<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto. Giulietta vs Mazda3 vs Golf VII | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto. Giulietta vs Mazda3 vs Golf VII

Eh però non mi sconfinfera sui discorsi che facevi prima..se la golf non eccelle ,eccelle unas mercedes (!) motorizzata generalista? e che contenuti ha? Li ha la Aturbo benzina Made in mercedes ,cambio incluso

Gallongi io non ho mai detto che la Classe A eccelle anche perche' non la conosco bene.....semplicemente mi piace davvero molto sia fuori che dentro in quel segmento....

Per me "premium" e "generalista" sono solo etichette...guardo i contenuti indipendentemente dai marchi ed etichette di segmentazione di mercato.

Se, ipoteticamente ad esempio, un 1.6 Renault dovesse essere migliore di un BMW non e' che mi straccio le vesti perche in BMW e' premium....

Oltre 30 anni fa, (non conosco la tua eta') il 1.6 bialbero benzina Fiat era una spanna, anzi tre sopra il 1.6 BMW...chiedi ad Arizona 77 ;)
 
saturno_v ha scritto:
Le prime 2 serie erano davvero una spanna (o anche due) sopra in tutto rispetto alla concorrenza...dalla linea alla qualita' costruttiva, motori, sterzo, etc...
Mmmh parlando di Golf, più che le prime due serie è stata la quarta a scavare un solco siderale nei confronti della concorrenza. Però anche lì non si può parlare di spanne sopra in ogni aspetto... perchè, per dire, pur trattandosi di una vettura piacevole e ben guidabile le beccava allegramente in fatto di guida dalla 147....
No, direi che non esista un prodotto universalmente e totalmente migliore: diciamo che a parità di rapporto qualità prezzo, la somma dei contenuti più o meno si equivale ma ognuno si specializza primeggiando in qualcosa... Alfa per la guida, 308 per il confort, Auris per affidabilità e via dicendo... ma alla fine se primeggi da qualche parte devi cedere il passo da un altra, le coperte son tutte corte. Golf rispetto alle altre ha il merito ed il talento di offrire quel mix di contenuti che più si avvicina a quanto richiesto dalla clientela europea, che quindi la premia.
 
modus72 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Le prime 2 serie erano davvero una spanna (o anche due) sopra in tutto rispetto alla concorrenza...dalla linea alla qualita' costruttiva, motori, sterzo, etc...
Mmmh parlando di Golf, più che le prime due serie è stata la quarta a scavare un solco siderale nei confronti della concorrenza. Però anche lì non si può parlare di spanne sopra in ogni aspetto... perchè, per dire, pur trattandosi di una vettura piacevole e ben guidabile le beccava allegramente in fatto di guida dalla 147....

La quarta serie, in termini di qualità costruttiva e affidabilità meccanica, era peggiore delle prime due serie, sia in termini assoluti sia in relazione alla concorrenza. Una vettura abbastanza ordinaria dal punto di vista della qualità costruttiva e della durata delle componenti, con diversi problemi ricorrenti; fatta eccezione per i lamierati, davvero solidi e di ottima fattura.
Inoltre, parlando di GTI, quelle diventate "mitiche" per il temperamento, le prestazioni e l'immagine, aprendo un vero e proprio filone, sono state proprio le prime due serie, la terza aveva un propulsore autenticamente sportivo solo in versione 16v, mentre la quarta di GTI aveva praticamente solo la targhetta.
La quarta serie è stata un modello molto significativo, probabilmente uno dei più riusciti dal punto di vista estetico (tanto che l'odierna MK7 ne è una rivisitazione), quello che segna il passaggio verso le Golf "moderne", e molto amato; ma il "mito" Golf si è creato sicuramente con le prime due serie.
E soprattutto era nelle prime due serie che la differenza qualitativa rispetto alla concorrenza era evidente.
Il "solco siderale" della MK4 probabilmente lo vede chi non ha mai posseduto una Golf, o comunque non ne conosce bene la storia.
 
Ah su una cosa dissento con Saturno: lo sterzo. Secondo me nelle prime due serie non era un granché per progressività e precisione né sulle versioni normali (GL, C, etc) né sulle GTI, dove in aggiunta era pesante in manovra e anche sul misto stretto (anche a causa della gommatura maggiorata).
Certo, stiamo parlando di comandi degli anni '70-'80 senza servosterzo, comunque c'era chi faceva di meglio.
Il servosterzo arrivò, se mi ricordo bene, più o meno col restyling della seconda serie che introdusse i fascioni paraurti verniciati.
Mentre lo sterzo, servoassistito, delle GTI MK3, IMHO era veramente ok per precisione e progressività, rispetto alle serie precedenti sembrava un bisturi, anche grazie all'assetto veramente riuscito. Ma il motore 8v era deludente per temperamento rispetto ai precedenti.
 
Jambana ha scritto:
Il "solco siderale" della MK4 probabilmente lo vede chi non ha mai posseduto una Golf, o comunque non ne conosce bene la storia.
Il solco siderale era evidentissimo al confronto con la concorrenza di allora fatta di Brava, di 306, di Megane, di 146, di Astra... Pensa solo ai diesel a iniezione diretta mentre tutti ancora giravano a precamera... Quel che proposero tanto stilisticamente quanto come contenuti e dotazioni, montaggi e materiali comportò un deciso salto in avanti nel segmento, questo a giudizio pressochè unanime. Che poi si rompessero gli alzavetro o si otturasse la solita EGR non sposta granchè il tasso tecnico del progetto nel suo complesso. Quella Golf lì comunque fece bene a tutto il segmento, anche gli altri si dovettero dare una bella mossa per starle dietro o quantomeno a far credere che ci provavano.
Concordo sul discorso della cattiveria delle GTI nelle varie generazioni, e nell'affidabilità meccanica delle prime due serie. Altri tempi, altra semplicità...
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Il "solco siderale" della MK4 probabilmente lo vede chi non ha mai posseduto una Golf, o comunque non ne conosce bene la storia.
Il solco siderale era evidentissimo al confronto con la concorrenza di allora fatta di Bravo, di 306, di Megane, di 146, di Astra... Quel che proposero tanto stilisticamente quanto come contenuti e dotazioni, montaggi e materiali comportò un deciso salto in avanti nel segmento, questo a giudizio pressochè unanime. Che poi si rompessero gli alzavetro o si otturasse la solita EGR non sposta granchè il tasso tecnico del progetto nel suo complesso. Quella Golf lì comunque fece bene a tutto il segmento, anche gli altri si dovettero dare una bella mossa per starle dietro o quantomeno a far credere che ci provavano.

Invece il solco siderale non era evidente quando la concorrenza erano le Horizon, le ultime 128, R14, Alfasud, Escort, Ritmo, Kadett ?

Tutte vetture che avevano spesso alcune, o diverse caratteristiche interessanti (o molto interessanti come nel caso dell'Alfasud), ma in termini globali non potevano competere con la Golf proprio in termini di contenuti, assemblaggio, materiali, finiture e qualità costruttiva...alcune avevano addirittura problemi di corrosione passante.

E nella MK4 non si rompevano solo gli alzacristalli elettrici, si rompeva di molto peggio, fidati.

Fra l'altro, la Golf di Giugiaro fu il modello che salvò VW, ed è proprio grazie a quella, che VW è ciò che è oggi. Non si può non negare l'importanza e la valenza di quel progetto che fu strategico e influenzò i destini della stessa casa costruttrice. E' probabilmente il progetto più importante, in termini industriali, di tutta la carriera di Giugiaro.
 
Jambana ha scritto:
Invece il solco siderale non era evidente quando la concorrenza erano le Horizon, le ultime 128, R14, Alfasud, Ritmo, Kadett ?
IMHO meno rispetto alla IV. E' stato ricordato pure sopra, la Golf 1 fu affidata a Giugiaro che fece un ottimo lavoro ma comunque inferiore al livello di una 128, per stessa ammissione di chi gli affidò il lavoro. Quella Golf ebbe il merito di esser robusta e di aver portato sulla scena i diesel veloci, proprio la robustezza (ottenuta al costo di motori meno birrosi rispetto alla concorrenza) diventò quasi mitologica...
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Invece il solco siderale non era evidente quando la concorrenza erano le Horizon, le ultime 128, R14, Alfasud, Ritmo, Kadett ?
IMHO meno rispetto alla IV. E' stato ricordato pure sopra, la Golf 1 fu affidata a Giugiaro che fece un ottimo lavoro ma comunque inferiore al livello di una 128, per stessa ammissione di chi gli affidò il lavoro. Quella Golf ebbe il merito di esser robusta e di aver portato sulla scena i diesel veloci, proprio la robustezza (ottenuta al costo di motori meno birrosi rispetto alla concorrenza) diventò quasi mitologica...

Giugiaro ha dichiarato questo:

Giugiaro rivela L' ispirazione? Fu la Fiat 128
ROMA - Cosa c' è dietro la Golf, quali segreti si nascondono in un progetto di così grande successo? Lo abbiamo chiesto a Giorgetto Giugiaro (nella foto accanto), universalmente riconosciuto come il papà di questa Volkswagen. «Perché proprio io fui scelto per disegnare la Golf? Facile: alla Volkswagen fecero un' indagine interna per stabilire quali erano le auto più belle nel 1970. Ne scelsero sei, e di queste quattro erano mie~». Tipica razionalità tedesca. E poi che accordi avete preso? «La storia è divertente: io avevo chiesto delle royalties per ogni esemplare prodotto, sarei diventato ricco, ma loro non potevano permetterselo. Così mi dissero che mi avrebbero messo una targhetta "Giugiaro" su ogni vettura. Lo faceva Pininfarina e per me andava bene. Fino a quando non mi chiesero gli stemmini da applicare sulle macchine: ne volevano 4000 al giorno~ Sarei fallito per molto meno~». Ma la Golf che tutti conosciamo, nacque così come l' abbiamo vista? «No, il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una vettura molto più grande, doveva essere una specie di Passat due volumi, ma poi si cambiò idea all' ultimo momento e mi commissionarono una macchina molto più piccola, ma mantenendo l' impostazione generale». E fu un trionfo. «Esatto, pensi che per riconoscenza mi commissionarono anche la coupé, la Scirocco, e che poi da allora continuo a collaborare con loro». Ci racconti qualche aneddoto sulla nascita del mito Golf. «Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento». E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare».
VINCENZO BORGOMEO

http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html

Modus, Giugiaro non ha dichiarato che la Golf o il suo lavoro sulla Golf era "inferiore al livello di una 128", ma che gli hanno commissionato una macchina più piccola per risparmiare sui costi.

Il design non è una pizza al taglio, non si misura a metri, la Golf di Giugiaro è un vero capolavoro dal punto di vista del design, e fra l'altro ha introdotto elementi stilistici che dopo un decennio erano ancora attuali.
La 128, pur essendo un progetto riuscito, era stata concepita a fine anni '60 ed in termini di design era datata, di almeno una generazione, all'avvento della Golf.

Il merito della Golf Mk1 era solo di essere robusta e di aver introdotto i diesel veloci??

Quindi la Golf ha salvato la VW solo perchè era robusta? Anche le Pescaccia o le 1700 Variant erano robuste...

E la GTI? Che ha inventato un filone, un vero e proprio fenomeno, al quale poi si sono dovuti adeguare tutti gli altri costruttori, che ha resistito fino agli anni '90?

Robustezza a costo di motori "meno birrosi"? Il motore della GTI era il più "cattivo" e prestazionale ai tempi, ma era anche robustissimo e affidabilissimo!

Hai mai guidato una GTI Mk1? Hai idea di quanto fosse valido e rabbioso, oltre che affidabile, quel 1.6 a iniezione da 110 cv che fra l'altro nell'uso normale consumava meno delle lente 1.1 e 1.3 a carburatore? Hai idea di cosa fosse guidare una GTI nel traffico di fine anni '70?
 
Dico la mia....e vado a memoria dato che di tempo ne e' passato...

Non mi sovviene tutto sto sterzo pestifero sulle prime due Golf in relazione alla concorrenza....ricordo ancora gli orridi comandi della Horizon, ed R14...anche la Ritmo non scherzava con uno sterzo che ricordo peggiorato rispetto alla precedente 128.

Non menzioniamo nemmeno la manovrabilita' cambio dove la Golf pareva un'auto di categoria superiore rispetto alle stecche legnose delle concorrenza.

Concordo con Jambana (il quale alla volta concorda con me :D ) che sulle prime 2 il gap era molto superiore rispetto alla concorrenza...l'unica che faceva molto meglio dal punto di vista del piacere di guida e della raffinatezza tecnica generale era l'Alfasud che pero' sempre se la memoria non mi inganni era ben piu' cara....diciamo che era una premium dell'epoca, quasi come se oggi confrontassimo Golf a Serie 1...pero' se parliamo di qualita' costruttiva, apriti cielo....

Poi c'era anche la stratosferica Citroen GS ancora piu' premium come contenuti (ed ancora piu' cara)

Al limite concordo con Modus che la quarta serie riusci' a mantenere l'impressione generale di un profondo distacco puntando molto sulle finiture ma il gap di sostanza si era ridotto.

La terza serie me la ricordo un po' sottotono e sicuramente alla seconda e terza serie preferivo la Tipo....non sparatemi, non parlo di finiture ovviamente ma la Tipo quando usci' fu un balzo avanti enorme per Fiat (in casa abbiamo avuto una 1.4), abitabilita' mostruosa, tenuta e stabilita' a tutta prova, cambio e sterzo finalmente migliorati ed andava davvero forte in rapporto alla potenza disponibile.

Le GTI sono state sempre piu' o meno il riferimento nella categoria delle bombette di segmento...non eccessivamente cattive, molto ben equilibrate.....c'era e c'e' chi andava piu' forte ma la GTI ha sempre avuto quel qualcosa in piu'.

La prima serie, e' addirittura ancora carina se messa bene...e' ancora in vendita in mercati abbastanza sviluppati come il Sudafrica.
 
Hai mai guidato una GTI Mk1? Hai idea di quanto fosse valido e rabbioso, oltre che affidabile, quel 1.6 a iniezione da 110 cv che fra l'altro nell'uso normale consumava meno delle lente 1.1 e 1.3 a carburatore? Hai idea di cosa fosse guidare una GTI nel traffico di fine anni '70?

eheheh, quanti ricordi.....pero' una volta una GTI seconda serie prese tante di quelle botte in un bel percorso di montagna abbastanza tormentato da una Ritmo 130 TC che alla fine mi fece quasi pena....pero' la qualita' costruttiva lo sterzo e la manovrabilita' cambio della Ritmo (nonostanve montasse uno ZF) erano a dir poco mediocri....ma sul dritto ed anche tra le curve non c'era storia....ed il sound del bialbero ad alimentazione singola era goduriosissimo.
 
saturno_v ha scritto:
Chi se la ricorda piu' la Horizon?? :D

Io, ce l'ho avuta. 1100 GL, bianca, coi cerchi in lega e ruote 165/13 (senza servosterzo, un sogno nei parcheggi.....). Rispetto alla coeva Ritmo aveva interni da limousine. Peccato per il motore ad aste e bilancieri che sembrava una macchina da cucire.....
 
saturno_v ha scritto:
Eh però non mi sconfinfera sui discorsi che facevi prima..se la golf non eccelle ,eccelle unas mercedes (!) motorizzata generalista? e che contenuti ha? Li ha la Aturbo benzina Made in mercedes ,cambio incluso

Gallongi io non ho mai detto che la Classe A eccelle anche perche' non la conosco bene.....semplicemente mi piace davvero molto sia fuori che dentro in quel segmento....

Per me "premium" e "generalista" sono solo etichette...guardo i contenuti indipendentemente dai marchi ed etichette di segmentazione di mercato.

Se, ipoteticamente ad esempio, un 1.6 Renault dovesse essere migliore di un BMW non e' che mi straccio le vesti perche in BMW e' premium....

Oltre 30 anni fa, (non conosco la tua eta') il 1.6 bialbero benzina Fiat era una spanna, anzi tre sopra il 1.6 BMW...chiedi ad Arizona 77 ;)

Forse ho,specificato male io...il motore renault credo sia un ottimo motore,anzi,la class A cosi motorizzata e' un ottima trovata perch consente di avere una macchina davvero bella e accattivante con costi di gestione molto contenuti....però non posso fare a meno di notare che mi vengono chiesto molti soldi ,a listino MB,per un auto che ha in parte i contenuti mercedes benz ,solo in parte...non parlo,di fuffa,sia chiaro ;) allora dico io,risparmio qualcosa addirittura e mi prendo un mazda 3 2.2 ,per esempio...tutto li il mio discorso....come comprare il latte di marca X in confezione ,a prezzo da marca X ,e sapere che dentro C' e marca X e Y mischiate...pago tot senza avere un riscontro al 100% del prodotto ,ma soltanto un 40% ;)
 
Back
Alto