<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Siamo tutti qui dopo tanti sali e scendi. Funziona cosi l'economia.

Per me stavolta si scende solo ma non si risale più.
Non riesco a immaginare cosa possano fare tutte le migliaia di persone che lavorano nei settori che saranno maggiormente penalizzati per reinventarsi una carriera.
E se come temo ci vorranno anni per tornare a una situazione accettabile dubito che molte di loro potranno rimettersi in gioco.
Spero di sbagliarmi ovviamente.
 
Siamo tutti qui dopo tanti sali e scendi. Funziona cosi l'economia.


Certo....
Ma quando le regole sono applicate per lo piu' da persone sane....
E fino adesso il problema, piu' grosso e ricorrente, riguardava il solo petrolio....
E alla fine con l' OPEC se ne veniva sempre fuori....
Ma con il GAS,
in mano a pochi produttori,
e MAGARI disposti a tutto
??
E', consentimi, tutt'altra musica
 
Ultima modifica:
Appena fatto un giretto.
Chi ha aggiornato i prezzi è sopra i 2 €, neanche di poco e, diffusamente, con il gasolio sopra alla benzina.
 
Forse non tutto il male viene per nuocere, ci sarà un'accelerazione sulle fonti alternative al gas russo. Che Putin vinca o perda ha perso il mercato europeo nel lungo periodo
 
Anche qui a San Marino prezzo del gasolio uguale a quello della benzina (€1,92 in media).
Idem rientrando dal lecchese, tra tangenziale e statali incontro moltissimi benzinai di ogni insegna, anche pompe bianche. Alcuni con prezzo pareggiato o molto vicino e gli altri direi equamente suddivisi tra chi ha la benzina più cara e chi ha invece il gasolio più caro!

La cosa incredibile è che a volte lo stesso marchio, a pochi km di distanza, ha prezzi ribaltati (so però che essendo quasi tutte snc/srl c'è autonomia dal punto di vista commerciale).

I più economici, pochi, erano nell'intorno dei 2,0€; solo uno aveva il solo gasolio ancora a 1,98; la stragrande maggioranza era tra 2,1 e 2,2 e due impianti avevano entrambi i carburanti rispettivamente a 2,3 e 2,4...
 
Cottarelli stasera proponeva di bloccare subito le importazioni dalla Russia e attingere alle scorte che potrebbero durare qualche mese,parole sue.
Dal lato etico della faccenda ha senso,smettere subito di finanziare la guerra iniziata da Putin.
Ma dal punto di vista economico secondo voi è sensato in un momento in cui il prezzo di determinate materie prime continua a salire esaurire le proprie scorte col rischio di ritrovarsi a distanza di tempo a non avere possibilità di scelta e magari dover tornare a comprare dalla Russia a un prezzo ancora più alto?
 
Cottarelli stasera proponeva di bloccare subito le importazioni dalla Russia e attingere alle scorte che potrebbero durare qualche mese,parole sue.
Dal lato etico della faccenda ha senso,smettere subito di finanziare la guerra iniziata da Putin.
Ma dal punto di vista economico secondo voi è sensato in un momento in cui il prezzo di determinate materie prime continua a salire esaurire le proprie scorte col rischio di ritrovarsi a distanza di tempo a non avere possibilità di scelta e magari dover tornare a comprare dalla Russia a un prezzo ancora più alto?
Le nostre scorte servono per una ipotetica nostra guerra quindi siamo alla follia proporre una cosa così.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto