<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

Si, la Civic manuale ce l'ha (o meglio, ce l'ha in tutte le versioni). Io l'avrei preferita senza e col freno a mano tradizionale, ma siamo nel 2020 purtroppo.

3800_1565668_16198167_674713072019.jpg
 
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Dall'ultima foto, mi viene il dubbio se stiamo parlando della stessa cosa: l'Hill Holder corrisponde al freno di stazionamento elettrico?

Io pensavo fossero due sistemi diversi: da un lato, il freno di stazionamento (ormai - come sottolinea Streamliner - per lo più elettrico: quel pulsante l'ho infatti visto sia sulla Civic, sia sulla Mazda3, sia sulla Classe A, per rimanere in tema), dall'altro, una sorta di sostituto temporaneo del freno a pedale (che consenta di conservare le ruote ferme in una pendenza, per poi sbloccarle non appena si prema l'acceleratore).

EDIT:
Nella foto vedo, però, sia il pulsante "P", sia il pulsante "brake hold": il primo corrisponderebbe all'HillHolder e il secondo al freno a mano?
 
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Dall'ultima foto, mi viene il dubbio se stiamo parlando della stessa cosa: l'Hill Holder corrisponde al freno di stazionamento elettrico?

Io pensavo fossero due sistemi diversi: da un lato, il freno di stazionamento (ormai - come sottolinea Streamliner - per lo più elettrico: quel pulsante l'ho infatti visto sia sulla Civic, sia sulla Mazda3, sia sulla Classe A, per rimanere in tema), dall'altro, una sorta di sostituto temporaneo del freno a pedale (che consenta di conservare le ruote ferme in una pendenza, per poi sbloccarle non appena si prema l'acceleratore).

EDIT:
Nella foto vedo, però, sia il pulsante "P", sia il pulsante "brake hold": il primo corrisponderebbe all'HillHolder e il secondo al freno a mano?
Quello che intendi tu ce l'hanno anche le auto manuali e con il freno a mano tradizionale a leva.
Ad esempio la Grande Punto.
 
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Dall'ultima foto, mi viene il dubbio se stiamo parlando della stessa cosa: l'Hill Holder corrisponde al freno di stazionamento elettrico?

Io pensavo fossero due sistemi diversi: da un lato, il freno di stazionamento (ormai - come sottolinea Streamliner - per lo più elettrico: quel pulsante l'ho infatti visto sia sulla Civic, sia sulla Mazda3, sia sulla Classe A, per rimanere in tema), dall'altro, una sorta di sostituto temporaneo del freno a pedale (che consenta di conservare le ruote ferme in una pendenza, per poi sbloccarle non appena si prema l'acceleratore).

EDIT:
Nella foto vedo, però, sia il pulsante "P", sia il pulsante "brake hold": il primo corrisponderebbe all'HillHolder e il secondo al freno a mano?



Si sono cose che si trovano su gran parte ormai, vedi più comunemente questi due pulsantini qui

7AD1798F-83B5-4043-95C9-68409A467E3A.jpeg
 
Funzionamento classico: schiacci pedale freno con una certa decisione ( si definisce pedale a tasto) e si attiva. Molli dopo tot tempo (chi 2 chi 5 secondi) e mentre sposti il piede verso l'acceleratore l'auto sta ferma da sé. Riparti e si sgancia. Tutto da sola insomma.
 
Grazie mille!

Questo tema era importante per negare a mia moglie che l'automatico fosse essenziale :-D
ehehehe...allora è risolto. E a parità di auto, ti tieni in tasca almeno 2 mila euro. Spesso i consumi sono più bassi, e l'affidabilità è vero che è decisamente migliorata con gli ultimi automatici, ma se mai dovessi beccare l'esemplare sfigato, il conto sarebbe a 3 zeri
 
ehehehe...allora è risolto. E a parità di auto, ti tieni in tasca almeno 2 mila euro. Spesso i consumi sono più bassi, e l'affidabilità è vero che è decisamente migliorata con gli ultimi automatici, ma se mai dovessi beccare l'esemplare sfigato, il conto sarebbe a 3 zeri

Praticamente quello che pensavo.
Con Civic in realtà la differenza è inferiore (1000), visto il cvt (e anche la sua complessita di riparazione non dovrebbe essere significativa).
 
Praticamente quello che pensavo.
Con Civic in realtà la differenza è inferiore (1000), visto il cvt (e anche la sua complessita di riparazione non dovrebbe essere significativa).

I CVT Honda sono affidabili, ma in caso di guasto sono molto cari anche quelli, come tutte le trasmissioni automatiche purtroppo. Per le differenze reali l'unica è informarsi presso qualche specialista in riparazioni di automatici,anche se le ultime sono troppo nuove per avere una casistica specifica fuori garanzia.
 
Diciamo che grazie agli ottimi automatici parlando di auto quotidiane è difficile comprendere il senso di acquistarle manuali.. Ma a tua moglie non glielo diciamo :)

Io un'auto con un eccellente manuale come la Civic la prenderei così. proprio perché ce ne sono sempre meno, e sta diventando una particolarità. Il senso è l'esperienza di guida... ovviamente adeguata ad un'auto che ha anche un'impostazione telaistica sportiveggiante. Se fosse una confortevole e grossa berlina senza alcuna velleità di piacere di guida nei percorsi guidati, no.
 
Io un'auto con un eccellente manuale come la Civic la prenderei così. proprio perché ce ne sono sempre meno, e sta diventando una particolarità. Il senso è l'esperienza di guida...


Sicuramente. Ma 1.5 T per me. Il 1.0 o il 1.6 che tanto utilizzo per girare qui e là e qualche volta che capita o vado a cercarmela sulla strada tuttacurve... Per me compro automatico tutta la vita. Fossimo in tema di sportive pure , basta una spiderina senza scomodare Porsche e Ferrari, allora ti do ragione.
 
Back
Alto