<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le nostre scorte servono per una ipotetica nostra guerra quindi siamo alla follia proporre una cosa così.

Anche a me sembra un ottimo modo per ritrovarsi in futuro (nella sciagurata ma non tanto improbabile ipotesi che il conflitto peggiori e si allarghi) con le chiappe scoperte.
Poi magari anche cercando altri fornitori le scorte dovranno essere intaccate,ma attingervi a piene mani per sopperire a metà del fabbisogno energetico mi sembra estremamente imprudente.
 
Anche dalle mie parti il costo alla pompa di benzina e gasolio si è avvicinato. Al mio solito distributore benzina a 2,07 e gasolio a 1,99. Il gpl fermo a 0,86, nel complesso è il carburante che è salito meno.
Non mi spiego questo incremento così repentino del gasolio, che addirittura supera la benzina presso alcuni distributori
 
Anche dalle mie parti il costo alla pompa di benzina e gasolio si è avvicinato. Al mio solito distributore benzina a 2,07 e gasolio a 1,99. Il gpl fermo a 0,86, nel complesso è il carburante che è salito meno.
Non mi spiego questo incremento così repentino del gasolio, che addirittura supera la benzina presso alcuni distributori

Come ho già scritto, il fatto che, all'aumentare della materia prima, il gasolio aumenti più della benzina è plausibile dato che sono 820 grammi contro i 740 della benzina.
 
Come ho già scritto, il fatto che, all'aumentare della materia prima, il gasolio aumenti più della benzina è plausibile dato che sono 820 grammi contro i 740 della benzina.
nel senso che per fare un litro di benzina ci vogliono 740 g di greggio, mentre per farne uno di gasolio 820 g?

Però in pratica i due prodotti escono contemporaneamente dalla lavorazione dello stesso greggio, quindi diaciamo che per produrrre x litri di gasolio automaticamente hai anche x*1,y litri benzina.

E meno male che la richiesta di gasolio per uso privato sta scendendo
 
Secondo voi quanto tempo ci metteremo ad arrivare ai 3€ litro?
Credo che ad oggi non si possano escludere nemmeno gli scenari più negativi perchè gli embarghi che alcuni paesi stanno varando sul petrolio russo non faranno che aumentare le tensioni.. e la situazione è lontano dal normalizzarsi
 
nel senso che per fare un litro di benzina ci vogliono 740 g di greggio, mentre per farne uno di gasolio 820 g?

Però in pratica i due prodotti escono contemporaneamente dalla lavorazione dello stesso greggio, quindi diaciamo che per produrrre x litri di gasolio automaticamente hai anche x*1,y litri benzina.

E meno male che la richiesta di gasolio per uso privato sta scendendo

Gli x ed y non sono fissi, ma possono essere modificati in vario modo, a seconda di come vengono gestiti i vari processi, anche se ci saranno dei limiti.
In ogni caso vale il principio di conservazione della massa: se un barile di petrolio sono tot kg, al massimo tot kg di prodotto raffinato possono uscire (in realtà meno).
 
Credo che ad oggi non si possano escludere nemmeno gli scenari più negativi perchè gli embarghi che alcuni paesi stanno varando sul petrolio russo non faranno che aumentare le tensioni.. e la situazione è lontano dal normalizzarsi

Però credo che chi ha petrolio da vendere possa anche essere invogliato ad approfittare dei prezzi attuali.
 
È evidente che chi ha petrolio e derivati da vendere se ne sta approfittando.

Entro certi limiti è lecito, oltre è aggiotaggio.

In tempo di guerra si applicano regole e sanzioni particolari
 
È evidente che chi ha petrolio e derivati da vendere se ne sta approfittando.

Entro certi limiti è lecito, oltre è aggiotaggio.

In tempo di guerra si applicano regole e sanzioni particolari

Mi riferivo ai paesi produttori.
Chi ha riserve potrebbe essere invogliato a incrementare la produzione , visto che adesso può spuntare prezzi molto alti.
Dall'altra parte, credo che, anche se non glielo prendiamo noi, la Russia farà poca fatica a trovare altri compratori per il petrolio. Magari anche qualcuno che poi lo rivenderà a noi, come già successo per altri embarghi. :)
Per il gas, magari, potrebbe essere un po' più complicato.
 
Ultima modifica:
È evidente che chi ha petrolio e derivati da vendere se ne sta approfittando.
Entro certi limiti è lecito, oltre è aggiotaggio.
In tempo di guerra si applicano regole e sanzioni particolari
Il benzinaio che aumenta il suo ricarico dubito possa rientrare nelle fattispecie di pubblicare o altrimenti divulgare notizie false, esagerate o tendenziose o adoperare altri artifici atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci. Le compagnie, semmai.
Quanto ai derivati, cosa fai, apri un fascicolo contro la Borsa di Londra o di NY?
Quando due anni fa il petrolio fisico ebbe un prezzo negativo andava bene ed ora che il Brent viaggia a 130 non va bene?
 
. Magari anche qualcuno che poi lo rivenderà a noi, come già successo per altri embarghi. :)
Per il gas, magari, potrebbe essere un po' più complicato.

non è impossibile.
leggevo in un articolo che si parla di importare via nave da USA, Giappone e ... Cina.

Detto che quest'ultima solo un paio di mesi fa era alla disperata ricerca di gas 8scatenando il primo rialzo dei prezzi) dubito ne abbia da rivendere a noi. A meno di cedere a noi a caro prezzo il metano ed acquistare il doppio di carbone...
 
da non dimenticare l'impatto diretto ed indiretto sulla catena alimentare: gran parte dei fertilizzanti indovinate da ove provengono?
Già perché l'ammonio viene prodotto col metano ....
Con scarsità di fertilizzanti prevedono una riduzione delle rese e quindi, oltre ai raccolti mancati per la guerra, ci sarà minor produzione nel resto del mondo con aumento di prezzo dei prodotti agricoli.
 
non è impossibile.
leggevo in un articolo che si parla di importare via nave da USA, Giappone e ... Cina.

Detto che quest'ultima solo un paio di mesi fa era alla disperata ricerca di gas 8scatenando il primo rialzo dei prezzi) dubito ne abbia da rivendere a noi. A meno di cedere a noi a caro prezzo il metano ed acquistare il doppio di carbone...

Infatti ho scritto un po' più complicato, non che non si possa.
Noi, notoriamente, abbiamo il problema di non avere costruito i rigassificatori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto