Ne abbiamo parlato più volte, come sai io da ex possessore la penso diversamente da te: la MK4 era un ottimo progetto, con molti punti che la mettevano su un piano di superiorità rispetto alla concorrenza, come la fattura dei lamierati, le ottime prestazioni strutturali nei crash tests (che la rendono ancora una vettura attuale ed abbastanza sicura nonostante l'età) l'estetica riuscitissima e direi senza tempo, le finiture dall'apparenza molto piacevole e la cura in tanti dettagli.
Però, dal punto di vista qualitativo non concordo con l' "ottima", ma direi -scocca e alcune finiture interne ottime a parte- "media", talvolta in certi particolari "mediocre".
La mia impressione (e non solo mia, ma anche del mio carrozziere e del mio meccanico per esempio) è che sia figlia di quel periodo di "razionalizzazione" - vedi riduzione dei costi- che hanno intrapreso praticamente tutti i costruttori tedeschi a cavallo dell'anno 2000, che poi su alcuni modelli, comprese premium e strapremium, ha portato ai problemi di affidabilità che conosciamo.
Le Golf MK4 sono vetture che se curate e tenute in ordine possono essere anche molto longeve, perché la base è solida e ben fatta, ma sono allo stesso tempo vetture che hanno sofferto di tanti piccoli problemi ricorrenti, magari dovuti a dettagli da due lire, ed è quello che dispiace, una vettura in apparenza solida e ben costruita in tutto, anzi benissimo costruita (guarnizioni, luci pannelli carrozzeria, dettagli degli interni) che poi scivolava su defaillances di dettagli dozzinali ma nascosti alla vista: alzacristalli che cadevano, silent blocks della barra stabilizzatrice che si usuravano precocemente causando cigolii e instabilità, perdite d'olio (a me una dalla guarnizione del coperchio punterie, un particolare davvero da due lire, mi fece rimanere a piedi costringendomi a chiamare il carro attrezzi ed a sostituire la frizione, che si era completamente imbevuta d'olio) io ebbi pure una perdita d'acqua dalla pompa, con accensione spia dell'acqua in autostrada...
Oppure le plastiche delle plancette che si spellavano tutte, a tutti...
Sulla mia mi pioveva copiosamente in macchina da una guarnizione di un particolare dell'impianto elettrico posto sul parafiamma, e il motorino del tergicristallo e relativo leverismo a volte facevano rumori strani...
Oltre a questi problemi, per così dire "spiccioli", ci fu anche qualche problema ricorrente più serio, come per esempio il cedimento dei cambi manuali serie DUU montati sulle 1.6 a benzina, che in alcuni casi si danneggiavano irreparabilmente (talvolta con la perforazione del carter del cambio...) a causa della rottura dei rivetti della campana del differenziale, alloggiata dentro al cambio. VW commercializzava un kit di sostituzione dei rivetti costituito da bulloni, più robusti.
Io li feci sostituire preventivamente in occasione dello smontaggio del cambio dal motore causa imbrattamento di olio della frizione, e trovai anche il differenziale da cambiare perché usurato in modo anomalo...
Per tutti questi problemini o problemoni, mai un richiamo.
Io, alla fine della fiera ci sono rimasto un po' male, perché secondo me era un peccato, su una vettura bella e ben fatta sotto tanti punti di vista -quindi, giustamente, oggetto di aspettative elevate da parte dei possessori- aver tanti piccoli problemi per difetti o economie su dettagli quasi insignificanti, quasi sempre nascosti, ma fastidiosi (e costosi) da ripristinare, A me il concetto di "qualità percepita" non piace, preferisco quello di "qualità sottopelle", l'affidabilità e l'assenza di problemi in una vettura moderna mi paiono requisiti fondamentali.