<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 280 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anni fa, quando lavoravo ad Udine, alcuni montavano serbatoi maggiorati o doppi per andare a fare il pieno, credo, a Caporetto.
Serbatoi che erano illegali in quanto “non normali”. Avevo seguito la cosa per un vettore internazionale, se la casa produttrice del trattore prevede serbatoi compresi ad esempio tra 500 e 900 litri e si decide di montare anche post vendita il 900 (due da 450), i nuovi serbatoi sono “normali”, ma se la casa prevede un unico serbatoio da 500 e ne metti uno da 550 diventa “non normale”

Aneddoto per aneddoto, anni ‘80 ad un certo punto i finanzieri si segnavano targa e livello del carburante all’uscita dall’Italia per controllare al rientro. Ovviamente il furbone che ebbe la gran pensata non tenne conto di due cose:
1) non è detto che il valico del rientro fosse quello dell’uscita
2) all’epoca gli indicatori del carburante erano sostanzialmente degli ohmmetri … un potenziometro o anche una resistenza fissa m con un deviatore risolveva il problema
 
Oggi ho trovato un 1,759 con la verde (1,819 il gasolio)

E niente, mi sono fermato a rabboccare perchè di così basso non ce ne sono nelle zone che frequento...... nello specifico è sulla Milano - Abbiategrasso.
 
Una volta, al pluricitato iper, avevo davanti a me un tipo con una Scenic carica di bidoni di plastica tipo questi
bocca_larga_non_adr_da_50_e_125_lt-51.jpg

(li usano nella produzione dei sottaceti, sono da 120 litri). Se li è riempiti tutti di gasolio, con immenso gaudio e giubilo di chi stava in coda. Quasi come avere davanti una Tesla a una colonnina da 11 kW.....
 
La questione delle accise sarebbe così risolvibile : meno accise = più consumo carburante . Riduzione prezzo energia al consumo , meno inflazione , più consumi in generale = più Iva . Inoltre l'aumento dei prezzi della materia prima , dovrebbe comportare già di per sè un incremento del gettito Iva , e cioè zero perdita per le casse dello stato . Almeno si potrebbe tentare (di non deprimere economia e bilanci delle famiglie e delle imprese ) !
 
Ultima modifica:
ma non fanno mai controlli? credo che trasportare carburante con le taniche da noi sia vietato e comunque è pericolosa come attività di per se
Ovviamente per qualsiasi veicolo di base è vietato trasportare carburanti oltre a quelli contenuti nel o nei "serbatoi normali" (essenzialmente per motivi fiscali). Poi, per la "tanica di scorta", il limite (fiscale) è di max 10 litri ai confini, mentre sul territorio nazionale (intendendo il carburante acquistato in Italia e trasportato in tanica) il massimo ammesso è di 60 litri (in questo caso per normativa ADR)


Tengo a precisare che ci vuole una tanica in ossequio della Legge....
Non quella dove, magari, ci hai comprato il " Sangio "
Lo dico per " conoscenza diretta "

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Una volta, al pluricitato iper, avevo davanti a me un tipo con una Scenic carica di bidoni di plastica tipo questi
bocca_larga_non_adr_da_50_e_125_lt-51.jpg

(li usano nella produzione dei sottaceti, sono da 120 litri). Se li è riempiti tutti di gasolio, con immenso gaudio e giubilo di chi stava in coda. Quasi come avere davanti una Tesla a una colonnina da 11 kW.....


Fin che va bene....

A un mio carissimo amico
( con la tanica del Sangio, seppur robustissima ),
al valico di Sant' Andrea ( GO ),
gli han fatto far inversione a U e rispedito con la sua brava tanica oltre Cortina
 
La questione delle accise sarebbe così risolvibile : meno accise = più consumo carburante . Riduzione prezzo energia al consumo , meno inflazione , più consumi in generale = più Iva . Inoltre l'aumento dei prezzi della materia prima , dovrebbe comportare già di per sè un incremento del gettito Iva , e cioè zero perdita per le casse dello stato . Almeno si potrebbe tentare (di non deprimere economia e bilanci delle famiglie e delle imprese ) !
A volte mi viene il sospetto che nelle dispense in uso alla Bocconi abbiano dimenticato il capitolo sulla curva di Laffer.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto