<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio anomalo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio anomalo

Da lì non passano di sicuro litri di olio. Un po' di trasudo ci sta, lì dentro passa comunque olio nebulizzato. I turbo veramente sfondati gocciolano a terra e trovi il punto di partenza della goccia vicino alla fascetta che stringe il manicotto in gomma. Se togli il manicotto ne trovi un paio di cucchiai, appozzangherati :D in basso.
 
Quindi non e la causa? O serve conunque revisionarla per vedere come.sta?

In piu volevo montare un "decantatore" per non far rienttare tutto il vapore in combustione e rovinarmi il fap, faccio bene o non serve a niente?
 
dunque oggi sbuffava qualcosina dall'asta , mentre stasera ho provato dopo che ha rigenerato il fap, dal tappo non si nota proprio vapore, ne ora tantomeno dall'asta............visto che ormai si va ad esclusione, se c'era forte vapore cosa significava?

io non riesco a crederci che 1 litro si brucia, ma non si capisce dove, potrei capirlo se lo brucia in 10000km è difficile capirlo, ma dopo solo 1000 una qualche traccia ci deve pur essere

finora gli unici indagati sono i gommini, e se solo penso che sto revisionando la turbina per aprire il motore rettificare la testata e fare fasce e valvole se non qualcos'altro visto che ci si è, per cambiarli e solo allora sperare di risolvere mi prendono i brividi! :? a senza contare che nel frattempo dovrò trovarmi un altro fap perchè questo sta andando, prima rigenerava ogni 200km ora solo 100 ne tiene
 
alessiofbt ha scritto:
nel frattempo anche il fap inizia a risentirne di tutto questo caspita di olio che viene bruciato dove ancora non si sa, tra ieri e oggi 200km in tutto, due volte di rigenerazione ha tirato fuori di tutto, non so se è colpa dell'inverno che fa più freddo è rimane più evidente ma ora si notano proprio le fumate intense quando rigenera.

comunque oggi parlandone con il meccanico secondo lui la colpa non può essere esclusivamente della turbina, perchè se brucia da un lato lo fa anche dell'altro di scarico,se da un lato risulta perchè viene filtrata nel tubo e siccome dal lato di aspirazione non ci sono evidenti segni di olio rilvanti per lui anche se li raddoppi nell'altro lato non spiegano comunque il litro consumato, per lui la revisione alla turbina andrebbe comunque fatta prima di rifare la testata del motore per escluderla totalmente.....andrebbero fatte quasi insieme, turbina e motore

ma per il momento sembrano tutte prove, io non vorrei arrivare al punto di revisionare turbina, rifare fasce (che tra l'altro secondo la compressione stanno apposto) rimpiazzare i gommini guidavalvole (che secondo voi non sono la reale causa di 1 litro di olio ma semmai molto meno) e spendere migliaia di euro per poi arrivare al punto che consuma come prima!!!

oggi per esempio sentivo parlare di questo decantatore o recupero vapori olio che spesso centrano qualcosa con il consumo , secondo voi c'entra qualcosa?
Filtro blow-by!
 
l'ideale sarebbe sostituire solo le tenute dei gommini rettificando purtroppo la testa se proprio è indispensabile, ma non so se sia il caso di cambiare anche le fasce cosi come mi hanno detto

eventualmente se un domani decido di rifarle le fasce si possono cambiare senza smontare la testa, oppure non c'è un cavolo da fare sempre tocca smontare tutto?
 
Per sostituire le fasce si deve sfilare il pistone, che da sotto non esce perché l'albero motore sta tra gli zebedei e di traverso. Ergo: la testata va tolta. Le fasce però non si cambiano mai senza prima rettificare. Verrebbero infatti a lavorare da nuove su superfici usurate e non perfettamente circolari. Il più delle volte il consumo d'olio addirittura aumenta, non si fa più da anni e anni. Infiniti. :D
 
davide2570 ha scritto:
volendo si possono sfilare i pistoni da sotto togliendo l'albero...

...che però a uno dei suoi capi ha il volano con tanto di frizione e alberino primario del cambio infilato nel mozzo del disco. Significa mandare l'auto a pezzi... :D ...meglio togliere la testata. :thumbup:
 
alla fiat il discorso non è stato tanto diverso questo è stato il preventivo, escludendo la turbina chiaramente

rettifica testata, spianature delle valvole, cambio guidavalvole e gommini,cambio delle fasce elastiche lavoro in 4 giorni costa dai 900 ai 1300 euro :x :x :x

se solo penso che sti 4/8 gommini si seccano e durano in media 90.000km nella migliore delle ipotesi dovrò ricambiarli a 180.000? :shock: (giusto per essere preparati la prossima volta)

mi verrebbe dopo tutte le cifre sentite oggi, di rimettere il 10w40 e tirare avanti, tanto potrei fare più danni di quelli che già non andrei a riparare oggi anche non avendoli?
 
aggiornamento

sono andato oggi da un'altra officina fiat, mi hanno confermato al 90% che tutto il consumo d'olio è colpa della turbina, trovando il capofficina il tubo con un fiume di olio dentro :shock: :shock: :shock:
ora se il meccanico precedente riteneva essere normale o che sia peggiorato ora non lo so, comunque lui mi dice che una volta sistemata il problema è risolto, poi per i km che ho lui dice che assurdo sia colpa del motore quindi dei guidavalvola.

in conclusione per lui una revisione della turbina non me l'ha consigliata proprio perchè la garanzia che danno è di soli 6 mesi e poi potrei riavere nuovamente problemi, per lui sarebbe da prenderla nuova la turbina non le macchina :D , voi che ne pensate?
 
Allora, in questo benedetto tubo della turbina c'è troppo olio o no? :shock: All'inizio non pareva, adesso ce n'è addirittura un fiume...
I gommini, usando l'olio giusto e cambiandolo alle opportune scadenze, durano un quarto di milione di chilometri.
 
Grattaballe ha scritto:
Per sostituire le fasce si deve sfilare il pistone, che da sotto non esce perché l'albero motore sta tra gli zebedei e di traverso. Ergo: la testata va tolta. Le fasce però non si cambiano mai senza prima rettificare. Verrebbero infatti a lavorare da nuove su superfici usurate e non perfettamente circolari. Il più delle volte il consumo d'olio addirittura aumenta, non si fa più da anni e anni. Infiniti. :D
Una volta c'erano dei segmenti di metallo tenero che dopo un pò di rodaggio si adattavano alle canne ovalizzate. Duravano quello che duravano, però facevano tirare avanti motori spompati... e addirittura un motore andato che doveva durare ancora un pò e mangiava olio si faceva andare con l'olio bruciato: si proprio quello tolto da motori buoni, tanto bastava che ce ne fosse!!
 
alessiofbt ha scritto:
quest'altro della fiat che imputava il consumo sicuramente alla turbina voleva rifilarmene una ricondizionata a 1250 euro, boh :shock:
Più giri e più aumenteranno i preventivi.
Devi cambiare strategia... ;)
 
ilopan ha scritto:
alessiofbt ha scritto:
quest'altro della fiat che imputava il consumo sicuramente alla turbina voleva rifilarmene una ricondizionata a 1250 euro, boh :shock:
Più giri e più aumenteranno i preventivi.
Devi cambiare strategia... ;)

si infatti mi sono rotto e la porto dal primo che la turbina la inviava a uno che la revisionava e al limite ripara (lo stesso dove lui le invia mi ha detto che ci sono stati diversi casi di turbine su mjt che consumavano olio sul lato di scarico) ora non so se me l'abbia detto per farmi stare più tranquillo, ho appuntamento la prox settimana

gli ho parlato anche di questo sistema di ricircolo vapori olio (non mi faccio mancare proprio niente) secondo lui il sistema di raccolta dei vapori avrebbe più senso in un motore a benzina che ha bisogno di una miscela più pulita, in un diesel ci va a finire di tutto ma non comporta comunque problemi, difatti il mio dice che non c'è alcun decantatore o roba simile, finisce tutto direttamente in aspirazione e via, al limite lui potrebbe costruirmi un decantatore per verificare e se c'è tanta presenza di olio in un barilotto da 500ml allora il problema è dentro il motore e li dice che la colpa sono anche le fasce, che però esclude per il momento data la prova di compressione iniziale

la domanda mia è se invece è colpa dei guidavalvole, lasciano tracce insomma nel blow-by o recupero vapori olio come si chiama dentro il decantatore improvvisato o in quel caso no?
 
Back
Alto