<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 347 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà chi fa un po' di km per risparmiare qualche cent di euro sul pieno, lo fa penso anche per "premiare" i distributori più virtuosi, sperando di innescare una spirale al ribasso. Se poi questo si avveri non si sa, certo è che se due distributori vicini, praticano due prezzi molto differenti, la gente andrà da quello meno caro, costringendo l'altro ad allinearsi.

Ma se parliamo di 10/15 centesimi anche io mi oriento su quello più economico, se sono 2 o 3 di centesimi vado da quello in cui mi trovo meglio e mi garantisce il servizio migliore, quei 40/50 centesimi che pago in più sono recuperati in questo. Certo che se fai 3.000 o 4.000 km al mese probabilmente cerchi la maggiore economia possibile.
 
I soliti indecenti aumenti della stagione estiva, slegati dalle dinamiche dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali e motivati esclusivamente dalla indecorosa cupidigia delle aziende petrolifere e forse pure dei distributori, in questo periodo sicuramente di molti di quelli situati sulla rete autostradale.. mister prezzi, ci sei o sei in vacanza come in altre circostanze, cioè mangi pane a tradimento, pagato con le nostre tasche?
 
Faccio il provocatorio, reclamiamo la necessità di una mobilità automobilistica tutta in mano al privato e poi ci sorprendiamo se ci sono speculazioni?
 
Faccio il provocatorio, reclamiamo la necessità di una mobilità automobilistica tutta in mano al privato e poi ci sorprendiamo se ci sono speculazioni?

Effettivamente se anche quando i prezzi salgono (come prima che il governo draghi introducesse il taglio delle accise) i consumi restano invariati se poi ci danno delle pettinate non dobbiamo sorprenderci.
 
Solo per precisare....
" Tutta in mano ai privati "
IMO
Non ci penso nemmeno

Intendevo dire che la mobilità è fondamentalmente in mano al privato perché quindi pensare che non ci siano speculazioni? Anche qui nel gruppo chi purtroppo ha avuto danni dal maltempo si è visto presentare costi di riparazione doppi o anche tripli rispetto alla settimana prima, la speculazione esiste sempre ed è fatta da quasi tutti quando gli capita l'occasione.
 
Effettivamente se anche quando i prezzi salgono (come prima che il governo draghi introducesse il taglio delle accise) i consumi restano invariati se poi ci danno delle pettinate non dobbiamo sorprenderci.

Semplicemente, si taglia su qualcos'altro. Dato che i consumi per lavoro e incombenze familiari sono incomprimibili, si interviene su qualche altra voce di spesa, sui viaggi stessi, o sulla durata delle ferie....
 
Dato che i consumi per lavoro e incombenze familiari sono incomprimibili

Dipende.
Quante volte si fanno più viaggi invece che un viaggio solo?
Io prendo sempre in giro mio fratello dicendogli che su 200000 km che ha percorso la sua auto almeno 10000 li poteva risparmiare evitando di sbagliare strada o di fare il giro dell'oca.
Dei clienti dei miei,persone in pensione quindi che non hanno orari pressanti (anche se i pensionati specialmente quando diventano nonni ne hanno di cose da fare),sono capaci di fare 3 volte avanti e indietro in una giornata.
Io ho il sospetto che non lo facciano per disorganizzazione ma per stare più ore possibile fuori casa e lontani dalle mogli...
 
Dipende.
Quante volte si fanno più viaggi invece che un viaggio solo?
Io prendo sempre in giro mio fratello dicendogli che su 200000 km che ha percorso la sua auto almeno 10000 li poteva risparmiare evitando di sbagliare strada o di fare il giro dell'oca.
Dei clienti dei miei,persone in pensione quindi che non hanno orari pressanti (anche se i pensionati specialmente quando diventano nonni ne hanno di cose da fare),sono capaci di fare 3 volte avanti e indietro in una giornata.
Io ho il sospetto che non lo facciano per disorganizzazione ma per stare più ore possibile fuori casa e lontani dalle mogli...
Era chiaro il senso di agri, si riferiva a chi la vita la deve barcamenare tra casa, lavoro, amici, hobby e, se ne ha, figli, parenti anziani, ecc... ;)

Chiaro che il "pensionato" non può essere il metro di valutazione e di decisione di politiche energetiche o di sviluppo futuro.

Quanto alla bonaria obiezione a tuo fratello c'è poco da dire, probabilmente lui per primo non avrebbe voluto sbagliare strade o itinerari, perdere tempo e soldi non piace a nessuno! :D
 
Era chiaro il senso di agri, si riferiva a chi la vita la deve barcamenare tra casa, lavoro, amici, hobby e, se ne ha, figli, parenti anziani, ecc... ;)

Chiaro che il "pensionato" non può essere il metro di valutazione e di decisione di politiche energetiche o di sviluppo futuro.

Quanto alla bonaria obiezione a tuo fratello c'è poco da dire, probabilmente lui per primo non avrebbe voluto sbagliare strade o itinerari, perdere tempo e soldi non piace a nessuno! :D

Anche chi lavora non sempre ottimizza gli spostamenti.
Diciamo che almeno quando la benzina sta a 2 euro imho si potrebbe fare,anche solo come forma di protesta.
1 litro risparmiato io,1 litro tu...

Su mio fratello è irrecuperabile fa il giro dell'oca anche su strade che conosce a memoria.
Poi si è fissato che alcuni incroci sono un po' rognosi per inserirsi quindi fa il giro largo per evitarli.
Per risparmiare 2 minuti all'incrocio ne impiega 10 per circumnavigarlo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto