Nel caso della Leon, il peso superiore tra benzina mild hybrid e plug in è 250kg. Che si riducono a 160 nel caso del diesel.lo è nell'accezione comune, ma senza ombra di dubbio che fatti quei 60km in elettrico, risulta un auto da circa 200 cv con un peso superfluo di 350 kg.
lo è nell'accezione comune, ma senza ombra di dubbio che fatti quei 60km in elettrico, risulta un auto da circa 200 cv con un peso superfluo di 350 kg.
Ni, perchè percorsi 500km è sceso di 500.Non è un "pieno", alla consegna il serbatoio di AdBlue delle VW-Seat-Skoda è riempito per circa la metà, e poi il computer deve registrare un po' di strada per dare valori corretti
Io ti posso dire che avendo fatto dei preventivi per lo stesso modello sia per il modello diesel che per il mid hybrid, il maggior sconto percentuale l'ho avuto con la mild hybrid. Poi ripeto, con almeno 2000€ di gap a sfavore del gasolio, in quanti km vai a guadagnarci, considerando che con un diesel fai 5km\l in più? Io l'ho fatto..e nel mio caso erano parecchi (e volutamente non considero gli sconti sul bollo sulla mild ed il maggior costo della manutenzione standard del diesel).Con le promozioni di fatto un diesel costa al massimo come un benzina e molto meno di un ibrido. 1 euro di AdBlue ogni 1.000 km a pagarlo caro non ti manda in rovina
Nel caso della Leon, il peso superiore tra benzina mild hybrid e plug in è 250kg. Che si riducono a 160 nel caso del diesel.
Avendo la gti da 245 Cv, non la cambierei mai per una GTELa golf GTI pesa in ordine di marcia 1463 kg mentre la Golf GTE pesa 1624 kg quindi la differenza sono 160 kg non 350 kg... Va detto poi che questi kg in più del GTE sono tutti in basso e nel tre quarti posteriore dell'auto cosicché il baricentro rimane basso e probabilmente c'e pure una ripartizione dei peso più bilanciata tra asse anteriore e asse posteriore rispetto a GTI che ha tutto davanti.
Riguardo alla batteria si può scegliere anche di non scaricarla mai fino allo 0% con la modalità ibrida, anzi, forse e' quello che consigliano di fare.
Con questo non sto dicendo che e' meglio un GTE ad un GTI però ecco bisognerebbe un attimo essere un po' più obiettivi quando si scrivono i dati. Come prestazioni poi la GTE e' a metà strada tra il GTD da 200 cv e il GTI da 245 cv.
Purtroppo in Seat non hanno ancora un modello da 200cv diesel o benzina. ma la 1.5 etsi mild hybrid pesa 1361kg, la tdi 1448.Vero, pero' bisognerebbe confrontare i modelli con circa la solita cavalleria: se l'ibrido plug-in ha 204 cv, bisognerà confontarlo con un benzina o un diesel con all'incirca la stessa potenza, se no ha poco senso dire "l'ibrido pesa tot di più di un termico" se il termico ha 60 cv di meno (imho).
bisognerebbe confrontare i modelli con circa la solita cavalleria: se l'ibrido plug-in ha 204 cv, bisognerà confontarlo con un benzina o un diesel con all'incirca la stessa potenza, se no ha poco senso dire "l'ibrido pesa tot di più di un termico" se il termico ha 60 cv di meno (imho)
Vero, ma teniamo anche presente che nelle ibride la potenza continuativa è quella del termico. Se fai una sgroppata in autostrada o in montagna e sfrutti la potenza extra del motore elettrico, dopo una ventina di km l'elettrico non ce l'hai più.
Significherebbe nel caso della Golf GTE di sopra, usare continuativamente per 40 km oltre 156 cv della parte termica (1.4 tsi), sono condizioni abbastanza rare... in modalità ibrida comunque si ricarica la batteria in frenata e con la potenza inutilizzara del motore (quando non si usano i 156 cv del termico).
Mi sarei anch'io aspettato qualcosa in piu' come percorrenze.nella prova della rivista con 7,18 litri ed in un percorso se non erro prettamente urbano ha fatto 13.2 , non sono quindi i 10 detti da altro utente ma personalmente mi sarei aspettato di più.
Mi sarei anch'io aspettato qualcosa in piu' come percorrenze.
Pero' la metodologia della prova non e' stata favorevole, in quanto hanno svuotato il serbatoio e l'hanno riempito con 10€ equivalenti ai 7,18 litri e hanno viaggiato fino a quando l'auto non ha piu' pescato benzina ed in queste situazioni non tutte le auto riescono a sfruttare allo stesso modo il fondo del serbatoio.
Secondo me con 20€ di benzina avrebbero realizzato medie superiori perche' avrebbero minimizzato i problemi di pescaggio.
E' interessante il confronto del consumo cittadino dei 3 modelli a benzina, visto che hanno peso pressoche' uguale (tra i 1440 e i 1460km in condizioni di prova) e i due modelli mild hybrid hanno anche il cambio dsg, che di solito nelle prove nel ciclo cittadino da dati leggermente peggiori, mentre si avvantaggia in autostrada grazie ai rappoti piu' lunghi.Visto che i confronti li fai a tuo uso e consumo, ti indico alcuni dati:
Golf etsi 150cv DSG
città 15,1 extra 18,2 autostrada 15,6
Octavia tsi 150cv(non mild hybrid) manuale
città 13,7 statale 19,8 autostrada 13,8
Octavia 2.0 tdi dsg
città 17,1 statale 22,1 autostrada 20,4
Leon Etsi (mild hybrid) dsg
città 16,7 statale 19,2 autostrada 15,2
Pero' la prova e' stata effettuata come ti ho descritto.beh, non credo che non ci abbiano pensato.....
ExPug24 - 21 ore fa
streak1 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa