modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Invece il solco siderale non era evidente quando la concorrenza erano le Horizon, le ultime 128, R14, Alfasud, Ritmo, Kadett ?
IMHO meno rispetto alla IV. E' stato ricordato pure sopra, la Golf 1 fu affidata a Giugiaro che fece un ottimo lavoro ma comunque inferiore al livello di una 128, per stessa ammissione di chi gli affidò il lavoro. Quella Golf ebbe il merito di esser robusta e di aver portato sulla scena i diesel veloci, proprio la robustezza (ottenuta al costo di motori meno birrosi rispetto alla concorrenza) diventò quasi mitologica...
Giugiaro ha dichiarato questo:
Giugiaro rivela L' ispirazione? Fu la Fiat 128
ROMA - Cosa c' è dietro la Golf, quali segreti si nascondono in un progetto di così grande successo? Lo abbiamo chiesto a Giorgetto Giugiaro (nella foto accanto), universalmente riconosciuto come il papà di questa Volkswagen. «Perché proprio io fui scelto per disegnare la Golf? Facile: alla Volkswagen fecero un' indagine interna per stabilire quali erano le auto più belle nel 1970. Ne scelsero sei, e di queste quattro erano mie~». Tipica razionalità tedesca. E poi che accordi avete preso? «La storia è divertente: io avevo chiesto delle royalties per ogni esemplare prodotto, sarei diventato ricco, ma loro non potevano permetterselo. Così mi dissero che mi avrebbero messo una targhetta "Giugiaro" su ogni vettura. Lo faceva Pininfarina e per me andava bene. Fino a quando non mi chiesero gli stemmini da applicare sulle macchine: ne volevano 4000 al giorno~ Sarei fallito per molto meno~». Ma la Golf che tutti conosciamo, nacque così come l' abbiamo vista? «No, il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una vettura molto più grande, doveva essere una specie di Passat due volumi, ma poi si cambiò idea all' ultimo momento e mi commissionarono una macchina molto più piccola, ma mantenendo l' impostazione generale». E fu un trionfo. «Esatto, pensi che per riconoscenza mi commissionarono anche la coupé, la Scirocco, e che poi da allora continuo a collaborare con loro». Ci racconti qualche aneddoto sulla nascita del mito Golf. «Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen.
Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento». E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare».
VINCENZO BORGOMEO
http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html
Modus, Giugiaro non ha dichiarato che la Golf o il suo lavoro sulla Golf era "inferiore al livello di una 128", ma che gli hanno commissionato una macchina più piccola per risparmiare sui costi.
Il design non è una pizza al taglio, non si misura a metri, la Golf di Giugiaro è un vero capolavoro dal punto di vista del design, e fra l'altro ha introdotto elementi stilistici che dopo un decennio erano ancora attuali.
La 128, pur essendo un progetto riuscito, era stata concepita a fine anni '60 ed in termini di design era datata, di almeno una generazione, all'avvento della Golf.
Il merito della Golf Mk1 era solo di essere robusta e di aver introdotto i diesel veloci??
Quindi la Golf ha salvato la VW solo perchè era robusta? Anche le Pescaccia o le 1700 Variant erano robuste...
E la GTI? Che ha inventato un filone, un vero e proprio fenomeno, al quale poi si sono dovuti adeguare tutti gli altri costruttori, che ha resistito fino agli anni '90?
Robustezza a costo di motori "meno birrosi"? Il motore della GTI era il più "cattivo" e prestazionale ai tempi, ma era anche robustissimo e affidabilissimo!
Hai mai guidato una GTI Mk1? Hai idea di quanto fosse valido e rabbioso, oltre che affidabile, quel 1.6 a iniezione da 110 cv che fra l'altro nell'uso normale consumava meno delle lente 1.1 e 1.3 a carburatore? Hai idea di cosa fosse guidare una GTI nel traffico di fine anni '70?