<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 323 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi la Bravo quanto ti fa di media, col 90% di città?
Nell'ultimo anno, al 99% urbano, siamo sui 7cl/km o 14km/l.
In autostrada sta sopra i 5cl/km, o sopra i 18km/l, più o meno.
Il terreno ideale sono le statali, provinciali, tangenziali, etc, probabilmente starei sotto i 5 e sopra i 20, ma non mi capita da un pezzo di fare quelle belle strade in mezzo al Monferrato o alla Lomellina.
 
Nell'ultimo anno, al 99% urbano, siamo sui 7cl/km o 14km/l.
In autostrada sta sopra i 5cl/km, o sopra i 18km/l, più o meno.
Il terreno ideale sono le statali, provinciali, tangenziali, etc, probabilmente starei sotto i 5 e sopra i 20, ma non mi capita da un pezzo di fare quelle belle strade in mezzo al Monferrato o alla Lomellina.


E poi dipende molto anche da come guidi, ad ogni modo rilevi medie da auto a gasolio e che dire complimenti anche da parte mia, io pur guidando in modo accorto, quelle medie che citi sul misto le faccio con una Swift 1.2 mild hybrid, decisamente più leggera della tua Bravo. Certo se azzero il CDB e faccio un viaggio su SS a velocità costante, non è difficile che segni 25km/lt, ma l'auto pesa meno di una tonnellata.
 
con una Swift 1.2 mild hybrid, decisamente più leggera della tua Bravo. Certo se azzero il CDB e faccio un viaggio su SS a velocità costante, non è difficile che segni 25km/lt, ma l'auto pesa meno di una tonnellata
La brava pesa poco, intorno ad 1 tonnellata, nonostante me (88kg) sopra ed il pieno di benzina, circa 40kg.
Il cdb non ce l'ho e non ci credo, vado da pieno raso a pieno raso.
Inoltre la brava, non la bravo, ha una ottima aerodinamica, ottime gomme ben gonfiate, ben manutenuta, ottimi lubrificanti, non ha filtro sullo scarico, solo il catalizzatore ed una fasatura che migliora il tiro sui bassi nonostante le 16 valvole, che favoriscono le turbolenze in camera di scoppio.
 

Allegati

  • bravo.jpg
    bravo.jpg
    30,7 KB · Visite: 42
Secondo Quattroruote
Ma i tester guidano in modo da riprodurre il guidatore medio, non quello maniacale, ossessivo, scientifico, stechiometrico mio. Anche perché comporta non frenare quasi mai, se riesco a rallentare per tempo, e di prendere le curve come fossero rettilinei... con conseguente concerto per quartetto di gomme... se non si stacca la posteriore interna da terra...
 
Ma i tester guidano in modo da riprodurre il guidatore medio, non quello maniacale, ossessivo, scientifico, stechiometrico mio. Anche perché comporta non frenare quasi mai, se riesco a rallentare per tempo, e di prendere le curve come fossero rettilinei... con conseguente concerto per quartetto di gomme... se non si stacca la posteriore interna da terra...

Ecco grazie, però questo non l'hai scritto nei commenti sopra, per cui mi capisci che la cosa generava incredulità. Anch'io con la mia Swift 1.2 mild hybrid, se guidassi come te, di km ne farei 30 al litro, di media e anche in città, probabilmente. Però qualche sospetto l'ho avuto, quando hai citato i cl/km. :emoji_astonished:
 
La brava pesa poco, intorno ad 1 tonnellata, nonostante me (88kg) sopra ed il pieno di benzina, circa 40kg.
Il cdb non ce l'ho e non ci credo, vado da pieno raso a pieno raso.
Inoltre la brava, non la bravo, ha una ottima aerodinamica, ottime gomme ben gonfiate, ben manutenuta, ottimi lubrificanti, non ha filtro sullo scarico, solo il catalizzatore ed una fasatura che migliora il tiro sui bassi nonostante le 16 valvole, che favoriscono le turbolenze in camera di scoppio.
Io avevo la Bravo con lo stesso motore, del 1999 e forse Euro 2, in statale ed autostrada tranquilla mi ritrovo perfettamente con i tuoi consumi, ma in città siamo lontanissimi, stavo vicino ai 9 litri per 100 km
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto