Ripeto, non ci avevo pensato, ci sono auto omologate senza FAP quindi non pensavo fosse illegale levarlo.
Il discorso non è risparmiare qualche decina di euro ma sul carburante, ma poter prendersi un diesel pur facendo pochi km e avere la coppia ai bassi che i turbo benzina non hanno.
Se non ci sono modi per pulire il filtro senza correre o portarlo dal meccanico ogni mese, un diesel non posso prenderlo.
Se ci fossero macchina a benzina con le stesse caratteristiche dei diesel non mi farei tanti problemi.
Un altro consiglio: non fissarti con il valore della coppia massima e con il calcio nella schiena (che poi è solo una sensazione dovuta allo scarso allungo del diesel, mentre il benzina, essendo pieno a più alti giri, sembra che spinga meno mentre in realtà spinge di più)
Ti spiego il perché: è vero i diesel hanno più coppia (ma solo perché, di solito, hanno cilindrata più elevata rispetto al benzina a parità di potenza), ma questa è diluita dai rapporti del cambio più lunghi.
In sintesi, alle ruote, che si tratti di benzina o diesel, arriva la stessa coppia, quindi uguale spinta.
Benzina che danno calcio nella schiena (che ribadisco, è solo una sensazione), purtroppo, sono ormai preistoria: bisogna rivolgersi ad auto ventennali, tipo punto gt, alfa 164 2.0 V6 turbo, volvo 850 t5.
Fra i diesel restano gli iniettori pompa Vw.
In altre parole, questa è la scelta.
Certo un bel v8 da cinque litri, altro che calcio sulla schiena.
Ma quelli mi sa che sono fuori portata.
Ciao.