<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo la definizione A, è speculatore anche chi compra e vende azioni. Ma anche chi compra immobili come investimento. O no?
Hai scritto "investimento", dunque non è speculazione.
Diverso è chi approfitta delle difficoltà per strappare un prezzo più basso del valore reale. Quelli personalmente li trovo ignobili, ma nel mercato immobiliare sono la maggioranza.
 
Oggi gita ad Agrigento (mio figlio faceva una gara podistica di 21 km, una "mezza maratona").

La benzina l'avevo fatta venerdì a 2.20 al litro. Con 30 litri (66 euro) ho fatto 380 km, quindi sono riuscito a fare 12.66 al litro (Alfa 156 1.8 TS), 80% autostrada a circa 120 di media, poi statali-provinciali.
Insomma, in fondo non ho speso molto, meno di 70 euro A/R, e a pari km avrei potuto fare Catania-Sapri. Non male.

Ovviamente due settimane fa avrei potuto fare gli stessi 380 km con 55 euro invece di 66, ma quando fai una gita di quasi 400 km credo che si possano sopportare 11 euro in più. Con questo non voglio dire che i 2.20 al litro siano "giusti", però può giustificare il fatto che il traffico che si vede in giro è invariato.
 
Ultima modifica:
Infatti, il risultato sarà che quando i prezzi scenderanno intorno a 1,80 ci sembreranno "convenienti", anche se saranno ancora un furto.

Io temo che si possano assestare appena sotto i 2 euro,come i prodotti del supermercato che costano 1,99 perchè a fare cifra tonda verrebbero percepiti come cari.
 
...finchè non avrai esaurito quello che hai nel serbatoio....

....e penso tu sia in numerosa compagnia. E l'economia ringrazia....

A spanne, sommando i 2 serbatoi, ho ancora un'ottantina di litri.

Due mesi circa di autonomia, tecniche di lavoro prevalentemente online.

Mi sono ripromesso di non fare economie...ottuse:
trattoria/ristorante as usual, ma nel raggio d'azione della bicicletta.

Settimanale rifornimento di vettovaglie by car.
 
A spanne, sommando i 2 serbatoi, ho ancora un'ottantina di litri.

Due mesi circa di autonomia, tecniche di lavoro prevalentemente online.

Mi sono ripromesso di non fare economie...ottuse:
trattoria/ristorante as usual, ma nel raggio d'azione della bici.

Dipende....

Tipo me
o tipo
Milano San Remo
:emoji_wink::emoji_wink:

??
 
A spanne, sommando i 2 serbatoi, ho ancora un'ottantina di litri.

Due mesi circa di autonomia, tecniche di lavoro prevalentemente online.

Mi sono ripromesso di non fare economie...ottuse:
trattoria/ristorante as usual, ma nel raggio d'azione della bicicletta.

Settimanale rifornimento di vettovaglie by car.

Scusa, ma anche se uno consuma 100 litri di benzina al mese, 0,50€ di aumento fanno 50€.
In trattoria non va mica tanto lontano con 50 €, se ha famiglia al seguito.
Lo dico, per dire che, se uno ha la situazione economica per andare al ristorante, l'aumento di benzina e gasolio, tutto sommato, non gli stravolge la vita.
Discorso diverso per chi ha già difficoltà ad arrivare alla fine del mese, ovviamente.
 
quando fai una gita di quasi 400 km credo che si possano sopportare 11 euro in più. Con questo non voglio dire che i 2.20 al litro siano "giusti", però può giustificare il fatto che il traffico che si vede in giro è invariato.

Il problema per quelli come te e come me, che prendiamo l'auto sporadicamente, non c'è. Gli aumenti del prezzo dei carburanti non ci cambiano praticamente niente nell'economia familiare, neanche se si dovesse arrivare a 3 € al litro.
Il problema c'è per tutti quelli che usano l'auto tutti i giorni e per quelli che fanno tanti chilometri.
 
Imho anche senza arrivare a chi a causa di questi aumenti farà veramente fatica ad andare avanti,tipo i pescatori che hanno deciso di rimanere in porto,le conseguenze ci saranno comunque.
Nel senso che anche chi fa pochi km o comunque potrà permettersi di usare l'auto come prima nonostante fare il pieno costi molto di più potrebbe tagliare altre spese.
Fossero anche solo 50 euro al mese che prima rimanevano in tasca o venivano spesi dal parrucchiere o al bar o in un negozio.
Il barista,il parrucchiere o il proprietario del negozio potrebbe notarli,soprattutto se a tagliare le spese fossero diversi clienti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto