<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Era sempre stato così fino a qualche mese fa.
Poi il metano ha iniziato a variare in maniera abbastanza sconnessa rispetto al petrolio, prevalentemente al rialzo


Beh....

Ricordo ci feci un post dove dicevo piu' o meno....
" Strano che non aumenti anche il petrolio "
Poi ci ha messo
praticamente un attimo per migrare a 100 $
Non mandatemi degli accidentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
 
Beh....

Ricordo ci feci un post dove dicevo piu' o meno....
" Strano che non aumenti anche il petrolio "
Poi ci ha messo
praticamente un attimo per migrare a 100 $
Non mandatemi degli accidentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Ok però la prossima volta trattieniti così se succede sappiamo che non c'è correlazione...:emoji_wink:
 
Meno male che ogni tanto c'è qualcuno che ha il coraggio di dire che per la situazione energetica nostrana le responsabilità se le devono prendere anche i cittadini
 
La soluzione più logica a me sembra quella di ridurre le accise sui carburanti , che attualmente ammontano a quasi il 50% del prezzo di benzina e gasolio , le tasse sul metano e il Gpl , sia da trazione che da riscaldamento . In questo modo si conterrebbe la crisi dei consumi , in quanto le risorse liberate dalla riduzione delle tasse , andrebbero ad alimentare l'economia e di conseguenza , potrebbero essere a costo 0 o quasi per l'erario , per il maggior gettito dell'Iva sugli acquisti . Inoltre , sempre al fine di contenere inflazione e crisi economica , già in atto prima , ma oggi amplificate per lìEuropa e soprattutto l'Italia dalla guerra in Ucraina , si potrebbe abbassare l'Iva sui generi di prima necessità e ritoccarla all'insù su quelli voluttuari e propri di stili di vita costosi e quindi redditi cospicui , in grado di acquistare egualmente con qualche punto in più di Iva . Non sono un economista , ma qualcuno più competente di me sull'argomento lo ha già proposto
 
Vi " ostinate "
a proporre il taglio generale e non proporzionale di
quelle che sono le entrate dello Stato.

Bisogna
PRIMA

tagliare le sue uscite,
( PERO'
" possibilmente " senza finire di
" SCANNARE "
la parte piu' debole del paese ).

Come farebbe il famoso
" Bun padre di famiglia "
 
Ultima modifica:
potrebbero essere a costo 0 o quasi per l'erario , per il maggior gettito dell'Iva sugli acquisti . Inoltre , sempre al fine di contenere
Non tornano i conti. Intanto non è detto che il gettito risparmiato dalle accise vada in consumi, non ci va di certo il gettito delle accise dei mezzi commerciali. Inoltre gli eventuali soldi spesi in consumi costituirebbero solo l'iva, ovvero il 20% scarso dei consumi. Provate, invece di scrivere concetti astratti, a mettere giù delle cifre prese dal bilancio preventivo 2022.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto