In teoria monta quello "post richiamo", dove si cambiava la catena dopo 60.000 km. L'S1 monta il 2.0 di nuova generazione dell'S3, depotenziato. Ho sentito parlare molto bene di questo motore.
Sicuramente essendo un motore TFSI ciuccia olio, però ho sentito che molte persone, sui nuovi motori, non hanno riscontrato problemi facendo tagliandi longlife consigliati da Audi. Io nel dubbio, una rabboccata ogni 10.000 gliela darei comunque. E sicuramente non farei i tagliandi da Audi che ti levano anche le mutande.
Per ora Honda non mi ha cagato. Mi hanno chiamato Alfa e Volkswagen, proponendomi di provare i nuovi frullini tre cilindri da 100 cavalli morti. Più che farti provare in realtà cercano in tutti i modi di affiancarti un consulente e di cacciarti un preventivo, mi hanno già rotto altamente le scatole. Gli unici professionali sono stati Suzuki e Ford.
@Ax-80: beh l'S1 usata del 2016-17, costa come una ST200 km0.
@Divergent: una Skoda Fabia non è molto diversa da una Fiesta o da una 206 ahah
Allora monta il 2.0 tsi, si vede che ricordavo male; comunque il 2.0, rispetto al 1.8, è nettamente meglio sul piano dell'affidabilità (basti vedere su quanti modelli lo montano, pur in svariate configurazioni).
In ogni caso, scegli quello che più ti piace, se l's1 rientra nei tuoi desiderata, prendila.
Non farti portare tanto da calcoli o dubbi, la scelta di un'auto è principalmente di cuore e quello che piace ad uno non piace ad un altro.
L'unico consiglio che tengo a ribadire, visto il chilometraggio e il modo d'uso dell'auto (pochi km alla volta), è di evitare il diesel: tale utilizzo, non permette di riscaldare a dovere l'olio, soprattutto in inverno, oltre all'intasamento del fap, si andrebbero a stressare cuscinetti di turbina e manovellismi interni che, come noto, sul diesel sono ben più dimensionati del benzina, visto anche il rapporto di compressione.
Ciao.
Ultima modifica: