Se consideriamo la parità di cilindrata però ha prestazioni maggiori un turbo benzina rispetto al turbodiesel. I migliori 2.0 diesel arrivano a 200/210 cv. Mentre i migliori 2.0 benzina sempre monoturbo a 320/330 cv.
Se si intende invece la coppia maggiore che ha un turbodiesel da 150 cv nei confronti di un turbobenzina da 150 cv e' vero, ma spesso quest'ultimo recupera il gap di coppia inferiore con i rapporti del cambio più corti cosicché la coppia che viene scaricata a terra dalle ruote e' la medesima o quasi di un turbodiesel. (Questo discorso non vale per i benzina aspirati che sono sempre mosche bianche). Ecco un confronto che lessi tempo fa dove si evince che 1.5 tsi 150 cv e 2.0 da 150 cv (entrambi cambio manuale) hanno stesse prestazioni e stessi valori di ripresa nonostante il benzina eroga 70 nm di coppia in meno all'albero: avranno contribuito gli oltre 50 kg in meno e i rapporti piu corti dell'unita a benzina (TSI).
https://zeperfs.com/it/duel4469-6658.htm
A pari cilindrata i turbo benzina sono prestazionalmente SEMPRE superiori ai turbo gasolio, ANCHE in ripresa NONOSTANTE coppia non poco inferiore. I tempi di ripresa restano migliori anche usando motorizzazioni benzina di cilindrata inferiore e con rapporti del cambio uguali o analoghi.
L'errore comune è che tanti confrontano le prestazioni di un turbo gasolio rispetto ad un aspirato benzina e per di più di cilindrata inferiore. In questo contesto (il più diffuso) è logico che le prestazioni siano a favore del diesel. Diversamente non c'è proprio storia, ovviamente a favore del benzina. Non a caso è il tipo di motorizzazione utilizzata nelle più importanti competizioni sportive.
A pari specifiche il vero vantaggio delle motorizzazioni gasolio sono le migliori percorrenze km/l. Per chi guarda ai costi sui consumi è ciò che più conta.