<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi ibride prove di novembre 2020 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

consumi ibride prove di novembre 2020

Se consideriamo la parità di cilindrata però ha prestazioni maggiori un turbo benzina rispetto al turbodiesel. I migliori 2.0 diesel arrivano a 200/210 cv. Mentre i migliori 2.0 benzina sempre monoturbo a 320/330 cv.

Se si intende invece la coppia maggiore che ha un turbodiesel da 150 cv nei confronti di un turbobenzina da 150 cv e' vero, ma spesso quest'ultimo recupera il gap di coppia inferiore con i rapporti del cambio più corti cosicché la coppia che viene scaricata a terra dalle ruote e' la medesima o quasi di un turbodiesel. (Questo discorso non vale per i benzina aspirati che sono sempre mosche bianche). Ecco un confronto che lessi tempo fa dove si evince che 1.5 tsi 150 cv e 2.0 da 150 cv (entrambi cambio manuale) hanno stesse prestazioni e stessi valori di ripresa nonostante il benzina eroga 70 nm di coppia in meno all'albero: avranno contribuito gli oltre 50 kg in meno e i rapporti piu corti dell'unita a benzina (TSI).

https://zeperfs.com/it/duel4469-6658.htm

A pari cilindrata i turbo benzina sono prestazionalmente SEMPRE superiori ai turbo gasolio, ANCHE in ripresa NONOSTANTE coppia non poco inferiore. I tempi di ripresa restano migliori anche usando motorizzazioni benzina di cilindrata inferiore e con rapporti del cambio uguali o analoghi.

L'errore comune è che tanti confrontano le prestazioni di un turbo gasolio rispetto ad un aspirato benzina e per di più di cilindrata inferiore. In questo contesto (il più diffuso) è logico che le prestazioni siano a favore del diesel. Diversamente non c'è proprio storia, ovviamente a favore del benzina. Non a caso è il tipo di motorizzazione utilizzata nelle più importanti competizioni sportive.

A pari specifiche il vero vantaggio delle motorizzazioni gasolio sono le migliori percorrenze km/l. Per chi guarda ai costi sui consumi è ciò che più conta.
 
A pari cilindrata i turbo benzina sono prestazionalmente SEMPRE superiori ai turbo gasolio, ANCHE in ripresa NONOSTANTE coppia non poco inferiore. I tempi di ripresa restano migliori anche usando motorizzazioni benzina di cilindrata inferiore e con rapporti del cambio uguali o analoghi.

Veramente riprendono meglio proprio perché, girando di più, possono permettersi rapporti più corti.
Se i rapporti sono uguali più coppia genera migliore ripresa. a meno che non ci siano grosse differenze di massa.
La fisica, almeno quella classica, non è un'opinione.
 
Veramente riprendono meglio proprio perché, girando di più, possono permettersi rapporti più corti.
Se i rapporti sono uguali più coppia genera migliore ripresa. a meno che non ci siano grosse differenze di massa.
La fisica, almeno quella classica, non è un'opinione.

Ooops!!! Sì, sui rapporti ho scritto una castroneria. È ineccepibile quanto affermi. Volevo solo evidenziare che valori più alti di coppia e nm di un turbo diesel non sono sinonimi di migliore ripresa se confrontati con un turbo benzina. Quest'ultimo a pari cilindrata (o anche non troppo inferiore) solitamente spunta tempi migliori in ripresa nonostante quei parametri di coppia siano minori. Per ottenere ciò sfrutta a suo favore che il motore possa girare di più, ingranaggi più corti e massa inferiore.
 
Rispolvero una "prova confronto" di quattroruote tra la Passat GTE 220 cv e la Passat BiTdi da 240 cv integrale, entrambe con cambio DSG. Riguardo le prestazioni come accelerazione meglio la diesel (aiutato dai 20 cv in più e al 4motion) come ripresa meglio la GTE. Peso più o meno equivalente.

Vengono scritti anche i consumi della GTE a batteria scarica che registra un consumo medio di 14 km/lt. Mi sembra che per registrare quei consumi medi con una Passat turbobenzina da 150 cv, che pesa 1800 kg e con pneumatici 235/18' significa che la componente elettrica da un lieve contributo anche a batteria scarica comportantosi almeno come un Mild hybrid (almeno nel Plug in VW).
In modalità hybrid con batteria parzialmente carica o carica i consumi sono nettamente migliori (tranne nel percorso autostradale), arrivando a percorrere anche 7 km in più con un litro in extraurbano rispetto alla diesel che però, va detto, nei consumi e' penalizzata dalla 4motion.

Screenshot_20201120-132517_Chrome.jpg
 
Ultima modifica:
intendevo un'altra cosa, ossia che non hanno alcun requisito per godere di particolari agevolazioni, dato che consumano (e quindi inquinano) quanto o più di altre soluzioni non agevolate. A parità di tassazione, rispetto al "full-benzina" va bene.
In realtà le mild hybrid di VW rientravano nel limite Co2 per richiedere gli incentivi (quelli fino ai 110 g\Co2)
 
Back
Alto