<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina: controlli GdF | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cortina: controlli GdF

arizona77 ha scritto:
lucanew ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.

Quoto tutto

colpirne 1
per educarne 100
altrimenti non ne veniamo fuori,
al momento ci vuole la sciabola, col fioretto si fa ben poco.
Tengo a precisare che poi bisognera' vedere come andra' a finire,
anche perche' la storia insegna che dopo le sparate mediatiche del
" condono tombale "
ad oggi mancano ancora, dopo 10 anni, 4 mld di rate concordate
quindi non pagano neanche il condono? E tutte queste asociazioni onlus? A cui è impossibile pignorare i beni? Non vi sembrano un pò troppe? Non è il caso di controllarle per benino e pignorare qualche bene? Ce ne sono tantissime di scappatoie in italia, compreso i beni di lusso intestati a societá fittizie.
 
hanno pagato la prima rata....
poi le rate rimanenti ( per 4 mld concordati ) No,
....e che poi sono andate in prescrizione
 
lucanew ha scritto:
HO SEMPRE ASSERITO CHE LA MAGGIOR PARTE DI QUELLI CHE VIAGGIANO QUA IN ITALIA SU AUTO DI LUSSO LO PUO' FARE PERCHE' EVADE, PERCHE' TRUFFA, PERCHE' RUBA (vedi migliaia di dirigenti di società statali e parastatali che sono in carica per conoscenze o fini politici), PERCHE' CORROMPE O SI FA CORROMPERE(appalti edilizi, sanità, rifiuti, acqua), PERCHE' OPERA NELL'ILLEGALITA'.
Qua sono da molti stato attaccato su questo argomento, ma ogni giorno i fatti dimostrano che ho ragione.
Buona giornata a tutti.

Propostona del pomeriggio : visto che le auto di lusso ,-anche se bisogna intendersi perchè di questo passo fiscalista sarà di lusso pure la berlina da 30.000 euri- che da sempre fanno sognare e migliorano l'umore anche di chi al momento non può permettersele, non sono più consone al clima di perbenismo fiscale , e alquanto sospette di essere guidate da evasori -non importa se poi gli evasori veri se ne fottano della nuova caccia alle streghe perchè hanno strumenti più sofisticati e costosi per difendersene - , perchè , ammesso che ci sia ancora un senso per i fan del nuovo corso giacobino di perbenismo e taglio -fiscale per carità non fisico- delle teste , al riparo dei propri stipendi fissi e le proprie pensioni e le proprie speranze di posto sicuro per il figliuolo , perchè -dicevo- non gettare la spugna e o smettere di scrivere su un forum d'auto , iscrivendosi invece al forum della rivista "il fiasco, pardom il fischio , ohmm Il Fisco, oppure perchè non cambiare il nome al nostro forum in un sobrio e polifiscalmente corretto : "TRERUOTE" :?:

Attached files /attachments/1205339=8901-NmG[1].jpg
 
key-one ha scritto:
lucanew ha scritto:
HO SEMPRE ASSERITO CHE LA MAGGIOR PARTE DI QUELLI CHE VIAGGIANO QUA IN ITALIA SU AUTO DI LUSSO LO PUO' FARE PERCHE' EVADE, PERCHE' TRUFFA, PERCHE' RUBA (vedi migliaia di dirigenti di società statali e parastatali che sono in carica per conoscenze o fini politici), PERCHE' CORROMPE O SI FA CORROMPERE(appalti edilizi, sanità, rifiuti, acqua), PERCHE' OPERA NELL'ILLEGALITA'.
Qua sono da molti stato attaccato su questo argomento, ma ogni giorno i fatti dimostrano che ho ragione.
Buona giornata a tutti.

Propostona del pomeriggio : visto che le auto di lusso ,-anche se bisogna intendersi perchè di questo passo fiscalista sarà di lusso pure la berlina da 30.000 euri- che da sempre fanno sognare e migliorano l'umore anche di chi al momento non può permettersele, non sono più consone al clima di perbenismo fiscale , e alquanto sospette di essere guidate da evasori -non importa se poi gli evasori veri se ne fottano della nuova caccia alle streghe perchè hanno strumenti più sofisticati e costosi per difendersene - , perchè , ammesso che ci sia ancora un senso per i fan del nuovo corso giacobino di perbenismo e taglio -fiscale per carità non fisico- delle teste , al riparo dei propri stipendi fissi e le proprie pensioni e le proprie speranze di posto sicuro per il figliuolo , perchè -dicevo- non gettare la spugna e o smettere di scrivere su un forum d'auto , iscrivendosi invece al forum della rivista "il fiasco, pardom il fischio , ohmm Il Fisco, oppure perchè non cambiare il nome al nostro forum in un sobrio e polifiscalmente corretto : "TRERUOTE" :?:
Quello che forse non è chiaro è che non esiste una contrapposizione tra il fisco(e alcuni utenti di questo forum che sostengono il contrasto all'evasione in maniera più dura) e le auto di lusso. Il problema non sono certo le auto di lusso in se, per fortuna. Il problema è che ci sono molte persone che dichiarano redditi da far ridere pur girando su auto di lusso. Aggiungo, un altro problema ancor più grave è che non li si riesca a beccare facilmente, come dimostrato da questa storia. Se solo a Cortina ne hanno beccati così tanti quanti ce ne saranno in Italia?
 
G5 ha scritto:
Lo Stato di polizia non può essere la norma. Cominciassero tutti i consumatori ad esigere le ricevute invece che fare i fresconi che, pagando senza ricevuta, gli par quasi di fare un regalo ed essere superiori .... imbecilli!
Chi fornisce un bene o un servizio, ossia il soggetto passivo IVA, E' OBBLIGATO ad emettere la ricevuta fiscale, in un Paese in cui le leggi si rispettano non ci sarebbe da chiedere proprio niente. Io acquisto un servizio da te? Tu, in base alla legge, fai la fattura, PUNTO. Il rispetto delle leggi non è a richiesta, come le fermate del tram, in cui l'autista si ferma solo quando schiacci il bottone.
 
belpietro ha scritto:
Suiller ha usato un termine non-tecnico, ma anche il semplice funzionario di AgenziaEntrate non credo sia pubblico ufficiale.

gli agenti di GdF hanno la qualifica (e i poteri anche coercitivi) di Agenti di Polizia Giudiziaria
credo fosse quello, il dubbio di Suiller

un funzionario dell'agenzia delle entrate è a tutti gli effetti un pubblico ufficiale ai sensi del 357 c.p.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
key-one ha scritto:
lucanew ha scritto:
HO SEMPRE ASSERITO CHE LA MAGGIOR PARTE DI QUELLI CHE VIAGGIANO QUA IN ITALIA SU AUTO DI LUSSO LO PUO' FARE PERCHE' EVADE, PERCHE' TRUFFA, PERCHE' RUBA (vedi migliaia di dirigenti di società statali e parastatali che sono in carica per conoscenze o fini politici), PERCHE' CORROMPE O SI FA CORROMPERE(appalti edilizi, sanità, rifiuti, acqua), PERCHE' OPERA NELL'ILLEGALITA'.
Qua sono da molti stato attaccato su questo argomento, ma ogni giorno i fatti dimostrano che ho ragione.
Buona giornata a tutti.

Propostona del pomeriggio : visto che le auto di lusso ,-anche se bisogna intendersi perchè di questo passo fiscalista sarà di lusso pure la berlina da 30.000 euri- che da sempre fanno sognare e migliorano l'umore anche di chi al momento non può permettersele, non sono più consone al clima di perbenismo fiscale , e alquanto sospette di essere guidate da evasori -non importa se poi gli evasori veri se ne fottano della nuova caccia alle streghe perchè hanno strumenti più sofisticati e costosi per difendersene - , perchè , ammesso che ci sia ancora un senso per i fan del nuovo corso giacobino di perbenismo e taglio -fiscale per carità non fisico- delle teste , al riparo dei propri stipendi fissi e le proprie pensioni e le proprie speranze di posto sicuro per il figliuolo , perchè -dicevo- non gettare la spugna e o smettere di scrivere su un forum d'auto , iscrivendosi invece al forum della rivista "il fiasco, pardom il fischio , ohmm Il Fisco, oppure perchè non cambiare il nome al nostro forum in un sobrio e polifiscalmente corretto : "TRERUOTE" :?:
Quello che forse non è chiaro è che non esiste una contrapposizione tra il fisco(e alcuni utenti di questo forum che sostengono il contrasto all'evasione in maniera più dura) e le auto di lusso. Il problema non sono certo le auto di lusso in se, per fortuna. Il problema è che ci sono molte persone che dichiarano redditi da far ridere pur girando su auto di lusso. Aggiungo, un altro problema ancor più grave è che non li si riesca a beccare facilmente, come dimostrato da questa storia. Se solo a Cortina ne hanno beccati così tanti quanti ce ne saranno in Italia?
quoto sillaba per sillaba, chi può permetterselo ben venga per lui! può comprarsi anche lo yacht e l'elicottero ma chi dichiara un reddito da operaio come può girare con una macchina di lusso? ammesso che sia stata acquistata usata,come può mantenerla? E tutti gli yacht ormeggiati nei porti turistici intestati a società estere? l'ho detto,in Italia per ogni legge ci sono almeno tre modi per aggirarla
 
ottovalvole ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
key-one ha scritto:
lucanew ha scritto:
HO SEMPRE ASSERITO CHE LA MAGGIOR PARTE DI QUELLI CHE VIAGGIANO QUA IN ITALIA SU AUTO DI LUSSO LO PUO' FARE PERCHE' EVADE, PERCHE' TRUFFA, PERCHE' RUBA (vedi migliaia di dirigenti di società statali e parastatali che sono in carica per conoscenze o fini politici), PERCHE' CORROMPE O SI FA CORROMPERE(appalti edilizi, sanità, rifiuti, acqua), PERCHE' OPERA NELL'ILLEGALITA'.
Qua sono da molti stato attaccato su questo argomento, ma ogni giorno i fatti dimostrano che ho ragione.
Buona giornata a tutti.

Propostona del pomeriggio : visto che le auto di lusso ,-anche se bisogna intendersi perchè di questo passo fiscalista sarà di lusso pure la berlina da 30.000 euri- che da sempre fanno sognare e migliorano l'umore anche di chi al momento non può permettersele, non sono più consone al clima di perbenismo fiscale , e alquanto sospette di essere guidate da evasori -non importa se poi gli evasori veri se ne fottano della nuova caccia alle streghe perchè hanno strumenti più sofisticati e costosi per difendersene - , perchè , ammesso che ci sia ancora un senso per i fan del nuovo corso giacobino di perbenismo e taglio -fiscale per carità non fisico- delle teste , al riparo dei propri stipendi fissi e le proprie pensioni e le proprie speranze di posto sicuro per il figliuolo , perchè -dicevo- non gettare la spugna e o smettere di scrivere su un forum d'auto , iscrivendosi invece al forum della rivista "il fiasco, pardom il fischio , ohmm Il Fisco, oppure perchè non cambiare il nome al nostro forum in un sobrio e polifiscalmente corretto : "TRERUOTE" :?:
Quello che forse non è chiaro è che non esiste una contrapposizione tra il fisco(e alcuni utenti di questo forum che sostengono il contrasto all'evasione in maniera più dura) e le auto di lusso. Il problema non sono certo le auto di lusso in se, per fortuna. Il problema è che ci sono molte persone che dichiarano redditi da far ridere pur girando su auto di lusso. Aggiungo, un altro problema ancor più grave è che non li si riesca a beccare facilmente, come dimostrato da questa storia. Se solo a Cortina ne hanno beccati così tanti quanti ce ne saranno in Italia?
quoto sillaba per sillaba, chi può permetterselo ben venga per lui! può comprarsi anche lo yacht e l'elicottero ma chi dichiara un reddito da operaio come può girare con una macchina di lusso? ammesso che sia stata acquistata usata,come può mantenerla? E tutti gli yacht ormeggiati nei porti turistici intestati a società estere? l'ho detto,in Italia per ogni legge ci sono almeno tre modi per aggirarla

Quoterei anch'io ...Se non fosse che la maggior parte dei veri evasori , quelli che tu giustamente citi , con auto di lusso e barca e 740 da operaio ,ma soprattutto quelli che non si espongono, almeno alle nostre latitudini e , pur disponendo di ricchezze di molto superiori non versano neppure le cospicue Iva annesse ai suddetti beni , se ne impippano della caccia alle streghe ed hanno i modi e i mezzi per sottrarsi in buona sostanza ai nostri nuovi venticelli o tempeste fiscali.
Non per parafrasare il grande Alessandro Manzoni , ma nella rete rimangono quasi sempre solo i pesci piccoli , mentre i grossi pescicani sfuggono o cambiano rotta in tempo.
E allora ecco che i frutti di tutto questo fiscalismo , lungi dal migliorare la giustizia sociale, si rivelano anche e soprattutto : i 63 euro contro la casa dell'ammalato , le centinaia di migliaia di cartelle pazze e disperanti , le chiamate dell'Ufficio delle entrate per aver detratto magari 20 euro al mese di dentista , o per le aziende spese legittime ,l'impossibilità folle di compensare debiti con crediti ,i fallimenti da fisco, azioni da servizi segreti per capire come mai la casalinga con marito professionista s'è comprata il box sotto all'appartamento e i milioni di casi del genere di persecuzione fiscale da clima da caccia alle streghe , con annessi atteggiamenti delatori o soddisfazione da invidiosi , proprie appunto di ....una dittatura fiscale che sta montando un consenso conformista e cieco senza costrutto e anzi dannoso per il benessere di tutti.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.
esatto, l'effetto deterrente, far capire a questa gente che l'aria è cambiata e per questo vanno benissimo queste operazioni con i risultati sui giornali.
Per qualcuno si è trattato di uno spot? a me è piaciuto e spero di vederne altri di questi spot, per quanto riguarda l'immagine di cortina non me ne frega niente
 
ciccetto68 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.
esatto, l'effetto deterrente, far capire a questa gente che l'aria è cambiata e per questo vanno benissimo queste operazioni con i risultati sui giornali.
Per qualcuno si è trattato di uno spot? a me è piaciuto e spero di vederne altri di questi spot, per quanto riguarda l'immagine di cortina non me ne frega niente
l'immagine di Cortina è che magari per colpa di qualche disonesto (tutto in base alla percentuale d'evasione ma qui si parla di punte del 400%!!!) viene appioppata la nomea di paese disonesto. Io abito in provincia di Catania e come ben sapete...mafia...ecc ecc...ebbene qui anche il paesino accanto viene considerato come "malavitoso" o "pericoloso" solo perchè magari hanno arrestato 2 persone in più.
 
ottovalvole ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.
esatto, l'effetto deterrente, far capire a questa gente che l'aria è cambiata e per questo vanno benissimo queste operazioni con i risultati sui giornali.
Per qualcuno si è trattato di uno spot? a me è piaciuto e spero di vederne altri di questi spot, per quanto riguarda l'immagine di cortina non me ne frega niente
l'immagine di Cortina è che magari per colpa di qualche disonesto (tutto in base alla percentuale d'evasione ma qui si parla di punte del 400%!!!) viene appioppata la nomea di paese disonesto. Io abito in provincia di Catania e come ben sapete...mafia...ecc ecc...ebbene qui anche il paesino accanto viene considerato come "malavitoso" o "pericoloso" solo perchè magari hanno arrestato 2 persone in più.
da chi dovrebbe arrivare l'idea di "paese disonesto" quando sappiamo tutti benissimo che, dati alla mano la quasi totalità (mi riservo sempre una piccola percentuale in quanto chi dichiara il vero esiste ancora) dichiara molto ma molto meno di quanto percepisce?
e non solo a Cortina ma ovunque. sapete o no che quando arriva in un paese la finanza cominciano a squillare i telefoni tra le varie attività commerciali per avvisarsi tra loro di emettere scontrino in quano potrebbero essere beccati?
e questa non è fantasia perchè le telefonate arrivano anche a me!
ma ciò che mi stupisce non è questo ma il fatto che ci sia anche qui gente che ha appena finito di lamentarsi che il carburante ci sta rovinanando grazie ai continui aumenti e poi viene a definire "terrorismo" andare a controllare gli scontrini delle attività commerciali nei luoghi di villeggiatura oppure controllare che ad auto supercostose e ad acquisti di gioielli top-price corrispondano redditi discreti. siamo sempre i soliti italiani.
 
Fumo negli occhi per farci dire : Mbè la musica è cambiata per i potenti ed i ricchi!
Con questo sentimento, allora pagheremo più contenti tutti.
Ci hanno preso in giro un'altra volta e per di più, in grande stile...!
Tutti ora paghiamo più contenti...vero?
 
arhat ha scritto:
che sia commedia all'italiana mi auguro sia al di fuori di ogni dubbio.

Mi pare evidente il contenuto "mediatico" dell'operazione.

A quale scopo? Qui le risposte potrebbero essere diverse, e anche di senso piuttosto diverso l'una rispetto all'altra.
 
losaitu ha scritto:
Spot o no una cosa c'è di buono, se quello che c'è scritto sul giornale è vero, in una giornata hanno fatto il 400% in più di scontrini rispetto alo stesso giorno dell'anno scorso. mi pare un buon risultato..con che faccia il sindaco va in tv e farsi indignato.

Stamani avevo scritto questo.. e va bene ora però stavo riguardando il giornale e mi domando.. che ci sia la necessità di fare i controlli fisicamente per verificare se vengono emesse ricevute passi, ma che facciano lo spottone delle auto.. Fermate 130 di cui 40 intestate a garzoni..Mha scusate c'è bisogno di fermare uno non lo sai già prima di chi c... è l'auto!! Questo è uno spottone a presa per le terga.
 
Back
Alto