<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto. Giulietta vs Mazda3 vs Golf VII | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto. Giulietta vs Mazda3 vs Golf VII

Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
La Ritmo 130 TC andava molto forte (e si prestava anche molto bene ad essere elaborata) ma le "botte" sui percorsi di montagna tormentati si prendono principalmente a causa del manico, soprattutto per tipologie di vetture abbastanza simili...

Comunque la GTI mk2 8V andava confrontata prestazionalmente con la Ritmo 105 TC e con la Peugeot 205 GTI 1.6, mentre le GTI mk2 16V o G60 facevano parte della fascia prestazionale delle Ritmo 130TC e Peugeot 205GTI 1.9.

Ovvio che per le "botte" ci vuole soprattutto il manico ma la differenza prestazionale pura si notava eccome...e quello con la Golf sapeva guidare

La GTI MK2 era "a meta' strada" tra una Ritmo 105 TC ed una 130 TC (prima c'era pure la 125 TC) dal momento che ere un 1.8 (la 105 TC era 1600 e la 130 TC era un 2000)

La Peugeot 205 GTI apparteneva ad una categoria inferiore, era una segmento B

Si, ma i valori prestazionali per macchine di serie erano quelli che ti ho detto, e le auto al tempo erano a tutti gli effetti "rivali".

Ho girato ai tempo da passeggero (avevo sedici anni) con amici che guidavano in modo "serio" (habitué di Vallelunga, allievi del corso di pilotaggio di Henry Morrogh, licenza CSAI, etc etc) e avevano uno una GTI 16V, uno una 205 1.9 GTI, dal punto di vista prestazionale erano davvero sullo stesso piano. Poi il primo amico passò alla G60 che andava un pelo di più.
Mio padre aveva invece una GTI 8v, mio cognato una 205 GTI 1.6, i miei due migliori amici nonché compagni di banco avevano tutti e due una 205 1.9 GTI con assetto fatto da Giraldi di Pistoia...insomma un pochino le conosco quelle macchine. :)

Ah i proprietari di 205 immancabilmente si sono tutti girati almeno di 180°, su strada, almeno una volta... in rilascio, fortunatamente senza conseguenze per nessuno ;) Era una macchina magnifica comunque...

IMHO, su un percorso tortuoso, una 205 GTI era nettamente superiore ad una Golf GTI, a parità di guida; anche 1.6 contro 1.8.
 
Per me la bombetta piu' impressionante degli anni 80 rimane la Renault Super 5 GT Turbo....tamarra come poche ma micidiale......assetto piattissimo, mitico 0-100 in 7,3......

L'unica che andava ancora piu' forte e' stata la Sumbeam Lotus (tra l'altro a TP)
 
renatom ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Hai mai guidato una GTI Mk1? Hai idea di quanto fosse valido e rabbioso, oltre che affidabile, quel 1.6 a iniezione da 110 cv che fra l'altro nell'uso normale consumava meno delle lente 1.1 e 1.3 a carburatore? Hai idea di cosa fosse guidare una GTI nel traffico di fine anni '70?

eheheh, quanti ricordi.....pero' una volta una GTI seconda serie prese tante di quelle botte in un bel percorso di montagna abbastanza tormentato da una Ritmo 130 TC che alla fine mi fece quasi pena....pero' la qualita' costruttiva lo sterzo e la manovrabilita' cambio della Ritmo (nonostanve montasse uno ZF) erano a dir poco mediocri....ma sul dritto ed anche tra le curve non c'era storia....ed il sound del bialbero ad alimentazione singola era goduriosissimo.

Al tempo mi vedevo, vicino casa una gara in salita, valida anche per il campionato europeo della montagna e, tra quelle di serie o quasi, non ricordo di avere mai visto la Golf GTI primeggiare, anzi diciamo pure mai auto tedesche, ma soprattutto francesi e alcune italiane (più Fiat che Alfa devo dire), almeno fino a 2000 cc.

Auto che mi ricordo molto veloci, tra le medio piccole con il passare degli anni,
le varie 205 GTI, 106, Saxo, R5 turbo, Clio sportive, Ritmo 105 e 130.

Ma la GTI non è mai stata un'auto da gara, il suo pregio era la polivalenza, la qualità costruttiva, l'affidabilità, la finitura, l'economicità di gestione, e l'immagine.

Poi c'era una sottile differenza tra le versioni 8v e 16v: la 8v era più pronta, a qualsiasi regime, piacevolissima da guidare su strada, ed economicissima nei consumi; la 16v era più prestazionale, ma anche più vuota in basso ed ai medi, e consumava di più.

Mio padre ha usato le GTI (sulle quali ha sempre avuto il condizionatore), tutte grigio o argento, alcune a 5 porte, come delle piccole executive che usava per i suoi spostamenti di lavoro, era talmente fissato con l'understatement che sulle ultime fece anche togliere il filetto rosso sulla mascherina...mai avrebbe preso un'Alfasud TI o una Ritmo Abarth con alettoni, quadrifogli e scorpioni...capisco chi le amava, ma capisco anche il suo punto di vista. Il mio amico invece ci girava a Vallelunga, ma è vero che allo stesso tempo anche lui ne apprezzava l'understatement e la personalizzazione misurata che ne facevano un'auto buona per tutte le occasioni...per andare in pista come a teatro. Questo è ciò che mancava alle concorrenti, che avevano spesso personalizzazioni molto vistose, o difettavano in termini di finitura. Col tempo i miei gusti automobilistici sono diventati molto più "liberi", però è vero che negli anni '80 le personalizzazioni di molte sportivette che arrivarono sulla falsariga della GTI erano abbastanza chiassose.

Per quanto riguarda le gare, non è da sottovalutare anche il fatto che in Italia non ci sono mai stati dei preparatori molto attivi su VW (tipo Oettinger), mentre i preparatori nostrani ovviamente si sono sempre molto concentrati su Fiat-Abarth, o sulle marche francesi che offrivano auto prestanti con costi di gestione contenuti.
 
saturno_v ha scritto:
Per me la bombetta piu' impressionante degli anni 80 rimane la Renault Super 5 GT Turbo....tamarra come poche ma micidiale......assetto piattissimo, mitico 0-100 in 7,3......

L'unica che andava ancora piu' forte e' stata la Sumbeam Lotus (tra l'altro a TP)

Quotone..la r5 GT turbo,era un missile ;)
 
renatom ha scritto:
IMHO, su un percorso tortuoso, una 205 GTI era nettamente superiore ad una Golf GTI, a parità di guida; anche 1.6 contro 1.8.

Era più piccola, agile e leggera, e aveva un assetto decisamente votato alle prestazioni e con regolazioni che favorivano l'agilità piuttosto che la stabilità: ovvio che avesse un potenziale molto elevato. Però aveva bisogno di mani esperte per essere sfruttata al meglio: con la Golf era molto più facile andar forte in sicurezza; inoltre era indubbiamente molto più "macchina".
Quindi toglierei "a parità di guida", perché per esaltare le caratteristiche della 205 bisognava avere manico, mentre era più facile avere un buon passo con la GTI che perdonava molto di più.

Se si parla di GTI 16V e di guida col coltello tra i denti fatta da piloti esperti su percorsi stradali, i valori in campo erano piuttosto simili.
 
renatom ha scritto:
IMHO, su un percorso tortuoso, una 205 GTI era nettamente superiore ad una Golf GTI, a parità di guida; anche 1.6 contro 1.8.

Quoto...dalle mie parti,basso,Piemonte,tutte le garette che andavo a vedere da ragazzetto con mio papà vedevano i missilotti francesi dominare su strade e stradine ,strette ,tortuose ,dissestate... ;)
 
Si ancora oggi le prepara...scusate ,non avevo inteso che si fosse solo sullo stradale ,però intuendo che ci deve pur essere una buona base ,potrei anche pensare che un 205 GTI 1.9 sia più performante della GTI...che il confronto giusto sarebbe col MK II 1.8 109 cv per gli anni in questione?
 
Jambana ha scritto:
Si parlava di auto stradali, non da corsa...di Golf preparate ne hanno corso pochissime in Italia da quello che so, in Germania ovviamente era un'altra musica, per esempio quelle preparate da Oettinger che dicevo pocanzi andavano eccome...

http://www.youtube.com/watch?v=r_TSQNr-HAM

Parlavo di gruppo 1 prima e gruppo N poi, quindi auto quasi di serie.
Su quelle preparate la situazione era più variegata.
Un anno ho visto vincere la categoria alla Skoda 130 ls ufficiale dalla cecoslovacchia socialista.
 
gallongi ha scritto:
Si ancora oggi le prepara...scusate ,non avevo inteso che si fosse solo sullo stradale ,però intuendo che ci deve pur essere una buona base ,potrei anche pensare che un 205 GTI 1.9 sia più performante della GTI...che il confronto giusto sarebbe col MK II 1.8 109 cv per gli anni in questione?

Il confronto giusto sarebbe 205 1.6 GTI- Golf GTI 8V, e 205 1.9 GTI - Golf GTI 16V, su auto di serie c'era un buon equilibrio prestazionale, nei due casi avevano prestazioni molto simili tra loro.
 
renatom ha scritto:
Jambana ha scritto:
Si parlava di auto stradali, non da corsa...di Golf preparate ne hanno corso pochissime in Italia da quello che so, in Germania ovviamente era un'altra musica, per esempio quelle preparate da Oettinger che dicevo pocanzi andavano eccome...

http://www.youtube.com/watch?v=r_TSQNr-HAM

Parlavo di gruppo 1 prima e gruppo N poi, quindi auto quasi di serie.
Su quelle preparate la situazione era più variegata.
Un anno ho visto vincere la categoria alla Skoda 130 ls ufficiale dalla cecoslovacchia socialista.

Si, ma quante Golf GTI correvano in Italia? Comunque anche il gruppo N implica una preparazione dell'auto, dei costi di gestione, e delle considerazioni di opportunità date dalla diffusione della macchina, dalle fiches di omologazione, etc etc...
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si ancora oggi le prepara...scusate ,non avevo inteso che si fosse solo sullo stradale ,però intuendo che ci deve pur essere una buona base ,potrei anche pensare che un 205 GTI 1.9 sia più performante della GTI...che il confronto giusto sarebbe col MK II 1.8 109 cv per gli anni in questione?

Il confronto giusto sarebbe 205 1.6 GTI- Golf GTI 8V, e 205 1.9 GTI - Golf GTI 16V, su auto di serie c'era un buon equilibrio prestazionale, nei due casi avevano prestazioni molto simili tra loro.

Si ci sta ...115/110 cv e 130/150 cv....credo che la peugeottina pesasse di meno e ,a naso,fosse anche più nervosa nella guida al limite ...sbaglio? ;)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si ancora oggi le prepara...scusate ,non avevo inteso che si fosse solo sullo stradale ,però intuendo che ci deve pur essere una buona base ,potrei anche pensare che un 205 GTI 1.9 sia più performante della GTI...che il confronto giusto sarebbe col MK II 1.8 109 cv per gli anni in questione?

Il confronto giusto sarebbe 205 1.6 GTI- Golf GTI 8V, e 205 1.9 GTI - Golf GTI 16V, su auto di serie c'era un buon equilibrio prestazionale, nei due casi avevano prestazioni molto simili tra loro.

Si ci sta ...115/110 cv e 130/150 cv....credo che la peugeottina pesasse di meno e ,a naso,fosse anche più nervosa nella guida al limite ...sbaglio? ;)

devi anche considerare la distribuzione di coppia e il peso, nel primo caso il motore della GTI 8V era più grosso e coppioso, nel caso della GTI 16V era il contrario, aveva più allungo...risultato prestazioni quasi identiche su strada.

Certo che la 205 era più nervosa, in rilascio sovrasterzava che era un piacere. Come ho scritto sopra, tutti i miei amici possessori hanno fatto testa-coda sull'asciutto almeno una volta... :)
 
:lol: il prezzo da pagare per divertirsi....a modo mio ho avuto modo di apprezzare l'erede ,la 106 rallye 1.6 120 cv... ;) e il golf GTI III 8v 115 cv,col classico 1988 cc....corposo ,pieno,un bel motore ,azzeccatissimo sulla vettura ;)
 
Back
Alto