G5 ha scritto:lucanew ha scritto:G5 ha scritto:lucanew ha scritto:G5 ha scritto:jaccos ha scritto:Appunto, troppi pochi controlli...G5 ha scritto:Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.
Una volta esisteva la figura del piccolo evasore del nord est che evadeva quel 10/15% di utili per poter mantenere dignitosamente la famiglia. Oggi quella figura non esiste più, non si parla tanto di evasione ma di truffa bella e buona (false fatture, prestanome, società fantasma estere). La cosa è estremamente diversa, perchè lor signori viaggiano in jacht, elicotteri, supercar. E' quindi giusto andare giù molto pesanti.
Si ma non li trovi un tanto al kg ... devi fare un indagine, trovare i riscontri ecc ecc .... mi stupisce che non siate sorpresi di un fatto. Qualsiasi controllo fiscale necessita di un tempo di studio e di verifiche. In questo caso, i risultati, un tanto al kg, sono stati sbandierati subito!! Ciò significa che non hanno fatto controlli hanno fatto confronti (al limite).
Sappiamo che la finanza quando esce lo fa perchè è sicura di quello che fa, sa che in quel determinato posto di evade e quindi va in controllo.
Per quanto riguarda i risultati sbandierati subito, un funzionario basta digiti il codice fiscale per conoscere tutte le tue dichiarazioni dei redditi, non servono perticolari studi per questo. Piuttosto ora indagheranno relativamente al perchè di queste incongruenze fra il dichiarato ed il tenore di vita, e per questo servirà tempo. Non credo comunque che abbiano tutti vinto la lotteria o siano beneficiari di una donazione anonima.
Perfetto .... allora lo vedi che è uno spottone? Da tutti che sono certamente evasori e delinquenti a ... ora faranno gli accertamenti per verificare!!
Lo vedi come cambia la prospettiva? Quel che resta è il danno d'immagine per Cortina patria dei delinquenti ...... (che ancora devono essere scoperti!!)
Ho anche scritto che non credo che abbiano tutti vinto la lotteria o siano beneficiari di una donazione anonima. Insomma, chi ha un'auto intestata da 100000 euro e ne dichiara 20000 è un probabile evasore, perchè le indagini porteranno a questo.Poi, dell'immagine di Cortina non mi importa nulla, visto che pure i suoi commercianti sono probabili evasori, quindi un pò di purgatorio non gli farebbe male. Poi ci sono località montane migliori, vorrà dire che si sposteranno e porteranno denaro un altre cittadine delle dolomiti.