<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

grazie elancia dell'intervento! Avevo capito (da precedenti thread) che avevi la mazda 3 (diesel?) precedente. Sbaglio? Come la confronteresti rispetto alle macchine (benza) di cui parliamo?

Invece, sempre da precedenti argomenti, mi parevi particolarmente agguerrito sul discorso assistenza mazda e costi manutenzione/tagliando: potresti farmi capire se quelli mazda sono peggio di honda? mercedes lo hai anche sperimentato?
 
grazie elancia dell'intervento! Avevo capito (da precedenti thread) che avevi la mazda 3 (diesel?) precedente. Sbaglio? Come la confronteresti rispetto alle macchine (benza) di cui parliamo?

Invece, sempre da precedenti argomenti, mi parevi particolarmente agguerrito sul discorso assistenza mazda e costi manutenzione/tagliando: potresti farmi capire se quelli mazda sono peggio di honda? mercedes lo hai anche sperimentato?
Mini Countryman
 
Ah, ok! Grazie! Credevo che, citandomi, intendessi rispondere all'interrogativo rivolto a Elancia.
Di Mini a noi non dispiace la clubman (provata nelle versioni di DriveNow; della country non mi entusiasma esteticamente il pezzo di tetto che, arrivando sul retro, ha un dislivello) e confesso che non ho seguito bene gli aggiornamenti delle varie versioni.. Mi informo..
Come consumi, manutenzione etc com'è? Sono aspetti di cui siete contenti o ti riferivi più a spazi interni, guidabilità,.. ?
 
grazie elancia dell'intervento! Avevo capito (da precedenti thread) che avevi la mazda 3 (diesel?) precedente. Sbaglio? Come la confronteresti rispetto alle macchine (benza) di cui parliamo?

Invece, sempre da precedenti argomenti, mi parevi particolarmente agguerrito sul discorso assistenza mazda e costi manutenzione/tagliando: potresti farmi capire se quelli mazda sono peggio di honda? mercedes lo hai anche sperimentato?
Non esiste paragone: nessun benzina mazda su 3 attualmente è paragonabile come spinta al 2.2 td, pare neppure l'X, semmai lo è il 1.5 Honda turbo. Ricambi originali cari come per tutte le case non low cost direi.. ma credo meno di triadesche tedesche. X assistenza mai avuto bisogno se non per un sensore fortunatamente individuato e sostituito. Altri ebbero problemi, molti senza problemi credo non compaiano sui forum.. come succede per tutte le case. Quindi, come per il covid, manca il denominatore per stabilire l'affidabilità (casi reali Vs casi emersi) che imho è molto maggiore di quello che emerge. Ciò vale un po' per tutte le case. Io mi trovo benissimo ed anzi, in questi giorni incerti in cui sono a casa, mi pare di avere un macchinone oneroso... quasi un vezzo. Che sia l'inizio di una percezione diversa dei beni materiali?
 
Peraltro, mi piacerebbe capire l'altezza da terra della Mazda3: ho visto che la Classe A dovrebbe essere 18,5 cm.

Finalmente sono uscito di casa (per buttare l'immondizia) e ho cercato di misurare l'altezza minima da terra della mia Mazda 3.
Non ho potuto prendere una misura precisa della parte più bassa (quella subito davanti la ruota anteriore) perché è parcheggiata col muso sopra un cordolo e un'aiuola.
Comunque è bassa: in quel punto saranno al massimo 12 cm, forse anche meno.
Forse è più importante misurarla nella parte estrema anteriore (che è ben più alta), ai fini di valutare se potrebbe toccare in una rampa, ma mi è stato impossibile farlo.
 
Ultima modifica:
Grazie! In concessionaria avevo misurato l'altezza a metà portiere e ricordavo valori sopra i 17-18 (non li trovo segnati da nessuna parte..quindi me li sto dimenticando), ma davanti sarebbe molto a rischio (con dossi e rampe) se fosse solo 12 cm, no?
 
Grazie! In concessionaria avevo misurato l'altezza a metà portiere e ricordavo valori sopra i 17-18 (non li trovo segnati da nessuna parte..quindi me li sto dimenticando), ma davanti sarebbe molto a rischio (con dossi e rampe) se fosse solo 12 cm, no?

Beh certo, a metà portiere è un bel po' più alta.
La parte che ho provato a misurare io è quella più bassa in assoluto, cioè quella immediatamente davanti la ruota anteriore, che però vista la posizione non è certo a rischio dossi e rampe!
Comunque ripeto, mai toccato sotto finora, neanche facendo la rampa ripida della nave.
 
per quanto riguarda l'altezza da terra in sé nel punto minimo può non voler dir molto, per rampe e dossi la cosa più importante sono gli angoli di attacco/uscita/dosso che sono l'interazione tra altezza degli organi meccanici e dimensioni e forma della carrozzeria...può essere peggiore un'auto più alta ma con molto sbalzo di una più bassa ma con poco sbalzo. Sono dati disponibili maggiormente per i fuoristrada, per le vetture solo nelle specifiche tecniche dettagliate, a volte reperibili sui manuali. Nella pratica, l'unica è provare, se si deve fare spesso una rampa difficile ; )
 
per quanto riguarda l'altezza da terra in sé nel punto minimo può non voler dir molto, per rampe e dossi la cosa più importante sono gli angoli di attacco/uscita/dosso che sono l'interazione tra altezza degli organi meccanici e dimensioni e forma della carrozzeria...può essere peggiore un'auto più alta ma con molto sbalzo di una più bassa ma con poco sbalzo. Sono dati disponibili maggiormente per i fuoristrada, per le vetture solo nelle specifiche tecniche dettagliate, a volte reperibili sui manuali. Nella pratica, l'unica è provare, se si deve fare spesso una rampa difficile ; )


Verissimo. Ho visto con la bmw ,poteva essere bassa ma evidentemente era ben studiata. Mai toccato ne grattato anche in posti critici. ( mi sono capitati due sterrati che non mi aspettavo in questi tre anni ).
 
tra le considerazioni che sto compiendo, starei rivalutando il manuale (in particolare per Mazda 3 e Civic) e mi chiedevo - dato che vengo da auto obsolete e ho sperimentato la funzione solo su automatici utilizzati occasionalmente - se la funzione Hill Holder / Auto Hold è ormai presente anche sulle auto con cambio manuale o se le sue caratteristiche meccaniche la rendono applicabile solo alle automatiche.
Poi, nello specifico, Civic e Mazda3 manuali che voi sappiate hanno 'sta funzione?
 
tra le considerazioni che sto compiendo, starei rivalutando il manuale (in particolare per Mazda 3 e Civic) e mi chiedevo - dato che vengo da auto obsolete e ho sperimentato la funzione solo su automatici utilizzati occasionalmente - se la funzione Hill Holder / Auto Hold è ormai presente anche sulle auto con cambio manuale o se le sue caratteristiche meccaniche la rendono applicabile solo alle automatiche.
Poi, nello specifico, Civic e Mazda3 manuali che voi sappiate hanno 'sta funzione?
non so se le auto da te citate lo abbiano o meno.

Quel che è certo, è che l'hill holder non richiede la trasmissione automatica. Mio padre sulla sua Classe C manuale lo aveva già (parliamo del 2009)
 
tra le considerazioni che sto compiendo, starei rivalutando il manuale (in particolare per Mazda 3 e Civic) e mi chiedevo - dato che vengo da auto obsolete e ho sperimentato la funzione solo su automatici utilizzati occasionalmente - se la funzione Hill Holder / Auto Hold è ormai presente anche sulle auto con cambio manuale o se le sue caratteristiche meccaniche la rendono applicabile solo alle automatiche.
Poi, nello specifico, Civic e Mazda3 manuali che voi sappiate hanno 'sta funzione?


Non so se di serie ma è possibile anche col manuale l' HH. Era opzionale sulla Leon tempo fa, ad esempio. Sulla golf 7 c è di serie e agisce sul motorino elettrico che blocca le pinze posteriori (che fa anche da freno di stazionamento ovviamente)
 
Back
Alto