renatom
0
Jambana ha scritto:saturno_v ha scritto:Jambana ha scritto:La Ritmo 130 TC andava molto forte (e si prestava anche molto bene ad essere elaborata) ma le "botte" sui percorsi di montagna tormentati si prendono principalmente a causa del manico, soprattutto per tipologie di vetture abbastanza simili...
Comunque la GTI mk2 8V andava confrontata prestazionalmente con la Ritmo 105 TC e con la Peugeot 205 GTI 1.6, mentre le GTI mk2 16V o G60 facevano parte della fascia prestazionale delle Ritmo 130TC e Peugeot 205GTI 1.9.
Ovvio che per le "botte" ci vuole soprattutto il manico ma la differenza prestazionale pura si notava eccome...e quello con la Golf sapeva guidare
La GTI MK2 era "a meta' strada" tra una Ritmo 105 TC ed una 130 TC (prima c'era pure la 125 TC) dal momento che ere un 1.8 (la 105 TC era 1600 e la 130 TC era un 2000)
La Peugeot 205 GTI apparteneva ad una categoria inferiore, era una segmento B
Si, ma i valori prestazionali per macchine di serie erano quelli che ti ho detto, e le auto al tempo erano a tutti gli effetti "rivali".
Ho girato ai tempo da passeggero (avevo sedici anni) con amici che guidavano in modo "serio" (habitué di Vallelunga, allievi del corso di pilotaggio di Henry Morrogh, licenza CSAI, etc etc) e avevano uno una GTI 16V, uno una 205 1.9 GTI, dal punto di vista prestazionale erano davvero sullo stesso piano. Poi il primo amico passò alla G60 che andava un pelo di più.
Mio padre aveva invece una GTI 8v, mio cognato una 205 GTI 1.6, i miei due migliori amici nonché compagni di banco avevano tutti e due una 205 1.9 GTI con assetto fatto da Giraldi di Pistoia...insomma un pochino le conosco quelle macchine.
Ah i proprietari di 205 immancabilmente si sono tutti girati almeno di 180°, su strada, almeno una volta... in rilascio, fortunatamente senza conseguenze per nessunoEra una macchina magnifica comunque...
IMHO, su un percorso tortuoso, una 205 GTI era nettamente superiore ad una Golf GTI, a parità di guida; anche 1.6 contro 1.8.