<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto auto sportiva usata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto auto sportiva usata

Sicuramente. Però hai problemi a circolare?
Euro4 in caso di allerta arancio o rosso non possono circolare (normativa che scadeva ad aprile, ora non saprei).
Euro6 nessuno problema.

Al momento nel comune di Venezia non sono previsti blocchi totali dal 2025 o 2030.

Poco mi interessa comunque, siamo in Italia dubito che blocchi veramente le auto a gasolio, sopratutto con i scarsi servizi pubblici che abbiamo.

Al massimo mi faranno 70€ di multa.
 
Euro4 in caso di allerta arancio o rosso non possono circolare (normativa che scadeva ad aprile, ora non saprei).
Euro6 nessuno problema.

Al momento nel comune di Venezia non sono previsti blocchi totali dal 2025 o 2030.

Poco mi interessa comunque, siamo in Italia dubito che blocchi veramente le auto a gasolio, sopratutto con i scarsi servizi pubblici che abbiamo.

Al massimo mi faranno 70€ di multa.


Ah beh se è per quello...beh diciamo che se trovi un qualcosa con 170/180cv defappato ti attacchi al sedile. Però non si potrebbe....né averlo né parlarne qui
 
Non sapevo fosse illegale levare il FAP, quindi l'unica soluzione sarebbe trovare un'auto già venduta senza? (oppure levarlo e non parlarne qui).

Quindi un modo legale per evitare che il FAP si sporchi senza correre tanto non esiste?
 
Ultima modifica:
Un consiglio.
Come ti ha ben specificato Ax-80, levare il Fap ad un'auto compromette la sua omologazione e, di conseguenza, il suo poter circolare su strada.
E il problema non è solo la multa da 70 euro, ma tutto il resto.
Immagina di provocare un incidente con ingenti danni a cose o persone: se l'auto viene analizzata da un perito (come da prassi) e viene appurato che è senza Fap, l'assicurazione applicherà la rivalsa, per non parlare delle conseguenze civili e penali.
In altre parole, non credo che per risparmiare poche decine di euro, sia opportuno rischiare la galera o mettersi addosso una compagnia assicurativa o, peggio, uno stato , con richieste che possono arrivare a milioni di euro, anche per le generazioni successive (basti vedere i massimali che applicano le compagnie assicurative di base, minimo sei milioni di euro).
D'altronde, come dice il detto: la legge è forte con i deboli e debole con i forti.
Non so se ho reso bene l'idea.
Poi, ribadendo, de gustibus...
 
Ripeto, non ci avevo pensato, ci sono auto omologate senza FAP quindi non pensavo fosse illegale levarlo.

Il discorso non è risparmiare qualche decina di euro ma sul carburante, ma poter prendersi un diesel pur facendo pochi km e avere la coppia ai bassi che i turbo benzina non hanno.

Se non ci sono modi per pulire il filtro senza correre o portarlo dal meccanico ogni mese, un diesel non posso prenderlo.

Se ci fossero macchina a benzina con le stesse caratteristiche dei diesel non mi farei tanti problemi.
 
Ripeto, non ci avevo pensato, ci sono auto omologate senza FAP quindi non pensavo fosse illegale levarlo.

Quelle sono omologate così perchè son nate senza... si parla di mezzi con oltre una dozzina d'anni però... dubito che si possa girare in veneto con una Euro3 senza rogne.

A Venezia conviene comprarsi la barca... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ripeto, non ci avevo pensato, ci sono auto omologate senza FAP quindi non pensavo fosse illegale levarlo.

Il discorso non è risparmiare qualche decina di euro ma sul carburante, ma poter prendersi un diesel pur facendo pochi km e avere la coppia ai bassi che i turbo benzina non hanno.

Se non ci sono modi per pulire il filtro senza correre o portarlo dal meccanico ogni mese, un diesel non posso prenderlo.

Se ci fossero macchina a benzina con le stesse caratteristiche dei diesel non mi farei tanti problemi.

Un altro consiglio: non fissarti con il valore della coppia massima e con il calcio nella schiena (che poi è solo una sensazione dovuta allo scarso allungo del diesel, mentre il benzina, essendo pieno a più alti giri, sembra che spinga meno mentre in realtà spinge di più)
Ti spiego il perché: è vero i diesel hanno più coppia (ma solo perché, di solito, hanno cilindrata più elevata rispetto al benzina a parità di potenza), ma questa è diluita dai rapporti del cambio più lunghi.
In sintesi, alle ruote, che si tratti di benzina o diesel, arriva la stessa coppia, quindi uguale spinta.
Benzina che danno calcio nella schiena (che ribadisco, è solo una sensazione), purtroppo, sono ormai preistoria: bisogna rivolgersi ad auto ventennali, tipo punto gt, alfa 164 2.0 V6 turbo, volvo 850 t5.
Fra i diesel restano gli iniettori pompa Vw.
In altre parole, questa è la scelta.
Certo un bel v8 da cinque litri, altro che calcio sulla schiena.
Ma quelli mi sa che sono fuori portata.
Ciao.
 
Mi sa che non ci siamo capiti bene, il "calcio sulla schiena" voi lo state estremizzando parlando giustamente di auto vecchia con un enorme turbo lag che dopo quel colpo brutale morivano completamente.

Per esempio, con una semplice utilitaria con motore turbo, in seconda premendo completamente l'acceleratore, per questione puramente di fisica il corpo va all'indietro e la testa si appoggia sul sedile, avvertendo un senso di velocità provocato ovviamente dall'aumento improvviso di giri.

Questa sensazione, con l'aumento dei cavalli e della coppia, dovrebbe aumentare esponenzialmente. Non ho mai provato auto a benzina veloci quindi non posso fare un paragone, tutti hanno il diesel... Però suppongo che qualsiasi auto turbo benzina di segmento B-C con almeno 150cv dia quella sensazione di sbalzo all'indietro, ovviamente non brutale come le vecchie auto da voi nominate.

Il discorso cambia quando parliamo di auto che puntano al comfort dove arrivi ai 130 e ti sembra di essere fermo.
 
Non sapevo fosse illegale levare il FAP, quindi l'unica soluzione sarebbe trovare un'auto già venduta senza? (oppure levarlo e non parlarne qui).

Quindi un modo legale per evitare che il FAP si sporchi senza correre tanto non esiste?


Centocelle. Non hai altra soluzione..o scegliere vecchi ( nel senso pre 2014 direi) hdi o tdci ford che avevano un additivo.
 
Euro4 in caso di allerta arancio o rosso non possono circolare (normativa che scadeva ad aprile, ora non saprei).
Euro6 nessuno problema.

Al momento nel comune di Venezia non sono previsti blocchi totali dal 2025 o 2030.

Poco mi interessa comunque, siamo in Italia dubito che blocchi veramente le auto a gasolio, sopratutto con i scarsi servizi pubblici che abbiamo.

Al massimo mi faranno 70€ di multa.

Alla seconda multa in due anni scatta la sospensione della patente, occhio. Comunque io ho una ST del 2015. Fa 4 anni a luglio, 49000 km e per ora neanche una lampadina bruciata. Consumo medio rilevato 6.3 lt per 100 km.
 
Mi sa che non ci siamo capiti bene, il "calcio sulla schiena" voi lo state estremizzando parlando giustamente di auto vecchia con un enorme turbo lag che dopo quel colpo brutale morivano completamente.

Per esempio, con una semplice utilitaria con motore turbo, in seconda premendo completamente l'acceleratore, per questione puramente di fisica il corpo va all'indietro e la testa si appoggia sul sedile, avvertendo un senso di velocità provocato ovviamente dall'aumento improvviso di giri.

Questa sensazione, con l'aumento dei cavalli e della coppia, dovrebbe aumentare esponenzialmente. Non ho mai provato auto a benzina veloci quindi non posso fare un paragone, tutti hanno il diesel... Però suppongo che qualsiasi auto turbo benzina di segmento B-C con almeno 150cv dia quella sensazione di sbalzo all'indietro, ovviamente non brutale come le vecchie auto da voi nominate.

Il discorso cambia quando parliamo di auto che puntano al comfort dove arrivi ai 130 e ti sembra di essere fermo.

Allora non vedo dove sia il problema: una Civic o anche le altre auto a benzina recenti che gli altri utenti ti hanno consigliato rispecchiano perfettamente ciò che cerchi.
In seconda o anche in terza, se hanno più di 170 cavalli, ti spingono tranquillamente sul sedile anche a metà acceleratore, come o più di un buon diesel di stessa potenza (anche perché la fisica è quella, coppia per giri per rapporti del cambio, il risultato non cambia).
Ovviamente va rapportato tutto al peso, ma, ripeto, le auto a benzina che ti abbiamo nominato, in tanti, rispecchiano perfettamente le caratteristiche di spinta che cerchi, visto che sono auto che non eccedono i 1400-1500 chili, con un rapporto peso/potenza ben al di sotto dei 10 chili per cavallo (limite considerato come spartiacque per la brillantezza)
Quindi hai solo l'imbarazzo della scelta.
Ciao.
 
Dite che se sabato vado in BMW, qualche auto me la fanno provare?
Così almeno mi faccio un'idea su come spingono i benzina, non avendone mai provati.

A me piacerebbe molto un BMW 120i msport, ora difficile da trovare lo so, ma con l'uscita del nuovo modello dovrebbero spuntare i vecchi in vendita.

Provando un segmento C da 1400kg, 150/180 cv, la spinta su auto sportive con pesi inferiori non può altro che migliorare.

Almeno avrei un metodo di giudizio molto ampio.
 
Dite che se sabato vado in BMW, qualche auto me la fanno provare?
Così almeno mi faccio un'idea su come spingono i benzina, non avendone mai provati.

Provando un segmento C da 1400kg, 150/180 cv, la spinta su auto sportive con pesi inferiori non può altro che migliorare.

Almeno avrei un metodo di giudizio molto ampio.

Perfetto.
Toccare con mano è la scelta migliore, anche perché le sensazioni di ognuno sono soggettive.
Anzi, prenditi tutto il tempo che vuoi per fare tutte le prove che ritieni opportune e, quando avrai chiaro il quadro, la scelta sarà facile.
Non è difficile organizzare test drive se prenotati per tempo.
Ciao.

P.S: in Honda, ad esempio, sono molto celeri ad organizzare un test drive, proprio con la Civic da 182 cavalli. L'avevo consigliata ad un amico, qualche tempo fa, e dopo una breve chiamata, hanno organizzato il test per il giorno successivo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto