<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi ibride prove di novembre 2020 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

consumi ibride prove di novembre 2020

(breve OT perrché l'Agri non sce dal gabbio di ZF/OT :D )

Sì sono tornato a quella che avrebbe dovuto essere la prima scelta a inizio 2019, solo che ho dovuto prendere quello che c'era ancora disponibile in stock del modello 2016-2020 (il nuovo ha subito un incremento folle di prezzo reale e poi obbliga al DSG, quindi no grazie). Venduto il calesse a settembre (abbastanza velocemente e non malaccio come prezzo), avendo un'auto di riserva a disposizione ho cercato delle X3 fine serie F25 2017/2018 con 20-40 mila km ma non ho trovato nulla a prezzi umani in Italia, ce n'era qualcna in Germania, ma l'unica realmente "comoda" come logistica mi è sfumata davanti agl occhi. Ad un certo punto per un imprevisto non avevo più modo di tenere ancora a lungo la "sostitutiva" e, andando per esclusione, mi quindi mi sono concentrato sul Tiguan, rigorosamente manuale (ho avuto il DSG per un paio di mesi e mi ha fatto pettare quasi quanto il Cvt, d'altra parte gli attuali DSG cercano di "imitare" i Cvt). C'erano un po' di 1.5Tsi (mi pare con ACT), ma in Italia con il manuale viene venduto solo il 130 cv e non anche il 150 cv ... poi ho trovato 3 (diconsi tre) 2.0Tdi 4Motion manuale, due km zero ed una nuova ... alla fine sono andato sul nuovo (che poi era quello con il prezzo finito migliore e con le caratteristiche complessivamente più adatte al mio uso), ritirato il 2 novembre mentre si discuteva di zone rosse ... dal calesse alla ciminiera :D
Fine OT
 
A questo punto ho smesso di leggere :p comunque, vedo che il Lineartronic non è proprio riuscito a convincerti.... Oltre al Tiguan, avevi considerato Opel e Ford? Il Kuga non è malaccio, mi pare...
Il Kuga 4wd ha il 2.5i Cvt :D Suv Opel 4wd manuale? Quali?

Poi c'è un problema di ingombri esterni, il Tig è più compatto pur essendo molto capiente (e ben fatto) dentro e infine il fatto che non voglio sentire parlare di ibrido più o meno mild più o meno fasullo ... l'unico ibrido che acquisterei (ma solo dietro prescrizione medica) è quello Toyota perché è "'ibrido" (imho il resto è tutta fuffa)
 
infine il fatto che non voglio sentire parlare di ibrido più o meno mild più o meno fasullo

Guarda che il mild hybrid, per la mia esperienza, non ha nessuna controindicazione pratica!
La usi esattamente come una normale auto non ibrida, a benzina o diesel che sia. Non ti accorgi della differenza, a parte forse un più rapido e dolce riavvio del motore con lo start&stop.
L'unico "rischio" che puoi correre è... non pagare il bollo per qualche anno, se sei nella regione giusta!
 
l'unico ibrido che acquisterei (ma solo dietro prescrizione medica) è quello Toyota perché è "'ibrido" (imho il resto è tutta fuffa)

Inizia ad esserci anche qualche buon ibrido plug-in nel mercato il quale mi sembra riduttivo considerarli fuffa al pari dei Mild hybrid.
 
Ultima modifica:
Guarda che il mild hybrid, per la mia esperienza, non ha nessuna controindicazione pratica!
La usi esattamente come una normale auto non ibrida, a benzina o diesel che sia. Non ti accorgi della differenza, a parte forse un più rapido e dolce riavvio del motore con lo start&stop.
L'unico "rischio" che puoi correre è... non pagare il bollo per qualche anno, se sei nella regione giusta!
1) Non sono nella regione giusta :)
2) sono compenenti aggiuntivi "inutili", ma costosi da sostituire (già solo la batteria di "trazione" per chi ce l'ha, poi il sistema BSG 48V ha una cinghia piuttosto delicata, ho avuta una BSG 12V decina di anni fa e da quanto sento dai service nulla è cambiato)
 
Inizia ad esserci anche qualche buon ibrido plug-in nel mercato il quale mi sembra riduttivo considerarli fuffa al pari dei Mild hibrid
Ritorniamo al punto di cui si discute nell'altro 3d: dove la ricarico? Non certo a 50 cent/kWh ... e poi in autostrada e montagna a pila scarica ti porti dietro inutile zavorra succhiabenzina
 
1) Non sono nella regione giusta :)
2) sono compenenti aggiuntivi "inutili", ma costosi da sostituire (già solo la batteria di "trazione" per chi ce l'ha, poi il sistema BSG 48V ha una cinghia piuttosto delicata, ho avuta una BSG 12V decina di anni fa e da quanto sento dai service nulla è cambiato)

Certo che se dovessimo escludere da un'auto moderna tutti i componenti non indispensabili costosi da sostituire...
si fa prima a non comprarsi un'auto moderna!
 
1) Non sono nella regione giusta :)
2) sono compenenti aggiutivi "inutili", ma costosi da sostituire (già solo la batteria di "trazione" per chi ce l'ha, poi il sistema BSG 48V ha una cinghia piuttosto delicata, ho avuta una BSG 12V decina di anni fa e da quanto sento dai service nulla è cambiato)

Se ti basavi sulle complicazioni dei motori ti tenevi il Subarone e lasciavi perdere il diesel che oggi come saprai sono super complessi in tutto e per tutto con pressioni altissime... non so se il tuo ha gia il Twin dosig praticamente un doppio circuito per la purificazione dello scarico con doppio filtro, doppio SCR, e doppia iniezione di Ad blue...
 
Ultima modifica:
Ritorniamo al punto di cui si discute nell'altro 3d: dove la ricarico? Non certo a 50 cent/kWh ... e poi in autostrada e montagna a pila scarica ti porti dietro inutile zavorra succhiabenzina

Funzionano anche in modalità ibrida facendo in modo di non scaricare mai la batteria, recuperarando energia dalle frenate e dal motore stesso. Certo, in questo modo non consumerà 1.5 litro ogni 100 km come sbandierato anche col severo ciclo WLTP ma sicuramente consumera' meno di un benzina tradizionale forse anche quanto un diesel di pari potenza.
 
Back
Alto