<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io finora di persone che sentendo parlare di aumenti da tutte le parti hanno iniziato a tagliare i propri consumi non ne conosco
hai ragione, c'è chi cerca di ridurre al minimo i consumi a prescindere e chi non s'impegna nemmeno quando i prezzi crescono, è una continua lotta tra me e mia moglie, dove passa lei ci sono io che spengo le luci :D :D :D
 
...dove passa lei ci sono io che spengo le luci :D :D :D

Preferibile installare lampadine a basso consumo, elettrodomestici classe A ecc...

Per la caldaia 2 anni or sono ho sostituito quella a "tenuta stagna" con una a condensazione. Minori consumi, sì, ma non significativi. Nonostante i benefici fiscali, nemmeno durasse 18 anni come la precedente riuscirò a recuperare la spesa
 
Ultima modifica:
Buongiorno ragazzi.
Secondo voi l'emanazione di questo nuovo stato di emergenza andrà a toccare anche i divieti sulle Euro 4 che dovrebbero scadere il 31 Marzo?
 
Se c'e' un " rischio ",
definibile intenzionale,
al punto in cui e' la situazione Ukraina....

....Tagliare i propri consumi non serve a nulla.
Perche' ti raddoppiano il prezzo.

Bisogna, forsennatamente, visti i beati ritardi accumulati,
cercare nuovi fornitori,
e purtroppo, nel frattempo, riusare carbone e petrolio
 
Tagliare i propri consumi non serve a nulla.
Perche' ti raddoppiano il prezzo.

Beh almeno cadi in piedi e invece di pagare il doppio pagherai di più ma non così tanto in più.
In vista di possibili,anzi direi probabili,rappresaglie sotto forma di stangate imho è una cosa saggia ridurre un po' i consumi.
Se poi la stangata non arriva meglio.
 
Oggi ho sentito una frase aberrante.
Mi ha ricordato molto quella persona che a inizio pandemia siccome non poteva andare a teatro si lamentava e diceva che in fondo erano morti 4 vecchi di m...
Ho sentito una persona lamentarsi che da quando è scoppiata la guerra in Ucraina in tv non c'è nient'altro da vedere.
E per carità posso capire che siamo ancora saturi dalla pandemia e non abbiamo voglia di accendere la tv e ricevere solo brutte notizie ma cazzarola un pochino di rispetto per chi sta avendo la propria vita sconvolta ci vorrebbe.
Se è vero come dicono alcuni che il rischio di un terzo conflitto mondiale esiste e finora l'unico danno che abbiamo dovuto subire è un palinsesto televisivo un po' noioso direi che possiamo anche sopportarlo.
Non credo nemmeno che centri l'età (sia in questo caso che in quello a inizio pandemia a lamentarsi erano persone di una certa età) che in parte può giustificare il fatto di non preoccuparsi troppo a lungo termine e la scarsa pazienza.
Mi sa che si tratta proprio di persone egoiste fino al midollo che si preoccupano solo della loro esistenza e aprono bocca senza pensare che magari stanno sminuendo le sofferenze ben peggiori di tanti altri.
Non so chi abbia coniato lo slogan ne usciremo migliori ma mi auguro che si sia reso conto della cantonata colossale che ha preso...

Nella mia città,come penso un po' dappertutto,è partita una raccolta fondi per l'Ucraina,io penso che farò un bonifico.
Non so ancora che cifra perchè in questo momento si lavora poco e i soldi non abbondano però penso che anche poco sia meglio che niente.
 
Un altro che lo compra per me lo trovano,tipo la Cina che ieri faceva scorta di carbone e domani potrebbe fare scorta di gas invece.



Che immagino siano esigue.
Il gas non è che lo sposti da un punto all'altro semplicemente girando un rubinetto, ed attualmente per come è dimensionata la rete Russia-Cina, la loro capacità d'assorbire il gas russo è decisamente inferiore rispetto al mercato europeo.
Lo stoccaggio strategico in Italia (che è presente solo in Italia ed Ungheria) è di 4,5 miliardi di metri cubi, che ti mette al riparo per un mese circa di zero importazioni (non solo russe)
 
c'è una raccolta ufficiale fatta da croce rossa, unicef e unhcr, appena posso mando un sms, è il minimo che si possa fare
 
Il gas non è che lo sposti da un punto all'altro semplicemente girando un rubinetto, ed attualmente per come è dimensionata la rete Russia-Cina, la loro capacità d'assorbire il gas russo è decisamente inferiore rispetto al mercato europeo.
Lo stoccaggio strategico in Italia (che è presente solo in Italia ed Ungheria) è di 4,5 miliardi di metri cubi, che ti mette al riparo per un mese circa di zero importazioni (non solo russe)
a livello domestico ci sono tante alternative al gas, il problema sono le industrie
 
Beh almeno cadi in piedi e invece di pagare il doppio pagherai di più ma non così tanto in più.
In vista di possibili,anzi direi probabili,rappresaglie sotto forma di stangate imho è una cosa saggia ridurre un po' i consumi.
Se poi la stangata non arriva meglio.


Pagare il doppio....
E' una metafora....Di:
" Te lo aumento fin quando non lo puoi piu' pagare "
Se non e' ancora chiaro:
" Te lo aumento fin quando non faccio morire la tua economia "
 
....Tagliare i propri consumi non serve a nulla.
Perche' ti raddoppiano il prezzo.

non sono d'accordo

Ridurre e soprattutto modificare i consumi porta sperabilmente a mantenere un gradevole stile di vita

Es. Sostituire gli spostamenti by car con i mezzi di comunicazione a distanza

Attività fisica nel parco vicino a casa invece della palestra o di una gita al mare

E ridurre il volume di casa riscaldato
 
Ultima modifica:
non sono d'accordo

Ridurre e soprattutto modificare i consumi porta sperabilmente a mantenere un gradevole stile di vita

Es. Sostituire gli spostamenti by car con i mezzi di comunicazione a distanza

Attività fisica nel parco vicino a casa invece della palestra o di una gita al mare


Gia' te lo dissi....
( un conto sono gli aumeti naturali delle materie prime )
Un conto quello che sta accadendo e puo' ancora accadere in questa lotta di nervi
Tipo:
" Se risparmi per 2, io ti aumento il costo per 4....E ti distruggo l' economia"
Questo e' il pericolo che si puo' intravedere procedendo di questo passo
 
a livello domestico ci sono tante alternative al gas, il problema sono le industrie
Certamente, le industrie e le centrali termoelettriche che funzionano a metano. In Italia abbiamo anche un piccolo tesoretto di biometano (che arriverebbe dalla trasformazione di biogas in biometano) che potrebbe aiutare decisamente (non ci toglierebbe dai guai, ma sarebbe ben più di una goccia nel mare).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto