<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

Sicuramente. Ma 1.5 T per me. Il 1.0 o il 1.6 che tanto utilizzo per girare qui e là e qualche volta che capita o vado a cercarmela sulla strada tuttacurve... Per me compro automatico tutta la vita. Fossimo in tema di sportive pure , basta una spiderina senza scomodare Porsche e Ferrari, allora ti do ragione.

Perché? Il 1.0 ha 130 cavalli e frulla bene, tra le curve ce n'è abbastanza per divertirsi e dare filo da torcere ad auto più potenti grazie all'assetto, in puro stile Civic : ) Il manuale ci sta proprio bene.
Per il turbodiesel la questione è un po' diversa vista l'erogazione, infatti non ha il CVT ma uno ZF a 9 marce.
 
Perché? Il 1.0 ha 130 cavalli e frulla bene, tra le curve ce n'è abbastanza per divertirsi e dare filo da torcere ad auto più potenti grazie all'assetto. Il manuale ci sta proprio bene.
Per il turbodiesel la questione è un po' diversa vista l'erogazione, infatti non ha il CVT ma uno ZF a 9 marce.


Si però allora mettendola così vale per tutte. Ormai sui 115/150cv stanno tutte le auto medie. Ripeto capisco la sportiva VERA ma ormai gli automatici vanno bene e moltissimi hanno i paddles percui li usi anche a mano... Cosa cambia?
 
Si però allora mettendola così vale per tutte. Ormai sui 115/150cv stanno tutte le auto medie. Ripeto capisco la sportiva VERA ma ormai gli automatici vanno bene e moltissimi hanno i paddles percui li usi anche a mano... Cosa cambia?

Cambia che il manuale Honda è il manuale Honda, e la Civic è sempre andata forte tra le curve, anche con potenze irrisorie. E quest'ultima versione non è da meno, anzi si è ispirata a quelle del passato come posizione del baricentro, raffinatezza delle sospensioni, architettura meccanica. Quindi non vale per tutte, non è una questione di potenza, ma ripeto di esperienza di guida, di piacere di guida. Su alcune auto, che magari hanno cambi manuali appena decenti e in generale non invitano troppo ai percorsi guidati (e ce ne sono tante così), l'automatico ci sta come il cacio sui maccheroni, su altre, anche su berline, ma orientate alla guida e con un bel manuale, ha molto più senso, indipendentemente dalla potenza.
Ora cosa cambia tra un manuale e i paddles... dai, non mettiamoci a fare una discussione infinita su manuale vs automatico, ce ne sono mille. Certo che cambia...
 
Ultima modifica:
Cambia che il manuale Honda è il manuale Honda, e la Civic è sempre andata forte tra le curve, anche con potenze irrisorie. E quest'ultima versione non è da meno, anzi si è ispirata a quelle del passato come posizione del baricentro, raffinatezza delle sospensioni, architettura meccanica. Quindi non vale per tutte, non è una questione di potenza, ma ripeto di esperienza di guida, di piacere di guida. Su alcune auto, che magari hanno cambi manuali appena decenti e in generale non invitano troppo ai percorsi guidati (e ce ne sono tante così), l'automatico ci sta come il cacio sui maccheroni, su altre, anche su berline, ma orientate alla guida e con un bel manuale, ha molto più senso, indipendentemente dalla potenza.
Ora cosa cambia tra un manuale e i paddles... dai, non mettiamoci a fare una discussione infinita su manuale vs automatico, ce ne sono mille. Certo che cambia...
si infatti...chi ama l'automatico dirà sempre questa cosa che tanto volendo si può usare come manuale se si vuole. E chi ama il manuale dirà sempre che l'automatico usato in manuale non è la stessa cosa.

Io sapete sono di questo secondo gruppo. Il sapore della guida da un lato, unito al fatto che qualsiasi automatico non fa mai quello che vuoi tu al 100%, ma decide lui, beh x me è no. Sono stanco e annoiato dagli aiuti tecnologici. Posso fare da me. E decidere se fare meglio o peggio di un automatico. Voglio però essere libero di farlo.

(pensieri sconnessi da quarantena)
 
Cambia che il manuale Honda è il manuale Honda, e la Civic è sempre andata forte tra le curve, anche con potenze irrisorie. E quest'ultima versione non è da meno, anzi si è ispirata a quelle del passato come posizione del baricentro, raffinatezza delle sospensioni, architettura meccanica. Quindi non vale per tutte, non è una questione di potenza, ma ripeto di esperienza di guida, di piacere di guida. Su alcune auto, che magari hanno cambi manuali appena decenti e in generale non invitano troppo ai percorsi guidati (e ce ne sono tante così), l'automatico ci sta come il cacio sui maccheroni, su altre, anche su berline, ma orientate alla guida e con un bel manuale, ha molto più senso, indipendentemente dalla potenza.
Ora cosa cambia tra un manuale e i paddles... dai, non mettiamoci a fare una discussione infinita su manuale vs automatico, ce ne sono mille. Certo che cambia...


Ti dirò che a me è piaciuta addirittura la hrv 1.5, manuale. Bel cambio, manovrabile, corsa corta. Bel telaio. Piacevole. Ci metti un bell'automatico ed è ancora meglio. Il "tassativamente manuale" lo metterei sulla type R o su qualsivoglia sportiva. È questione di pacchetto e non di cavalleria, certo. Un bel coupe o una spider con trazione posteriore magari, ok bel manuale. Anche con 100cv, perché no. Da' sicuramente un bel sapore di guida.
 
si infatti...chi ama l'automatico dirà sempre questa cosa che tanto volendo si può usare come manuale se si vuole. E chi ama il manuale dirà sempre che l'automatico usato in manuale non è la stessa cosa.

Io sapete sono di questo secondo gruppo. Il sapore della guida da un lato, unito al fatto che qualsiasi automatico non fa mai quello che vuoi tu al 100%, ma decide lui, beh x me è no. Sono stanco e annoiato dagli aiuti tecnologici. Posso fare da me. E decidere se fare meglio o peggio di un automatico. Voglio però essere libero di farlo.

(pensieri sconnessi da quarantena)

Io penso che dipenda moltissimo dalle auto: alcune le vorrei col manuale, altre con l'automatico, le elettriche sono senza cambio, le ibride Toyota quasi senza cambio, ogni scelta può avere molto senso a seconda dell'auto, non credo che ci sia una regola generale.
A me piace guidare la BMW I3 per esempio, che il cambio non ce l'ha, così come mi sono piaciuti da morire certi manuali che ho guidato, mentre altri lenti e legnosi (in realtà moltissimi) li ho detestati; ma mi sono piaciuti anche automatici a convertitore di coppia, e pure il vituperato HSD e certi CVT. L'importante è che l'applicazione sia coerente con l'auto e il suo utilizzo, ogni soluzione ha pregi e difetti.
 
Ti dirò che a me è piaciuta addirittura la hrv 1.5, manuale. Bel cambio, manovrabile, corsa corta. Bel telaio. Piacevole. Ci metti un bell'automatico ed è ancora meglio. Il "tassativamente manuale" lo metterei sulla type R o su qualsivoglia sportiva. È questione di pacchetto e non di cavalleria, certo. Un bel coupe o una spider con trazione posteriore magari, ok bel manuale. Anche con 100cv, perché no. Da' sicuramente un bel sapore di guida.

Ma la cosa migliore non è scegliere secondo i propri gusti? Io per esempio avrei qualche dubbio che l'HR-V sia per forza meglio con l'automatico.
Certo, se il cambio manuale fosse stato non ottimo come i cambi Honda ma appena decente come quello della maggior parte delle auto in circolazione, non credo che la HR-V manuale ti sarebbe piaciuta lo stesso...
Per esempio, per restare nello stesso segmento, in famiglia ho avuto una Mini Countryman manuale della serie precedente, ed una Clubman automatica della serie attuale: imho il cambio automatico dell'ultima (insieme alla migliore insonorizzazione che la fa sembrare un'altra macchina) è molto molto meglio per me, ma perché quello manuale non era niente di che...lo trovavo - ovviamente sono le mie impressioni personali- abbastanza legnoso, un po' contrastato, con corsa un pelo lunga. Nella media, poco piacevole da usare. Come spesso, anzi quasi sempre, sono i cambi manuali montati sulle vetture compatte.
 
Ultima modifica:
Ma la cosa migliore non è scegliere secondo i propri gusti? Io per esempio avrei qualche dubbio che l'HR-V sia per forza meglio con l'automatico.
Certo, se il cambio manuale fosse stato non ottimo come i cambi Honda ma appena decente come quello della maggior parte delle auto in circolazione, non credo che la HR-V manuale ti sarebbe piaciuta lo stesso...
Per esempio, per restare nello stesso segmento, in famiglia ho avuto una Mini Countryman manuale della serie precedente, ed una Clubman automatica della serie attuale: imho il cambio automatico dell'ultima (insieme alla migliore insonorizzazione che la fa sembrare un'altra macchina) è molto molto meglio per me, ma perché quello manuale non era niente di che...lo trovavo - ovviamente sono le mie impressioni personali- abbastanza legnoso, un po' contrastato, con corsa un pelo lunga. Nella media, poco piacevole da usare. Come spesso, anzi quasi sempre, sono i cambi manuali montati sulle vetture compatte.
9

Certo che va a proprio gusto, infatti mica insisto. Hai fatto un esempio giusto. Bmw mini sui manuali niente di che. Hanno ottimi automatici. Ma è un discorso complesso.. C è auto e auto, automatico e automatico e manuale e manuale. Servirebbero esempi pratici di varia natura. Un automatico coi paddles può dare un bel feeling di guida, perché no? Scegli tu il rapporto da mettere e a velocità doppia rispetto al manuale. Ma su una mx5 non ci sarebbe automatico che tenga. Posteriore e manuale. Non c è neanche da discutere imho. E via via per chissà quante auto ed esempi pratici. Sai bene che è lungo il discorso

P. S discorso hrv. Si, il cambio, anche come posizione che non è roba da poco, è ottimo. Ma fa tutto il pacchetto. Anche la mz3 ha un buon manuale, la nuova intendo, inglobata in un insieme qualitativo. Oggigiorno cambi proprio di m.... a manuali non c'è ne sono molti. E quei pochi sono applicazioni un po scontate... Subaru, bmw ad esempio.
 
vi ringrazio per l'approfondimento!
Non ho ancora ben capito (e ho provato a cercare altri thread sull'argomento ma mi pare che altrove ci sia soprattutto tifo, mentre qui siano emersi alcuni aspetti un filo più tecnici) i paddles in cosa differiscono dal manuale: li ho provati (credo di averlo scritto in apertura) e mi paiono sufficienti per le mie esigenze di indipendenza dalla volontà dell'auto (e anticipazione delle scelte di marcia), ma ho provato paddles kia, suzuki e mazda, non honda. Sul cvt di honda l'effetto sarebbe lo stesso? Poi li ho provati brevemente quindi mi è parso che rispondessero alle mie esigenze, ma magari mi sono sfuggiti aspetti che sul lungo periodo mi accorgerei utili. Chi li usa, in cosa li preferisce al manuale? Chi li "critica", in cosa preferisce il manuale?

E invece tra il manuale di mazda 3 e il manuale di civic cosa è meglio? da recensioni e dalla brevissima esperienza delle prove direi mazda per la leva, forse honda per il pedale frizione (un po' lungo su mazda).
 
I paddles spiegati tecnicamente sarebbe provarci e dover entrare in un mondo ingegneristico che.... Parliamo da bar. Tu stai andando e anziché muovere la leva e schiacciare la frizione, schiacci un tasto e cambi marcia. O la scali se premi meno. Stop. A tua scelta. Unico Impedimento? (di norma?) Non puoi sbagliare. Devi stare in range di giri e/o cambiata prefissati se no o non ti fa cambiare o cambia lei comunque.
 
E invece tra il manuale di mazda 3 e il manuale di civic cosa è meglio? da recensioni e dalla brevissima esperienza delle prove direi mazda per la leva, forse honda per il pedale frizione (un po' lungo su mazda).


Personale. Meglio Honda su tutta la linea. Però Mazda manuali ho sentito solo la 3 nuova e ibrida percui.. Mi riservo...
 
Diciamo che grazie agli ottimi automatici parlando di auto quotidiane è difficile comprendere il senso di acquistarle manuali.. Ma a tua moglie non glielo diciamo :)
Assolutamente d'accordo, come sai.

Tra l'altro (ma io appartengo alla schiera pro-automatico e non lo nascondo) non riesco nemmeno a trovare giustificazione nello spendere cifre che io considero molto importanti (20k € e più) senza avere il cambio automatico.

Nel caso dell'opener c'è da dire che il basso chilometraggio annuo potrebbe "spingere" la scelta verso un più economico manuale ma personalmente guidare in Milano (e dintorni) usando un cambio manuale è una mortificazione (sono costretto a farlo con l'auto aziendale mente con la privata mi godo comodità ed efficienza dell'automatico al quale non saprei più rinunciare).
 
Assolutamente d'accordo, come sai.

Tra l'altro (ma io appartengo alla schiera pro-automatico e non lo nascondo) non riesco nemmeno a trovare giustificazione nello spendere cifre che io considero molto importanti (20k € e più) senza avere il cambio automatico.

Nel caso dell'opener c'è da dire che il basso chilometraggio annuo potrebbe "spingere" la scelta verso un più economico manuale ma personalmente guidare in Milano (e dintorni) usando un cambio manuale è una mortificazione (sono costretto a farlo con l'auto aziendale mente con la privata mi godo comodità ed efficienza dell'automatico al quale non saprei più rinunciare).


Capisco. Integro col mio pensiero. Non è tanto la cifra in sé ma è il "per cosa". Se compro un auto di un certo tipo allora mi sta bene manuale ma anche fosse un ottima e accattivante civic la potrei (molto "condizionale") scegliere manuale perché ho qualche remora del cvt (anche se mi sto abituando :) ). Solo perché il confronto mi sa di impietoso. Fosse disponibile dct non avrei alcun dubbio. Auto normali intendendo.
 
Nel caso dell'opener ...

non guido mai, salvo imprevisti, nel traffico. Faccio quasi solo (pochi) viaggi medio-lunghi sui quali il tratto meneghino è sufficientemente ininfluente e non ho mai stancato il piede della frizione (diverso sarebbe per mia moglie, ma come si è detto la sua guida sarebbe molto meno che occasionale) e anzi mi diverte il cambio manuale (ma non al punto di esser uno sportivo che non vi può rinunciare, credo!).

Comunque il cambio automatico honda mi provoca meno grattacapi economici di quello mazda: in mazda devo aggiungere 2k + 600 euro per i paddles (salvo allestimenti elevati), in honda solo 1000. Però, abituato che si paga la qualità, supponevo il cambio mazda fosse meglio (ho provato solo quello, dei due in lizza). Anzi, ho proprio inteso che il cambio mazda, tecnicamente, sia migliore del cvt honda.

L'interrogativo è se il mio utilizzo con paddle annichilisca o quasi tali differenze.
 
Il discorso del non voler spendere "cifre importanti" per un'auto col manuale non lo concepisco... un mio amico prese una M3 E92 manuale proprio perché la voleva così... in USA dove le auto sono quasi tutte automatiche, il manuale è un'opzione rara, su auto particolari, fra l'altro per chi sa usarlo (non tutti hanno guidato auto manuali).
Certe auto usate col manuale sono quasi introvabili e in genere valgono di più o sono meglio rivendibili, perché ce ne sono poche e sono ricercate.
 
vi ringrazio per l'approfondimento!
Non ho ancora ben capito (e ho provato a cercare altri thread sull'argomento ma mi pare che altrove ci sia soprattutto tifo, mentre qui siano emersi alcuni aspetti un filo più tecnici) i paddles in cosa differiscono dal manuale: li ho provati (credo di averlo scritto in apertura) e mi paiono sufficienti per le mie esigenze di indipendenza dalla volontà dell'auto (e anticipazione delle scelte di marcia), ma ho provato paddles kia, suzuki e mazda, non honda. Sul cvt di honda l'effetto sarebbe lo stesso? Poi li ho provati brevemente quindi mi è parso che rispondessero alle mie esigenze, ma magari mi sono sfuggiti aspetti che sul lungo periodo mi accorgerei utili. Chi li usa, in cosa li preferisce al manuale? Chi li "critica", in cosa preferisce il manuale?

E invece tra il manuale di mazda 3 e il manuale di civic cosa è meglio? da recensioni e dalla brevissima esperienza delle prove direi mazda per la leva, forse honda per il pedale frizione (un po' lungo su mazda).
Rispondo brevemente alla prima parte e lapidariamente alla seconda.

I paddles, per quanto "semplifichino" la gestione umana di un cambio automatico, hanno il plus di immergere totalmente nella guida e sentirsi anche un pò "piloti" (pur se della domenica...). Li usi un pò (e ogni tanto) per gratificarti e divertirti o in occasioni particolari come salita/discesa o rallentamenti di freno motore; in ogni caso un cambio manuale continua ad essere un'altra cosa.

Sulla seconda Honda senza dubbio alcuno. Anche su una Civic "basica" il cambio manuale è un meccanismo piacevole, ben contrastato e molto preciso (cosa che purtroppo non si può dire di tantissime altre case, non si capisce perché non riescano a fare sistemi frizione/cambio non dico a livelli honda ma quantomeno andarci vicino).

Ho ancora nelle mani e nel cervello le endorfine infinite del cambio manuale della S2000, un bisturi nuovo è meno affilato di quello straordinario capolavoro di ingegneria meccanica.
 
Back
Alto