<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 348 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche chi lavora non sempre ottimizza gli spostamenti.
Diciamo che almeno quando la benzina sta a 2 euro imho si potrebbe fare,anche solo come forma di protesta.
1 litro risparmiato io,1 litro tu...

Su mio fratello è irrecuperabile fa il giro dell'oca anche su strade che conosce a memoria.
Poi si è fissato che alcuni incroci sono un po' rognosi per inserirsi quindi fa il giro largo per evitarli.
Per risparmiare 2 minuti all'incrocio ne impiega 10 per circumnavigarlo...
Il senso è che "ognuno ha la sua", nel senso che pur non volendolo fare appositamente con quello scopo, ogni tanto è fisiologico sprecare, sperperare o perdere un po' di tempo, un po' di soldi, un po' di attenzione ecc...

Diversamente saremmo tutti panificatori paranoici, o sistemi di calcolo, o robot e quant'altro, non c'è (e non dev'esserci) nulla di male in tutto questo.

So che è specioso, ma prova a pensare a tuo fratello che fa un piccolo tamponamento in quell'incrocio che tanto si prodiga per evitare (rigorosamente senza conseguenze e senza assolutamente voler augurare la cosa, sia chiaro): lo scherniresti allo stesso modo?
 
Anche senza cambiare di una virgola le proprie abitudini qualcosina per attenuare i rincari dei carburanti si può fare.
Io vedo un sacco di auto che girano con le gomme sgonfie,già solo tenerle alla giusta pressione fa risparmiare,dicono,il 4% sui consumi.
Che tradotto vorrebbe dire che con le gomme gonfie è come se alla pompa la benzina calasse di quasi 8 centesimi al litro.
Poi anche lo stile di guida.
Quando la benzina si avvicina a 2 euro vedi lo stesso quelli che accelerano col semaforo rosso in lontananza o che invece di tenere un'andatura il più possibile costante accelerano e frenano tipo elastico.
Anche li si potrebbe tagliare facilmente un 10% dei consumi e di nuovo sarebbe come se la benzina calasse di quasi 20 centesimi al litro.
Ci si lamenta tanto dei rincari ma mi sembra che si faccia poco a parte lamentarsi per arginarli.
 
Il senso è che "ognuno ha la sua", nel senso che pur non volendolo fare appositamente con quello scopo, ogni tanto è fisiologico sprecare, sperperare o perdere un po' di tempo, un po' di soldi, un po' di attenzione ecc...

Diversamente saremmo tutti panificatori paranoici, o sistemi di calcolo, o robot e quant'altro, non c'è (e non dev'esserci) nulla di male in tutto questo.

So che è specioso, ma prova a pensare a tuo fratello che fa un piccolo tamponamento in quell'incrocio che tanto si prodiga per evitare (rigorosamente senza conseguenze e senza assolutamente voler augurare la cosa, sia chiaro): lo scherniresti allo stesso modo?

A parte che non lo schernisco ma prova ad andare in macchina con lui e vederlo saltare l'uscita della tangenziale per tornare a casa (che per inciso non è una roulotte quindi non si sposta e quindi l'uscita è sempre la stessa da 20 anni) ogni settimana...
Da quanto mi hanno detto c'è mancato poco che mia madre scendesse e tornasse a casa a piedi per il nervoso...
 
Solito pieno domenicale di gasolio stavolta all'Iperstarion a 40km da casa, sulla strada per andare in montagna dalle mie donne. 1.665€/l, 30litri, 50€ per 600km, rientrato stasera con 180km percorsi, mi dà 4.0l/100km, fasulli, e autonomia residua 1730km, ancor più mendace, lancetta ancora ben oltre il massimo, riempiendo sino a tappo. Coda non eccessiva, ma un po', ore 8:30, gli altri distributori nei paraggi deserti. Se tornerò a prenderle ripasserò...
 
Anche senza cambiare di una virgola le proprie abitudini qualcosina per attenuare i rincari dei carburanti si può fare.
Io vedo un sacco di auto che girano con le gomme sgonfie,già solo tenerle alla giusta pressione fa risparmiare,dicono,il 4% sui consumi.
Che tradotto vorrebbe dire che con le gomme gonfie è come se alla pompa la benzina calasse di quasi 8 centesimi al litro.
Poi anche lo stile di guida.
Quando la benzina si avvicina a 2 euro vedi lo stesso quelli che accelerano col semaforo rosso in lontananza o che invece di tenere un'andatura il più possibile costante accelerano e frenano tipo elastico.
Anche li si potrebbe tagliare facilmente un 10% dei consumi e di nuovo sarebbe come se la benzina calasse di quasi 20 centesimi al litro.
Ci si lamenta tanto dei rincari ma mi sembra che si faccia poco a parte lamentarsi per arginarli.
Certamente si può, e si deve, far meglio! ;)

Però ti invito a pensare che magari, nel loro piccolo, quelli che "sgasano" col semaforo rosso in lontananza lo facciano magari un po' meno di prima, oppure che invece di 20 auto su 100, ad avere le gomme un po' sgonfie, siano solo 10 o 15, con qualcuno che ha avuto uno stimolo a controllarle.

Comunque hai ragione, l'educazione non solo stradale ma verso il proprio veicolo, dovrebbe essere molto più spinta, dovrebbe essere percepito da tutti come "corretto e necessario" il far manutenzione a puntino, controllare ogni 15/20gg la pressione delle gomme (e comunque prima di ogni viaggio un po' più lungo), o ancora come l'adottare uno stile di guida più predittivo e meno reattivo, ecc...
 
A parte che non lo schernisco ma prova ad andare in macchina con lui e vederlo saltare l'uscita della tangenziale per tornare a casa (che per inciso non è una roulotte quindi non si sposta e quindi l'uscita è sempre la stessa da 20 anni) ogni settimana...
Da quanto mi hanno detto c'è mancato poco che mia madre scendesse e tornasse a casa a piedi per il nervoso...
Insomma... Dici che è fissato, che è irrecuperabile, parli di giro dell'oca... Magari "schernire" non è il termine più esatto ma mi pare che il tuo scritto denunci completa disapprovazione e nessuna comprensione per il suo atteggiamento, poi mettici pure la parola che preferisci.
 
Insomma... Dici che è fissato, che è irrecuperabile, parli di giro dell'oca... Magari "schernire" non è il termine più esatto ma mi pare che il tuo scritto denunci completa disapprovazione e nessuna comprensione per il suo atteggiamento, poi mettici pure la parola che preferisci.

I stand by my statement.
Poteva avere 10000 km in meno sul contachilometri guidando in maniera normale.
E' prudente,guida molto più piano di me.
Ha fatto pochissimi incidenti e quasi mai con torto.
Ma ha un modo tutto suo di guidare e per andare in macchina con lui bisogna davvero armarsi di pazienza.
 
I stand by my statement.
Poteva avere 10000 km in meno sul contachilometri guidando in maniera normale.
E' prudente,guida molto più piano di me.
Ha fatto pochissimi incidenti e quasi mai con torto.
Ma ha un modo tutto suo di guidare e per andare in macchina con lui bisogna davvero armarsi di pazienza.
Ci sta, sono dell'idea che chi guida, se segue il cds e ha rispetto per chi trasporta, debba essere lasciato libero di fare come meglio crede perché la tranquillità e la serenità di chi guida sono la prima precauzione di cui ci si può dotare! ;)
 
Per esperienza anche di più, e facendone uno a settimana, alla fine dell'anno sono almeno un centinaio di euro, per me.
.
I conti son presto fatti: con un serbatoio da 50 litri, ogni 0,10 € di differenza si risparmiano 5€ tondi.
Un pieno a settimana fanno almeno 250 € l'anno.
...solo badando di risparmiare 10 centesimi, se possibile ovviamente...
Chiaro che è un discorso relativo per chi magari ha acquistato un'auto da 50K € e la ammortizza a colpi di almeno 6K € l'anno.
 
Ci sta, sono dell'idea che chi guida, se segue il cds e ha rispetto per chi trasporta, debba essere lasciato libero di fare come meglio crede perché la tranquillità e la serenità di chi guida sono la prima precauzione di cui ci si può dotare! ;)

Di sicuro se il passeggero interferisce la situazione può solo peggiorare.
Ai tempi della scuola,ingenuamente,ho cercato di convincere la fidanzata dell'epoca a usare tutte e 5 le marce e non solo le prime 3.
Non tanto per i consumi ma per dare un po' di sollievo a quel povero motore (che l'ha abbandonata non tanto tempo dopo) almeno sui rettilinei dove già a 50 km orari si poteva mettere la quinta senza problemi.
Non l'avessi mai fatto...
Da allora quando mi capita di dover viaggiare con un guidatore con cui ho confidenza e di cui non mi fido o che ha uno stile di guida che mi metterebbe a dura prova come passeggero uso la scusa del mal d'auto e mi approprio del volante.
Volante che in qualche caso è a distanza siderale dal sedile perchè piace guidare sdraiati tipo F1 ma anche li è una battaglia persa spiegare qual è la distanza corretta.
 
.
I conti son presto fatti: con un serbatoio da 50 litri, ogni 0,10 € di differenza si risparmiano 5€ tondi.
Un pieno a settimana fanno almeno 250 € l'anno.
...solo badando di risparmiare 10 centesimi, se possibile ovviamente...
Chiaro che è un discorso relativo per chi magari ha acquistato un'auto da 50K € e la ammortizza a colpi di almeno 6K € l'anno.
Per risparmiare 250€ anno però, come hai detto, è "necessario" avere un delta di 0,10€/lt e soprattutto fare 50 pieni (vuoto/pieno) all'anno, agosto e dicembre inclusi... :D

Mi sembra uno scenario un po' "estremo" parliamo di 35.000/40.000 km l'anno di percorrenza, tra il triplo e il quadruplo della media nazionale.

Secondo me tra cercare sempre "il prezzo" e andare dal "conosciuto affidabile" e un po' meno conveniente, a cui aggiungere i rifornimenti fatti "lontano da casa", se si riescono a risparmiare tra i 50 e gli 80 euro l'anno è già "grassa"!

Sicuramente, come detto prima, se ne possono risparmiare di più abbassando la vmax da 130 a 125 km/h, o adottando uno stile leggermente più attento, o ancora avere l'auto in perfetta efficienza (e con le gomme nella giusta finestra di gonfiaggio)... ;)
 
Approposito.
Ieri ho controllato le gomme alla Fusion.
Perfette,non hanno perso nemmeno 0.1 bar da quanto le ho fatte montare.
Il ruotino invece era a 1.
Pressione di gonfiaggio consigliata 4.2:emoji_astonished:
Ho controllato 3 volte perchè mi sembrava un valore altissimo.
Mentre la gonfiavo ho avuto paura che mi scoppiasse in faccia.
 
Di sicuro se il passeggero interferisce la situazione può solo peggiorare.
Ai tempi della scuola,ingenuamente,ho cercato di convincere la fidanzata dell'epoca a usare tutte e 5 le marce e non solo le prime 3.
Non tanto per i consumi ma per dare un po' di sollievo a quel povero motore (che l'ha abbandonata non tanto tempo dopo) almeno sui rettilinei dove già a 50 km orari si poteva mettere la quinta senza problemi.
Non l'avessi mai fatto...
Da allora quando mi capita di dover viaggiare con un guidatore con cui ho confidenza e di cui non mi fido o che ha uno stile di guida che mi metterebbe a dura prova come passeggero uso la scusa del mal d'auto e mi approprio del volante.
Volante che in qualche caso è a distanza siderale dal sedile perchè piace guidare sdraiati tipo F1 ma anche li è una battaglia persa spiegare qual è la distanza corretta.
ahahahah

Spero ti capiti raramente, comunque apprezzabile che ti lascino tutti guidare la loro auto, io per esempio non lo farei per un "capriccio".

Chiaro che se sono indisposto, stanco o post pranzi (con bevute) il volante lo cedo senza grossi problemi né pensieri, ma solo a una rosa ristrettissima e accuratamente selezionata nel tempo, ci dev'essere un motivo però, anche e soprattutto perché guidare mi piace, lo adoro in quasi tutte le condizioni (sembrerà assurdo ma a volte lo trovo gradevole fin nel traffico). :D
 
Approposito.
Ieri ho controllato le gomme alla Fusion.
Perfette,non hanno perso nemmeno 0.1 bar da quanto le ho fatte montare.
Il ruotino invece era a 1.
Pressione di gonfiaggio consigliata 4.2:emoji_astonished:
Ho controllato 3 volte perchè mi sembrava un valore altissimo.
Mentre la gonfiavo ho avuto paura che mi scoppiasse in faccia.
Ottima notizia, significa che anche i cerchi, inclusi bordi interni ed esterni, sono in eccellente stato!

E presumo che tu abbia cambiato anche le valvole, perché in genere dopo qualche anno iniziano a non essere più così "stagne"!

Quanto al ruotino si quelli di emergenza hanno effettivamente pressioni di gonfiaggio allucinanti, più da bici da corsa che da automobile, anche io ci ero rimasto male leggendo il valore!
 
Mi sforzo di capire tutte le " problematiche " che puo' avere un distributore autostradale, ma,

Se non che:
" E' una....Vergognaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa "
Hai presente quante royalties paga un distributore autostradale al concessionario?
Dopo di che, se gli utenti sono talmente utonti da rifornirsi in autostrada, 2.50 è pure poco, dovrebbero pagare 5 euro al litro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto