<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi ibride prove di novembre 2020 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

consumi ibride prove di novembre 2020

Mi era sembrato... avevo capito qualcosa come "mild hybrid? mai e poi mai!"
Vabbé, come al solito ho capito male...

intendevo un'altra cosa, ossia che non hanno alcun requisito per godere di particolari agevolazioni, dato che consumano (e quindi inquinano) quanto o più di altre soluzioni non agevolate. A parità di tassazione, rispetto al "full-benzina" va bene.
 
Ciao a tutti.

Quale classe ambientale per un Diesel conviene acquistare al giorno d'oggi per, almeno, andare avanti una decina di anni ?

Senza particolari blocchi in zone extraurbane.

Ho visto delle Ford Fiesta anno 2019-2020 molto interessanti, ma ho sentito che i motori Ford Diesel hanno problemi di contaminazione dell'olio. Confermate?

Grazie a tutti.
 
Se ti basavi sulle complicazioni dei motori ti tenevi il Subarone e lasciavi perdere il diesel che oggi come saprai sono super complessi in tutto e per tutto con pressioni altissime... non so se il tuo ha gia il Twin dosig praticamente un doppio circuito per la purificazione dello scarico con doppio filtro, doppio SCR, e doppia iniezione di Ad blue...
Su strade veloci il calesse era una petroliera idonea a marciare nella corsia camion ... lo ricordo con affetto per alcune cose ma con questa sono rinato ... SCR singolo, penso che la terrò fin che regge perché è l'ultima quasi vecchia scuola
 
Funzionano anche in modalità ibrida facendo in modo di non scaricare mai la batteria, recuperarando energia dalle frenate e dal motore stesso. Certo, in questo modo non consumerà 1.5 litro ogni 100 km come sbandierato anche col severo ciclo WLTP ma sicuramente consumera' meno di un benzina tradizionale forse anche quanto un diesel di pari potenza.
Ce l'ha un mio cliente ... senza presa elettrca è del tutto inutile nella vita reale (sì va in modalità ibrida, consumando un botto). Appena finisce il renting passa ad altro
 
Il serbatoio aggiuntivo di solito lo usano per le prove su strade che effettuano presso il centro prove di QR.
IN questo caso di prova multipla in contemporanea di piu' modelli hanno sicuramente usato il metodo di spurgo del serbatoio e riempimento con tot litri.

trovando interessanti le tue considerazioni in merito al pescaggio di ogni singola vettura ho posto il quesito al direttore nell'apposito topic nella sua stanza, per capire se viene considerato questo dato e quanto influisca
 
Su strade veloci il calesse era una petroliera idonea a marciare nella corsia camion ... lo ricordo con affetto per alcune cose ma con questa sono rinato ... SCR singolo, penso che la terrò fin che regge perché è l'ultima quasi vecchia scuola

Eh si, un benzina aspirato nemmeno tanto potente su un Suv medio non ci sta assolutamente bene, e lo dico da simpatizzante dei benzina. Ci voleva almeno il turbo se non altro per la coppia.
 
trovando interessanti le tue considerazioni in merito al pescaggio di ogni singola vettura ho posto il quesito al direttore nell'apposito topic nella sua stanza, per capire se viene considerato questo dato e quanto influisca
Ben fatto. Secondo me hanno usato dei serbatoi esterni, proprio per dare oggettività alla prova
 
intendevo un'altra cosa, ossia che non hanno alcun requisito per godere di particolari agevolazioni, dato che consumano (e quindi inquinano) quanto o più di altre soluzioni non agevolate. A parità di tassazione, rispetto al "full-benzina" va bene.

Beh, la mia fuori città consuma molto poco per essere un 2000 a benzina. Consumi abbastanza vicini a quelli della mia precedente turbodiesel, che già consumava poco.
Sono d'accordo invece che in città con il mild hybrid non c'è praticamente alcun vantaggio sui consumi, ma solo sul riavvio del motore dallo start&stop.
 
Back
Alto