Scommetto che l'opener è ingegnere, solo così riescono a complicare e arzigogolare una scelta.
Ne ho uno in casa

errore! sono un avvocato, non so nella tua classifica delle professioni-personalità come stia messo

ma in verità siamo tanti e tutti diversi!!
Ho provato l'automatico di mazda e le cambiate - per quel che ne capisco - mi piacevano (dato che, come han già ricordato, è a convertitore di coppia), ma ho sempre inteso che quelli (con stesso sistema o a doppia frizione) delle tedesche siano meglio e forse pure i recenti coreani. Siccome delle mazda si dice (tendenzialmente) bene, ma anche che l'assistenza faccia piangere, volevo capire (se fosse davvero così difficile farsi assistere e se sono cari i ricambi, da un lato, nonchè, dall'altro, se il cambio automatico, in quanto innovazione meno nelle loro corde dell'ottimo manuale, possa generare noie che, nel tempo, costringano ad aver a che fare con l'assistenza...
Questa una preoccupazione con Mazda; con Mercedes, ho quella dello stimolo furti (la rivendibilità della mazda dovrebbe disincentivarli!) e rischio spese ingenti per riparazioni/manutenzione (oltre ai dossi, stando a quanto mi è stato segnalato qui!). Hyundai-Kia non so. Civic mi sembrerebbe meno preoccupante, ma ha il cvt (e la trovo meno bella, anche se ha un bagagliaio geniale).
Della A3, Giulio, ho trovato il bagagliaio meno ampio delle altre, linea meno filante, tutto condito da prezzo alto in acquisto e manutenzione (una versione 2015 mi è stata espressamente descritta, in un concessionario che aveva entrambe usate, come più delicata di una mazda 3 2016), anche se capisco il suggerimento per cui ora potrebbe esser in calo almeno quello d'acquisto...