<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto auto sportiva usata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto auto sportiva usata

Ok ragazzi mi sto innamorando della Fiesta ST200, è un missile e ha un sound pazzesco.

Esteticamente preferisco il modello pre 2018 da 4 cilindri, però leggendo in giro tutti dicono che il 3 cilindri sia migliore come consumi e prestazioni, sopratutto per via del launch control e delle marce spinte fino in fondo (mi cambia poco visto che raramente scalerei dopo i 4.000).

Sapreste farmi, una breve sintesi, delle differenza tra la le 2?

E sopratutto, questi piccoli motori così spinti, quanto longevi sono?
Non vorrei buttare via tutto dopo 150.000 km...
 
Mi sa che andrò di ST200 del 2017, esteticamente figa, la nuova fa un po' schifo sinceramente. Motore 4 cilindri più affidabile e sound vero che proviene dal motore e non dalle casse. Un po' povera internamente ma non mi importa più di tanto.
L'ecoboost fino a 320 Nm mi gasa parecchio. Unica pecca che ce ne sono solo due in tutta Italia (uno a Trento che potrei anche andarci), secondo voi nel prossimo anno qualcuno la metterà in vendita per passare al modello nuovo?

Secondo voi mi da la spinta sul sedile a giri medio/bassi che tanto cerco ?
 
Se vuoi auto che spingano (più della giulietta) e che consumino pochissimo (con prezzo tra 18000 a 22000 euro, nuove o chilometro zero), te ne consiglio due:

Suzuki Swift Sport, 1.4 boosterjet (una bomba nonostante i soli 140 cavalli)

Honda Civic 1.5 182 cavalli (che si trovano a chilometri zero con prezzi tra 19000 a 24000 euro, dipende dall'allestimento).

Ovviamente, entrambe, sono auto a benzina e, ripeto, sono nuove o a chilometri zero.

E, cosa estremamente importante, hanno un'affidabilità a prova di bomba.

Ciao
 
Se vuoi auto che spingano (più della giulietta) e che consumino pochissimo (con prezzo tra 18000 a 22000 euro, nuove o chilometro zero), te ne consiglio due:

Suzuki Swift Sport, 1.4 boosterjet (una bomba nonostante i soli 140 cavalli)

Honda Civic 1.5 182 cavalli (che si trovano a chilometri zero con prezzi tra 19000 a 24000 euro, dipende dall'allestimento).

Ovviamente, entrambe, sono auto a benzina e, ripeto, sono nuove o a chilometri zero.

E, cosa estremamente importante, hanno un'affidabilità a prova di bomba.

Ciao


Ottimi consigli
 
Nono niente diesel, solo benzina. Parlavo della Giulietta 2.0 jdt e della TT 20 tdi perché mi è capitato di provarle, e come "spinta sul sedile" mi sono piaciute, quindi le ho utilizzate come metodo di paragone.

Delle 5 che ti ho proposto che ne pensi? Erano queste: Alfa Romeo MiTo QV 170 cv (provata in pista e ha una bella “spinta”), Renault Clio RS 200 cv, Citroën DS3 200 cv, Mini Cooper S 180 cv o JKW 210 cv. Peugeot 208 GTI 200 cv.
 

Allegati

  • IMG_3480.JPG
    IMG_3480.JPG
    1,9 MB · Visite: 189
Delle 5 che ti ho proposto che ne pensi? Erano queste: Alfa Romeo MiTo QV 170 cv (provata in pista e ha una bella “spinta”), Renault Clio RS 200 cv, Citroën DS3 200 cv, Mini Cooper S 180 cv o JKW 210 cv. Peugeot 208 GTI 200 cv.
MiTo QV la reputo una buona macchina ma la gente me l'ha fatta odiare purtroppo, non riesco più a vederla.
Le francesi no, ok ottimi interni ma esteticamente davvero brutte.

Per ora sto tenendo in considerazione Ford Fiesta ST200 pre 2018, Mini Cooper S 192 cv (perché tu scrivi 180?), Giulietta 1.4 170 cv.


Suzuki Swift e Honda Civic davvero inguardabili esteticamente, poi non sembra vadano così forte in accelerazione, o sbaglio?

Poi mi è sorto un dubbio: lasciando perdere il prezzo d'acquisto sicuramente inferiore, queste auto rispetto ad una Golf GTI, hanno davvero consumi e costi di gestione inferiori?

Se avete altre auto da proporre ve ne sarei grato.

EDIT: avevo guardato la Civic sbagliata (elegance e non sport), devo dire che è davvero bella, però pesa 1400 kg e ha solo 230 Nm, non mi sembra il massimo come prestazioni (0-100 in 8,1s), o sbaglio?
 
Ultima modifica:
MiTo QV la reputo una buona macchina ma la gente me l'ha fatta odiare purtroppo, non riesco più a vederla.
Le francesi no, ok ottimi interni ma esteticamente davvero brutte.

Per ora sto tenendo in considerazione Ford Fiesta ST200 pre 2018, Mini Cooper S 192 cv (perché tu scrivi 180?), Giulietta 1.4 170 cv.


Suzuki Swift e Honda Civic davvero inguardabili esteticamente, poi non sembra vadano così forte in accelerazione, o sbaglio?

Poi mi è sorto un dubbio: lasciando perdere il prezzo d'acquisto sicuramente inferiore, queste auto rispetto ad una Golf GTI, hanno davvero consumi e costi di gestione inferiori?

Se avete altre auto da proporre ve ne sarei grato.

EDIT: avevo guardato la Civic sbagliata (elegance e non sport), devo dire che è davvero bella, però pesa 1400 kg e ha solo 230 Nm, non mi sembra il massimo come prestazioni (0-100 in 8,1s), o sbaglio?


La Civic, pur più pesante, va più forte della vecchia st da 182 cavalli e un tantinello in meno della nuova st da 200 cavalli (agevolo video confronti basati su dati velocità reale che si trovano su youtube. La Civic perde un po' sullo 0-100 ma recupera e di brutto sullo 0-200. Velocità massima comparabile,la Civic è autolimitata a 220, altrimenti potrebbe fare ben di più).
Quello in cui la giapponese vince, e di molto, sono i consumi, irrisori: basti dire che dove la fiesta fa 14- 15 al litro, la Civic fa 20-22 al litro.
Per non parlare dell'affidabilità del piccolo 1.5 giapponese (un gioiellino, tra l'altro dotato di catena di distribuzione).
Ovvio, non sto facendo uno spot alla Civic, ma calcolando che è una segmento C, con prestazioni superiori, halding similare, e consumi, comodità,affidabilità eccezionali, mi sembra che il suo valore per prezzo sia superiore a quello della Ford.
Poi, ribadendo, de gustibus.

P.S: agevolo i video: notare che i rilevamenti della Civic sono fatti su velocità reale, mentre quelli della Ford su tachimetro che, di solito, è un po' bugiardo (esempio, 200 indicati equivalgono a 190 effettivi).


 
Per ora sto tenendo in considerazione Ford Fiesta ST200 pre 2018, Mini Cooper S 192 cv (perché tu scrivi 180?), Giulietta 1.4 170 cv.

Ho scritto 180 perché cerchi un’auto usata e la Cooper S ha avuto diverse potenze, tra cui mi sembra anche 175 cv, in passato. Ho fatto una sorta di media di riferimento.
192 mi sembra li abbia l’ultima versione.
 
Ho scritto 180 perché cerchi un’auto usata e la Cooper S ha avuto diverse potenze, tra cui mi sembra anche 175 cv, in passato. Ho fatto una sorta di media di riferimento.
192 mi sembra li abbia l’ultima versione.


E attenzione che il 175 era 1.6 psa/bmw mentre questo per fortuna solo bmw e due litri
 
Mi è venuta un'idea: un diesel senza FAP (prenderlo senza o rimuoverlo direttamente)? Avrei la botta ignorante della coppia, niente problemi di intasamenti per via dei pochi km, bassi consumi e tantissima scelta nell'usato, o no?
 
Back
Alto