<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio anomalo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio anomalo

alessiofbt ha scritto:
vorrei provare a sostituire questi dannati gommini che tanto il meccanico si sta concentrando fino adesso, ma certo che togliere la testata non so quanto andrebbe a costare, senza contare che tocca sostituire anche la guarnizione? (questo mi dice che una volta che c'è spiana la testa,sostituisce le sedi valvola e gommini, ma a me sembra un lavoro superfluo boh)

voi dite che è possibile sostituirli senza smontarla? (io comunque sono di roma se avete da consigliarmi dove andare), domani potrei provare anche in fiat a vedere che dicono cosi gli ripropongo anche il dubbio sulla turbina
E' superfluo...per te...ma non per il meccanico che ci guadagnerebbe.
Ma i gommini sono raggiungibili anche dalla parte superiore della testa; si tolgono e sui rimontano i nuovi con attrezzi adeguati.
Però non so che tipo di testa è?
 
lo sapevo che era una caz*ata di lavoro in più, magari le fasce durano altri 300.000km ma io le faccio comunque per cambiare solo dei gommini

la testata è quella di un 1.3 mjt 95cv anno 2011
posso postarti una foto se ti può essere utile

http://immagini.alvolante.it/sites/...nna/public/news_galleria/fiat-13-multijet.jpg

http://img3.annuncicdn.it/b1/d4/b1d4bd0050d139a9988809be92d68e6d_med.jpg

proverò a chiedere anche ad altri meccanici se sanno di cosa sto parlando e vediamo un pò, qui sembrano tutti contenti ad aprire e poi non sanno neanche cosa cercano :shock:
 
alessiofbt ha scritto:
lo sapevo che era una caz*ata di lavoro in più, magari le fasce durano altri 300.000km ma io le faccio comunque per cambiare solo dei gommini

la testata è quella di un 1.3 mjt 95cv anno 2011
posso postarti una foto se ti può essere utile

http://immagini.alvolante.it/sites/...nna/public/news_galleria/fiat-13-multijet.jpg

http://img3.annuncicdn.it/b1/d4/b1d4bd0050d139a9988809be92d68e6d_med.jpg

proverò a chiedere anche ad altri meccanici se sanno di cosa sto parlando e vediamo un pò, qui sembrano tutti contenti ad aprire e poi non sanno neanche cosa cercano :shock:
Si...ad aprire il TUO portafoglio :)
 
ho chiesto per e-mail a un pò di officine qui a roma per vedere come la pensano ma soprattutto se hanno questo kit per smontare altrimenti non cambia molto

perdona vedo il colosseo non è che sei di roma e sai chi consigliarmi dove andare?

in fiat mi hanno risposto cosi
"Buongiorno il lavoro che Lei mi prospetta non e' assolutamente possibile da eseguire se non con lo SR della
testata completa, ma ho dei seri dubbi circa la diagnosi che le e' stata prospettata, in quanto in 10 anni di
motori 1.3 mjtd non abbiamo mai smontato una testata per il consumo olio, siamo sicuri che non ci sono
altre problematiche?"
 
il problema sembra tornato come prima a circa 1 litro ogni 1500km, prox settimana ho appuntamento per rettificare la turbina

ma tanto per capire una turbina può far trafilare olio sia nella girante in entrata in carico (verificata la volta scorsa) cosi come nella girante in uscita al lato scarico?

quando si fa rettificare la turbina di solito si porta dietro qualche altro lavoro?
 
alessiofbt ha scritto:
Ho un fiat qubo diesel 1300mjt che fino a quando lo avevo comprato già usato è andato con olio 10w40 (tranne una volta che mi rimprovero ancora misi un semisintetico), dopodichè a 90.000 cambio la distribuzione e la fiat mi fa notare che la catena mi ha durato cosi poco perchè l'olio finora utilizzato è sbagliato perchè va messo il 5w30 acea c2, tra l'altro viene fatto anche un "flush" causa morchia formatasi nella "succhiarola" dove viene aspirato l'olio da mandare in circolo perchè mi da sempre insufficente pressione olio (nonostante l'olio era al max)
cosi spaventato mettono loro prima uno shell sempre con la stessa specifica (5w30 acea c2) e dopo 10.000km se ne ciuccia 1.5lt, dopo altri 5000 se ne va via un altro litro doodichè ho cambiato con selenia 5w30 quello consigliato fino ad arrivare alla situazione di adesso di ben 0.5lt ogni 1000km con evidente fumata bianca nel momento della rigenerazione del filtro antiparticolato.
c'è chi dice di tornare a una gradazione come quella precedente, ma dicono non sia adatta ne alla corretta lubrificazione della catena ne soprattutto dicono del fap, chiedo aiuto per capirci qualcosa anche perchè ogni volta rischiare di partire senza olio è una situazione che non è bella :x

Sono tutti sintomi di un motore ben sfruttato e ben chilometrato: azzardo 400.000 km?
 
alessiofbt ha scritto:
il problema sembra tornato come prima a circa 1 litro ogni 1500km, prox settimana ho appuntamento per rettificare la turbina

ma tanto per capire una turbina può far trafilare olio sia nella girante in entrata in carico (verificata la volta scorsa) cosi come nella girante in uscita al lato scarico?

quando si fa rettificare la turbina di solito si porta dietro qualche altro lavoro?
Le turbine non si rettificano ma si revisionano.
E poi pochi capiscono di turbine e di motori ma tanti ci mettono mani...è la vita.
 
sensodrive ha scritto:
alessiofbt ha scritto:
Ho un fiat qubo diesel 1300mjt che fino a quando lo avevo comprato già usato è andato con olio 10w40 (tranne una volta che mi rimprovero ancora misi un semisintetico), dopodichè a 90.000 cambio la distribuzione e la fiat mi fa notare che la catena mi ha durato cosi poco perchè l'olio finora utilizzato è sbagliato perchè va messo il 5w30 acea c2, tra l'altro viene fatto anche un "flush" causa morchia formatasi nella "succhiarola" dove viene aspirato l'olio da mandare in circolo perchè mi da sempre insufficente pressione olio (nonostante l'olio era al max)
cosi spaventato mettono loro prima uno shell sempre con la stessa specifica (5w30 acea c2) e dopo 10.000km se ne ciuccia 1.5lt, dopo altri 5000 se ne va via un altro litro doodichè ho cambiato con selenia 5w30 quello consigliato fino ad arrivare alla situazione di adesso di ben 0.5lt ogni 1000km con evidente fumata bianca nel momento della rigenerazione del filtro antiparticolato.
c'è chi dice di tornare a una gradazione come quella precedente, ma dicono non sia adatta ne alla corretta lubrificazione della catena ne soprattutto dicono del fap, chiedo aiuto per capirci qualcosa anche perchè ogni volta rischiare di partire senza olio è una situazione che non è bella :x

Sono tutti sintomi di un motore ben sfruttato e ben chilometrato: azzardo 400.000 km?

se torni all'inizio leggerai che questo povero motore ha percorso novantamile km con l'olio inadatto. Se c'è solo la turbina da revisionare è un miracolo.
 
nel frattempo anche il fap inizia a risentirne di tutto questo caspita di olio che viene bruciato dove ancora non si sa, tra ieri e oggi 200km in tutto, due volte di rigenerazione ha tirato fuori di tutto, non so se è colpa dell'inverno che fa più freddo è rimane più evidente ma ora si notano proprio le fumate intense quando rigenera.

comunque oggi parlandone con il meccanico secondo lui la colpa non può essere esclusivamente della turbina, perchè se brucia da un lato lo fa anche dell'altro di scarico,se da un lato risulta perchè viene filtrata nel tubo e siccome dal lato di aspirazione non ci sono evidenti segni di olio rilvanti per lui anche se li raddoppi nell'altro lato non spiegano comunque il litro consumato, per lui la revisione alla turbina andrebbe comunque fatta prima di rifare la testata del motore per escluderla totalmente.....andrebbero fatte quasi insieme, turbina e motore

ma per il momento sembrano tutte prove, io non vorrei arrivare al punto di revisionare turbina, rifare fasce (che tra l'altro secondo la compressione stanno apposto) rimpiazzare i gommini guidavalvole (che secondo voi non sono la reale causa di 1 litro di olio ma semmai molto meno) e spendere migliaia di euro per poi arrivare al punto che consuma come prima!!!

oggi per esempio sentivo parlare di questo decantatore o recupero vapori olio che spesso centrano qualcosa con il consumo , secondo voi c'entra qualcosa?
 
Tieni presente che se per anni è stato usato olio di qualità non certificata, i gommini guidavalvole potrebbero avere la gomma che si è seccata e quindi indurendosi non è più elastica e lascia trafilare olio. Per me può benissimo essere quello il problema, quando lavoravo in Fiat ogni tanto si faceva quel tipo di lavoro per eliminare il problema (ma non parlo del 1.3 multijet però). Mi ricordo che c'erano degli additivi da aggiungere all'olio per ammorbidire i gommini ma ovviamente sarebbe solo per fare una prova per constatare se c'è un miglioramento parziale e andare più a colpo sicuro.
 
alessiofbt ha scritto:
ENGINE STOP LEAK della bardahl intendi tipo questo?

si potrei fare come prova anche quello arrivati a sto punto

All'epoca usavamo un prodotto professionale per meccanici, non era un prodotto da banco, però penso che per una prova possa andare bene.

Questo però mi sembra più serio:

http://www.bardahl.com/en/products/oil-additives/engine-stop-leak
 
Tornando un attimo in prima pagina, la pressione bassa dell'olio (che bene non fa, specialmente se segnalata dal computer di bordo...) non dipende dalla tenuta delle fasce e viceversa. La perdita di compressione significa meno prestazioni e più consumo d'olio. Non direttamente o necessariamente meno pressione.
 
Back
Alto