<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 282 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'economia è una scienza a tutti gli effetti, come scienze sono anche quelle giuridiche e quelle umanistiche. La distinzione cui faceva riferimento U2511 è tra scienze "esatte" - quelle i cui risultati sono suscettibili di una verifica precisa e puntuale, quali matematica e fisica - e scienze non esatte, le quali difettano del requisito di cui sopra ma che sono comunque basate sul metodo scientifico
 
Il servito è già sopra i due euro anche sulle SS e in città. Però il Governo ha detto che nel caso la speculazione dovesse continuare, porrà rimedio con lo sconto delle accise, si ma fra quanto tempo?

Non ci ho fatto caso....
Dopo il pieno fatto il 31 sera.

Me lo centellinero', pensando ai 1,628 il litro
 
Ultima modifica:
Dalle mie parti noto che i prezzi non scontati del gasolio e della benzina sono aumentati grossomodo solo dei circa 20 centesimi relativi alle accise. Non vedo pertanto alcuna speculazione, se non alla fonte la questione tra importatori e raffinatori.


In autostrada siamo tra 1,9 e 2,2 per la benzina e tra 1,9 e 2,3 per il gasolio, ma sappiamo tutti che, passatemi il termine, per fare il pieno in autostrada bisogna essere davvero citrulli o senza un minimo di capacità organizzativa (non solo in Italia, parlo anche di Austria e Slovenia). Certo, l’emergenza capita sempre, ma se il mitico “consumatore” fosse davvero un “animale razionale” come dicono i manuali di economia, le aree di servizio autostradali sarebbero tutte fallite da tempo. Aggiungo a titolo personale: per me in autostrada potrebbero mettere il carburante anche a 3 euro al litro, trovo assolutamente giusto separate il denaro dalla stupidità (degli utenti). In ahimè decenni di guida, mi sono trovato per mia assoluta dabbenaggine a fare solo una volta, una quindicina di anni fa, un rabbocco in autostrada, 20 litri che mi bruciano ancora e che sono stati molto istruttivi pro futuro.
 
Ultima modifica:
Dalle mie parti noto che i prezzi non scontati del gasolio e della benzina sono aumentati grossomodo solo dei circa 20 centesimi relativi alle accise. Non vedo pertanto alcuna speculazione, se non alla fonte la questione tra importatori e raffinatori.


In autostrada siamo tra 1,9 e 2,2 per la benzina e tra 1,9 e 2,3 per il gasolio, ma sappiamo tutti che, passatemi il termine, per fare il pieno in autostrada bisogna essere davvero citrulli o senza un minimo di capacità organizzativa (non solo in Italia, parlo anche di Austria e Slovenia). Certo, l’emergenza capita sempre, ma se il mitico “consumatore” fossimo davvero un “animale razionale” come dicono i manuali di economia, le aree di servizio autostradali sarebbero tutte fallite da tempo. Aggiungo a titolo personale: le me in autostrada potrebbero mettere il carburante anche a 3 euro al litro, trovo assolutamente giusto separate il denaro dalla stupidità (degli utenti). In ahimè decenni di guida, mi sono trovato per mia assoluta dabbenaggine a fare solo una volta, una quindicina di anni fa, un rabbocco in autostrada, 20 litri che mi bruciano ancora e che sono stati molto istruttivi pro futuro.


Ma io invece mi dico....
( provacatoriamente )
Ma il prezzo non e' libero
??
??
 
Qui il gap tra verde e gasolio è di appena 5 centesimi.
La verde è salita di 15 centesimi abbondanti mentre per ora il gasolio sembra di no,o non molto almeno.
 
Ma io invece mi dico....
( provacatoriamente )
Ma il prezzo non e' libero
??
??
Certo che il prezzo è libero, ma questa è una liberalizzazione che può definirsi un “fallimento di mercato” perché non ha portato alcun vantaggio per il consumatore. L’ipotesi di cartello oligopolistico, per quanto difficilissima da dimostrare, non è peregrina.
 
Certo che il prezzo è libero, ma questa è una liberalizzazione che può definirsi un “fallimento di mercato” perché non ha portato alcun vantaggio per il consumatore. L’ipotesi di cartello oligopolistico, per quanto difficilissima da dimostrare, non è peregrina.

.....difficilissima
quanto inutile, essendo palese.

Cartello, peregrina
palese, inutile....
Pero' il prezzo e' libero

( Mi ----e non sol mi----....No capisso, ah )
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto