<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 346 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per voi la deviazione accettabile più lunga per cercare un distributore con un prezzo più vantaggioso qual è?
Io domani dovrei fare circa 80 km.
Se ne facessi altri 10 potrei rifornire a un prezzo più basso di quelli che trovo qui.
Ma onestamente non so se ne vale la pena,parliamo di qualche centesimo di differenza.
In città invece cerco sempre di rifornire dove il prezzo è più basso anche se è più scomodo.
Per me, tendenzialmente, la deviazione "accettabile" è sempre molto breve, un po' perché più la deviazione è lunga e più quel piccolo risparmio sul carburante viene "usato" per percorrere la strada in più, un po' perché buttare del tempo è una cosa più forte di me.

Diciamo che cerco di fare al contrario (soprattutto se sono lontano da casa dove ho tutti i riferimenti), cercare di rifornire attorno a centri commerciali dove in genere le stazioni di servizio hanno molto giro e praticano prezzi buoni per la zona.
 
Io ad essere sincero ragiono in modo diverso, potendo rifornisco sempre al solito distributore dove mi servo da anni e dove, quindi, sono più o meno sicuro della qualità del gasolio. Potrei anche cercare volta per volta il distributore più economico, ma quanto si risparmia? Un euro a pieno?
 
Io ad essere sincero ragiono in modo diverso, potendo rifornisco sempre al solito distributore dove mi servo da anni e dove, quindi, sono più o meno sicuro della qualità del gasolio. Potrei anche cercare volta per volta il distributore più economico, ma quanto si risparmia? Un euro a pieno?
Stessa mia metodologia, non ha caso ho scritto "soprattutto lontano da casa, dove ho i riferimenti". ;)
 
Dipende da quanti km si fanno, io ne faccio talmente pochi che un risparmio alla pompa é veramente trascurabile, preferisco andare sempre dallo stesso perché conosco il proprietario che mi aiuta anche in tanti piccoli lavoretti oltre ad essere gentile, e comunque ha prezzi allineati, poi può anche essere che a qualche km ci sia uno che la fa 3 centesimi in meno ma francamente mi interessa poco.
 
poi può anche essere che a qualche km ci sia uno che la fa 3 centesimi in meno ma francamente mi interessa poco.


In realtà chi fa un po' di km per risparmiare qualche cent di euro sul pieno, lo fa penso anche per "premiare" i distributori più virtuosi, sperando di innescare una spirale al ribasso. Se poi questo si avveri non si sa, certo è che se due distributori vicini, praticano due prezzi molto differenti, la gente andrà da quello meno caro, costringendo l'altro ad allinearsi.
 
In vista dell'auto elettrica passate tutti al lato oscuro.
20 euro per volta così vi abituate a dover rifornire spesso e non vi accorgerete nemmeno della transizione...:emoji_grin:


E' " allucinanante "

Ma, nel mio caso,
PREMETTO,
e' una questione di abitudine....
Oltre i maggiori consumi della Benzina rispetto il Gasolio
Facevo G ogni 15, se non 20 giorni ( serbatoio molto grande )
Ora a Benza, tutte le settimane ( serbatoio piccolo )
 
E' " allucinanante "

Ma, nel mio caso,
PREMETTO,
e' una questione di abitudine....
Oltre i maggiori consumi della Benzina rispetto il Gasolio
Facevo G ogni 15, se non 20 giorni ( serbatoio molto grande )
Ora a Benza, tutte le settimane ( serbatoio piccolo )

Anche la Fusion dei miei,nonostante facciano pochi km,beve abbastanza e non ha un serbatoio tanto capiente.
 
Purtroppo
( per me )
Dove " regalano la benza "
Di giorno e' infattibile....
....C'e' sempre la coda....
Andarci di sera, se non passo in zona per andare in Veneto....
Mi " mangio ", andandoci a posta, il guadagno;
essendo dalla parte opposta della citta'.

;) ;)
 
Come sempre accade, più ci si approssima ad agosto e più costa la benzina. Ormai vedo che con 10 euro vengono poco più di 5 litri, quindi siamo sempre più vicini ai 2 euro al litro.
 
Se non fosse pericoloso e proibito bisognerebbe mettere da parte qualche tanica prima degli aumenti e far calare molto la domanda nel periodo fine luglio-inizio agosto..
La guerra è guerra...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto