<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina: controlli GdF | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Cortina: controlli GdF

belpietro ha scritto:
Risultato: per controllare 33 auto, beni registrati, abbiamo pagato 80 trasferte.

Ovviamente tutti gli evasori che la Rolls-Royce l'hanno portata a sankt moritz, e meglio ancora quelli che non l'hanno comprata, ridacchiano alle spalle dei gonzi che plaudono.
io plaudo e non sono un gonzo, se permetti
 
moogpsycho ha scritto:
belpietro ha scritto:
Risultato: per controllare 33 auto, beni registrati, abbiamo pagato 80 trasferte.

Ovviamente tutti gli evasori che la Rolls-Royce l'hanno portata a sankt moritz, e meglio ancora quelli che non l'hanno comprata, ridacchiano alle spalle dei gonzi che plaudono.
sono il primo a concordare sull'inutilità di questo tipo di controlli sulle auto.
convengo anche sul fatto che il giorno scelto per il controllo abbia un retrogusto mediatico notevole..
ma non possiamo lamentarci per qualsiasi iniziativa presa

80 trasferte per controllare 35 esercizi..che evidentemente non hanno risentito dell'operazione ma beneficiato di aumenti percetuali a tre cifre :D
senza considerare il caso del commerciante con beni in conto vendita per 1.6 milioni senza alcun documento.. il costo delle trasferte in confronto è ridicolo.

Gia'
sarebbbe grottesco no,
-controllare ci vuole gente
-si rompono i cojoni ai lazz....
-altrimenti vanno in Svizzera
.....PENSA TE , se non trovavano niente :D :D :D :D :D :D
mentre e' stata dimostrata in una giornata una equazione che tutti conoscevano....
 
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Affatto, mi trovo male con chi impugna il forcone e grida a morte le streghe senza prima averne vista una.
ne hanno viste di due tipi di streghe, 133 e 35..... :twisted:

No hanno visto che dei numeri sono poco coerenti tra loro e non sanno la ragione ... dovranno scoprirla.
non dimenticare che, per quanto riguarda i negozi, sono andati a colpo sicuro.
Quindi niente caccia alle streghe o stato di polizia come i utilmente sostiene il sindaco di Cortina.
L'errore della AdE è stato di non aver fatto i controlli in altre due città - nord e sud - contemporaneamente.
Non staremmo qui a discuterne
 
G5 ha scritto:
lucanew ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.

Una volta esisteva la figura del piccolo evasore del nord est che evadeva quel 10/15% di utili per poter mantenere dignitosamente la famiglia. Oggi quella figura non esiste più, non si parla tanto di evasione ma di truffa bella e buona (false fatture, prestanome, società fantasma estere). La cosa è estremamente diversa, perchè lor signori viaggiano in jacht, elicotteri, supercar. E' quindi giusto andare giù molto pesanti.

Si ma non li trovi un tanto al kg ... devi fare un indagine, trovare i riscontri ecc ecc .... mi stupisce che non siate sorpresi di un fatto. Qualsiasi controllo fiscale necessita di un tempo di studio e di verifiche. In questo caso, i risultati, un tanto al kg, sono stati sbandierati subito!! Ciò significa che non hanno fatto controlli hanno fatto confronti (al limite).

si poteva fare di meglio....
bisognava chiedere al sindaco di Cortina quando gli sarebbe garbata la visita
degli 80 ( meglio 8 ) ................................................................................... :D :D :D :D :D :D
 
silverrain ha scritto:
Suggerimento per chi dice "basta incrociare i dati".
Se i dati sono relativamente pochi e se gli archivi sono coerenti, pienamente d'accordo.
Ma quando si parla di milioni di dati su decine se non centinaia di archivi provenienti da enti diversi... beh non è così banale.
Infatti errori e casini (es cartelle pazze) sono non rari.

Poi stiamo parlando sempre di 35 esercizi controllati. 35 su 1000.
E questo sarebbe da stato di polizia?

ne han controllati 35, perche' han trovato tante di quelle magagne.....
che di piu', onestamente non ne potevan fare
 
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.
 
lucanew ha scritto:
HO SEMPRE ASSERITO CHE LA MAGGIOR PARTE DI QUELLI CHE VIAGGIANO QUA IN ITALIA SU AUTO DI LUSSO LO PUO' FARE PERCHE' EVADE, PERCHE' TRUFFA, PERCHE' RUBA (vedi migliaia di dirigenti di società statali e parastatali che sono in carica per conoscenze o fini politici), PERCHE' CORROMPE O SI FA CORROMPERE(appalti edilizi, sanità, rifiuti, acqua), PERCHE' OPERA NELL'ILLEGALITA'.
Qua sono da molti stato attaccato su questo argomento, ma ogni giorno i fatti dimostrano che ho ragione.
Buona giornata a tutti.
Va beh non esageriamo. C'è gente che gira su auto di lusso e paga 300K Euro di tasse l'anno, e altri che lo fanno dichiarando 20mila Euro ed evadendo tutto il resto. Ai primi faccio i complimenti, i secondi li spedirei in galera.
 
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Affatto, mi trovo male con chi impugna il forcone e grida a morte le streghe senza prima averne vista una.
ne hanno viste di due tipi di streghe, 133 e 35..... :twisted:

No hanno visto che dei numeri sono poco coerenti tra loro e non sanno la ragione ... dovranno scoprirla.

perche' ti risulta che li abbiano fucilati sul posto :?:
mandati nelle patrie :?:
lapidati davanti a folle di diversamente abbienti :?:
 
G5 ha scritto:
lucanew ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
jaccos ha scritto:
G5 ha scritto:
Ad esempio, un mio cliente (più probabilmente ex cliente) francese mi racconta che annualmente è tenuto ad una verifica fiscale da parte dell'autorità francese. Ma è una verifica che ha il solo scopo di individuare errori e discordanze .... quindi non c'è il sentimento del persecutore ma solo di prevenire l'insorgere di futuri problemi ... non nasconde però che quell'azione serva a contenere il nero ma è un diverso modo di andare avanti .... invece, noi, prima tutti liberi di pascolare quasi in anarchia ... poi d'un tratto tutti da galera ...
Appunto, troppi pochi controlli...

Si ma non si tratta di troppi pochi controlli con le mitragliette .... si tratta di avere un sistema che consenta a tutti di essere tranquilli facendo le cose come vanno fatte.
Invece, mi pare, ci stiamo "divertendo" ad alzare il livello di scontro in modo che il presupposto sia chi è ladro e chi no.
Se uno Stato non è in grado di capire che, magari, uno non s'è pagato i contributi perchè non ce l'ha fatta e non perché è un evasore non andiamo da nessuna parte. Non che quello non debba rientrare ma che gli si dia la possibilità di farlo in maniera onesta e con il tempo necessario.
No, si tratta di gente che pensa di essere più furba degli altri che pagano le tasse, che pensano che sono i migliori perchè truffano la collettività, che pensano che dato che non ci sono controlli non rischiano niente.
In definitiva si tratta di furfanti e i furfanti vanno trattati come tali.

Quindi per te, tutti i controllati, sono per definizione delinquenti e tutti hanno evaso il 400% nonostante la stessa agenzia dica che ci sono scostamenti fino al 400% sull'anno precedente ..... ragazzi, chiudiamola qua perché si sta' davvero pisciando fuori dal vaso ....

In particolare, i ristoranti hanno registrato incrementi negli incassi fino al 300% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+ 110% rispetto al giorno prima), i commercianti di beni di lusso fino al 400% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+106% rispetto al giorno prima), i bar fino al 40% rispetto allo stesso giorno dello scorso anno (+104% rispetto al giorno prima).

Ecco alcuni dati per chiarire. Raddoppiare l'incasso rispetto al giorno precedente ti assicuro che è molto difficile (si trattava del 30 dicembre e non del 31). Questo porta chiunque a pensare ad un'evasione bella e buona, senza tanto girarci attorno.

Il fatto che il 30 siano arrivati quelli che ci avrebbero festeggiato il 31 non significa niente? Se vieni al mio paese e fai lo stesso raffronto tra il 30 Aprile ed il 1° Maggio ci sono incassi superiori del 6000% .... infatti si organizza una sagra e l'unica attività è il circolino di paese che conta due frequentatori abituali! Ah, paese di 50 anime.

vi e' sfuggito che lo stesso rapporto e' stato trovato
oltre che sul giorno prima,
anche
rispetto al 30.....ma del 2010
 
jaccos ha scritto:
belpietro ha scritto:
Risultato: per controllare 33 auto, beni registrati, abbiamo pagato 80 trasferte.

Ovviamente tutti gli evasori che la Rolls-Royce l'hanno portata a sankt moritz, e meglio ancora quelli che non l'hanno comprata, ridacchiano alle spalle dei gonzi che plaudono.
Ehm........ veramente le dichiarazioni dei possessori di auto di lusso controllate sono state 251, non 33, ed hanno portato ottimi frutti. :rolleyes:

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...spettori-impennano-175959.shtml?uuid=Aa5XTnaE

http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/01/04/cortina-evasione-shock.html?ultimora
Leggiti il resto dell'articolo... 80 trasferte si, ma fatalità tutti che dichiarano tutto (aumenti ASSURDI degli incassi) e un sacco di gente pescata con le mani nella marmellata.
Nell'articolo è ben evidente che i controlli FUNZIONANO.
Ben vengano queste iniziative, anche se fosse per mettere un pò di paura perchè, imho, gli evasori DEVONO aver paura, una paura fottuta, devono capire che la pacchia è finita... :evil:

:thumbup:
bisogna mandarne 80 in blocco, assieme sono una forza.
Qualcuno spera ne mandino uno a:
Sestola
Corno alle scale
Porretta
Piancavallo
Male'
Castel di Sangro.....
ecccc :D :D :D
 
belpietro ha scritto:
gli ospiti degli alberghi, e anche degli appartamenti in affitto, sono obbligatoriamente registrati compreso di fotocopia di documenti.

se si vuole veramente fare un controllo, lo si può fare quando si vuole, senza muovere la cavalcata, in ufficio in orario normale, a partire dai registri.
e incrociare i dati.

la calata nelle reception serve giusto per gettare un po' di fumo negli occhi, far pubblicare qualche articolo, e proseguire a non fare i controlli che sarebbe bene fare.
esatto però i controlli li fanno ai piccoli o non li fanno proprio. Nel mio lavoro ci sono tantissimi abusivi che sono arrivati al punto di farsi i siti web,pubblicizzarli e lavorare anche per conto delle pubbliche amministrazioni,possibile che nessuno controlla? In 15 anni d'attività mai nessuno è venuto a chiedermi se ho una regolare partita iva, mai nessuno s'è avvicinato a chiedermi se sono in regola,domani stesso posso chiudere la partita iva e lavorare in nero almeno per 20 anni sicuro di non essere controllato. Ho avuto delle discussioni accese con i rappresentanti di alcune associazioni del mio settore, ho scritto anche a giornali ma nulla,alla fine a tutti fa comodo l'abusivo perchè tiene in vita associazioni e fornitori. A cortina potevano anchr non andarci perchè bastava fare dei controlli incrociati,però hanno dato un segnale forte a tutti quei commercianti che invece si facevano i fatti loro,sarebbe opportuno farlo dappertutto anche nei quartieri periferici. Nel mio caso basta una macchina della finanza posteggiata d'avanti una chiesa per dimezzare se non annullare l'sbusivismo,basta solo far sentire il fiato sul collo,non c'è bisogno di un esercito,solo una macchina postegiata nei pisti giusti.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.

Quoto tutto
 
ottovalvole ha scritto:
belpietro ha scritto:
gli ospiti degli alberghi, e anche degli appartamenti in affitto, sono obbligatoriamente registrati compreso di fotocopia di documenti.

se si vuole veramente fare un controllo, lo si può fare quando si vuole, senza muovere la cavalcata, in ufficio in orario normale, a partire dai registri.
e incrociare i dati.

la calata nelle reception serve giusto per gettare un po' di fumo negli occhi, far pubblicare qualche articolo, e proseguire a non fare i controlli che sarebbe bene fare.
esatto però i controlli li fanno ai piccoli o non li fanno proprio. Nel mio lavoro ci sono tantissimi abusivi che sono arrivati al punto di farsi i siti web,pubblicizzarli e lavorare anche per conto delle pubbliche amministrazioni,possibile che nessuno controlla? In 15 anni d'attività mai nessuno è venuto a chiedermi se ho una regolare partita iva, mai nessuno s'è avvicinato a chiedermi se sono in regola,domani stesso posso chiudere la partita iva e lavorare in nero almeno per 20 anni sicuro di non essere controllato. Ho avuto delle discussioni accese con i rappresentanti di alcune associazioni del mio settore, ho scritto anche a giornali ma nulla,alla fine a tutti fa comodo l'abusivo perchè tiene in vita associazioni e fornitori. A cortina potevano anchr non andarci perchè bastava fare dei controlli incrociati,però hanno dato un segnale forte a tutti quei commercianti che invece si facevano i fatti loro,sarebbe opportuno farlo dappertutto anche nei quartieri periferici. Nel mio caso basta una macchina della finanza posteggiata d'avanti una chiesa per dimezzare se non annullare l'sbusivismo,basta solo far sentire il fiato sul collo,non c'è bisogno di un esercito,solo una macchina postegiata nei pisti giusti.

Quoto al 100%
 
lucanew ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.

Quoto tutto

colpirne 1
per educarne 100
altrimenti non ne veniamo fuori,
al momento ci vuole la sciabola, col fioretto si fa ben poco.
Tengo a precisare che poi bisognera' vedere come andra' a finire,
anche perche' la storia insegna che dopo le sparate mediatiche del
" condono tombale "
ad oggi mancano ancora, dopo 10 anni, 4 mld di rate concordate
 
Insomma, io non capisco dove stia il problema.
LA GUARDIA DI FINANZA HA ESEGUITO DEI CONTROLLI FISCALI.
Ha fatto quello che deve fare, per cui la paghiamo.
Ci lamentiamo che sulle strade non si vedono controlli da parte delle forze dell'ordine, ma se un bel giorno ci fossero, sarei sicuro che qualche cretino si lamenterebbe perchè ci sono.
CHI LAVORA ONESTAMENTE NON HA NULLA DI CUI PREOCCUPARSI, ANZI, DEVE ESSERE CONTENTO CHE I CONTROLLI VENGANO ESEGUITI.
Parla uno che il controllo l'ha avuto su persona fisica giusto 6 mesi fa: ho fatto il fax di richiesta documenti al mio commercialista che l'ha portati all'agenzia delle entrate ed è finita li, perchè tutto in regola. Non ho gridato allo scandalo ma sono stato contento, perchè significa che i controlli ci sono.
 
Back
Alto