<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi ibride prove di novembre 2020 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

consumi ibride prove di novembre 2020

Mi sarei anch'io aspettato qualcosa in piu' come percorrenze.
Pero' la metodologia della prova non e' stata favorevole, in quanto hanno svuotato il serbatoio e l'hanno riempito con 10€ equivalenti ai 7,18 litri e hanno viaggiato fino a quando l'auto non ha piu' pescato benzina ed in queste situazioni non tutte le auto riescono a sfruttare allo stesso modo il fondo del serbatoio.
Secondo me con 20€ di benzina avrebbero realizzato medie superiori perche' avrebbero minimizzato i problemi di pescaggio.

sicuramente questo che tu dici è da tenere a mente, però mi chiedo quanto possa influire il pescaggio? se fai 12 o 13 km/l ti posso concedere 1 km in avendo 15 litri che cambia un poco le cose ma non sostanzialmente, certo che se poi questo aspetto influisce maggiormente allora il discorso è un poco da rivede
 
svuotato meccanicamente, o usato l'auto finche' non e' restata a secco?
perche', nel primo caso e' ovviamente una prova senza senso.
se un'auto ha 2 o 3 litri nel serbatoio, che non riesce a pescare, ovviamente falsa i consumi.
se invece han "vuotato" il serbatoio usandola allora, se servivano 2 litri come pescaggio minimo, quei due litri eran gia' dentro, e la prova ha un senso.
 
Mi sarei anch'io aspettato qualcosa in piu' come percorrenze.
Pero' la metodologia della prova non e' stata favorevole, in quanto hanno svuotato il serbatoio e l'hanno riempito con 10€ equivalenti ai 7,18 litri e hanno viaggiato fino a quando l'auto non ha piu' pescato benzina ed in queste situazioni non tutte le auto riescono a sfruttare allo stesso modo il fondo del serbatoio.
Secondo me con 20€ di benzina avrebbero realizzato medie superiori perche' avrebbero minimizzato i problemi di pescaggio.

Ma hanno usato il serbatoio dell'automobile?
Spesso, in queste prove, utilizzano un serbatoio diverso , proprio per minimizzare questi errori.
 
sicuramente questo che tu dici è da tenere a mente, però mi chiedo quanto possa influire il pescaggio? se fai 12 o 13 km/l ti posso concedere 1 km in avendo 15 litri che cambia un poco le cose ma non sostanzialmente, certo che se poi questo aspetto influisce maggiormente allora il discorso è un poco da rivede
Metti caso che alla Ypsilon sia rimasto 1 litri nel serbatoio (magari anche a causa di una pendenza sfavorevole) il consumo medio sale da 12,5km/ a 14,5 km/l.
1 litro su 7 genera un margine di errore del 14%, mentre 1 litro su 14 il margine di errore scende al 7 %.
 
Ultima modifica:
Ma hanno usato il serbatoio dell'automobile?
Spesso, in queste prove, utilizzano un serbatoio diverso , proprio per minimizzare questi errori.
Il serbatoio aggiuntivo di solito lo usano per le prove su strade che effettuano presso il centro prove di QR.
IN questo caso di prova multipla in contemporanea di piu' modelli hanno sicuramente usato il metodo di spurgo del serbatoio e riempimento con tot litri.
 
E' altrettanto curiosa la differenza registrata dai 3 modelli FCA :

- Ypsilon ___ 88km 12,25km/l (1145kg) (prova QR citta' 16,2km/l)
- 500 ___ 95km 13,23 km/l (1121kg) (prova QR citta' 18.0 km/l)
- Panda ___ 99km 13,78 km/l (1159kg) (prova QR citta' 17.9 km/l)

Da segnalare che la 500 ha rapporti leggermente piu' lunghi (3400 giri a 130, contro i 3500 della Panda e i 3600 della Ypsilon)
 
Ultima modifica:
Devo dire che sono rimasto anch’io stupito, in negativo, degli alti consumi delle mild, soprattutto le tre torinesi che peraltro hanno percorrenze lievemente diverse pur essendo di fatto la stessa auto.
Più in generale, il mio giudizio sulle mild è positivo e non sono d’accordo con chi parla di truffa. Certo, non sono ibride vere e proprie, visto che il motore elettrico di fatto non c’è, e quindi non dovrebbero godere delle medesime agevolazioni riservate al “vero” ibrido (probabilmente sarà così ancora per poco). Detto questo, il piccolo generatore costa poco, aumenta la coppia ai bassi regimi e consente di ridurre i consumi. Io lo adotterei in pianta stabile su tutte le auto
 
non sono d’accordo con chi parla di truffa. Certo, non sono ibride vere e proprie, visto che il motore elettrico di fatto non c’è,

E' proprio per questo che le ritengo una "truffa". Se non sono ibride, si trovi un'altra denominazione.

non dovrebbero godere delle medesime agevolazioni riservate al “vero” ibrido

Esatto. Proprio perchè non hanno la stessa efficienza, dato che hanno consumi, e quindi emissioni, superiori a quelle dei diesel. La "truffa" sta proprio qui.
 
E' proprio per questo che le ritengo una "truffa". Se non sono ibride, si trovi un'altra denominazione.



Esatto. Proprio perchè non hanno la stessa efficienza, dato che hanno consumi, e quindi emissioni, superiori a quelle dei diesel. La "truffa" sta proprio qui.

Io le chiamerei micro ibride, come vengono chiamate invece le auto con start and stop, che IMHO di ibrido non hanno proprio nulla. Tanto per far capire che l'apporto dell'elettrico qui è veramente limitato. In realtà se l'elettrico dà un qualunque tipo di trazione vengono chiamate mild hybrid, ma mi pare un po' troppo generico, ci sono stati in passato modelli classificati - in po' forzatamente - come "mild" ma estremamente efficienti e, come dire, ibride a tutti gli effetti, cioé con un motore elettrico relativamente potente, consumi paragonabili o vicini alle full hybrid, e altre peculiarità tecniche tipiche delle ibride vere, che hanno poco a che vedere con quelle di cui stiamo parlando.
 
Ultima modifica:
Io ti posso dire che avendo fatto dei preventivi per lo stesso modello sia per il modello diesel che per il mid hybrid, il maggior sconto percentuale l'ho avuto con la mild hybrid. Poi ripeto, con almeno 2000€ di gap a sfavore del gasolio, in quanti km vai a guadagnarci, considerando che con un diesel fai 5km\l in più? Io l'ho fatto..e nel mio caso erano parecchi (e volutamente non considero gli sconti sul bollo sulla mild ed il maggior costo della manutenzione standard del diesel).
Non è solo il per risparmio (che su un suv si sente parecchio), ma anche per il diverso tipo di guida possibile e per le prestazioni a parità di cilindrata.
 
Non è solo il per risparmio (che su un suv si sente parecchio), ma anche per il diverso tipo di guida possibile e per le prestazioni a parità di cilindrata.

Se consideriamo la parità di cilindrata però ha prestazioni maggiori un turbo benzina rispetto al turbodiesel. I migliori 2.0 diesel arrivano a 200/210 cv. Mentre i migliori 2.0 benzina sempre monoturbo a 320/330 cv.

Se si intende invece la coppia maggiore che ha un turbodiesel da 150 cv nei confronti di un turbobenzina da 150 cv e' vero, ma spesso quest'ultimo recupera il gap di coppia inferiore con i rapporti del cambio più corti cosicché la coppia che viene scaricata a terra dalle ruote e' la medesima o quasi di un turbodiesel. (Questo discorso non vale per i benzina aspirati che sono sempre mosche bianche). Ecco un confronto che lessi tempo fa dove si evince che 1.5 tsi 150 cv e 2.0 da 150 cv (entrambi cambio manuale) hanno stesse prestazioni e stessi valori di ripresa nonostante il benzina eroga 70 nm di coppia in meno all'albero: avranno contribuito gli oltre 50 kg in meno e i rapporti piu corti dell'unita a benzina (TSI).

https://zeperfs.com/it/duel4469-6658.htm
 
Ultima modifica:
Se consideriamo la parità di cilindrata però ha prestazioni maggiori un turbo benzina rispetto al turbodiesel. I migliori 2.0 diesel arrivano a 200/210 cv. Mentre i migliori 2.0 benzina sempre monoturbo a 320/330 cv.
Certo, ma un turbobenzina rende bene su un'auto leggera e sportiva. Inoltre per il sistema fiscale italiano penalizza parecchio la potenza

Se si intende invece la coppia maggiore che ha un turbodiesel da 150 cv nei confronti di un turbobenzina da 150 cv e' vero, ma spesso quest'ultimo recupera il gap di coppia inferiore con i rapporti del cambio più corti cosicché la coppia che viene scaricata a terra dalle ruote e' la medesima o quasi di un turbodiesel. (Questo discorso non vale per i benzina aspirati che sono sempre mosche bianche). Ecco un confronto che lessi tempo fa dove si evince che 1.5 tsi 150 cv e 2.0 da 150 cv (entrambi cambio manuale) hanno stesse prestazioni e stessi valori di ripresa nonostante il benzina eroga 70 nm di coppia in meno all'albero: avranno contribuito gli oltre 50 kg in meno e i rapporti piu corti dell'unita a benzina (TSI).

https://zeperfs.com/it/duel4469-6658.htm
Infatti questa parte del ragionamento è particolarmente valida su mezzi relativamente pesanti come i suv. In ogni caso quel 1.5 Tsi consuma parecchio in modalità real drive su una A3SB, grosso modo come un buon 2.0i aspirato - di quelli che non ne fanno più, per assurdo un 2.0 turbobenzina da 180 cv consumerebbe meno, sempre parlando di vita reale e non di cicli di omologazione (ho un po' di esperienza di motori a benzina
 
Io le chiamerei micro ibride, come vengono chiamate invece le auto con start and stop, che IMHO di ibrido non hanno proprio nulla. Tanto per far capire che l'apporto dell'elettrico qui è veramente limitato. In realtà se l'elettrico dà un qualunque tipo di trazione vengono chiamate mild hybrid, ma mi pare un po' troppo generico, ci sono stati in passato modelli classificati - in po' forzatamente - come "mild" ma estremamente efficienti e, come dire, ibride a tutti gli effetti, cioé con un motore elettrico relativamente potente, consumi paragonabili o vicini alle full hybrid, e altre peculiarità tecniche tipiche delle ibride vere, che hanno poco a che vedere con quelle di cui stiamo parlando.

hanno un motore elettrico che spinge?

hanno un motore termico che spinge?

possono muovere l'auto senza il motore termico?
no
sono mild hybrid

non e' che mi puoi dire che, se ha 10cv elettrici, e' ibrida e se ne ha 5 no.
un'auto con 45cv non e' un'auto perche' lo sono solo quelle da 450cv?

al massimo, chi la compra, potra' decidere se, per i suoi usi, e' meglio una con un motore elettrico da 50cv, una da 20 o una da 5.

se per te non sono ibride, basta non comprarle (tanto tu devi comprare un'auto a pile:p)
per la legge lo sono.
per me , la picanto di mia figlia, e' poco piu' di un quadriciclo, non un'automobile:D
 
Back
Alto