<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio auto. Giulietta vs Mazda3 vs Golf VII | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio auto. Giulietta vs Mazda3 vs Golf VII

ezechiele88 ha scritto:
E' la migliore per possibilità di scelta dei motori a benzina.
Sono uno dei pochi costruttori che ancora crede nei motori a ciclo otto.
Altre Case lasciano dei buchi tra due motorizzazioni.
Questo porta la gente a preferirla. Alla fine è un auto come le altre. Magari assemblata con maggior cura.
Il problema di Mazda 3 è il divario tra il 1.5 ed il 2.0. Nel mezzo manca un 1.6 diesel. Negli Usa e nel resto del mondo non vorrà dire nulla, ma da noi c'è un abisso come bollo ed assicurazione tra un 1.5 ed un 2.0.
la spiegazione è che un 1.6 andrebbe a danneggiare la Focus (Mazda è di fatto di proprietà Ford). Facciamo come PSA che tra Citroen e Peugeot si cannibalizzano perchè propongono modelli praticamente uguali?
Occhio che Golf è migliore solo in Europa. Corolla, Mazda e Subaru sono molto forti nel mercato nordamericano, dove VW ha poche vendite.
come ha già detto qualcuno ora mazda è fuori dall'egida ford ... ma bensì in solitaria e con qualche collaborazione "qua e là"(toyota per l'ibrido ad es)...

mentre relativamente al "solco" che ha la stessa in termini motorizzazioni questo non dovrebbe durare a lungo dal momento in cui si parlerebbe dell'arrivo di un'"operazione dawnsizing" dato che dal versante diesel dovrebbe arrivare un 1.5 attorno ai 110/120 hp ... mentre dal versante benzina un'inedito turbo 1.3 (3 cil?) con step di potenza nell'ordine dei 90/100 - 110/130 cv...
 
saturno_v ha scritto:
Le prime 2 serie erano davvero una spanna (o anche due) sopra in tutto rispetto alla concorrenza...dalla linea alla qualita' costruttiva, motori, sterzo, etc...
vero ... e da specificare come la golf fu la prima ad aver beneficiato di un trattamento completo di zincatura per la carrozzeria ... oltre ad un'accurato livello di verniciatura la quale, se non vado errato, poteva vantare intorno agli 8 strati di verniciatura ... contro ad es i 5 dell'allora pur sopra la media produzione volvo ...
 
g.fabbri ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ti rocordi che la prima serie e' stata per qualche anno battuta nelle vendite in Europa dalla Simca Horizon?? Chi se la ricorda piu' la Horizon?? :D

Io me la ricordo benissimo la Horizon! E' stata l'auto di mio padre! :p
Beh, certo mio padre non è mai stato un appassionato di auto, per lui era solo un mezzo di trasporto.
E' stata anche l'auto sulla quale ho preso la patente e che prendevo quando ancora non avevo una macchinetta tutta mia.
1300 GLS, 68 cavalli, 157 km/h... non andava male, ma il motore aveva un brutto rumore (vecchio aste e bilancieri) e aveva solo 4 marce.
Interni discreti, sedili morbidi e piuttosto ingombranti (rubavano un po' di spazio nell'abitacolo).

La Horizon è stata eletta l'auto dell'anno 1979 ... :D
2 Fiat Ritmo
3 Audi 80
 
modus72 ha scritto:
Mmmh parlando di Golf, più che le prime due serie è stata la quarta a scavare un solco siderale nei confronti della concorrenza.
non concordo ... o meglio "ni" se ci si riferisce alla qualità percepita la quale era effettivamente notevole vs la concorrenza (anche se la coeva e -molto- più economica corolla e11 le si avvicinava molto!) e difatti l'effettiva prossimità con le realizzazioni audi era ai tempi da vw (giustamente) "molto enfatizzata"...

mentre oltre che le già citate prime 2 serie ... citerei invece la ben più recente, nonchè "vituperata" 5^ serie la quale era semmai, e veramente, "su un'altro livello" dato che proprio tale versione poteva vantare delle soluzioni assolutamente degne di in termini di evoluzione, nonchè complessità di componenti come ad es gli inediti pannelli modulari i quali costituivano le portiere, come anche l'evoluto retrotreno a bracci multipli (4,5?), per poi passare dall'altrettanto complessa impiantistica elettrica/elettronica, etc ...

tutto ciò per poi (per forza di cose) "approdare nell'annoso motivo di scontento", nonchè "firma vw", ossia la "famosa -mancanza di- qualitità percepita"...

ed a proposito di "famoso"... tant'è che, l'allora in crisi, vw "dovette prematuramente rinunciare" a tale versione per poi passare alla "6^" ... e, se non si fosse ancora capito per motivi meramente economici dal momento in cui con la 5^ si avevano dei tempi (quasi doppi), quindi costi di produzione, elevati ...
proprio periodo nel quale penso (bene?) di "andare a scuola di toyotismo/metodo toyota/nipponico"(in tal caso corolla docet...) per razionalizzare/ottimizzare, quindi massimizzare le risorse ... e da qui ... golf mk6 ... appunto ;)
 
Jambana ha scritto:
Giugiaro ha dichiarato questo:

Giugiaro rivela L' ispirazione? Fu la Fiat 128
ROMA - Cosa c' è dietro la Golf, quali segreti si nascondono in un progetto di così grande successo? Lo abbiamo chiesto a Giorgetto Giugiaro (nella foto accanto), universalmente riconosciuto come il papà di questa Volkswagen. «Perché proprio io fui scelto per disegnare la Golf? Facile: alla Volkswagen fecero un' indagine interna per stabilire quali erano le auto più belle nel 1970. Ne scelsero sei, e di queste quattro erano mie~». Tipica razionalità tedesca. E poi che accordi avete preso? «La storia è divertente: io avevo chiesto delle royalties per ogni esemplare prodotto, sarei diventato ricco, ma loro non potevano permetterselo. Così mi dissero che mi avrebbero messo una targhetta "Giugiaro" su ogni vettura. Lo faceva Pininfarina e per me andava bene. Fino a quando non mi chiesero gli stemmini da applicare sulle macchine: ne volevano 4000 al giorno~ Sarei fallito per molto meno~». Ma la Golf che tutti conosciamo, nacque così come l' abbiamo vista? «No, il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una vettura molto più grande, doveva essere una specie di Passat due volumi, ma poi si cambiò idea all' ultimo momento e mi commissionarono una macchina molto più piccola, ma mantenendo l' impostazione generale». E fu un trionfo. «Esatto, pensi che per riconoscenza mi commissionarono anche la coupé, la Scirocco, e che poi da allora continuo a collaborare con loro». Ci racconti qualche aneddoto sulla nascita del mito Golf. «Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento». E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare».
VINCENZO BORGOMEO

http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html
per quanto mi risulta: aggiungerei/preciserei anche la 127 ...

per la cronaca, la 128 fu auto dell'anno 1970 (se non vado errato fu la prima ad adottare le ruote indipendenti al posteriore ... come la punto mk1 dopo ... e curiosità, anch'essa auto dell'anno -1995-)
 
saturno_v ha scritto:
La terza serie me la ricordo un po' sottotono e sicuramente alla seconda e terza serie preferivo la Tipo....non sparatemi, non parlo di finiture ovviamente ma la Tipo quando usci' fu un balzo avanti enorme per Fiat (in casa abbiamo avuto una 1.4), abitabilita' mostruosa, tenuta e stabilita' a tutta prova, cambio e sterzo finalmente migliorati ed andava davvero forte in rapporto alla potenza disponibile.
sempre per la cronaca: la tipo ai tempi deteneva il record in termini di rapporto dimensioni est/int...
 
XPerience74 ha scritto:
non concordo ... o meglio "ni" se ci si riferisce alla qualità percepita la quale era effettivamente notevole vs la concorrenza (anche se la coeva e -molto- più economica corolla e11 le si avvicinava molto!) e difatti l'effettiva prossimità con le realizzazioni audi era ai tempo (giustamente) "molto enfatizzata"...

E' uno d di rari casi in cui non si parla di qualità percepita ma reale in rapporto alla concorrenza....la golf IV viene universalmente riconosciuta come la migliore di sempre

mentre oltre che le già citate prime 2 serie ... citerei invece la ben più recente, nonchè "vituperata" 5^ serie la quale era semmai, e veramente, "su un'altro livello" dato che proprio tale versione poteva vantare delle soluzioni assolutamente degne di in termini di evoluzione, nonchè complessità di componenti come ad es gli inediti pannelli modulari i quali costituivano le portiere, come anche l'evoluto retrotreno a bracci multipli (4,5?), per poi passare dall'altrettanto complessa impiantistica elettrica/elettronica, etc ...

tutto ciò per poi (per forza di cose) "approdare nell'annoso motivo di scontento", nonchè "firma vw", ossia la "famosa -mancanza di- qualitità percepita"...

ed a proposito di "famoso"... tant'è che, l'allora in crisi, vw "dovette prematuramente rinunciare" a tale versione per poi passare alla "6^" ... e, se non si fosse ancora capito per motivi meramente economici dal momento in cui con la 5^ si avevano dei tempi (quasi doppi), quindi costi di produzione, elevati ...
proprio periodo nel quale penso (bene?) di "andare a scuola di toyotismo/metodo toyota/nipponico"(in tal caso corolla docet...) per razionalizzare/ottimizzare, quindi massimizzare le risorse ... e da qui ... golf mk6 ... appunto ;)

La V ,che ho avuto,era innovativa solo per il ml..la qualità reale peggioro molto rispetto,alla V ,per migliorare un poco con la Vi...altra roba la VII,forse esagerata rispetto gli standard qualitativi che dovrebbe avere vw e di fatti costa cara
 
modus72 ha scritto:
Jambana.... scusa sai...
Hanno dovuto fare un'auto più piccola della 128 perchè non ci sarebbero stati dentro con i costi ... non ti sembra questa una dichiarazione di "inferiorità"?
Riguardo poi alla birrosità dei motori.. Ok la GTI, capostipite di una leggenda.. ma le altre? Regolarmente, a parità di cilindrate, i motori VW pagavano dal 5 al 10% di coppia e potenza ai concorrenti italiani ... E non parlo di AlfaRomeo; parlo delle Fiat, nelle quali il 1116 della 128 e poi Ritmo e poi Uno dava 55cv contro i 50 del 1049 tedesco. Parlo dei 1.3, con i Fiat che davano 65-70cv mentre i tedeschi restavano sulla sessantina scarsa.
questo è quello che si poteva anche ritrovare nei primi anni '90 ... ed in merito basti ad es vedere punto mk1 vs polo coeva ...
 
Jambana ha scritto:
Il valore aggiunto del buon disegno industriale è proprio creare il bello e il funzionale limitando i costi di produzione...non a caso molti capolavori del design nascono proprio per limitare i costi di produzione (uno su tutti, la 500 che deve le sue forme proprio all'esigenza di limitare la quantità di lamiera utilizzata).
si ... ed aggiungerei la motivazione della capote sul tetto ...
 
gallongi ha scritto:
E' uno d di rari casi in cui non si parla di qualità percepita ma reale in rapporto alla concorrenza....la golf IV viene universalmente riconosciuta come la migliore di sempre

mmmhh ... "reale" dici? certo, è quello che si "appalesava" entrando in una mk4 ... MA, se vai a vedere al capitolo difettosità/affidabilità non mi pare che propriamente si "distinguesse"... e poi, quando dici: "la golf IV viene universalmente riconosciuta come la migliore di sempre"...

gallongi ha scritto:
La V ,che ho avuto,era innovativa solo per il ml..la qualità reale peggioro molto rispetto,alla V ,per migliorare un poco con la Vi...altra roba la VII,forse esagerata rispetto gli standard qualitativi che dovrebbe avere vw e di fatti costa cara

francamente anche qui rimarrebbero le (mie) perplessità ... ergo: come si a certificare" tutto ciò? "non'è che per caso ti sei fatto ingannare" per via della (mancanza) della "famosa qualità percepita"? ;)

EDIT
 
La IV fu qualitativamente ottima ( all'epoca vw faceva prodotti ottimi,la passat che ho avuto in quegli anni era su base audi a motore longitudinale ).. La V meno,anche se come accessori ,linea ,piacere di stare a bordo ,multilink posteriore ,assetto era ottima su strada ,la ricordo con piacere e mai dato nessun problema.( ricordo però le famose testate della produzione 2003/2004 che saltavano spesso )... La VII ha alzato l'asticella ma vw rimanendo generalista ,non credo che se lo possa permettere ,dovrebbe poi curare l'affidabilita che sembra essere in se con do piano ultimamente :rolleyes: ;)
 
gallongi ha scritto:
:lol: il prezzo da pagare per divertirsi....a modo mio ho avuto modo di apprezzare l'erede ,la 106 rallye 1.6 120 cv... ;) e il golf GTI III 8v 115 cv,col classico 1988 cc....corposo ,pieno,un bel motore ,azzeccatissimo sulla vettura ;)

Io l'ho avuta la MK3 GTI 8V, per il motore non concordo...per me proprio il motore è stato abbastanza deludente: 115 cv erano pochi per un 2.0, ma soprattutto aveva perso quella fantastica progressione e "voglia" di prendere i giri, a qualsiasi regime, che aveva sempre caratterizzato tutte le GTI 8V, che dava la sensazione di avere riprese fulminee. Probabilmente era anche una questione di sensazioni, il 2.0 sembrava più "tappato" (e effettivamente lo era di più a livello di rumore di scarico) più civile, più piatto. (L'adeguamento a norme antinquinamento più severe e il catalizzatore sicuramente hanno influito)Poi in realtà ci si ritrovava ad andare comunque forte, ma a livello di sensazioni c'era una bella differenza, il 1.8 della serie precedente sembrava molto più generoso e sportivo, a livello di sensazioni c'era una bella differenza.
Un grande passo avanti invece secondo me lo fecero assetto e sterzo, la vettura era davvero piatta e neutra tra le curve, reagiva alle correzioni di traiettoria in modo fulmineo e molto composto, e il limite di tenuta era molto elevato: mi trovavo a tenere delle medie molto elevate nei percorsi guidati in assoluta sicurezza e con un impegno minimo.
In definitiva era una vettura che mi piaceva molto, nonostante il motore un po' sottotono rispetto alle antenate. In più rossa a 5 porte e col tetto apribile spaccava :) .
 
XPerience74 ha scritto:
per la cronaca, la 128 fu auto dell'anno 1970 (se non vado errato fu la prima ad adottare le ruote indipendenti al posteriore ... come la punto mk1 dopo ... e curiosità, anch'essa auto dell'anno -1995-)

Le sospensioni a ruote indipendenti, tra le utilitarie, ce le aveva già la Mini di Issigonis nel 1959, che è stata la madre di tutte le vetture a trazione anteriore con motore trasversale;

XPerience74 ha scritto:
sempre per la cronaca: la tipo ai tempi deteneva il record in termini di rapporto dimensioni est/int...

La stessa Mini di Issigonis, che è stato uno dei progetti automobilistici più geniali, sicuramente a livello di rapporto tra dimensioni esterne e volume interno era meglio delle Tipo, per inciso...

Attached files /attachments/1770298=34420-Mini_cross_section.jpg
 
gallongi ha scritto:
La IV fu qualitativamente ottima ( all'epoca vw faceva prodotti ottimi,la passat che ho avuto in quegli anni era su base audi a motore longitudinale ).. La V meno,anche se come accessori ,linea ,piacere di stare a bordo ,multilink posteriore ,assetto era ottima su strada ,la ricordo con piacere e mai dato nessun problema.( ricordo però le famose testate della produzione 2003/2004 che saltavano spesso )... La VII ha alzato l'asticella ma vw rimanendo generalista ,non credo che se lo possa permettere ,dovrebbe poi curare l'affidabilita che sembra essere in se con do piano ultimamente :rolleyes: ;)

Ne abbiamo parlato più volte, come sai io da ex possessore la penso diversamente da te: la MK4 era un ottimo progetto, con molti punti che la mettevano su un piano di superiorità rispetto alla concorrenza, come la fattura dei lamierati, le ottime prestazioni strutturali nei crash tests (che la rendono ancora una vettura attuale ed abbastanza sicura nonostante l'età) l'estetica riuscitissima e direi senza tempo, le finiture dall'apparenza molto piacevole e la cura in tanti dettagli.
Però, dal punto di vista qualitativo non concordo con l' "ottima", ma direi -scocca e alcune finiture interne ottime a parte- "media", talvolta in certi particolari "mediocre".
La mia impressione (e non solo mia, ma anche del mio carrozziere e del mio meccanico per esempio) è che sia figlia di quel periodo di "razionalizzazione" - vedi riduzione dei costi- che hanno intrapreso praticamente tutti i costruttori tedeschi a cavallo dell'anno 2000, che poi su alcuni modelli, comprese premium e strapremium, ha portato ai problemi di affidabilità che conosciamo.
Le Golf MK4 sono vetture che se curate e tenute in ordine possono essere anche molto longeve, perché la base è solida e ben fatta, ma sono allo stesso tempo vetture che hanno sofferto di tanti piccoli problemi ricorrenti, magari dovuti a dettagli da due lire, ed è quello che dispiace, una vettura in apparenza solida e ben costruita in tutto, anzi benissimo costruita (guarnizioni, luci pannelli carrozzeria, dettagli degli interni) che poi scivolava su defaillances di dettagli dozzinali ma nascosti alla vista: alzacristalli che cadevano, silent blocks della barra stabilizzatrice che si usuravano precocemente causando cigolii e instabilità, perdite d'olio (a me una dalla guarnizione del coperchio punterie, un particolare davvero da due lire, mi fece rimanere a piedi costringendomi a chiamare il carro attrezzi ed a sostituire la frizione, che si era completamente imbevuta d'olio) io ebbi pure una perdita d'acqua dalla pompa, con accensione spia dell'acqua in autostrada...
Oppure le plastiche delle plancette che si spellavano tutte, a tutti...
Sulla mia mi pioveva copiosamente in macchina da una guarnizione di un particolare dell'impianto elettrico posto sul parafiamma, e il motorino del tergicristallo e relativo leverismo a volte facevano rumori strani...
Oltre a questi problemi, per così dire "spiccioli", ci fu anche qualche problema ricorrente più serio, come per esempio il cedimento dei cambi manuali serie DUU montati sulle 1.6 a benzina, che in alcuni casi si danneggiavano irreparabilmente (talvolta con la perforazione del carter del cambio...) a causa della rottura dei rivetti della campana del differenziale, alloggiata dentro al cambio. VW commercializzava un kit di sostituzione dei rivetti costituito da bulloni, più robusti.
Io li feci sostituire preventivamente in occasione dello smontaggio del cambio dal motore causa imbrattamento di olio della frizione, e trovai anche il differenziale da cambiare perché usurato in modo anomalo...
Per tutti questi problemini o problemoni, mai un richiamo.
Io, alla fine della fiera ci sono rimasto un po' male, perché secondo me era un peccato, su una vettura bella e ben fatta sotto tanti punti di vista -quindi, giustamente, oggetto di aspettative elevate da parte dei possessori- aver tanti piccoli problemi per difetti o economie su dettagli quasi insignificanti, quasi sempre nascosti, ma fastidiosi (e costosi) da ripristinare, A me il concetto di "qualità percepita" non piace, preferisco quello di "qualità sottopelle", l'affidabilità e l'assenza di problemi in una vettura moderna mi paiono requisiti fondamentali.
 
gallongi ha scritto:
E' uno d di rari casi in cui non si parla di qualità percepita ma reale in rapporto alla concorrenza....la golf IV viene universalmente riconosciuta come la migliore di sempre

Per ciò che ho scritto sopra, da me, che ce l'ho posseduta e ne ho possedute tante altre di altre serie, no.

Ho l'impressione che sia riconosciuta "la migliore di sempre" probabilmente da chi non ha posseduto le prime serie o magari neanche una Golf, e soprattutto per l'estetica (concordo che sia una delle serie più riuscite, senza ombra di dubbio la più significativa tra quelle "moderne")

Vorrei aggiungere, comunque: a che pro stabilire "la migliore"? E in base a quale parametro? a che serve stabilire una specie di classifica assoluta, soprattutto tra oggetti che sono diacronici, che hanno vissuto in momenti diversi, e sono stati indispensabili l'uno all'altro nel loro processo evolutivo?
 
Back
Alto