<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina: controlli GdF | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Cortina: controlli GdF

skamorza ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.
esatto, l'effetto deterrente, far capire a questa gente che l'aria è cambiata e per questo vanno benissimo queste operazioni con i risultati sui giornali.
Per qualcuno si è trattato di uno spot? a me è piaciuto e spero di vederne altri di questi spot, per quanto riguarda l'immagine di cortina non me ne frega niente
l'immagine di Cortina è che magari per colpa di qualche disonesto (tutto in base alla percentuale d'evasione ma qui si parla di punte del 400%!!!) viene appioppata la nomea di paese disonesto. Io abito in provincia di Catania e come ben sapete...mafia...ecc ecc...ebbene qui anche il paesino accanto viene considerato come "malavitoso" o "pericoloso" solo perchè magari hanno arrestato 2 persone in più.
da chi dovrebbe arrivare l'idea di "paese disonesto" quando sappiamo tutti benissimo che, dati alla mano la quasi totalità (mi riservo sempre una piccola percentuale in quanto chi dichiara il vero esiste ancora) dichiara molto ma molto meno di quanto percepisce?
e non solo a Cortina ma ovunque. sapete o no che quando arriva in un paese la finanza cominciano a squillare i telefoni tra le varie attività commerciali per avvisarsi tra loro di emettere scontrino in quano potrebbero essere beccati?
e questa non è fantasia perchè le telefonate arrivano anche a me!
ma ciò che mi stupisce non è questo ma il fatto che ci sia anche qui gente che ha appena finito di lamentarsi che il carburante ci sta rovinanando grazie ai continui aumenti e poi viene a definire "terrorismo" andare a controllare gli scontrini delle attività commerciali nei luoghi di villeggiatura oppure controllare che ad auto supercostose e ad acquisti di gioielli top-price corrispondano redditi discreti. siamo sempre i soliti italiani.
Skamorza guarda che io sto in quella barca lì e ti dirò di più,un mio cliente anni fa è stato pizzicato per uno scontrino non emesso di 8 centesimi. Ovviamente ne ho pagate le conseguenze,sia io che il cliente. Però guardiamo la realtà,il commerciante dove può evita di battere lo scontrino o batte un importo inferiore,e questa è evasione. Quando questo commerciante SA che a 50 metri c'è chi dentro casa fa "come secondo lavoro" il mio stesso lavoro senza regolare partita iva e fuori dagli orari del suo lavoro "ufficiale" con prezzi fuori mercato? Questa non è evasione? E se buona parte di questi tizi sono dipendenti pubblici? e se ci metti magari qualche carabiniere o finanziere stesso? NO NO,questa non è evasione,ammazziamo solo i commercianti che non battono gli scontrini,i dipendenti pubblici e privati che svolgono il secondo lavoro in nero lasciamoli impuniti. E vi ripeto il finanziere d'avanti alla porta che controlla lo scontrino c'è sempre,quello che entra dentro a guardare la licenza invece manca,quello che quando lavoro fuori e mi chiede la partita iva manca. Ci sono manifestazioni pubbliche con tanto di volantini e manifesti dove si pubblicizza gente "abusiva!!!" a quelli nessuno li controlla, io un paio li ho beccati,è semplicissimo,basta controllare su facebook e vedere quanta pubblicità si fanno,vedere se hanno un sito personale. La cosa tragica è che tutto questo ragionamento l'ho fatto al presidente di un'associazione che si prende la sua bella quota associativa annua per tutelare chi è del mio settore,sapete com'è andata a finire? ha scritto su una rivista (citandomi per nome e cognome) che s'è offeso perchè gli ho detto che non mi sento tutelato! m'ha dato del qualunquista. esticazzi ti do 200 euro l'anno per vedere il mio vicino che mi ruba il lavoro col suo stipendio fisso? Te lo sbatto in faccia con tanto di sito e ancora mi vieni a dare del qualunquista? Ho fatto anche la prova a registrarmi in questa associazione senza specificare i miei dati fiscali,mi hano accettato ugualmente! E questo gliel'ho detto pure....sapete com'è andata a finire? mi sono cancellato,probabilmente non farò mai una segnalazione alla GDF perchè sono sicuro al 1000% che il primo ad essere controllato sono proprio io!!! Ovviamernte questi non sono gli unici problemi dell'italia evasore,è solo una minima parte,solo un aspetto di una categoria, però non andiamo a bacchettare solo i commercianti o solo gli artigiani,siamo tutti di tutte le categorie che appena troviamo uno spiragli evadiamo,chi 10 euro chi 10 milioni di euro,operai,dipendenti statali,dirigenti,presidenti e anche i lavavetri che con tutta la loro povertà guadagnano poco ma non danno conto a nessuno. Mi sta bene quello che hanno fatto a Cortina,li vorrei anche dietro la mia porta quei finanzieri,fortunatamente sono un evasore di poco rilievo però vorrei che chi porta carbone bagnato si senta col fiato sul collo. Vorrei che un dipendente statale vestito da muratore che sistema la parete al vicino si senta controllato e magari consiglia al vicino un muratore in regola che con quel lavoro ci campa ed ha diritto come tutti di mantenersi la famiglia.
 
«Natale a Cortina» sta per superare l?incasso italiano più alto della stagione: quello de «I soliti idioti».
Ansa, 4 gennaio 2012

http://www.unita.it/la-striscia-rossa
 
Cippo1021 ha scritto:
«Natale a Cortina» sta per superare l?incasso italiano più alto della stagione: quello de «I soliti idioti».
Ansa, 4 gennaio 2012

http://www.unita.it/la-striscia-rossa

"cosa vuoi mai....
una volta c' erano i Nuvoletti, i Marzotto, l' Aga Khan...."


Personalmente , per la serie : Noblesse oblige 3 , continuo a preferire questo

http://www.youtube.com/watch?v=WvzXyOcIp7Q
 
ilopan ha scritto:
Fumo negli occhi per farci dire : Mbè la musica è cambiata per i potenti ed i ricchi!
Ci hanno preso in giro un'altra volta e per di più, in grande stile...!

secondo me
questa storia della crisi, dell'evasione eccetera e' un perfetto sfogatoio per le mille frustrazioni del popolo italiota.
Al quale non importa un fico secco di salvare la tanto amata patria (con la minuscola) ma piuttosto vedere i redditi del vicino, e il sangue degli odiati "ricchi" che, aveno il "macchinone", devono essere per forza colpevoli di qualcosa.
 
ciccetto68 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.
esatto, l'effetto deterrente, far capire a questa gente che l'aria è cambiata e per questo vanno benissimo queste operazioni con i risultati sui giornali.
Per qualcuno si è trattato di uno spot? a me è piaciuto e spero di vederne altri di questi spot, per quanto riguarda l'immagine di cortina non me ne frega niente

quindi l'anno prossimo, grazie (anche) a questa azione, pagheremo tutti meno tasse, giusto?
Perche' e' questo che ci vanno raccontando da almeno vent'anni. Aspetto quindi speranzoso, poi ne riparliamo.
Anche se so gia' che chi vive sperando...
 
Befera in vacanza: perchè doveva essere sul posto per essere più serio?
80 agenti in trasferta troppi: chiediamoci invece perchè non ci sono mai stati
400% in più di scontrini: e allora perchè si arrabbiano o gridano allo scandalo. Chi di questi tempi, camorra a parte, riesce a gudagnare 4 volte più dello scorso anno?
Auto controllate: dall'ufficio è più comodo, con un pc, banca dati, senza piegarsi a prendere i numri di targa, magari ti viene pure il mal di gola. Ma un database e sistema incrociato, siamo sicuri che ci sia...no perchè qualche dobbio è lecito.
Santoro, Formigli e Gabanelli: ospiteranno gli indignati in pelliccia e silicone nelle loro trasmissioni, ci saranno anche dirette dai Caraibi, Cayman e Panama. Previsti ascolti record.
Vespa: ha preparato il presepe di Cortina per ricostruire la tragedia.

Se tutto ciò vi appare strano, forse non lo sono 130 miliardi di euro di evasione, che noi disgraziati, dobbiamo colmare con aumenti ed ingustizie.
Con una cifra cosi alta, qualche dubbio sull'onestà di alcuni penso sia lecita.

Cayenne e 20.000 euro l'anno? Manco i tagliandi ed il bollo ci paghi. Ce ne saranno 2 o 3 di matti che gudagnano tanto e se lo comprano. Gomme, benza, assicurazione ed altro, ci mantieni solo l'auto.
 
Calabria, le spese coperte dagli omissis
Un consigliere regionale su tre non ha mai lavorato

http://www.corriere.it/politica/12_gennaio_06/stella-calabria-spese-coperte-dagli-omissis_77e6a2ca-3837-11e1-86b7-c754a63c4545.shtml

Omissis. Omissis. Omissis. La risposta più sfacciata a chi si sgola sulla trasparenza nei conti pubblici è in certi bollettini ufficiali della Regione Calabria. La quale, costretta per legge a rendere noto come usa i soldi, copre i nomi degli oscuri destinatari di qualche decreto di spesa con ancora più oscuri «omissis». Lo denuncia un libro appena uscito. S'intitola «Casta calabra. La politica? Sempre meglio che lavorare...» ed è firmato dal direttore del Corriere della Calabria Paolo Pollichieni

se servono suggerimenti sulle prossime operazioni da fare...
 
Wesley Snipes, attore americano, dichiara 100.000 $ in meno e si fa 6 mesi di galera, esce di casa in manette.
Non è una fiction.
 
mac128bit ha scritto:
Wesley Snipes, attore americano, dichiara 100.000 $ in meno e si fa 6 mesi di galera, esce di casa in manette.
Non è una fiction.
l'ho sempre detto che dovevo nascere negli States, invece mi è toccata l'Italia :(
 
dealer05 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Chi si lamenta sottovaluta un aspetto rilevante, l'EFFETTO DETERRENTE. Se realmente(perché da soli gli incrementi anomali purtroppo non lo dimostrano) c'è stata evasione fiscale, scontrini non battuti, ricevute non emesse, potete star certi che non si ripeterà per parecchio tempo, almeno non in quella misura. E non solo a Cortina. La gente deve capire, vedere in TV, leggere sul giornale che la pressione dei controlli sta aumentando.
esatto, l'effetto deterrente, far capire a questa gente che l'aria è cambiata e per questo vanno benissimo queste operazioni con i risultati sui giornali.
Per qualcuno si è trattato di uno spot? a me è piaciuto e spero di vederne altri di questi spot, per quanto riguarda l'immagine di cortina non me ne frega niente

secondo me
questa storia della crisi, dell'evasione eccetera e' un perfetto sfogatoio per le mille frustrazioni del popolo italiota.
Al quale non importa un fico secco di salvare la tanto amata patria (con la minuscola) ma piuttosto vedere i redditi del vicino, e il sangue degli odiati "ricchi" che, aveno il "macchinone", devono essere per forza colpevoli di qualcosa.quindi l'anno prossimo, grazie (anche) a questa azione, pagheremo tutti meno tasse, giusto?
Perche' e' questo che ci vanno raccontando da almeno vent'anni. Aspetto quindi speranzoso, poi ne riparliamo.
Anche se so gia' che chi vive sperando...

E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.
 
E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.

[/quote]
guarda, nei miei tanti difetti non rientra l'invidia, sono sempre stato abituato a cavarmela da solo ed essere contento di quel poco che posso permettermi senza dare conto a nessuno. Se uno ha la rolls e se l'è comprata legalmente, gli auguro di godersela e di potersene permettere altre, ma se non è così ed è frutto d'illecito deve pagare, possibile che sia così difficile da comprendere qua in Italia? Non sono un comunista che dice che dobbiamo essere tutti uguali (a parole poi), ma se uno è ricco mi va benissimo, l'importante che sia tutto legale, è così difficile da capire?
 
ciccetto68 ha scritto:
E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.
guarda, nei miei tanti difetti non rientra l'invidia, sono sempre stato abituato a cavarmela da solo ed essere contento di quel poco che posso permettermi senza dare conto a nessuno. Se uno ha la rolls e se l'è comprata legalmente, gli auguro di godersela e di potersene permettere altre, ma se non è così ed è frutto d'illecito deve pagare, possibile che sia così difficile da comprendere qua in Italia? Non sono un comunista che dice che dobbiamo essere tutti uguali (a parole poi), ma se uno è ricco mi va benissimo, l'importante che sia tutto legale, è così difficile da capire?[/quote]

pensa che a me va bene anche se " illegale "
nel senso che sono ormai abituato a convivere con i dritti....
ma adesso ( nel senso che il troppo stroppia ) che i dritti si stanno mangiando tutto....
esigo punizioni esemplari,
stile, 'ndo' cojjo cojjio....poi faranno ricorsi, come la storia insegna
( guarda l' affaire V. Rossi, sembrava volessero 110 mln, alla fine gli han fatto la rateizzazione sullo sconto dello sconto )
P.s. l' unico che invidio al mondo ( non per le sue ricchezze ) e' quello che e' sicuro di arrivare a 120 anni :D
 
ciccetto68 ha scritto:
E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.
guarda, nei miei tanti difetti non rientra l'invidia, sono sempre stato abituato a cavarmela da solo ed essere contento di quel poco che posso permettermi senza dare conto a nessuno. Se uno ha la rolls e se l'è comprata legalmente, gli auguro di godersela e di potersene permettere altre, ma se non è così ed è frutto d'illecito deve pagare, possibile che sia così difficile da comprendere qua in Italia? Non sono un comunista che dice che dobbiamo essere tutti uguali (a parole poi), ma se uno è ricco mi va benissimo, l'importante che sia tutto legale, è così difficile da capire?[/quote]

Anche se ho risposto al tuo intervento che ritengo significativo di una certa massa di opinione odierna, non mi riferivo certo a te , primo perchè non conoscendoti non mi permetterei e secondo perchè non sono solito personalizzare , al contrario di troppi commentatori anche famosi , e preferisco
criticare le idee o i comportamenti che ritengo sbagliati e non le persone , neanche se stanno al potere e men che meno se per professione dirigono gli apparati fiscali .
 
arizona77 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
E' ciò che vado dicendo anch'io. L'atteggiamento indotto nel popolo è proprio questo che tu noti : sfogo delle frustrazioni e dei problemi , girati in invidia sociale e voglia di vedere i ricchi , ma soprattutto quelli che stanno solo un pochino meglio alla gogna. Negazione autopunitiva della passione per l'auto , divenuta simbolo di evasione fiscale ed ogni turpitudine e reazione aggressiva verso chi ha una bella macchina.
Ed anche secondo me , tutto questo fiscalismo non porterà a nulla di buono , non al raddrizzamento della nave Italia e soprattutto non ad una pressione fiscale più equa e degna di una nazione civile. Comunque anch'io aspetto gli esiti e soprattutto le cosiddette grandi opere le quali invece potrebbero rilanciare l'economia e creare produttiva occupazione.
guarda, nei miei tanti difetti non rientra l'invidia, sono sempre stato abituato a cavarmela da solo ed essere contento di quel poco che posso permettermi senza dare conto a nessuno. Se uno ha la rolls e se l'è comprata legalmente, gli auguro di godersela e di potersene permettere altre, ma se non è così ed è frutto d'illecito deve pagare, possibile che sia così difficile da comprendere qua in Italia? Non sono un comunista che dice che dobbiamo essere tutti uguali (a parole poi), ma se uno è ricco mi va benissimo, l'importante che sia tutto legale, è così difficile da capire?

pensa che a me va bene anche se " illegale "
nel senso che sono ormai abituato a convivere con i dritti....
ma adesso ( nel senso che il troppo stroppia ) che i dritti si stanno mangiando tutto....
esigo punizioni esemplari,
stile, 'ndo' cojjo cojjio....poi faranno ricorsi, come la storia insegna
( guarda l' affaire V. Rossi, sembrava volessero 110 mln, alla fine gli han fatto la rateizzazione sullo sconto dello sconto )
P.s. l' unico che invidio al mondo ( non per le sue ricchezze ) e' quello che e' sicuro di arrivare a 120 anni :D [/quote]

Ma sì leghiamo mani e piedi alla gogna il possessore di Cayenne ,presunto evasore del fisco e poi assistiamo tutti in piazza e tiriamogli i pomodori marci.
Così alla cojjjjio cojjjio , starà poi a quello spudorato di poca finezza che ancora guida jeepponi di scarsa sobrietà e dubbio gusto ,l'onere della prova , di dimostrare cioè che lui , pur essendo comunque uno sciocco sborone ,il suvvone poteva pagarselo con il suo 740 -non Volvo , ma modello unico-.
Infine non gli chiederemo nemmeno scusa perchè con l'esibizione di mezzo non correlato al momento difficile in cui versa il paese , ha dimostrato poca sobrietà , nessuna finezza e scarsa sintonia con il popolo, suscitando turbativa sociale e urtando la sensibilità degli altri automobilisti.
 
Back
Alto