<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli acquisto nuova opel astra st 1700 110cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consigli acquisto nuova opel astra st 1700 110cv

ma è pacifico e noto che megane si porta a casa a prezzi finali inferiori rispetto ad astra.
renault, come fiat o ford ha ormai da molto tempo una politica secondo me di "prezzi gonfiati" e se si sa trattare si riescono a spuntare ottimi prezzi.
quindi anche all'interno del folto gruppo delle generaliste per fare un esempio, una vw costerà più, poi troveremo opel, ford e renault.
quindi è presumiibile che a prezzi reali finali diversi corrispondano qualità diverse, seppur magari poco influenti come la plastica più appagante alla vista o più morbida..
il valore aggiunto di renault è il motore.
i 1.6 tdi di origine vw sono i primi common rail vag e qualche problema lo stanno dando e non sono molto performanti;
i 1.6 psa citroen/peugeot/ford nel passaggio euro4/euro5 sono stati riprogettati ed ora sono ad 8 valvole, in questo passaggio si è perso dello smalto rispetto alle generazioni precedenti 16 valvole.
i 1.7 isuzu di opel se ne è parlato anche troppo.
il 1.5 renault è ormai molto affidabile ed ora è arrivato questo performante 1.6 130cv
 
Sono pienamente d accordo con te Fiosco che il 1.5 dci sia migliore del 1.7 Opel in quanto consumi e sentito dire ovviamente perchè non avendolo non posso confermare!!
Però io ero andato a vedere anche la Qashqai che come sai monta lo stesso motore,beh la esclusi perchè mi sembrò molto lenta rispetto l Astra 125 cv che ho!!!
Quindi non provai neanche poi la Megane perchè sapevo che il motore era identico e il peso + di tanto non cambiava!!
Sinceramente 110 cv su 1 auto di quelle dimensioni,qashqai compresa,secondo me sono pochi!
Infatti non è 1 caso che il nuovo motore lo abbiamo portato a 130 cv!!!
Sicuramente ora ci farei 1 pensierino in +!!!!!
Perchè mi sembra + equilibrato e,anche se non l ho provato,credo + grintoso!!!!!
Sul fattore sconto/prezzo,mi ricordo che anche a me fecero bene della megane ma......mi ero innamorato dell Astra :D
 
insomma!! il 1.5 dci berlina 110cv su megane pesa 250/300 kg in meno di qashqai col medesimo motore...non proprio bazzecole!
 
Fiosco ha scritto:
Le risposte che aveye dato mettono in luce aspetti oggettivi e quindi non posso che condividere.
Anche io ho valutato astra e focus prima di prendere la gittiline.
Intanto l'astra non sarebbe entrata nel mio box e ho dovuto escluderla principalmente per questo. Visto poi il peso dell'auto avrei preso minimo il 1.7 da 125cv(correggetemi se sbaglio sui cv) e quindi bollo e asicurazione sarebbero lievitati rispetto la megane. ci aggiungo poi che il 1.5 renault è un best seller con oramai risolti quasi tutti i problemi il 1.7 opel mi lascia dei dubbi. la gt line resta più sportiva mentre l'astra è piuelegante, la gt line
dimenticavo di dire che ho preso poi la megane perché mi hanno fatto un super sconto e a parità di offerta magari avrei valutato altro

Quoto pienamente!
Dico sempre che Opel, con il diesel di media cilindrata non freschissimo, si gioca male molte probabili vendite. Peccato!
Ho provato il 1.5 dci (non so quanti cavalli) su Megane II tre porte. Ottimo!
Forse anche le misure più contenute della Megane aiutano a venderla un po meglio, come nel tuo caso.

I prezzi finali penso che siano simili fra Astra, Megane o Focus. Le differenze non dovrebbero essere grandi, ovviamente a parità di tutto.

Comunque sia l'importante è essere contenti del proprio acquisto, qualsiasi esso sia.
 
Io mi ricordo che all epoca guardai la differenza di pesa e tra Megana Sport tour e Qashqai c erano circa 150 kg in + sulla Nissan e non 250/300!!!!
 
Anche 150 kg non sono proprio pochini, considerato il medesimo motore.

Cmq Smile, secondo me, hai fatto la giusta scelta!

Ma il Qashqai l'avresti preso 2WD o 4WD?
 
No non sono pochi neanche 150 kg ma.....già c è 1 bella differenza da 300!!!!
iL 1.5 è solo 2 WD se si vuole il 4WD allora bisogna andare sul 2.0 benzina o diesel!!!!
 
*Fede* ha scritto:
150 è la metà di 300 si! C'è differenza, ma sono cmq chili importanti.

Che senso ha il Qashqai 2WD???

Concordo con Fede.......che senso hanno i SUV soprattutto 2WD ?

....poi è anche vero che ognuno dei propri soldi fa ciò che vuole ;)
 
Continuo seguendo il vostro discorso.

Partiamo dal fatto che la megane con il prossimo restyling presenterà una versione del 1.5 ancora migliorata, con consumi ridotti, più coppia, migliore gestione del DPF e riduzione del rumore.
Parlando dell'unità attuale posso dire seppure ancora sono ancora a 5600 km che il 1.5 è un motore più che onesto un po vuoto sotto i 2000 giri e che finisce subito dopo i 3000. Se si riesce ad utilizzarlo in questo range risulta un ottimo motore. Sul 1.7 opel non mi esprimo in quanto mai provato a fondo.

Per i pesi a vuoto delle auto citate (da 4R)
Qashqai 1.5 DCI 110 cv = 1418 kg
opel astra tourer 1.7 110/125 cv = 1443 kg (pesa più del qashqai!!!)
megane sportour 1.5 DCI 110cv = 1233 kg
megane sportour 1.5 130 cv = 1245

quindi rapporto peso potenza (Il rapporto tra il peso di un'automobile e la potenza del suo motore ci da un indice di valutazione dei suoi consumi e performance. Il rapporto ideale è compreso tra 11-12 kg/CV, in questa fascia l'automobile offre una potenza adeguata al suo peso)
qashqai= 12,9
astra 110 cv= 13,11
astra 125 cv = 11,54
megane 110 cv = 11,20
megane 130 cv = 9,57

Per cui la megane 110 cv ha un migliore rapporto peso potenza dell'astra 125 cv
con la megane 130 cv non c'è storia
 
ovviamente non sto qui a dire chi ha fatto l'acquisto migliore come si evince dai miei precedenti interventi. Ho infatti affermato che ci sono cose che sull'astra sono fatte oggettivamente meglio che su megane. con il mio intervento volevo solo contribuire a risolvere i dubbi sul peso e volevo dimostrare che la megane ha un migliore rapporto kg/cv giusto per dare dei numeri oggettivi su cui ragionare.
 
Posso ?

Vi dico come uso il mio motore :

per dare un occhio attento ai consumi cioè per stare sui 5.2 lt/100km dichiarati uso prettamente la 6° marcia che a 80-90 km/h di andatura media su extraurbano viaggia molto sotto i 1500 giri però se pigio sull'acceleratore mi permette ottima ripresa, cosa che sul vecchio 1.7 da 80cv non avevo (e ci credo, cavalli pochi, cubatura inferiore e peso sui 1400kg...fate voi)

In autostrada, 100-110kmh, 6° marcia naturalmente, motore sotto i 2000 giri e consumo sempre sui 5.2 max

Capisco che sull'urbano non sia fattibile, ma da evitare marce corte e soprattutto premere a fondo l'acceleratore tirando le marce....estremamente inutile.....usare marce lunghe quando possibile giocando sulla coppia bassa del motore (chi ce l'ha).
Il 2.0 già a 1750 giri ha il max della coppia
Concordo che il peso della vettura non ci agevola in questo ;)

Attached files /attachments/1279972=11676-a20dth-4472087274163980848.jpg
 
Guidare sotto coppia, nel caso del 2.0, sotto i 1750 giri, è controproducente per i consumi. Quindi anche tenere marce troppo alte non è una buona cosa...
 
*Fede* ha scritto:
Guidare sotto coppia, nel caso del 2.0, sotto i 1750 giri, è controproducente per i consumi. Quindi anche tenere marce troppo alte non è una buona cosa...
Infatti, guidare sotto coppia per sperare di limare i consumi è insensato, perché il motore non si trova nel range di giri ottimale, che dipende dal binomio coppia/regime di rotazione del motore. In un diesel, di solito questo range è tra 1800 (per i + elastici ) ai 2200, per i benzina tra i 2000 giri (per quelli di cilindrata maggiore) a poco meno di 3000.
 
Back
Alto