<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...100 litri di benzina al mese, 0,50€ di aumento fanno 50€.
In trattoria non va mica tanto lontano con 50 €

protesta contro l'aumento ingiustificato del prezzo del gasolio.

Considerando petrolio 108 dollari al barile (158 litri) , trasporto, raffinazione, accise, IVA e downstream secondo i parametri precedenti la guerra Russia/Ucraina, il gasolio dovrebbe essere a circa 1,8 €/litro, il resto è aggiotaggio

IMO i soldi si...pesano, non si contano
 
protesta contro l'aumento ingiustificato del prezzo del gasolio.

Considerando petrolio 108 dollari al barile (158 litri) , trasporto, raffinazione, accise, IVA e downstream secondo i parametri precedenti la guerra Russia/Ucraina, il gasolio dovrebbe essere a circa 1,8 €/litro, il resto è aggiotaggio

IMO i soldi si...pesano, non si contano

Ah, ok. In quel senso, ci sta.
 
anche chi fa pochi km o comunque potrà permettersi di usare l'auto come prima nonostante fare il pieno costi molto di più potrebbe tagliare altre spese.
Fossero anche solo 50 euro al mese che prima rimanevano in tasca o venivano spesi dal parrucchiere o al bar o in un negozio.
Esattissimamente. Ci sono due aspetti, IMHO:
Primo: dal momento che certi costi non sono comprimibili, non serve un master alla London School of Economics per capire che se, detratti tali costi prima ti rimanevano 100 euro da spendere e oggi te ne restano 50, sono 50 sottratti all'economia.
Secondo: non tutti hanno la stessa propensione a un certo tipo di spesa, io ad esempio al ristorante in bicicletta non ci vado neanche se resto senza cena (non l'avreste mai detto, eh? :p), piuttosto vado lo stesso a fare un giretto in auto, ma invece di fermarmi in trattoria mi porto il panino da casa....in ogni caso, l'economia ringrazia.
 
Complimenti al figlio
Tantissimi anni fa certe cose le facevo anch’io
E complimenti al padre che è andato a vedere il figlio

Grazie! Il padre c’è sempre, qualunque cosa faccia il figlio…..
Andai a suo tempo anche (a sorpresa) a Roma e a Modena a vederlo suonare e, sempre a sorpresa, a Milano quando ebbe uno stand alla fiera.
Innumerevoli le partite a calcio e calcetto (talvolta anche a tennis) fatte insieme……

Questa (a quasi 41 anni) è stata la sua prima gara podistica. Non potevo mancare. Ho fatto quasi 400 km in un giorno (più 4 a piedi), per vedere lui e le nipotine.
Scusate l’OT ma era per rispondere.
 
Devo dire che personalmente sia per scelte fatte sia anche per concomitanze i miei spostamenti necessari in auto ormai sono ridotti al lumicino, credo che però questa sia una considerazione che si dovrà sempre più ponderare per il futuro ovvero cercare di avere una vita che non richieda un eccessivo utilizzo dell'automobile perché i costi legati a questo ormai cominciano a diventare insostenibili soprattutto anche rispetto alla nostra situazione economica
 
Io conosco un ragazzo che sta cercando lavoro e il tema dell'auto purtroppo per lui è un tasto dolente.
Essendo le speranze di trovare un lavoro sotto casa quasi nulle si troverà costretto ad acquistare un'auto ma con un contratto a termine se non gli venisse rinnovato rischierebbe di non recuperare nemmeno quanto speso.
Ma non può presentarsi a un colloquio di lavoro dicendo che non ha l'auto e non ha intenzione di comprarne una èerchè oggettivamente comprarne una e mantenerla è una bella spesa altrimenti col cavolo che lo assumono.
O mente e poi si arrangia coi mezzi o con la bici oppure sarà costretto a spendere subito qualche migliaio di euro sperando che l'investimento sia fruttuoso.
 
Io conosco un ragazzo che sta cercando lavoro e il tema dell'auto purtroppo per lui è un tasto dolente.
Essendo le speranze di trovare un lavoro sotto casa quasi nulle si troverà costretto ad acquistare un'auto ma con un contratto a termine se non gli venisse rinnovato rischierebbe di non recuperare nemmeno quanto speso.
Ma non può presentarsi a un colloquio di lavoro dicendo che non ha l'auto e non ha intenzione di comprarne una èerchè oggettivamente comprarne una e mantenerla è una bella spesa altrimenti col cavolo che lo assumono.
O mente e poi si arrangia coi mezzi o con la bici oppure sarà costretto a spendere subito qualche migliaio di euro sperando che l'investimento sia fruttuoso.

Facendo un rapido calcolo, un ragazzo che ha tra i 20 ed i 30 anni e che percorrere al giorno tra i 60 e gli 80 km probabilmente solo per carburante e assicurazione ora deve sborsare 300 euro al mese , poi aggiungiamoci tutti gli altri costi fissi secondo me ci avviciniamo ai 500 euro al mese per avere quel bene che ti porta a lavorare, io la trovo un assurdità
 
Facendo un rapido calcolo, un ragazzo che ha tra i 20 ed i 30 anni e che percorrere al giorno tra i 60 e gli 80 km probabilmente solo per carburante e assicurazione ora deve sborsare 300 euro al mese , poi aggiungiamoci tutti gli altri costi fissi secondo me ci avviciniamo ai 500 euro al mese per avere quel bene che ti porta a lavorare, io la trovo un assurdità

Aggiungiamoci diciamo 6-7000 euro minimo se si vuole comprare una vettura piccola e non troppo datata.
In certi casi può voler dire che il primo anno di stipendio basta a malapena per coprire le spese per l'auto.
E per carità l'auto è una comodità e una passione oltre a un semplice mezzo di trasporto.
Però il suo costo è diventato spropositato ormai.
 
Devo dire che personalmente sia per scelte fatte sia anche per concomitanze i miei spostamenti necessari in auto ormai sono ridotti al lumicino, credo che però questa sia una considerazione che si dovrà sempre più ponderare per il futuro ovvero cercare di avere una vita che non richieda un eccessivo utilizzo dell'automobile perché i costi legati a questo ormai cominciano a diventare insostenibili soprattutto anche rispetto alla nostra situazione economica

non è così semplice, c'è tanta gente che non ha (e non avrà) la fortuna di lavorare sotto casa, e nemmeno vicino.
 
Più o meno, mi sa che gli spostamenti voluttuari sono già stati drasticamente ridotti, sono quelli necessari il problema....
Io conosco un ragazzo che sta cercando lavoro e il tema dell'auto purtroppo per lui è un tasto dolente.
Essendo le speranze di trovare un lavoro sotto casa quasi nulle si troverà costretto ad acquistare un'auto ma con un contratto a termine se non gli venisse rinnovato rischierebbe di non recuperare nemmeno quanto speso.
Ma non può presentarsi a un colloquio di lavoro dicendo che non ha l'auto e non ha intenzione di comprarne una èerchè oggettivamente comprarne una e mantenerla è una bella spesa altrimenti col cavolo che lo assumono.
O mente e poi si arrangia coi mezzi o con la bici oppure sarà costretto a spendere subito qualche migliaio di euro sperando che l'investimento sia fruttuoso.


Presente il Titanic
??
A me, il momento attuale, ricorda la gente che stava per morire e ballava, ballava....
Chi non e' proprio alla canna del gas....*
Con il duplice incubo su cosa e' peggio....
Tra Covid e Guerra....
" Ma va in mona " direbbero oltre Po....
" Gaudeamus igitur " dicevano i giovani del mondo
" Chi vuol esser lieto, sia, del doman...." declamava il Magnifico

*Deduzione da ristorante ( pieno di 'stasera )
( 50 km da FE/40 da RA/30da Imola )
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto