno sul serio" ....
io mi chiedo, ma tu e bel pietro, che da parte state ?...............

io, dalla mia.
quella del cittadino che paga le tasse e vorrebbe un fisco corretto e dei controlli VERI, ma soprattutto un sistema che impedisca (per quanto possibile) e comunque ostacoli l'evasione.
non un sistema che la favorisce, per poi fare le sceneggiate di fine anno.

e tu, da che parte stai?
 
bumper morgan ha scritto:
sono aumentati anche rispetto il giorno prima altro che balle; se non è evasione questa cos è? penserai mica che si siano divertiti a battere scontrini per amazzare il tempo.

a parte il ripetuto interrogativo sul fino a, tra venerdì e sabato sarà anche "sospetto" ma non mi pare una cosa fuori dal mondo.
 
lucanew ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.
No, si tratta di gente che pensa di essere più furba degli altri che pagano le tasse, che pensano che sono i migliori perchè truffano la collettività, che pensano che dato che non ci sono controlli non rischiano niente.
In definitiva si tratta di furfanti e i furfanti vanno trattati come tali.

Quindi per te, tutti i controllati, sono per definizione delinquenti e tutti hanno evaso il 400% nonostante la stessa agenzia dica che ci sono scostamenti fino al 400% sull'anno precedente ..... ragazzi, chiudiamola qua perché si sta' davvero pisciando fuori dal vaso ....

In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

Ecco alcuni dati per chiarire. Raddoppiare l'incasso rispetto al giorno precedente ti assicuro che è molto difficile (si trattava del 30 dicembre e non del 31). Questo porta chiunque a pensare ad un'evasione bella e buona, senza tanto girarci attorno.

Il fatto che il 30 siano arrivati quelli che ci avrebbero festeggiato il 31 non significa niente? Se vieni al mio paese e fai lo stesso raffronto tra il 30 Aprile ed il 1° Maggio ci sono incassi superiori del 6000% .... infatti si organizza una sagra e l'unica attività è il circolino di paese che conta due frequentatori abituali! Ah, paese di 50 anime.
 
belpietro ha scritto:
i controlli vanno fatti ovunque, con regolarità, su larga base e non al solo e unico scopo di fare notizia ai TG.

strano. la notizia io l'ho sentita perché il sindaco si lamentava, i politici si lamentavano, il cap della gdf veneta si lamentava....
 
Back
Alto