<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina: controlli GdF | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cortina: controlli GdF

silverrain ha scritto:
Beh la storia del costo delle 80 trasferte e del "prossimo anno tutti a saint moritz" è quasi pari all'interrogazione di Calderoli sulla "festa privata di Monti"... :D
Gli incassi magicamente espolosi il giorno del controllo dimostrano che c'è una certa evasione a cortina da parte degli esercizi commerciali, quindi hanno poco da lamentarsi che poi la gente scappa a sankt moritz... paghino le tasse, POI possono lamentarsi dei controlli...
 
jaccos ha scritto:
Gli incassi magicamente espolosi il giorno del controllo dimostrano che c'è una certa evasione a cortina da parte degli esercizi commerciali, quindi hanno poco da lamentarsi che poi la gente scappa a sankt moritz... paghino le tasse, POI possono lamentarsi dei controlli...

avrebbero ottenuto un risultato simile senza dover andare sino a cortina... bastava un giro in centro a milano o roma ed avrebbero avuto gli stessi "sconcertanti" risultati... mi sembrano dei marziani sti figuri dell'agenzia... si stupiscono del +400% quando lo sanno anche i muri che durante le feste e/o ponti molti servizi turistici battono 1 scontrino su 3

io vorrei tale solerzia ed efficienza tutto l'anno e su tutto il territorio, queste dimostrazioni di forza sono la classica pagliacciata all'itagliana
 
suiller ha scritto:
jaccos ha scritto:
Gli incassi magicamente espolosi il giorno del controllo dimostrano che c'è una certa evasione a cortina da parte degli esercizi commerciali, quindi hanno poco da lamentarsi che poi la gente scappa a sankt moritz... paghino le tasse, POI possono lamentarsi dei controlli...

avrebbero ottenuto un risultato simile senza dover andare sino a cortina... bastava un giro in centro a milano o roma ed avrebbero avuto gli stessi "sconcertanti" risultati... mi sembrano dei marziani sti figuri dell'agenzia... si stupiscono del +400% quando lo sanno anche i muri che durante le feste e/o ponti molti servizi turistici battono 1 scontrino su 3

io vorrei tale solerzia ed efficienza tutto l'anno e su tutto il territorio, queste dimostrazioni di forza sono la classica pagliacciata all'itagliana
Sfondi una porta aperta, sono d'accordissimo.
Eppure si parla di "stato di polizia"... macchè stato di polizia, dovrebbe essere la norma!!!!
 
Lo Stato di polizia non può essere la norma. Cominciassero tutti i consumatori ad esigere le ricevute invece che fare i fresconi che, pagando senza ricevuta, gli par quasi di fare un regalo ed essere superiori .... imbecilli!
 
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
Risultato: per controllare 33 auto, beni registrati, abbiamo pagato 80 trasferte.

Ovviamente tutti gli evasori che la Rolls-Royce l'hanno portata a sankt moritz, e meglio ancora quelli che non l'hanno comprata, ridacchiano alle spalle dei gonzi che plaudono.
sono il primo a concordare sull'inutilità di questo tipo di controlli sulle auto.
convengo anche sul fatto che il giorno scelto per il controllo abbia un retrogusto mediatico notevole..
ma non possiamo lamentarci per qualsiasi iniziativa presa

80 trasferte per controllare 35 esercizi..che evidentemente non hanno risentito dell'operazione ma beneficiato di aumenti percetuali a tre cifre :D
senza considerare il caso del commerciante con beni in conto vendita per 1.6 milioni senza alcun documento.. il costo delle trasferte in confronto è ridicolo.

Sai cosa caro mug? Che uno può benissimo avere la Carrera nel garage e avere un reddito di 30000? annui...che cosa lo vieta? Niente, tuttavia un minimo di verifica su certe situazioni resta comprensibile anzi doverosa.
No?
certo, le verifiche sono doverose, ma il controllo sull'auto lo puoi fare benissimo in ufficio incrociando i dati dell'intestatario con il suo reddito.
le verifiche in loco sono servite invecie a far lievitare miracolosamente il fatturato.. e questa è la loro utilità..
in ogni caso io concordo con chi dice che i controlli andrebbero fatti sempre e dovunque.. dovrebbe essere la prassi, non l'eccezzione..
 
Mauro 65 ha scritto:
A Cortina ci andiamo spesso, per svariati motivi, non ultimo i buoni prezzi di certi articoli: non ho mai trovato un negozio che non mi battesse lo scontrino o un bar che non mi facesse la battuta anche per il caffé.

P.S. dove sto io ho notato un incremento notevolissimo dei turisti con il giorno 2, la "volatilità" delle presenze è molto alta di questi tempi
quindi il 400% degli scontrini in più li hanno battuti perchè non sapevano cosa fare....ma dai, questa è evasione bella e buona, non bisognerebbe neppure tentare di giustificarls. In un negozio - presumo gioielleria visti gli importi - hanno trovato merce per 1,5 mln senza bolle di provenienza.
Certo, contemporaneamente potevano fare lo stesso in via Montenapo a Milano e via Veneto a Roma
 
G5 ha scritto:
Lo Stato di polizia non può essere la norma. Cominciassero tutti i consumatori ad esigere le ricevute invece che fare i fresconi che, pagando senza ricevuta, gli par quasi di fare un regalo ed essere superiori .... imbecilli!
Ma perchè fare controlli NON è stato di polizia! E' la normalità, o meglio dovrebbe esserlo!
 
jaccos ha scritto:
Nell'articolo è ben evidente che i controlli FUNZIONANO.
Ben vengano queste iniziative, anche se fosse per mettere un pò di paura perchè, imho, gli evasori DEVONO aver paura, una paura fottuta, devono capire che la pacchia è finita... :evil:

va beh, c'è gente che gode a farsi frustare, voi godete pure a farvi prendere in giro dai tazebao dell'agenzia delle entrate, peccato che col vostro consenso tengano in piedi un fisco criminale e l'assoluta inefficienza dei controlli VERI.
 
Mauro 65 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Mi riferivo ad incrementi anomali negli incassi.
Il comunicato parla solo degli incrementi massimi, non dice nulla, ad esempio, dei cali. Parliamo di 35 (trentacinque) esercizi sul 1.000 (mille), evidentemente selezionati in base ai dati delle dichiarazioni.
Non è un caso che il comandante di stazione della GdF di Cortina abia preso le distanze da questa operazione.
Personalmenet la considero un'operazione mediatica per risollevare il prestigio dell'Agenzia delle Entrate e della sua controllata Equitalia
infatti covocherei il comandante dela GdF e mi farei spiegare qualcosina.....magari controllerei anche i suoi movimenti bancari.
 
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
Risultato: per controllare 33 auto, beni registrati, abbiamo pagato 80 trasferte.

Ovviamente tutti gli evasori che la Rolls-Royce l'hanno portata a sankt moritz, e meglio ancora quelli che non l'hanno comprata, ridacchiano alle spalle dei gonzi che plaudono.
sono il primo a concordare sull'inutilità di questo tipo di controlli sulle auto.
convengo anche sul fatto che il giorno scelto per il controllo abbia un retrogusto mediatico notevole..
ma non possiamo lamentarci per qualsiasi iniziativa presa

80 trasferte per controllare 35 esercizi..che evidentemente non hanno risentito dell'operazione ma beneficiato di aumenti percetuali a tre cifre :D
senza considerare il caso del commerciante con beni in conto vendita per 1.6 milioni senza alcun documento.. il costo delle trasferte in confronto è ridicolo.

Sai cosa caro mug? Che uno può benissimo avere la Carrera nel garage e avere un reddito di 30000? annui...che cosa lo vieta? Niente, tuttavia un minimo di verifica su certe situazioni resta comprensibile anzi doverosa.
No?
certo, le verifiche sono doverose, ma il controllo sull'auto lo puoi fare benissimo in ufficio incrociando i dati dell'intestatario con il suo reddito.
le verifiche in loco sono servite invecie a far lievitare miracolosamente il fatturato.. e questa è la loro utilità..
in ogni caso io concordo con chi dice che i controlli andrebbero fatti sempre e dovunque.. dovrebbe essere la prassi, non l'eccezzione..
Le verifiche delle auto sono servite, credo, anche a pescare le tante aziendali in ferie...
Cmq la gente deve sapere che se evadi e ti prendi la macchina la 70.000 euro, devi fartela sotto ogni volta che incontri una pattuglia...
 
moogpsycho ha scritto:
senza considerare il caso del commerciante con beni in conto vendita per 1.6 milioni senza alcun documento.. il costo delle trasferte in confronto è ridicolo.
non ho questionato sul costo in sé, ma sulla sceneggiata.
per controllare le auto, bastava incrociare i dati che sono tutti già in possesso dall'amministrazione.
per controllare il commerciante sospetto bastava mandare la GdF locale.

il resto è "circenses"
peccato che non ho visto il "panem"
 
belpietro ha scritto:
Risultato: per controllare 33 auto, beni registrati, abbiamo pagato 80 trasferte.

Ovviamente tutti gli evasori che la Rolls-Royce l'hanno portata a sankt moritz, e meglio ancora quelli che non l'hanno comprata, ridacchiano alle spalle dei gonzi che plaudono.
per i negozi dovevano per forza recarsi sul posto! e visto quello che è successo direi che abbiano avuto ragione.
per le auto concordo con te
 
jaccos ha scritto:
Cmq la gente deve sapere che se evadi e ti prendi la macchina la 70.000 euro, devi fartela sotto ogni volta che incontri una pattuglia...

no, di principio la gente deve sapere che se evadi, devi stare preoccupato.
sempre.
non solo se compri l'auto o ci vai a Cortina.

poi magari si potrebbe anche pensare che per evitare che "la gente" evada si potrebbe ragionare a monte su un sistema più semplice (quindi più controllabile) e meno invogliante.
e magari meno di rapina.
ma quello è troppo difficile.
 
jaccos ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
zero c. ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
Risultato: per controllare 33 auto, beni registrati, abbiamo pagato 80 trasferte.

Ovviamente tutti gli evasori che la Rolls-Royce l'hanno portata a sankt moritz, e meglio ancora quelli che non l'hanno comprata, ridacchiano alle spalle dei gonzi che plaudono.
sono il primo a concordare sull'inutilità di questo tipo di controlli sulle auto.
convengo anche sul fatto che il giorno scelto per il controllo abbia un retrogusto mediatico notevole..
ma non possiamo lamentarci per qualsiasi iniziativa presa

80 trasferte per controllare 35 esercizi..che evidentemente non hanno risentito dell'operazione ma beneficiato di aumenti percetuali a tre cifre :D
senza considerare il caso del commerciante con beni in conto vendita per 1.6 milioni senza alcun documento.. il costo delle trasferte in confronto è ridicolo.

Sai cosa caro mug? Che uno può benissimo avere la Carrera nel garage e avere un reddito di 30000? annui...che cosa lo vieta? Niente, tuttavia un minimo di verifica su certe situazioni resta comprensibile anzi doverosa.
No?
certo, le verifiche sono doverose, ma il controllo sull'auto lo puoi fare benissimo in ufficio incrociando i dati dell'intestatario con il suo reddito.
le verifiche in loco sono servite invecie a far lievitare miracolosamente il fatturato.. e questa è la loro utilità..
in ogni caso io concordo con chi dice che i controlli andrebbero fatti sempre e dovunque.. dovrebbe essere la prassi, non l'eccezzione..
Le verifiche delle auto sono servite, credo, anche a pescare le tante aziendali in ferie...
Cmq la gente deve sapere che se evadi e ti prendi la macchina la 70.000 euro, devi fartela sotto ogni volta che incontri una pattuglia...

Fare un po' di sana cultura no?? Ci vuole il mitra a bordo strada per intimorire il frodatore? Non vorrei ricordarvi le vie del contrabbando ma, da che mondo è mondo, a guardia e ladri vincono principalmente i ladri. Allora non è meglio educare e creare la condizione affinchè non debba nascere il ladro?
 
Back
Alto